Revisione antenne

Infine ho provato l'antenna messa peggio, quella di quinta banda attaccata alla quarta sul centralino.
Questa si comporta molto peggio della Blu420: i livelli di segnale sono quasi tutti più bassi, per non parlare di quelli della qualità. Il CH26 lampeggia appena, e il CH40 è completamente assente (questi sono i due canali che vengono dal ripetitore difficile). Il CH36 e il CH38 mostrano il livello 16 (minimo), e così anche il CH44 (che è pure nella sua banda nativa).
Inoltre, ho scoperto che muovendo il filo vicino all'attacco dell'antenna i segnali cambiano.

La prima cosa che farò sarà comprare un'antenna (e cambiare cavo, quello ha l'isolante esterno che si sbriciola).

Mi parlavi della K27 5G. Ho guardato la scheda, e sembra un po' stretta (nella direttività) della mia Blu420. Non sarà uno svantaggio per prendere quei due ripetitori insieme?
Ho visto, sul sito Offel, che la SUN 12 5G è un po' più simile alla mia (più larga), però ha 13,5 dB contro i 15. Oppure la SUN+, stesso disegno ma 14,2 dB.
Riprendo da qui e ricapitolo.
Ho preso l'antenna K27 5G, e successivamente un decoderino portatile (GT Media pro finder V2).

Riguardo allo strumento:
Ho avuto modo, i primi giorni in cui era arrivato, di metterlo a confronto (dentro casa) col vecchio decoder che ho sempre usato per fare i test.
Un paio di cose che ho notato sono queste:
-E' un po'meno sensibile del mio vecchio decoder: i canali che quello prendeva per un pelo, questo non li prende.
Nel frattempo il vecchio decoder si è guastato, quindi non posso fare altri confronti.
-E' un po' lento nella sintonizzazione: se il canale è forte lo sintonizza velocemente, se è debole ci può mettere anche 5-6 secondi per far muovere le barre.
-Mostra questi parametri: barra potenza - barra qualità - dBuV - CN - MER - BER. Sicuramente parte di questi valori saranno calcolati dagli altri, le uniche cose che ho visto collegate sono la barra potenza e i dBuV (sembrano in sincronia) e CN e MER (il primo è sempre 2 o 3 sopra al secondo).

L'antenna l'ho montata, per il primo test l'ho lasciata puntata identica alla BLU420 (circa a metà tra i due ripetitori). Vorrei fare un confronto diretto.

Intanto ho riprovato la vecchia (quella che ho intenzione di sostituire): dalla situazione descritta sopra (sintonizzava poca roba) è passata a non sintonizzare più niente, questo forse è legato alla sensibilità di questo strumento (perché passando per l'amplificatore i segnali, pur non messi bene, arrivano alla sintonizzazione e alla visione).

Poi ho provato la nuova: va decisamente meglio della vecchia, ma le cose non sono a posto: 26 e 40 (dal ripetitore nascosto) sono rispettivamente al limite e assente, il 30 (da entrambi)e il 38 (da quello a vista) saltano. I migliori sembrano quelli in quinta banda (44 -46-47-48)
Conviene che riporti qui i valori segnati?

Ho fatto la prova di puntare l'antenna verso il ripetitore facile e, sorpresa, le cose peggiorano. Se glie lo punto dritto in faccia, il segnale sparisce.
Non è strana la cosa?
Ho provato anche la variazione di angolo verticale, ma anche quella non ha cambiato molto.
 
Ultima modifica:
Devi cercare se i segnali mancanti potessero arrivarti da qualche altro ripetitore, prova tutte le direzioni a 360 gradi, in polarizzazione vertcale e in orizzontale. Altrimenti prova anche a spostare l'antenna lungo il palo all'alto verso il basso di 10cm alla volta per vedere di migliorare il ripetitore nascosto.
 
Devi cercare se i segnali mancanti
In realtà, più che mancanti, sono deboli.

potessero arrivarti da qualche altro ripetitore, prova tutte le direzioni a 360 gradi, in polarizzazione vertcale e in orizzontale.
Il tuo discorso in generale può avere senso, ma non qui dove abito io. Non c'è nient'altro.
La valle è stretta e ripida, nel giro di un km in linea d'aria l'altitudine aumenta tra i 200 e i 300 metri, nessun ripetitore di altre valli può arrivare, meno che mai roba dalla pianura.
I ripetitori locali sono quei due. In analogico ce n'era un altro, spento col passaggio al digitale (lasciando al buio, per le private, un tot di gente).
Verso il fondovalle c'è una conca diritta di 10-12 km (poi la valle curva, sempre tra monti alti, l'orografia tappa ogni possibilità), e di lì arrivava quello che punta con precisione la BLU. Spento da un paio d'anni perché i gestori non avevano i soldi per rinnovarlo.

E stai tranquillo che in un paesino come il mio nessuno, nel 2024, si mette a attivare nuove postazioni. Dove non punta nessuna antenna del paese.

Altrimenti prova anche a spostare l'antenna lungo il palo all'alto verso il basso di 10cm alla volta per vedere di migliorare il ripetitore nascosto.
Qella dell'altezza è una cosa che potrei provare.
Però, io, quello che mi aspettavo era prendere a palla quello a vista, e mettermi lì con precisione millimetrica per migliorare quello nascosto.
Invece mi trovo con una ricezione critica su quello a vista, e se ci punto l'antenna contro il segnale peggiora. Boh... questa proprio non la capisco.
 
Riporto i risultati della prova fatta, un'antenna dopo l'altra così da escludere variazioni di trasmissione a distanza di ore.
Le due antenne sono puntate alla stessa maniera. L'unica differenza è l'altezza, la Offel è a 2 metri e la Blu a 4.
Riporto dBuV - CN - MER
Il ber riportato probabilmente è poco preciso, quindi non lo riporto. In linea di massimo, comunque, sembra seguire gli altri parametri
La Blu riporta livelli più bassi ma qualità migliore (e sintonizza tutti i canali)

CanaleOffel K47 5GFracarro Blu420
2452-25-2345-27-24
2552-20-1844-25-23
26non sintonizza42-25-22
3056-25-2258-29-27
3651-19-17 - la sintonia salta46-27-24
38non sintonizza42-26-24
40non sintonizza40-23-21 (qualche salto a 40-18-16)
4451-23-2146-28-25
4653-24-2248-29-27
4753-22-20 - raramente sbalza ma non perde sintonia49-28-25
4850-26-2349-31-28
 
La ricezione critica su quello a vista non mi si spiega, a meno che entra cosi forte da saturarti il misuratore...usa un attenuatore nel caso.
Mi viene da pensare di no (tra l'altro un attenuatore c'è già, la polarizzazione è quella per il ripetitore nascosto).
Sai perché? I valori che ho misurato erano con angolo di 35 gradi. Ruotando verso il ripetitore il livello diminuiva: 52-50-48 poi il vuoto.
Per saturare dovrebbero prima aumentare via via che si allinea.
 
Fai la stratificazione con la offel sul palo dal basso fino alla cima come dicevo; fissala dove trovi il punto migliore.
Ah, proverò... però tutta questa precisione verticale per un ripetitore a 1500 metri che vedo alzando lo sguardo mi fa veramente strano.

Per l'altro (1000 metri ma non a vista) sì, ma il piano sarebbe doversi concentrare per prendere il difficile che tanto il facile entra a bomba.
Farlo per tutti e due diventa tentare una vincita al lotto...

Un'altra prova che voglio fare è quella di provare entrambe passando per il preamplificatore.
Ma mi sa che conti poco: quello, principalmente, serviva per il ripetitore lontano. I canali di quello a vista ce l'avrebbero fatta comunque.
 
Quello che mi fa strano é il ripetitore a vista a 1500 metri di distanza che ti peggiora puntandolo; le cause potrebbero essere: forte interferenza locale come lte dalla medesima direzione (misura il livello su tutti i canali dal 49 al 69); altre fonti trasmittenti molto vicine in uhf; connettori in cortocircuito; saturazione per segnale troppo forte, ma visti i livelli misurati quest'ultima ipotesi sembrerebbe da escludere; trasmettitore che irradia soltanto in direzione opposta a casa tua e lo ricevi di riflesso; é la prima volta in 60 anni che sento una cosa del genere! Domanda ai vicini come ricevono. Chiedo il supporto di tutti gli esperti del forum.
 
Ultima modifica:
Se ho ben capito, i segnali di Sambruceto arrivano poco e male con la nuova Offel (è una K27 o 47? Non è molto chiaro) e decenti con la BLU420 pur avendo la postazione nascosta. Mentre quelli di M. Colombo con la nuova Offel arrivano peggio che con la vecchia Fracarro, anche puntando in pieno sulla postazione.

Molto strano come comportamento su un ripetitore a vista...escluderei problemi di saturazione dato che le misure sono state effettuate in passivo.
Perchè non provi a puntare per il massimo di Sambruceto con la BLU420 vedendo come entra M.Colombo? Data la vicinanza, l'attenuazione dovuta alla crosspolarizzazione dovrebbe far entrare ugualmente il segnale a livelli adeguati.
Per quanto riguarda passare dal preamplificatore, ovviamente la prova avrebbe senso solo un'antenna per volta.

In linea di massima, prendendo per buoni i valori dello "strumento", con la sola BLU420 amplificata e filtrata 5G a scanso di ogni segnale "parassita" fuori dal range 21-48 dovresti comunque farcela a non avere problemi di perdita di visione su tutti i mux indicati.
 
Quello che mi fa strano é il ripetitore a vista a 1500 metri di distanza che ti peggiora puntandolo; le cause potrebbero essere: forte interferenza locale come lte dalla medesima direzione (misura il livello su tutti i canali dal 49 al 69);
I ripetitori della telefonia sono proprio lì, vicino a quelli della TV.
Ma quest'antenna è a banda ridotta 21-48, non dovrebbe già scartarli?

altre fonti trasmittenti molto vicine in uhf
Tipo?

connettori in cortocircuito;
Potrei provare a rifare i connettori.
Potrebbe essere guasta l'antenna?

saturazione per segnale troppo forte, ma visti i livelli misurati quest'ultima ipotesi sembrerebbe da escludere;
Poi, come ti dicevo, raddrizzando vedevo diminuire il segnale.

trasmettitore che irradia soltanto in direzione opposta a casa tua e lo ricevi di riflesso;
Questa la possiamo escludere completamente: quel ripetitore è lì da... boh (50 anni almeno) apposta per coprire il paese. In direzione opposta ci sono altri crinali, al limite in quella direzione può parlare con altri ripetitori.

é la prima volta in 60 anni che sento una cosa del genere! Domanda ai vicini come ricevono. Chiedo il supporto di tutti gli esperti del forum.
Devo trovare qualcuno che ci capisce qualcosa. Molta gente, se gli chiedi "come vedi la TV" ti sa rispondere "bene o male". Ma non sa mica se sta ricevendo dal terrestre o dal satellite.
 
I segnali lte devi misurarli per capire se disturbano, l'antenna offel é tagliata 21-48 ma se sono fortissimi potrebbe non bastare; altre fonti difficile dirlo, radioamatori, radiomicrofoni da chiesa, ecc; difficile che un'antenna nuova sia guasta, i connettori vanno intestati con la calza ribaltata indietro sulla guaina esterna https://postimg.cc/cgtXYqg9
 
Se ho ben capito, i segnali di Sambruceto arrivano poco e male con la nuova Offel (è una K27 o 47? Non è molto chiaro) e decenti con la BLU420 pur avendo la postazione nascosta. Mentre quelli di M. Colombo con la nuova Offel arrivano peggio che con la vecchia Fracarro, anche puntando in pieno sulla postazione.
E' una K27.
Sambruceto con la BLU420 arriva un po' debole (se guardi la tabella, il 26 e il 40 hanno i livelli più bassi), con la K27 niente.
M. Colombo con la BLU420 entra bene, con la Offel non tanto. Guarda la tabella (dBuV - CN - MER): livelli più alti ma qualità più bassa. 38 assente, 36 lampeggiante, 47 con qualche attimo di crisi.

Molto strano come comportamento su un ripetitore a vista...escluderei problemi di saturazione dato che le misure sono state effettuate in passivo.
Perchè non provi a puntare per il massimo di Sambruceto con la BLU420 vedendo come entra M.Colombo? Data la vicinanza, l'attenuazione dovuta alla crosspolarizzazione dovrebbe far entrare ugualmente il segnale a livelli adeguati.
Tutta di là, dici?
Forse è troppo. Adesso M. Colombo è 35 gradi a sinistra, Sambruceto 35 a destra e le antenne puntano in mezzo.
70 gradi forse è un po' troppo. O forse no, visto che le cose stanno funzionando esattamente al contrario di quello che la logica suggerisce?

Per quanto riguarda passare dal preamplificatore, ovviamente la prova avrebbe senso solo un'antenna per volta.
E' così che vorrei fare. Poi il preamplificatore ha un solo ingresso... fai diverso ;-)

In linea di massima, prendendo per buoni i valori dello "strumento", con la sola BLU420 amplificata e filtrata 5G a scanso di ogni segnale "parassita" fuori dal range 21-48 dovresti comunque farcela a non avere problemi di perdita di visione su tutti i mux indicati.
E' che così dovrei cambiare centralino, avevo messo la cosa come ultima spiaggia.
La mia idea era di sostituire, con la Offel, la vecchissima antenna di quinta banda riciclata come quarta (che, in diretta sullo strumento, non sintonizza niente).
 
Volevo andare su, ma si è messo a piovere. Quindi sono andato a casa di mia sorella con lo strumentino.
Che è a 50 metri di distanza. Visibilità identica verso M. Colombo; identica, nel senso che è sempre senza vista (ma forse leggermente migliore) verso Sambruceto.
Lì però non so niente di amplificazione, miscelazione etc, guardando da fuori sul tetto ci sono una (piccola) verticale verso M. Colombo e un'orizzontale verso Sambruceto. E una VHF ancora su per decorare il palo (come da me).

Quindi mi sono limitato a misurare a una presa. La prima cosa che noto è una differenza notevole dei livelli, rispetto a casa mia (da me alla presa stanno intorno a 55, lì da 75 fino a 85).

I canali 24, 25, 26 e 30 fanno schifo. Il 26 (Sambruceto) ha 66 dBuV, ma qualità bassa (e salta). Gli altri (M. Colombo) vanno da 83 a 85 dBuV, e saltano.
Io sospetto che siano in saturazione.
Il 40 (Sambruceto) è assente, e gli altri stanno sui 75-80 dBuV con qualità decente.

Da tutto questo deduco che il mio aggeggio finché segna 80-81 non va in palla per la saturazione.
 
La scarsa qualità dei segnali ricevuti potrebbe essere causata da una BTS telefonica 5G nelle immediate vicinanze. Mi è appena successa una roba del genere settimana scorsa. Mentre stavo montando un'antenna ho notato che avevano attivato una BTS sul tetto della palazzina affiancata, circa 50 mt. L'antenna puntava proprio nella stessa direzione della BTS per acchiappare un ripetitore che ha tutti i mux; appena collegata ho visto i valori sullo strumento che erano molto scarsi da darmi addirittura mancata ricezione su alcuni canali, parliamo di orizzonte libero e monte Lauro a vista. Non mi capacitavo del problema ma ho iniziato a sospettare, e infatti quando ho collegato l'antenna al centralino dotato di filtri 5G a bordo, la qualità è schizzata ai massimi livelli. In pratica le portanti 5G, che poi ho misurato in spettro, superavano di 60 dBuV i mux terrestri, 60 circa i terrestri e ben 120 il 5G e mi accecava il tuner dello strumento. No, le antenne che monto non hanno filtro a bordo e anche se l'avesse avuto non sarebbe bastato solo quello.
 
Indietro
Alto Basso