Rettifica impianto

kernelfree

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Marzo 2015
Messaggi
361
All'uscita del centralino la distribuzione è questa:



Partendo dal primo PA2 andando giù non sono sicuro di come funzioni il cablaggio visto che è tutto murato, ma dovrebbe essere corretto.
Una delle ultime 3 prese (non so quale) è occupata da un TV e il mux1 Rai CH9 mi risulta abbastanza azzoppato, inoltre, se occupo una delle restanti 2 prese il segnale cala drasticamente in VHF ma meno in UHF penalizzando la visione.
La presa a destra dopo il PA2 DOVREBBE essere diretta.

Avevo pensato alla sostituzione del PA3 con un derivatore con la passante in direzione del PA2, se ci sono ulteriori migliorie fatevi sotto con ca**iatoni e consigli :D
 
la mia proposta: dall'alto, derivatore 2 uscite 18db, dalla passante vai al partitore a due uscite una va ad un derivatore 2 uscite 14db e gli chiudi la passante con la resistenza, la seconda uscita del partitore va a fare le tre prese passanti che saranno 14, 14, e 10db chiusa con la resistenza di chiusura; cosa rappresenta il componente subito a destra del pa2? nel centralino che antenne entrano?
 
Dopo il PA2 a destra c'è una presa (diretta?). Nel centralino entrano una BLV6F amplificata in III banda e una BLU420 amplificata su tutta la UHF, la ricezione è ottima se non per qualche mux rognoso, ma è una questione a parte.
 
ok allora dopo il pa2 metti una passante da 14db seguita da un derivatore sempre da 14db come avevo detto prima.

Ovvero? Fino al derivatore 2 uscite 18db ci sono, ma poi? Preciso che la presa diretta dopo il PA2 è occupata e va direttamente ad un altro PA2.
 
riscrivo lo schema: dall'alto derivatore due uscite 18db, la passante del derivatore scende al p2 le due uscite del p2 vanno una a fare la presa passante da 14db la cui uscita passante va nel deivatore da 14db a destra; l'altra uscita del p2 va afare le tre prese passanti in fondo; non sono bravo a postare schemi ma penso tu abbia capito; naturalmente derivatori e prese passanti vanno acquistati nuovi e dei valori che ho indicato; non scordare le due resistenze di chiusura.
 
riscrivo lo schema: dall'alto derivatore due uscite 18db, la passante del derivatore scende al p2 le due uscite del p2 vanno una a fare la presa passante da 14db la cui uscita passante va nel deivatore da 14db a destra; l'altra uscita del p2 va afare le tre prese passanti in fondo; non sono bravo a postare schemi ma penso tu abbia capito; naturalmente derivatori e prese passanti vanno acquistati nuovi e dei valori che ho indicato; non scordare le due resistenze di chiusura.

Così?

 
Signori, cambio di programma.

Oggi non essendoci nessuno a casa ho messo mano all'impianto aprendo le scatole di derivazione, e sono uscite delle belle rogne...



In corrispondenza delle stelle ho trovato la classica "mazzettatura" da elettricista, ora ho provvisto i cavi di connettori F e barilotti per la giunzione, unito i cavi come in foto e l'ultima TV ne ha beneficiato molto.
Inoltre passa tutto in parallelo con i cavi elettrici (e qui si spiega anche il degrado in VHF).

Come proseguo?
 
Signori, cambio di programma.

Oggi non essendoci nessuno a casa ho messo mano all'impianto aprendo le scatole di derivazione, e sono uscite delle belle rogne...



In corrispondenza delle stelle ho trovato la classica "mazzettatura" da elettricista, ora ho provvisto i cavi di connettori F e barilotti per la giunzione, unito i cavi come in foto e l'ultima TV ne ha beneficiato molto.
Inoltre passa tutto in parallelo con i cavi elettrici (e qui si spiega anche il degrado in VHF).

Come proseguo?
devi fare tutta la distribuzione come in schema al post 16, dopo non c'é 220 che ti da noia stanne sicuro; se hai trovato percorsi nuovi rifai un nuovo disegno che ti ri indico i componenti.
 
Indietro
Alto Basso