Riassegnazione di tutti i diritti d'uso in Italia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
domanda io abito ad imola la rai mux 1 arriva male sul 24 e molto bene sul 54 uhf da ripetitore m falcone sito a fontanelice su l 28 uhf arriva bene la 9/8/10 cosa deve succedere da noi ???????grazie
 
Novità in vista

Stando a quanto riportato qui, le autorità compenti starebbero per riaprire i termini del bando per la restituzione delle frequenze. Il che a mio avviso, soprattutto considerando le motivazioni di questa decisione, ha dell'assurdo. In pratica le emittenti hanno fatto ricorso al Tar, a pochi giorni dalla chiudura del bando, contro il rilascio volontario delle frequenze. Questo ha comportato, secondo coloro che hanno chiesto ed ottenuto la riapertura del bando, una chiusura anticipata dei termini per aderire all'offerta di rilascio volontario (visto che il ricorso è stato depositato ad un paio di giorni dalla scadenza, il primo stop imposto dal Tar ha al massimo anticipato di 24-48 la scadenza), anche se in realtà ha fatto slittare i tempi ancora di più, perchè il Tar si è pronunciato oltre un meso dopo sul primo ricorso...
Questi, secondo me, vogliono solo mettere i bastoni tra le ruote e cercare in tutti i modi di procrastinare il più a lungo possibile il momento in cui dovranno sloggiare dalla banda 800MHz.:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
anassimenes ha scritto:
Questi, secondo me, vogliono solo mettere i bastoni tra le ruote e cercare in tutti i modi di procrastinare il più a lungo possibile il momento in cui dovranno sloggiare dalla banda 800MHz.:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Beh .. proroga di tre giorni ..

Più tardi lasciano la 800 meglio è. L'esproprio di quella banda da parte dell'autorità europea è vergognosa oltre al costo che avrà per la comunità.
 
spinner ha scritto:
Beh .. proroga di tre giorni ..

Più tardi lasciano la 800 meglio è. L'esproprio di quella banda da parte dell'autorità europea è vergognosa oltre al costo che avrà per la comunità.
In realtà è una cosa che lede solo al nostro mercato televisivo. Nel resto d'Europa hanno max 7/8 mux, non li tange affatto questa decisione...
 
spinner ha scritto:
Beh .. proroga di tre giorni ..

Più tardi lasciano la 800 meglio è. L'esproprio di quella banda da parte dell'autorità europea è vergognosa oltre al costo che avrà per la comunità.
Questa è una tirata inutile e strumentale verso la UE, e tra l'altro nemmeno argomentata. Ti prego di non sporcare anche questa discussione con queste polemiche sterili.
 
anassimenes ha scritto:
Questa è una tirata inutile e strumentale verso la UE, e tra l'altro nemmeno argomentata. Ti prego di non sporcare anche questa discussione con queste polemiche sterili.

O beh .. per loro interessi vogliono fregare le frequenze anche in Italia. Argomentarla ? E' uno scippo di spazi liberi e gratuiti destinati da sempre alle broadcasting libere ed indipendenti a favore dei colossi delle telecomuncazioni a pagamento ai quali le popolazioni dovranno sottomettersi.

Ora la ricezione sugli 800 è gratuita, domani si pagherà. Basta o devo tradurla in cinese ?

Io non sporco un bel nulla, è questa europa che è sporca, e tanto. Ormai siamo talmente intortati che se domani facessero pagare l'aria da respirare nessuno si scandalizzerebbe. L'acqua si paga già da tempo in fondo.
 
388 ha scritto:
In realtà è una cosa che lede solo al nostro mercato televisivo. Nel resto d'Europa hanno max 7/8 mux, non li tange affatto questa decisione...
Hai pienamente ragione!
 
ok va bene esprimere le vostre opinioni, pero nel 2013 non vi voglio vedere né con smartphones 4G, né con chiavette 4G, né scrivere post che elogiano internet in mobilità, siate coerenti con voi stessi.

perchè mi sembrate tanto rappresentare l'italiano medio che finché non conosce qualcosa di nuovo che poi effettivamente rappresenta un miglioramento nella vita di tutti i giorni, è pronto a sparlare e a dire le peggio cose, fino a quando non si rivede e effettivamente accetta che non era poi cosi male...
 
Io, personalmente, non è che sono contro il 4G, anzi più alternative per avere internet a larga banda meglio è (ma poi non ci credo che va a 20 MB/s senza fili... anche il 3 G prometteva, poi se va a 1 MB/s siamo fortunati), ma visto che ci sono un'enormità di frequenze ( e lo stesso standard le prevede 1800 Mhz sono vuote) perché proprio quelle TV?

Sì a tendere credo le prenderanno tutte... prima 60-69, poi vogliono anche 50-60... e poi pian piano tutto il resto...

Per non parlare poi della radio digitale che erode la VHF dall'altro lato... non so davvero cosa resterà, alla fine, della TV via etere :crybaby2:
 
fano ha scritto:
Io, personalmente, non è che sono contro il 4G, anzi più alternative per avere internet a larga banda meglio è (ma poi non ci credo che va a 20 MB/s senza fili... anche il 3 G prometteva, poi se va a 1 MB/s siamo fortunati), ma visto che ci sono un'enormità di frequenze ( e lo stesso standard le prevede 1800 Mhz sono vuote) perché proprio quelle TV?

Sì a tendere credo le prenderanno tutte... prima 60-69, poi vogliono anche 50-60... e poi pian piano tutto il resto...

Per non parlare poi della radio digitale che erode la VHF dall'altro lato... non so davvero cosa resterà, alla fine, della TV via etere :crybaby2:

questo perchè non ci si informa, le frequenze 1800 non sono vuote per niente!!

i 900 Mhz sono occupati dal GSM e presto dal 3G
i 1800 Mhz sono occupati dal GSM e prestissimo dal 4G (ma non bastano solo quelle in quanto nelle zone rurali, a 1800 Mhz fai poco piu di qualche Km, non vai lontano)
i 2100 sono occupati dal 3G
i 2600 saranno occupati dal 4G ma si possono usare solo in città, in quanto non offrono copertura indoor decente (ovvero entri in casa e non prende piu!).


e per quanto riguarda le velocità di connessione, test effettuato da un amico l'altro giorno a Torino, con un iPad 3 (dunque HSDPA a 42 mbit/s) su rete H3G, ha raggiunto e superato i 22 mbps in download! quindi le potenzialità ci sono eccome!
 
fano ha scritto:
perché proprio quelle TV?

Sì a tendere credo le prenderanno tutte... prima 60-69, poi vogliono anche 50-60... e poi pian piano tutto il resto...

Per non parlare poi della radio digitale che erode la VHF dall'altro lato... non so davvero cosa resterà, alla fine, della TV via etere :crybaby2:

Proprio perchè sono quelle meno utilizzate, meno che in Italia.
E prima o poi anche quelle nella fascia 51-60 verranno tolte alla tv.
La tv via etere verrà finalmente "normalizzata".
Secondo me nei prossimi anni chiuderanno un mucchio di tv locali, per cui il problema sarà sempre meno un problema. Le cose arriveranno da sè.
 
ZWOBOT ha scritto:
E prima o poi anche quelle nella fascia 51-60 verranno tolte alla tv.
La tv via etere verrà finalmente "normalizzata".
Secondo me nei prossimi anni chiuderanno un mucchio di tv locali, per cui il problema sarà sempre meno un problema. Le cose arriveranno da sè.

Quoto. Quando succederà, lo Stato incasserà dall'asta una bella paccata di miliardi [cit.] e farà una nuova campagna di rottamazione delle frequenze (magari stavolta aperta anche a quelle nazionali).
Oramai è chiaro che non c'è spazio sul digitale free per 300-400 TV: i ricavi pubblicitari sono crollati perché c'è troppa offerta di spazio mentre le risorse delle aziende che comprano la pubblicità sono sempre le stesse (anzi, causa crisi sono perfino inferiori).
Anche fare l'operatore di rete non è il business miliardario che gli operatori si aspettavano, perché ci sono pochi nuovi editori entranti, e quei pochi vogliono una buona copertura che richiede investimenti non alla portata di tutti gli operatori. Basti vedere il mux di Tivuitalia che è ormai vuoto...
Inoltre anche i canoni di concessione delle frequenze saranno presto rivisti al rialzo dal ministero (se ne parlava qualche tempo fa, quando Mediaset chiedette la parità di trattamento, visto che ora paga molto più degli altri per un'anomalia dell'attuale ordinamento).
Siamo partiti con il piede sbagliato, dando frequenze a tutti, comprese quelle che non avremmo potuto assegnare. Il mercato ci riporterà lentamente ma inesorabilmente verso un sistema più sostenibile.
 
elettt ha scritto:
Andiamo per ordine:
i provvisori Mediaset saranno eliminati quando e come farà comodo a Mediaset stessa, quindi potrebbe essere il giorno dopo la digitalizzazione dell'ultima area tecnica o mesi dopo.
I provvisori locali invece hanno una regola ben precisa, che si trova nelle risposte alle richieste di chiarimento che le emittenti hanno inviato all'AGCom.
Riporto fedelmente la risposta 42:
"Ai sensi dell’art. 5, comma 1 del bando, la liquidazione della misura economica compensativa è disposta a seguito della disattivazione di tutti gli impianti coinvolti, entro 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul sito del Ministero con la quale vengono determinati i soggetti ammessi alla procedura di rilascio, il riconoscimento della misura economica compensativa ed il relativo ammontare. Quindi la disattivazione deve avvenire dopo la pubblicazione della graduatoria ed entro i successivi 90 gg."

Quindi dovrà prima di tutto essere pubblicata la graduatoria di chi ha chiesto la rottamazione delle frequenze, se si risulta in lista tra gli ammessi gli impianti andranno disattivati entro 90 giorni. Dopo la disattivazione arriveranno (forse) i compensi, ma personalmente se avessi dei debiti da saldare non ci farei molto affidamento....
Ovviamente mano a mano che si disattivano gli impianti ci sarà il cambio di configurazione dei mux "amici", ma non confondiamo questo con la riassegnazione delle frequenze che deve avvenire dopo. Lì potrebbe accadere tutto e nulla, potrebbero approfittare dell'occasione per sanare alcuni errori che ha fatto il ministero in sede di assegnazione provvisoria, ma siccome siamo retti da una accozzaglia di stupidi sono più che certo che non faranno assolutamente nulla, al massimo peggiorano la situazione.
Non voglio entrare in discorsi politici, però da un po di tempo a questa parte comincio a chiedermi dove e come finiremo, visto che chiunque mettiamo al comando alla fine si rivela un incapace, sia di sinistra, destra, centro o tecnico.
Felicissimo di essere poi smentito, ma non ci credo....:eusa_wall:

Vedremo.... :eusa_think:
 
"Venez m'aider!

A breve, in ottemperanza alle decisioni dei giudici amministrativi, il Ministero dello Sviluppo Economico riaprirà (per 3 giorni) i termini per la presentazione delle domande per la rottamazione delle frequenze DTT nelle regioni già digitalizzate alla data di entrata in vigore della Legge di Stabilità 2011.
E la sensazione è che questa volta saranno in molti, tra gli ex boccaloni delle “grandi opportunità del DTT”, a saltare sull’ultima (supposta) scialuppa di salvataggio prima dell’affondamento del titanico digitale terrestre. Il mayday nel settore delle tv locali è infatti stato lanciato da tempo. Ora è il momento del "si salvi chi può"....."

http://www.newslinet.it/editoriale/venez-m-aider
 
masterone ha scritto:
"Venez m'aider!

A breve, in ottemperanza alle decisioni dei giudici amministrativi, il Ministero dello Sviluppo Economico riaprirà (per 3 giorni) i termini per la presentazione delle domande per la rottamazione delle frequenze DTT nelle regioni già digitalizzate alla data di entrata in vigore della Legge di Stabilità 2011.
E la sensazione è che questa volta saranno in molti, tra gli ex boccaloni delle “grandi opportunità del DTT”, a saltare sull’ultima (supposta) scialuppa di salvataggio prima dell’affondamento del titanico digitale terrestre. Il mayday nel settore delle tv locali è infatti stato lanciato da tempo. Ora è il momento del "si salvi chi può"....."

http://www.newslinet.it/editoriale/venez-m-aider
parole vere e sante quoto in pieno :5eek:
 
non so davvero cosa resterà, alla fine, della TV via etere
spererei nulla... io sono uno degli utopici che vorrebbero vedere usate tutte le frequenze per una rete unica full-ip dove far transitare telefonia, radio e tv tutto incapsulato in ip, preferibilmente ipv6... quella sarebbe la vera evoluzione, una rete unica dove convogliare tutto. Una bella utopia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso