robisat
Digital-Forum Platinum Master
domanda io abito ad imola la rai mux 1 arriva male sul 24 e molto bene sul 54 uhf da ripetitore m falcone sito a fontanelice su l 28 uhf arriva bene la 9/8/10 cosa deve succedere da noi ???????grazie
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
anassimenes ha scritto:Questi, secondo me, vogliono solo mettere i bastoni tra le ruote e cercare in tutti i modi di procrastinare il più a lungo possibile il momento in cui dovranno sloggiare dalla banda 800MHz.![]()
![]()
![]()
![]()
In realtà è una cosa che lede solo al nostro mercato televisivo. Nel resto d'Europa hanno max 7/8 mux, non li tange affatto questa decisione...spinner ha scritto:Beh .. proroga di tre giorni ..
Più tardi lasciano la 800 meglio è. L'esproprio di quella banda da parte dell'autorità europea è vergognosa oltre al costo che avrà per la comunità.
Questa è una tirata inutile e strumentale verso la UE, e tra l'altro nemmeno argomentata. Ti prego di non sporcare anche questa discussione con queste polemiche sterili.spinner ha scritto:Beh .. proroga di tre giorni ..
Più tardi lasciano la 800 meglio è. L'esproprio di quella banda da parte dell'autorità europea è vergognosa oltre al costo che avrà per la comunità.
anassimenes ha scritto:Questa è una tirata inutile e strumentale verso la UE, e tra l'altro nemmeno argomentata. Ti prego di non sporcare anche questa discussione con queste polemiche sterili.
Hai pienamente ragione!388 ha scritto:In realtà è una cosa che lede solo al nostro mercato televisivo. Nel resto d'Europa hanno max 7/8 mux, non li tange affatto questa decisione...
sono d accordo vergogna europa ma indietro non si puo piu tornare entro natale via tutti arriva no le compagnie telefoniche.ZWOBOT ha scritto:Hai pienamente ragione!
fano ha scritto:Io, personalmente, non è che sono contro il 4G, anzi più alternative per avere internet a larga banda meglio è (ma poi non ci credo che va a 20 MB/s senza fili... anche il 3 G prometteva, poi se va a 1 MB/s siamo fortunati), ma visto che ci sono un'enormità di frequenze ( e lo stesso standard le prevede 1800 Mhz sono vuote) perché proprio quelle TV?
Sì a tendere credo le prenderanno tutte... prima 60-69, poi vogliono anche 50-60... e poi pian piano tutto il resto...
Per non parlare poi della radio digitale che erode la VHF dall'altro lato... non so davvero cosa resterà, alla fine, della TV via etere![]()
fano ha scritto:perché proprio quelle TV?
Sì a tendere credo le prenderanno tutte... prima 60-69, poi vogliono anche 50-60... e poi pian piano tutto il resto...
Per non parlare poi della radio digitale che erode la VHF dall'altro lato... non so davvero cosa resterà, alla fine, della TV via etere![]()
ZWOBOT ha scritto:E prima o poi anche quelle nella fascia 51-60 verranno tolte alla tv.
La tv via etere verrà finalmente "normalizzata".
Secondo me nei prossimi anni chiuderanno un mucchio di tv locali, per cui il problema sarà sempre meno un problema. Le cose arriveranno da sè.
elettt ha scritto:Andiamo per ordine:
i provvisori Mediaset saranno eliminati quando e come farà comodo a Mediaset stessa, quindi potrebbe essere il giorno dopo la digitalizzazione dell'ultima area tecnica o mesi dopo.
I provvisori locali invece hanno una regola ben precisa, che si trova nelle risposte alle richieste di chiarimento che le emittenti hanno inviato all'AGCom.
Riporto fedelmente la risposta 42:
"Ai sensi dell’art. 5, comma 1 del bando, la liquidazione della misura economica compensativa è disposta a seguito della disattivazione di tutti gli impianti coinvolti, entro 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul sito del Ministero con la quale vengono determinati i soggetti ammessi alla procedura di rilascio, il riconoscimento della misura economica compensativa ed il relativo ammontare. Quindi la disattivazione deve avvenire dopo la pubblicazione della graduatoria ed entro i successivi 90 gg."
Quindi dovrà prima di tutto essere pubblicata la graduatoria di chi ha chiesto la rottamazione delle frequenze, se si risulta in lista tra gli ammessi gli impianti andranno disattivati entro 90 giorni. Dopo la disattivazione arriveranno (forse) i compensi, ma personalmente se avessi dei debiti da saldare non ci farei molto affidamento....
Ovviamente mano a mano che si disattivano gli impianti ci sarà il cambio di configurazione dei mux "amici", ma non confondiamo questo con la riassegnazione delle frequenze che deve avvenire dopo. Lì potrebbe accadere tutto e nulla, potrebbero approfittare dell'occasione per sanare alcuni errori che ha fatto il ministero in sede di assegnazione provvisoria, ma siccome siamo retti da una accozzaglia di stupidi sono più che certo che non faranno assolutamente nulla, al massimo peggiorano la situazione.
Non voglio entrare in discorsi politici, però da un po di tempo a questa parte comincio a chiedermi dove e come finiremo, visto che chiunque mettiamo al comando alla fine si rivela un incapace, sia di sinistra, destra, centro o tecnico.
Felicissimo di essere poi smentito, ma non ci credo....![]()
parole vere e sante quoto in pienomasterone ha scritto:"Venez m'aider!
A breve, in ottemperanza alle decisioni dei giudici amministrativi, il Ministero dello Sviluppo Economico riaprirà (per 3 giorni) i termini per la presentazione delle domande per la rottamazione delle frequenze DTT nelle regioni già digitalizzate alla data di entrata in vigore della Legge di Stabilità 2011.
E la sensazione è che questa volta saranno in molti, tra gli ex boccaloni delle “grandi opportunità del DTT”, a saltare sull’ultima (supposta) scialuppa di salvataggio prima dell’affondamento del titanico digitale terrestre. Il mayday nel settore delle tv locali è infatti stato lanciato da tempo. Ora è il momento del "si salvi chi può"....."
http://www.newslinet.it/editoriale/venez-m-aider
spererei nulla... io sono uno degli utopici che vorrebbero vedere usate tutte le frequenze per una rete unica full-ip dove far transitare telefonia, radio e tv tutto incapsulato in ip, preferibilmente ipv6... quella sarebbe la vera evoluzione, una rete unica dove convogliare tutto. Una bella utopia.non so davvero cosa resterà, alla fine, della TV via etere