Ricanalizzazione terza banda VHF:Dal 22/06/09 al 30/06/09

domanda da ignorante (abito 12 km nord monza, ho provato a leggere tutte ste pagine ma non riesco a capire il nocciolo della questione..... :) ):

a me fin'ora non e' cambiato niente........

ma con questa ricanalizzazione cosa avrebbe dovuto cambiarmi?

la frequenza del mux rai A?

io continuo a vederlo su tutti i miei 4 tv senza aver fatto nessuna risintonizzazione di tv o decoder.....
 
Mauro. ha scritto:
domanda da ignorante (abito 12 km nord monza, ho provato a leggere tutte ste pagine ma non riesco a capire il nocciolo della questione..... :) ):

a me fin'ora non e' cambiato niente........

ma con questa ricanalizzazione cosa avrebbe dovuto cambiarmi?

la frequenza del mux rai A?

io continuo a vederlo su tutti i miei 4 tv senza aver fatto nessuna risintonizzazione di tv o decoder.....
Ricevevi o ricevi i canali "E" o "F" o "G", se la risposta e' no, nessuna risintonizzazione, se si, ossia ricevi uno dei suddetti canali allora occorre risintonizzarlo.
 
pierluigip ha scritto:
scusate ma la ricanalizzazione non è finita?
Perchè su raiuno continua a scorrere il messaggio? ormai è una settimana che ho risintonizzato!
Certo che è finita, ma non tutti i telespettatori hanno risintonizzato, ed ecco il perchè di quel messaggio che continua a scorrere
 
Ieri sono stato a Clusone ( bergamo ) , il canale F di Rai 1 ( songavazzo ) , e' rimasto invariato.
Nessuna ricanalizzazione !!
Conclusione : ora,in italia ci sono alcune emittenti che trasmettono sui canali europei ed altre su canali italiani !
Ogni commento mi sembra superfluo. :eusa_think: :eusa_think:
 
Certo: quelli locali che non interferiscono altre zone verranno standardizzati al momento dello switch off. Una semplice ottimizzazione dei costi: sai quanto costerebbe e quanto tempo servirebbe mandare tecnici in tutte le migliaia di piccoli siti RAI, quando in alcuni posti pochi mesi dopo si sarebbe dovuti tornare per switch off??
Forse il commento non è così superfluo per tutti...
 
Paolo1969 ha scritto:
Infatti anche l'impianto di Civita Castellana sul canale "F", non è stato ricanalizzato. ;)
Tantissimi altri impianti medio-piccoli non sono stati canalizzati in tutta Italia. Secondo me è stata una operazione "di facciata" per non incorrere in sanzioni da parte dell' UE :(
 
Forse perchè questi ripetitori medio - piccoli a switch off completato ( secondo il relativo calendario ministeriale ) non saranno più attivi ..:eusa_think: :eusa_think: .. . Può essere BillyClay ??? ;)
 
BillyClay ha scritto:
Certo: quelli locali che non interferiscono altre zone verranno standardizzati al momento dello switch off. Una semplice ottimizzazione dei costi: sai quanto costerebbe e quanto tempo servirebbe mandare tecnici in tutte le migliaia di piccoli siti RAI, quando in alcuni posti pochi mesi dopo si sarebbe dovuti tornare per switch off??
Forse il commento non è così superfluo per tutti...
Il canale G di Milano lo chiami locale ?
A chi interferiva ?
Ripeto,per me hanno fatto una grande cagata !
 
Temo che tu non abbia ben capito...ma insisti...
IL G di MILANO é STATO REGOLARMENTE CONVERTITO SUL 9 APPUNTO PER "LIBERARE" l'8.
SONO SOLO ALCUNI PICCOLI RIPETITORI DELLE VALLATE CHE SONO RIMASTI SUI CANALI E-F-G: sono questi che chiamo "locali".
Questi piccoli ripetitori non faranno inoltre neanche lo switch-over di rai2 e rete4.
E non pensiate che in ogni vallata vi mettano TUTTI i MUX digitali, anche se il MUX A RAI verrà attivato in larga scala!! Non c'è convenienza...per questo è nata tivusat...
Guardate poi la sardegna per vedere come verrà usato la bandaIII per il mux A rai....
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Temo che tu non abbia ben capito...ma insisti...
IL G di MILANO é STATO REGOLARMENTE CONVERTITO SUL 9 APPUNTO PER "LIBERARE" l'8.
SONO SOLO ALCUNI PICCOLI RIPETITORI DELLE VALLATE CHE SONO RIMASTI SUI CANALI E-F-G: sono questi che chiamo "locali".
Questi piccoli ripetitori non faranno inoltre neanche lo switch-over di rai2 e rete4.
E non pensiate che in ogni vallata vi mettano TUTTI i MUX digitali, anche se il MUX A RAI verrà attivato in larga scala!! Non c'è convenienza...per questo è nata tivusat...
Guardate poi la sardegna per vedere come verrà usato la bandaIII per il mux A rai....
Le due domande erano distinte e separate........forse ho sbagliato io a formulare la domanda.
Comunque poco mi importa...... ho espresso il mio parere e ripeto:la canalizzazione doveva rispettare quella europea,non e' stato fatto!
Chi se ne importa se e' conveniente o no per la rai.
Chi se ne importa se il tx e' in vallata o in una grande citta'.
Forse la vallata non fa parte della comunita' europea ?
Non mi risulta che all'estero trasmettono con standar diversi perche' a qualcuno non conviene. ( rispettano la normativa ) .
 
artista ha scritto:
Non mi risulta che all'estero trasmettono con standar diversi perche' a qualcuno non conviene. ( rispettano la normativa ) .

e invece SI... in Francia in molte zone non arrivera la TNT e infatti hanno inventato la TNT SAT prorpio come da noi con TIVU SAT.

In Sardegna in moltissimi ripetitori locali RAI di paesini sperduti, hanno attivato SOLO Il mux 1 in banda VHF e nient'altro.

Ciao
 
artista ha scritto:
.
Comunque poco mi importa...... ho espresso il mio parere e ripeto:la canalizzazione doveva rispettare quella europea,non e' stato fatto!
Ma continui a dire inesattezze....
Gi standard europei per la banda III son 2:
- canalizzazione 8 MHz (7 canali in tutto)
- canalizzazione 7 MHz (8 canali in tutto)
visto che il totale deve sempre dare 56 (da 174 a 230 MHz)

Purtroppo in italia dopo una proposta iniziale per il primo sistema, si è invece adottato il secondo per avere il famoso canale in più...(scelta puramente politica e non tecnica). Molti paesi del nord hanno adottato la più efficiente canalizzazione a 8 MHz .
A fine giugno sono stati adeguati a tale canalizzazione le emissioni di TUTTI i siti principali.
I piccoli impianti delle vallate verranno sistemati con lo switch off e i broadasters nazionali NON hanno per ora intenzione di porre in tali siti TUTTI i MUX presenti invece nei siti principali.
Così è anche se non ti va.
 
BillyClay
I piccoli impianti delle vallate verranno sistemati con lo switch off e i broadasters nazionali NON hanno per ora intenzione di porre in tali siti TUTTI i MUX presenti invece nei siti principali.

... e questo è logico !!! ;) perchè vogliono vedere solo coi grandi ripetitori, con frequenze libere da interferenze , dove arriva il segnale ; solo dopo aver fatto ciò, se vedranno che in una vallata il segnale non arriva o arriva male, attiveranno i piccoli ripetitori .:evil5:
 
infatti, ma spiegalo a quell'Artista che protesta che è antieconomico fare lavori in anticipo...specie se non utili
 
BillyClay ha scritto:
infatti, ma spiegalo a quell'Artista che protesta che è antieconomico fare lavori in anticipo...specie se non utili

... ma mica l'ha voluto lui che la ricanalizzazione si sia fatta adesso; non sarebbe stato meglio se si fosse fatta dopo?
Però serviva adesso ... ;) (fa niente se costa di più ...)
 
Indietro
Alto Basso