Revisione impianto di antenna e centralino (città di Lecco) con integrazione DAB

A me ne servono solo 15-20 metri. Non voglio prendermi le matasse. In tutti i negozi fisici che ho girato non ce l'ha nessuno un cavo da esterno da 6,8 da tagliarmi a misura.
Su internet (ebay) ho trovato a metri il Cavel 11/50FC oppure il Messi & Paoloni INTSAT 110 Elite. Vorrei comprare quest ultimo ma poi temo che i connettori F standard da 6,8 mm non vadano bene perchè avendo la guaina esterna più robusta sia un po' più grosso del cavo normale in PVC. I suo connettori consigliati invece non riesco a trovarli (quelli a compressione AquaTight PPC EX6-5,1/8,3).

Premetto che questo è il mio ultimo intervento per quanto riguarda questo thread, che sta diventando piuttosto sterile.

Ma tu, per caso, hai lavorato all' U.C.A.S. (Ufficio Complicazione Affari Semplici)? Perché ti complichi la vita per dei connettori? Devi stendere dei cavi subacquei? Quello che mi fa strano, che ti sei fatto gabbare da uno che ti ha rifilato un cavo da 5 mm., che la maggior parte degli installatori con un pò di cervello evita accuratamente di montare, a causa dell'attenuazione e della durata inferiore ad un cavo da 6,8., e tu la meni con i connettori. Ma mi faccia il piacere! Piuttosto metti a posto la tua distribuzione (lo schema te l'ho fornito), acquista una matassa di Cavel DG 113 ZH oppure di Cavel 11/50FC oppure di INTSAT 110 Elite o quello che vuoi, cambia tutto anche in casa, usa dei connettori F con o ring in gomma come noi poveri antennisti mortali adottiamo sui nostri impianti, e vivi felice.

Saludos Cordiales
Apollo 13
 
Premetto che questo è il mio ultimo intervento per quanto riguarda questo thread, che sta diventando piuttosto sterile.

Ma tu, per caso, hai lavorato all' U.C.A.S. (Ufficio Complicazione Affari Semplici)? Perché ti complichi la vita per dei connettori? Devi stendere dei cavi subacquei? Quello che mi fa strano, che ti sei fatto gabbare da uno che ti ha rifilato un cavo da 5 mm., che la maggior parte degli installatori con un pò di cervello evita accuratamente di montare, a causa dell'attenuazione e della durata inferiore ad un cavo da 6,8., e tu la meni con i connettori. Ma mi faccia il piacere! Piuttosto metti a posto la tua distribuzione (lo schema te l'ho fornito), acquista una matassa di Cavel DG 113 ZH oppure di Cavel 11/50FC oppure di INTSAT 110 Elite o quello che vuoi, cambia tutto anche in casa, usa dei connettori F con o ring in gomma come noi poveri antennisti mortali adottiamo sui nostri impianti, e vivi felice.

Saludos Cordiales
Apollo 13


Apollo, non averne a male. Io ti ringrazio per i tuoi interventi e per le tue spiegazioni che ho trovato molto utili.
Ma credo di capire che hai letto solo parte dei miei messaggi o interpretato male le mie risposte.

Il mio problema era UNICAMENTE il cavo esterno "cotto". Tutto il resto funzionava alla perfezione anche prima. Avevo solo il segnale del canale 48 con qualità non eccelsa e che mi dava qualche disturbo sul televisore più lontano.

Ora l'antenna UHF l'ho già montata (il giorno stesso che l'ho presa) e il cavo con relativo connettore già cambiato! E ho risolto anche il problema della 7 che ora ha una buona qualità su tutti i TV di casa.

Il fatto che mi abbiano dato un cavo da 0,5 non stava bene anche a me ma per fare e finire il lavoro l'ho preso perchè aveva solo quello!
Nel frattempo ne sto cercando un altro specifico per esterno e più grosso. OK? Ma il DG 113 ZH a lunghezza 20m non lo trovo!

Il connettore non è una fissazione ma non vorrei comprare quel cavo da esterno in PE e poi ritrovarmi a non potergli montare un connettore F "standard"!

La mia distrubuzione fatta 40 anni fa, anche se non è quanto di meglio si possa fare oggi, alla fine funziona benissimo e non ha mai dato problemi di nessun tipo. Non mi conviene pertanto mettere mano e rifare l'impianto.

Vi aggiorno appena ritiro l'antenna DAB e quando mi arriverà il maledettissimo cavo da esterno.

Grazie e buone installazioni. Se passi da Lecco ti devo una birra!
 
Figurati, non sono affatto risentito, il mio era un suggerimento. Lo dici tu che il tuo impianto "alla fine funziona benissimo". Secondo me hai problemi e i sintomi li ho individuati proprio leggendo i tuoi post (la differenza è che tra me e te c'è qualche centinaio d'impianti di mezzo). Soprattutto disadattamenti d'impedenza, e sono convinto che potresti migliorare e anche di molto. I miei impianti vanno tutti alla grande con semplici connettori con o ring e copertura in gomma, installando, guarda caso, Cavel DG 113 ZH o Cavel 11/50FC . Tu invece ti impunti ancora sui connettori superlusso e non consideri che l'impianto andrebbe rivisto.
Come dire: Nevica! Ma chissenefrega, tanto ho il SUV 4x4. Si, però ha le gomme lisce...
 
Figurati, non sono affatto risentito, il mio era un suggerimento. Lo dici tu che il tuo impianto "alla fine funziona benissimo". Secondo me hai problemi e i sintomi li ho individuati proprio leggendo i tuoi post (la differenza è che tra me e te c'è qualche centinaio d'impianti di mezzo). Soprattutto disadattamenti d'impedenza, e sono convinto che potresti migliorare e anche di molto. I miei impianti vanno tutti alla grande con semplici connettori con o ring e copertura in gomma, installando, guarda caso, Cavel DG 113 ZH o Cavel 11/50FC . Tu invece ti impunti ancora sui connettori superlusso e non consideri che l'impianto andrebbe rivisto.
Come dire: Nevica! Ma chissenefrega, tanto ho il SUV 4x4. Si, però ha le gomme lisce...

Scusa, ma che sintomi avrei se i canali che m'interessano hanno tutti segnale e qualità prossima al 100%? Cosa potrei migliorare?
Col digitale o si vede o non si vede. Non è come l'analogico. Ora sono nella situazione in cui tutto si vede sempre.
Prima non si vedeva a spot la 7 sul mio TV in sala che è il più remoto della casa (che tra l'atro io guardo pochissimo).

Io ho investito molto sulla TV (Plasma VT Panasonic) e sull'impianto audio (ampli HT Denon serie AVC-A1). Non è certo una questione economica.
E' che non ho tempo e voglia di mettermi a rifare tutto l'impianto visto che il risultato è buono anche così.

Per il connettore, continui a non cogliere il mio messaggio. Non m'impunto su nulla. Prenderò degli F normali con o-ring ma se non dovessero andar bene con quel cavo (ho deciso per il Paoloni) sarò costretto a cercare e comprare i suoi connettori. Me ne servono poi 2, non è che vado in malora!

Comunque io non sono un antennista e di impianti TV ne ho fatti 0. Ho solo delle buone basi di elettronica ed elettrotecnica (sono ingegnere) e di lavoro mi occupo di impianti di sicurezza e con il video ho a che fare tutti i giorni anche se in altri ambiti (la videosorveglianza). Però mi piace il fai da te e son contento di essermi fatto una bella cultura anche in materia di TV.

Vi aggiorno appena monto l'antenna DAB che è la cosa che m'interessa di più visto che sono un purista dell'audio più che del video. Per la TV, quando voglio sfruttare il mio Pana al 100% mi noleggio un bel Blu Ray in 1080p e in DTS visto che dall'antenna non potrò mai ottenere questa risoluzione e questo tipo di audio neanche rifacendo tutto l'impianto ex-novo.

Saluti a tutti.

P.S.
Odio i SUV e non lo vorrei neanche in regalo!
 
Aggiornamento.
Mi è arrivato il cavo INTSAT 110 Elite acquistato su internet e ho ritirato l'antenna DAB. Nel fine settimana, tempo permettendo monto il tutto.
Come connettori ho preso quelli normali da 6,8 con oring.

Volevo solo mostrare il livello del segnale che ricevo sul mio TV a dimostrazione che è di ottimo livello. Gradirei commenti o pareri sul fatto che intervenendo comunque sulla distribuzione dell'impianto otterrei miglioramenti anche in termini di qualità visiva delle immagini sul televisore e se si una spiegazione tecnica:

http://imageshack.com/a/img18/3535/gj5j.jpg
 
Ultima modifica:
Vado OT, mi interessa più l'argomento cavi di cui si parlava.
Il cavo della cavel ZH è un cavo a zero alogeni, e non è propriamente un cavo per esterno, in quanto, tra le sue caratteristiche, la caratteristiche interessanti all'ambito (esterno) sono la maggiore resistenza ai raggi UV. Però per avere una maggiore resistenza agli ambienti umidi e/o salini occorre un cavo in polietilene, o polietilene reticolato che sia. Correggetemi se sbaglio. Comunque sentendo i fornitori i cavi in PE sono poco usati, è impossibile trovarli al metro (parlo per me) e nel caso occorrerebbe acquistare pezzate da 400m (ci sono da 200m, lo so, ma mi è stato detto che ordinano i 400m).
 
Vado OT, mi interessa più l'argomento cavi di cui si parlava.
Il cavo della cavel ZH è un cavo a zero alogeni, e non è propriamente un cavo per esterno, in quanto, tra le sue caratteristiche, la caratteristiche interessanti all'ambito (esterno) sono la maggiore resistenza ai raggi UV. Però per avere una maggiore resistenza agli ambienti umidi e/o salini occorre un cavo in polietilene, o polietilene reticolato che sia. Correggetemi se sbaglio. Comunque sentendo i fornitori i cavi in PE sono poco usati, è impossibile trovarli al metro (parlo per me) e nel caso occorrerebbe acquistare pezzate da 400m (ci sono da 200m, lo so, ma mi è stato detto che ordinano i 400m).

Ti rispondo io perchè son diventato matto ma alla fine ne ho trovati diversi. Oggi con Internet trovi quello che vuoi e dove vuoi. Ovviamente devi mettere sempre in conto la spedizione.

Il cavo che ho preso in PE, che reputo ottimo a giudicare dai dati di targa, l'ho preso al metro pagandolo 1,06 iva compresa.
Se hai bisogno mandami MP che ti segnalo il sito.

In matasse da 100m si trova più facilmente anche in negozi fisici, anche se quasi sempre ordinandolo apposta.
 
Volevo solo mostrare il livello del segnale che ricevo sul mio TV a dimostrazione che è di ottimo livello. Gradirei commenti o pareri sul fatto che intervenendo comunque sulla distribuzione dell'impianto otterrei miglioramenti anche in termini di qualità visiva delle immagini sul televisore e se si una spiegazione tecnica
Se la qualità del segnale è sopra soglia sempre e su tutti i canali, ovviamente la "qualità visiva" è quanto di meglio puoi ottenere (indipendentemente dal fatto che tu abbia ottenuto quel risultato grazie alla tua abilità nel progettare l'impianto o alla fortuna di abitare di fronte ai trasmettitori).

Un impianto "a regola d'arte" ti consente di garantire la stabilità nel tempo della qualità del segnale.
 
Se la qualità del segnale è sopra soglia sempre e su tutti i canali, ovviamente la "qualità visiva" è quanto di meglio puoi ottenere (indipendentemente dal fatto che tu abbia ottenuto quel risultato grazie alla tua abilità nel progettare l'impianto o alla fortuna di abitare di fronte ai trasmettitori).

Un impianto "a regola d'arte" ti consente di garantire la stabilità nel tempo della qualità del segnale.

Abito in una casa costruita nel 73 con un centralino Helman del 78. Non ho installato ne progettato nulla.
Ho solo cambiato l'antenna UHF (era già stata sostituita negli anni scorsi) e il cavo che invece era marcio .

Però se hai voglia di leggere tutta la discussione Apollo mi suggeriva di intervenire comunque sulla distribuzione del segnale perchè non è fatto a regola d'arte.

Avendo però la fortuna di abitare vicino al ripetitore (1,5 Km) chiedevo appunto se vale la pena mettere mano all'impianto e se posso ottenere ulteriori miglioramenti visto che la qualità del segnale è ottima anche così con dei semplici Passanti sulle prese TV.
 
Ultima modifica:
Oggi ho finalmente completato il lavoro.
Ho cambiato tutti i cavi esterni, i tubi di raccordo, i connettori F e tarato un po' meglio il livello di segnale in ingresso nel centralino dall'antenna UHF appena sotituita per migliorare un poco la qualità del segnale sui canali peggiori. Per quanto riguarda la TV va tutto a meraviglia pur senza aver rifatto la distribuzione interna (la metto comunque in cantiere per il futuro).

Però la radio digitale non la sento. Il Player Maranz continua a darmi "no signal". Ho provato a collegare sia l'ingresso in banda III a basso guadagno da 17 dB che quello ad alto guadagno da 27 dB ma niente da fare anche con il livello al massimo.
Idee? Consigli?
Devo cambiare il centralino a questo punto?

Che altre prove posso fare?
Se collego l'antenna direttamente al DAB senza passare per il centralino, con una prolunga ed orientandola a mano ricevo qualcosa senza un'amplificazione?
Il Player di rete Maranz con anche radio DAB e DAB+ è questo:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/20/3agy.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/855/4xzt.jpg
 
Ultima modifica:
Vado OT, mi interessa più l'argomento cavi di cui si parlava.
Il cavo della cavel ZH è un cavo a zero alogeni, e non è propriamente un cavo per esterno, in quanto, tra le sue caratteristiche, la caratteristiche interessanti all'ambito (esterno) sono la maggiore resistenza ai raggi UV. Però per avere una maggiore resistenza agli ambienti umidi e/o salini occorre un cavo in polietilene, o polietilene reticolato che sia. Correggetemi se sbaglio. Comunque sentendo i fornitori i cavi in PE sono poco usati, è impossibile trovarli al metro (parlo per me) e nel caso occorrerebbe acquistare pezzate da 400m (ci sono da 200m, lo so, ma mi è stato detto che ordinano i 400m).

Se vai a guardare sul sito della cavel il DG113ZH è un cavo a zero alogeni, bassa emissione di fumi e resistente ai raggi UV pertanto è un cavo per esterno, attenzione, non per posa interrata.
Quanto ai materiali, il dielettrico è in polietilene espanso a gas la guaina esterna è in "polimero termoplastico" e guarda caso il polietilene è un polimero termoplastico.
Se lo confronti con il suo "gemello per interno", il DG113 di diverso ha la guaina esterna in PVC e nessuna protezione ai raggi UV.
Per quanto mi riguarda è a tutti gli effetti un cavo per esterno.
 
Il Player Maranz continua a darmi "no signal".......................Devo cambiare il centralino a questo punto?

Che altre prove posso fare?
Sei sicuro che a Lecco c'è copertura DAB? Sul sito di RaiWay Lecco non risulta coperta dal DAB, se così fosse l'unica prova che puoi fare è traslocare in quel di Milano, qui c'è il DAB, basta anche un pezzo di filo attaccato ad un ricevitore da 50€ per ricevere il segnale DAB. Prova con una antenna tv di banda III (non di canale, larga banda) puntata su Milano anche se dubito che da Lecco sia possibile "vedere" Milano.
Non penso neanche che tu possa "vedere" Valcava da Lecco.
 
Sei sicuro che a Lecco c'è copertura DAB? Sul sito di RaiWay Lecco non risulta coperta dal DAB, se così fosse l'unica prova che puoi fare è traslocare in quel di Milano, qui c'è il DAB, basta anche un pezzo di filo attaccato ad un ricevitore da 50€ per ricevere il segnale DAB. Prova con una antenna tv di banda III (non di canale, larga banda) puntata su Milano anche se dubito che da Lecco sia possibile "vedere" Milano.
Non penso neanche che tu possa "vedere" Valcava da Lecco.

Si, sono sicuro. In outdoor si sente. In auto si sente. Un amico con Radio DAB marca "PURE" ed antenna a filo, in casa ha poco segnale, mentre fuori sul terrazzo sente bene. Abita in un'altro quartiere ma sempre a Lecco.
Attualmente non c'è ancora il ripetitore dedicato. Verrà installato ed attivato nel corso del 2014 mi han detto.
Come giustamente hai evidenziato tu però c'è già a Valcava e arriva di riflesso anche qui dal monte Barro che è di fronte alla mia casa.

L'antenna in banda III l'ho appena messa sul tetto ma passando per il vecchio centralino. Proverò a collegarla direttamente al DAB senza amplificazione.
 
L'antenna in banda III l'ho appena messa sul tetto ma passando per il vecchio centralino. Proverò a collegarla direttamente al DAB senza amplificazione.
Scusa se intervengo solo ora perchè non molto possibilitato a seguire il forum: questo era da fare fin dall'inizio...visto che il segnale ti arriva solo per riflessione (e, al di là dell'ipotesi che fai, non sai nemmeno di preciso da dove) si deve collegare l'antenna VHF larga banda direttamente al ricevitore e ricercare per tentativi privi di pregiudizi (cioè provala in tutte le direzioni) il puntamento ottimale.
PS: se veramente la riflessione è su un monte vicino occorrerebbe elevare un poco l'antenna, fissandola non direttamente sul palo, ma ad un apposito braccetto, che consenta di fissare l'antenna in modo che guardi di qualche grado verso l'alto...
 
Oggi ho collegato l'antenna VHF III (che è montata sullo stesso palo dove ho parabola e antenna UHF) polarizzata in verticale, al cavo SAT che scende direttamente in casa mia dove ho il TV e l'impianto Home Theatre. Bene, così facendo e baypassando il centralino (ovviamente la parabola non era connessa durante le prove) il segnale DAB è bello forte e ricevo tutte le frequenze e le stazioni.

Quindi il problema era proprio il centralino!

Ora ho 2 possibilità:
1. Cambiare centralino con uno avente ingresso dedicato DAB,
2. Miscelarlo o con l'uscita del centralino o con quello della parabola prima della discesa nel mio appartamento.

Per il punto 2, un antennista mi aveva consigliato di utilizzare un partitore collegato al contrario. Cosa ne dite? Provo o attenuo troppo il segnale?

Ricordo che all'uscita del centralino ho un Partitore a 2 vie che va a servire i 2 appartamenti, ciscuno con 5 prese TV collegate poi tra di loro mediante dei Passanti.

Per il punto 1 che centralino mi consigliate? Apollo13 mi aveva indicato il modello MBJ2320 della Fracarro da 112 dBμV, che però non ha l'ingresso in banda VHF dichiarato DAB compatibile.

Io avrei individuato il Televes Minikom 539201 4i/1u FM-BIII/DAB-U-U così posso montare anche un'antenna FM (se non si era capito ascolto molto la radio...).
Però ha ha un livello di uscita di 116 e non 112 dBμV
 
Ultima modifica:
Scusa se intervengo solo ora perchè non molto possibilitato a seguire il forum: questo era da fare fin dall'inizio...visto che il segnale ti arriva solo per riflessione (e, al di là dell'ipotesi che fai, non sai nemmeno di preciso da dove) si deve collegare l'antenna VHF larga banda direttamente al ricevitore e ricercare per tentativi privi di pregiudizi (cioè provala in tutte le direzioni) il puntamento ottimale.
PS: se veramente la riflessione è su un monte vicino occorrerebbe elevare un poco l'antenna, fissandola non direttamente sul palo, ma ad un apposito braccetto, che consenta di fissare l'antenna in modo che guardi di qualche grado verso l'alto...


Tra Valcava (che è coperto da una montagna e non a portata ottica da dove abito), casa mia e il monte che lo riflette posto di fronte alla mia abitazione (a circa 3 Km di distanza), ci sono circa 90° di angolazione.

Parto dall'ipotesi che se con una radio DAB a filo lo si riceve stando all'esterno in qualunque posizione lo si metta (e poco anche all'interno), così come l'autoradio in macchina con l'antenna sul tetto, il segnale è abbastanza forte e pertanto credo che non sia fondamentale un puntamento fine.

Io comunque l'ho messa a poco meno di 90° rispetto a Valcava, rivolta verso il presunto monte che lo riflette (monte Barro).
 
Ultima modifica:
Tra Valcava (che è coperto da una montagna e non a portata ottica da dove abito), casa mia e il monte che lo rifletto posto di fronte alla mia abitazione (a circa 3 Km di distanza), ci sono circa 90° di angolazione.

Parto dall'ipotesi che se con una radio DAB a filo lo si riceve stando all'esterno in qualunque posizione lo si metta (e poco anche all'interno), così come l'autoradio in macchina con l'antenna sul tetto, il segnale è abbastanza forte e pertanto credo che non sia fondamentale un puntamento fine.

Io comunque l'ho messa a poco meno di 90° rispetto a Valcava, rivolta verso il presunto monte che lo riflette (monte Barro).
Se vuoi dire che non è come puntare una parabola...OK...però qualsiasi antenna direttiva va presa sul serio...sennò si può anche arrabbiare... :eusa_shifty:
 
Se vuoi dire che non è come puntare una parabola...OK...però qualsiasi antenna direttiva va presa sul serio...sennò si può anche arrabbiare... :eusa_shifty:

Be', chiaro. Però una montagna non è un traliccio. Ha un fronte molto vasto. Mi aspetto che la riflessione non sia puntiforme...
 
Indietro
Alto Basso