Riassegnazione di tutti i diritti d'uso in Italia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
max01g ha scritto:
E IL BELLO E CHE FRA 2 ANNI SI PASSA AL dvb-t2...INCREDIBILE.........
presi in giro.....migliaia di televisori venduti per ultra tecnologici e fra due anni bisogna collegarci un decoder esterno....CHE VERGOGNA

la storia recente ci insegna che nel 1996 se non ricordo male, sono iniziate le trasmisisoni in digitale terrestre e nel 2012 siamo ancora ad aspettare la fine degli switch-off. Quinid nel 2015 inizierà il dvb-t2 e, quindi, nel 2032 ci sarà solo più il dvb.t2!!!
 
paolo-steel ha scritto:
Tre anni ( e non due) per l'obbligo di vendita T2, poi passeranno minimo 1 anno per decidere il da farsi, poi un altro (sono ottimista oggi) per mettere in pratica ciò che si è deciso....se va bene ( o male a seconda dei punti di vista...) 2017-2018...più probabile 2018-2020

Quotissimo, forse ancora più in là col tempo, salvo interessi di pay-tv.
 
ale89 ha scritto:
Il dtt mi sembra sia partito nel 2003/2004... ;)
Dal punto di vista normativo i primi passi in Italia si sono avuti nel 2001 con la legge 66/2001 (che tra l'altro stabiliva il termine della transizione al digitale al 31 dicembre 2006 :icon_rolleyes: :doubt: )...
Dal punto di vista operativo (e non test) il DVB-T in Italia è partito il 1° dicembre 2003 con l'attivazione del mux Mediaset1...
 
BER ha scritto:
Dal punto di vista normativo i primi passi in Italia si sono avuti nel 2001 con la legge 66/2001 (che tra l'altro stabiliva il termine della transizione al digitale al 31 dicembre 2006 :icon_rolleyes: :doubt: )...
Dal punto di vista operativo (e non test) il DVB-T in Italia è partito il 1° dicembre 2003 con l'attivazione del mux Mediaset1...
Si io infatti mi riferivo a quando sono iniziate le attivazioni ;)
 
kikymusampa ha scritto:
Quotissimo, forse ancora più in là col tempo, salvo interessi di pay-tv.
no----, e forse cio che non capite è ch e il dvbt2 deve partire molto presto 2015/2016 causa dal 2015 una fetta di frequenze andrà al asta come l anno scorso è andata la banda 800 mhz ovvero i canali dal 61 al 69 nel2015 andranno la banda 700 ovvero i canali dal 51 al60 uhf cio vuol dire togliere altre frequenze alle tv ecco che con il dvbt2 si potra avere meno frewquenze a gruppo di tv esempio ora rai/mediaset anno A TESTA 5 FREQUENZE dal 2015 senderannoa 3/4 idem x altri gruppi ditv questo senza calare il numero di canali inserito in ogni frrequenza anzi in alcuni casi aumenterranno ora su una frequenza ci stANNO MEDIAMENTEV7/8 CANALI DOPO SARANNOIL DOPPIO CIRCA E ANCCHE IN HD QUINDI SARà INEVITABILE il cambio dvbt2 dal 2015 è legge europea e monti la gia deciso .se cade monti si va avanti lo stesso se cada l europa, questo caso non è da escludere visto ultimi voti francesi greci ,a imè potrebbe tutto cambiare . caso molto raro x mè
 
@robisat Ti suggerisco di usare un po' di più la punteggiatura, perchè il pastone che hai scritto, così com'è, è poco chiaro.

Comunque il DVB-T2 NON sarà obbligatorio dal 2015, non c'è nessuna legge europea che impone una cosa del genere.
 
robisat ha scritto:
no----, e forse cio che non capite è ch e il dvbt2 deve partire molto presto 2015/2016 causa dal 2015 una fetta di frequenze andrà al asta come l anno scorso è andata la banda 800 mhz ovvero i canali dal 61 al 69 nel2015 andranno la banda 700 ovvero i canali dal 51 al60 uhf cio vuol dire togliere altre frequenze alle tv ecco che con il dvbt2 si potra avere meno frewquenze a gruppo di tv esempio ora rai/mediaset anno A TESTA 5 FREQUENZE dal 2015 senderannoa 3/4 idem x altri gruppi ditv questo senza calare il numero di canali inserito in ogni frrequenza anzi in alcuni casi aumenterranno ora su una frequenza ci stANNO MEDIAMENTEV7/8 CANALI DOPO SARANNOIL DOPPIO CIRCA E ANCCHE IN HD QUINDI SARà INEVITABILE il cambio dvbt2 dal 2015 è legge europea e monti la gia deciso .se cade monti si va avanti lo stesso se cada l europa, questo caso non è da escludere visto ultimi voti francesi greci ,a imè potrebbe tutto cambiare . caso molto raro x mè
A parte l'ortografia, il lessico che usi, ed il sapiente uso che fai della punteggiatura (su cui ci sarebbe molto, ma molto da discutere:5eek:), a mio avviso dovresti evitare questo tipo di toni, perchè stai dando come un dato acclarato, manco fosse vangelo, quello che al momento è solo una possibilità (e secondo molti addetti ai lavori, tipo, per esempio, l'utente Kantrax, è una possibiltà molto remota).
Monti non ha affatto deciso ne' il passaggio al dvb-t2 ne' tantomeno la cessione della banda 700. E nemmeno l'Europa ha mai deciso nulla di tutto ciò, ma come si è più volte detto, ha soltanto aperto alla possibilità di poter discutere della faccenda al WRC2015, anticipando in ogni caso che la proposta europea alla conferenza mondiale per le telecomunicazioni sarà l'uso in co-primary della banda 700 MHz, ovvero che la banda possa essere utilizzata per entrambi i servizi, dvb-t e lte, a discrezione degli stati.
Quindi evita di scrivere sciocchezze, e se proprio devi, impegnati un po' di più a scriverle in maniera più comprensibile;)
 
smoky ha scritto:
Curiosità:
quali sono le tv che rottamano?:eusa_think:
Grazie

Questo sarebbe importante da sapere. Poi naturalmente ci saranno ulteriori problemi perchè alcune sono presenti solo nel piemonte occidentale e non nell'orientale e viceversa e quindi non si capisce bene se si libereranno frequenze sufficienti dappertutto! mah.............
 
"DTT: revisione Piano assegnazione frequenze nelle Regioni digitalizzate prima del 2011

... In conseguenza delle disposizioni della L. 220/2010 (legge di stabilità 2011), l’Agcom ha approvato la revisione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre nelle Regioni transitate alla tecnologia numerica nel 2008, 2009 e 2010.
Come noto, l’art. 1, comma 8, della citata L. 220/2010 ha stabilito la destinazione della banda 790-862 MHz (canali televisivi da 61 a 69 UHF) ai servizi di comunicazione elettronica mobili in larga banda, prevedendo che l’Agcom adegui a tale fine il Piano di assegnazione delle frequenze. Le regioni interessate dal nuovo Piano, revisionato con delibera n. 265/12/CONS, sono, in particolare, Sardegna, Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia,Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Campania. Oggetto dell’attività di revisione sono dunque le pianificazioni relative alla aree tecniche digitalizzate prima dell’entrata in vigore della legge di stabilità 2011.
http://www.newslinet.it/notizie/dtt...ze-nelle-regioni-digitalizzate-prima-del-2011

Tabella:
http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=8858
 
Ultima modifica:
Grazie "masterone" per l'informazione ma in pratica quando avverrà di fatto la riorganizzazione entro fine anno? :eusa_think:
 
Come ho fatto notare in un altro thread la frequenza 27 in Piemonte non risulta più utilizzabile...
Attualmente è usata da diversi operatori nazionali, locali... come Europa7,TivuItalia,Telecity...
 
Anche nel Lazio numerose novità...
Cambieranno il Timb3 (possibilmente andrà sul 42), ReteA1 (possibilmente andrà sul 32)
 
Per quanto riguarda Friuli e Veneto a pagina 7 dell'allegato http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=8857 ci sono ulteriori dati.
Non so' come andrà a finire , dato che devono essere risolte ancora questioni di compatibilità elettromagnetica con Slovenia, Croazia ed Austria. E piuttosto pesanti.
Dal post nr. 11568 del 3d FVG se ne parla abbastanza bene :)
 
JUMP_PN ha scritto:
Per quanto riguarda Friuli e Veneto a pagina 7 dell'allegato http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=8857 ci sono ulteriori dati.
Non so' come andrà a finire , dato che devono essere risolte ancora questioni di compatibilità elettromagnetica con Slovenia, Croazia ed Austria. E piuttosto pesanti.
Dal post nr. 11568 del 3d FVG se ne parla abbastanza bene :

Eh sì non ci sono solo quelle frequenze che dicono loro...;)
 
80revival ha scritto:
Eh sì non ci sono solo quelle frequenze che dicono loro...;)

I network nazionali rimangono dove sono ora. Quelli che sono altrove non saranno più network ma locali.

Proprio ieri ho notato che più beah ha aumentato i segnali su 54 e 55 in Lombardia. Ma non potrà certo pretendere di averle entrambe .. oltre a 25 etc ..
 
spinner ha scritto:
I network nazionali rimangono dove sono ora. Quelli che sono altrove non saranno più network ma locali.

Proprio ieri ho notato che più beah ha aumentato i segnali su 54 e 55 in Lombardia. Ma non potrà certo pretendere di averle entrambe .. oltre a 25 etc ..
E già tanto che ne avranno una visto che continuano a occupare illegalmente le frequenze... Spero che gliele tolgano tutte...
 
Ma è una cosa assurda! In campania, dove ci sono una marea di operatori tv e nessun tipo di incompatibilità con stati esteri o interferenze con mux Rai di altre regioni sono stati pianificati solo 16 mux per le locali! Le frequenze 24 e 46 resteranno vuote senza apparente motivo. Bah. Speriamo che OTG Tv possa darci qualche delucidazione in merito!:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
ho notato che la Sardegna userà frequenze x le tv locali solo fino al canale 46, sembra strano...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso