Ricanalizzazione terza banda VHF:Dal 22/06/09 al 30/06/09

certo, ma inutile ripetersi....è stato fatto in fretta x far vedere all'europa che avevamo liberato un canale...ed evitare multe. Ma questo lo si sa ed è stato il male minore. Si rimanda però allo switch off ciò che non è strettamente necessario (sono solo pochi mesi in certe zone!!). Non vedo errori in tale scelta.
 
Nello specifico no, perchè l'errore sta nella scelta a monte ... che peraltro paga RAI ...
 
alexzoppi ha scritto:
Nello specifico no, perchè l'errore sta nella scelta a monte ... che peraltro paga RAI ...

In effetti l'errore nel 1999 è stato fatto dallo Stato che ha dato una concessione fasulla senza frequenze e senza applicare il piano necessario ad esse, per cui...
 
stefio ha scritto:
Forse perchè questi ripetitori medio - piccoli a switch off completato ( secondo il relativo calendario ministeriale ) non saranno più attivi ..:eusa_think: :eusa_think: .. . Può essere BillyClay ??? ;)

Ad essere spenti direi che saranno solo gli impianti VHF I banda.
Alle emittenti private che hanno anche impianti in I e III banda invece verranno assegnate singole frequenze SFN UHF, per cui o convertiranno da VHF a UHF o dovranno spegnerli.
 
alexzoppi ha scritto:
Nello specifico no, perchè l'errore sta nella scelta a monte ...

aristocle ha scritto:
In effetti l'errore nel 1999 è stato fatto dallo Stato che ha dato una concessione fasulla senza frequenze e senza applicare il piano necessario ad esse, per cui...

appunto...!
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Ad essere spenti direi che saranno solo gli impianti VHF I banda.
Alle emittenti private che hanno anche impianti in I e III banda invece verranno assegnate singole frequenze SFN UHF, per cui o convertiranno da VHF a UHF o dovranno spegnerli.
Si ma ottenuta la frequenza (UHF che sia) volevamo dire che NON andranno a installare trasmettitori in ogni singola postazione di ogni vallata....nelle piccole per esempio RAI porrà solo il muxA....

Potranno poi subentrare i privati locali a ripetere certi canali con accordi specifici
 
BillyClay ha scritto:
Si ma ottenuta la frequenza (UHF che sia) volevamo dire che NON andranno a installare trasmettitori in ogni singola postazione di ogni vallata....nelle piccole per esempio RAI porrà solo il muxA....
Ah ma certo, come dici tu se non lo fa manco la RAI perché dovrebbero farlo?
Resta però interessante sapere se per esempio chi ha, supponiamo, un canale locale in I banda in un punto poco "strategico", se convertirà il ripetitore in UHF trasmettendo sulla neo frequenza assegnata o se spegnerà il tutto.

BillyClay ha scritto:
Potranno poi subentrare i privati locali a ripetere certi canali con accordi specifici
Ovviamente.
 
alexzoppi ha scritto:
... ma mica l'ha voluto lui che la ricanalizzazione si sia fatta adesso; non sarebbe stato meglio se si fosse fatta dopo?
Però serviva adesso ... ;) (fa niente se costa di più ...)
Finalmente qualcuno ha capito quello che voglio dire !!
 
abbiamo capito, ma anche se tecnicamente e operativamente sarebbe stato meglio, in realtà NON CONVENIVA ASSOLUTAMENTE visto le multe europee incombenti e il probabile procedimento d'infrazione che europa avrebbe aperto nei confrontio dell'italia bloccando di fatto l'asegnazione delle frequenze per il digitale e quindi il processo di switch-off in corso...
Dobbiamo ripetertelo in turco?
 
BillyClay ha scritto:
abbiamo capito, ma anche se tecnicamente e operativamente sarebbe stato meglio, in realtà NON CONVENIVA ASSOLUTAMENTE visto le multe europee incombenti e il probabile procedimento d'infrazione che europa avrebbe aperto nei confrontio dell'italia bloccando di fatto l'asegnazione delle frequenze per il digitale e quindi il processo di switch-off in corso...

Quindi ora che succederà?
L'UE continuerà a farsi prendere per i frondelli e troverà alternative?
 
Difatti, non è mica detto che per l'UE vada bene questa soluzione (non è sufficiente che lo dica Romani ... ;) )
 
Difficile che si passi dalla canalizzazione a 7 MHZ a quella da 8 MHZ, dopo aver preso atto che Europa 7, sentitosi presa in giro non utilizzerà mai il canale spuntato fuori dalla ricanalizzazione. Mi sembra però che la procedura di infrazione sia chiusa, anche se potrebbe essere riaperta dal ricorso presentato da Europa7 in merito alla questione.
 
alexzoppi ha scritto:
... e quindi NON è chiusa.
Ho scritto potrebbe, perché non so come evolverà la questione, visto che tutto è stato fatto in quell'ottica, altrimenti la ricanalizzazione la potevano anche fare a 8 MHZ, ma è meglio non proseguire oltre per non sfociare inevitabilmente in un discorso politico, vietato dal forum.

Buona serata. ;)
 
Sì, d'accordo, volevo semplicemente far notare che, indipendetemente da come andrà il ricorso, ma proprio per tale motivo la questione non può dirsi chiusa.
 
Rimane il dato di fatto che un mux in vhf sarà un mux di serie b avendo un mhz in meno con tutte le sue limitazioni
 
Euplio ha scritto:
Rimane il dato di fatto che un mux in vhf sarà un mux di serie b avendo un mhz in meno con tutte le sue limitazioni

Ma anche se fosse stato a meno megabit poteva anche starci...ritengo semmai piu grave che fare una SFN in VHF sia molto peggio!
 
RICANALIZZAZIONE RAI 1 IN VALLE PELIGNA (Abruzzo)

La Rai Way zona Abruzzo comunica che dal 18 Ottobre 2011 come disposto dal ministero dello sviluppo economico, dipartimento per le Telecomunicazioni, saranno adeguate agli standard europei le frequenze dei seguenti impianti ripetitori: Monte San Cosimo, Goriano Serre, Campo di Giove. Pertanto sarà necessario
risintonizzare gli apparecchi televisivi che ricevono Ra1 da tali ripetitori.

  • nell'impianto di Monte San Cosimo il canale "G" (Rai 1) sarà variato in canale "E9" - Frequenza 203.250 MHZ;
  • nell'impianto di Goriano La Serre, il canale "E" (Rai 1) sarà variato in canale "E6" frequenza 182.250 MHZ;
  • nell'impianto di Campo Di Giove il canale "F" (Rai 1) sarà variato in canale "E7" frequenza 189.250 MHZ.

La Rai Way si scusa dell'inconveniente ricordando che l'utente non deve effettuare alcun intervento sul proprio impianto d'antenna domestica, per ogni chiarimento rivolgersi al numero verde 800 111 555
 
Anch'io da Monte Piano (TE) ricevo Rai 1, ovviamente in analogico, dal canale G, come potete vedere anche in firma....ma Raiway non ha adeguato!!!

Bho..forse per i ripetitori che hanno una utenza poco ampia non conviene adeguare!!!! :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso