Ricapitalando la qualità attuale DTT...

Ah questo punto però a uno viene da pensare che il problema stia nella mentalità della gente... I Tedeschi quando fanno una cosa la fanno al meglio, a seconda delle possibilità tecniche, ed infatti vediamo come sfruttino il 16:9 e l'audio 5.1 messo a disposizione dalla tecnologia digitale.
Per gli Italiani invece basta che funzioni... e meno ci si mette le mani meglio è... :eusa_wall: :eusa_wall:
che tristezza... :crybaby2: per fortuna io non sono così...:doubt:
 
Si mi sa che è anche quello, più passa il tempo, più mi scoraggio e purtroppo più pretendo. Possibile che non si riesce ad averne almeno uno, dico uno singolo che almeno ci provi, no accontiamoci, a sto punto era meglio creare un tecnologia che permetteva di trasmettere più canali anologici in una sola frequenza e non mi facevo problemi.

COmunque ripeto e ne sono sempre più convinto, MTV promette molto, ha i migliori encoder attualmente, mi piacerebbe vederlo per attimo con un bitrate elevato audio e video per vedere se davvero sembra un dvd perchè quando possibile ci sembra
 
Aggiungo che è semplicemente menefreghismo o incompetenza, perchè scusate cosa costa in senso strutturale e quindi economico ad una rete trasmettere in 16:9 e 5.1? Niente si tratta solo di volerlo e di fare modifiche tecniche, cioè voglio dire che se uno ha gli impianti per la digitalizzazione essi comprendano tutte le modalità che servono per il DVB. Per quanto riguarda il bitrate quello ovviamente non ci può fare nulla perchè una volta peggiorata la banda a disposizione non puoi chiudere un canale o buttare una rete di terzi.

Rai ovviamente è quella che proprio non ha scuse (avete capito che proprio la odio a morte) ha tutto quello che serve per il MUX A e sembra di vedere un vhs a volte, ma come diavolo fanno a trasmettere così schifosamente?

Ancora una cosa: negli USA addirittura durante la trasmissione di serie tv nel momento della sigla di apertura fanno sparire il logo della rete per evitare eventuali problemi come la copertura dei nomi dei personaggi cioè quello che avviene sempre con rai2 e cose del tipo: tagli di pezzi di episodi, quindi si va anche sul non rispetto del regista, ma questo è un altro discorso...
 
daWsOn_s ha scritto:
Per rispondere a Ganzarolli, prima di fare le mie sentenze, che non smetterò di fare fino a quando non vedrò quello che deve essere, è ovvio che prima me ne sono accettartato e meglio di persone come noi maniaci del digitale non ce ne sono. In più è chiaro che qui quando dico, parlo di analisi profondo della qualità audio e video con PC, scheda DVB interna ecc.. con una tv ed home theatre ad esempio per persone non molto attente si può cadere in inganno, e non mi riferisco a te, sono completamente d'accordo con le tue "valutazioni". E come sempre la tv tedesca si riconferma la migliore, una qualità video/audio come un DVD qui in italia ce lo SCORDIAMO, d'altronde neanche sul SAT dove la banda è maggiore la situazione è la stessa quindi è anche COME si trasmette.

Sì ok, daccordo...però fate attenzione che non è detto che con una scheda pc (sinto) ed un monitor lcd collegato in digitale la vostra catena sia esente da possibili difetti di ricezione e/o decoding del segnale.
Faccio un esempio che può rendere l'idea, poniamo di avere una sorgente digitale come un dvd, secondo voi la qualità di immagine che si può ottenere è sempre uguale a seconda che lo facciate girare su un lettore da 40 euro o su un lettore da 6000 euro?
Tutta la sezione di decoding che stà a valle del pick-up laser, credetemi, fà una grossa differenza, ed è esattamente la stessa cosa per i dec sat e dtt a valle della sezione sinto.
Con la differenza che per il dtt, può influire sulla qualità finale anche la sezione sinto ed una buona antenna (se il segnale è insufficiente o non è costante le immagini squadrettano).
Per cui credetemi, io che ho un'impianto messo a punto a dovere, i canali Mediaset sul dtt li vedo perfettamente, la differenza con un buon dvd è veramente minima!

daWsOn_s ha scritto:
PS: io sinceramente mi schifo più della qualità Rai letteralmente sprecata che quella di qualità digitale di MTV/La7 dove purtroppo la banda è allo stremo.

Su questo ti straquoto alla grande :D

Ciao.
PS: quando ho scritto di fare attenzione ad emettere sentenze, non volevo essere polemico, ma solo porre l'attenzione ad una problematica che viene spesso trascurata....
 
Ganzarolli ha scritto:
Sì ok, daccordo...però fate attenzione che non è detto che con una scheda pc (sinto) ed un monitor lcd collegato in digitale la vostra catena sia esente da possibili difetti di ricezione e/o decoding del segnale.
Faccio un esempio che può rendere l'idea, poniamo di avere una sorgente digitale come un dvd, secondo voi la qualità di immagine che si può ottenere è sempre uguale a seconda che lo facciate girare su un lettore da 40 euro o su un lettore da 6000 euro?
Tutta la sezione di decoding che stà a valle del pick-up laser, credetemi, fà una grossa differenza, ed è esattamente la stessa cosa per i dec sat e dtt a valle della sezione sinto.
Con la differenza che per il dtt, può influire sulla qualità finale anche la sezione sinto ed una buona antenna (se il segnale è insufficiente o non è costante le immagini squadrettano).
Per cui credetemi, io che ho un'impianto messo a punto a dovere, i canali Mediaset sul dtt li vedo perfettamente, la differenza con un buon dvd è veramente minima!

No, mi spiace, non ti capisco, può essere un problema mio, ma è anche possibile che ti sbagli, perché un segnale digitale in formato MPEG2, quindi parliamo di video, viene decodificato esattamente nella stessa maniera da tutti i decoder MPEG2 esistenti sul pianeta e compatibili con lo standard MPEG2. Che poi il tuo decoder faccia del post-processing dell'immagine è un altro discorso, ma io sono contrario a questo, anche perché su un monitor connesso in digitale non ha molto senso, soprattutto con l'MPEG2.

La differenza tra un decoder DVD da 40€ e uno da 1000€ stà principalmente nella qualità delle componenti analogiche che convertono il segnale per il passaggio attraverso il cavo SCART o component. Se hai un lettore DVD con uscita DVI o HDMI, è molto meglio perché salti la riconversione analogica ed hai un video "puro". Poi è chiaro che il lettore DVD più costoso avrà anche dei chip di post-processing video di qualità superiore, ma a parte un buon upscaling per raggiungere la risoluzione del monitor, tutto il resto è inutile.

E sempre per rimanere in discorso, quelli che vi vendono i cavi HDMI a 50€ dicendo che sono superiori come qualità di immagine ai cavi che trovi su internet a 5€, vi dicono ****ate, pure ****ate. Un Cavo HDMI porta un segnale digitale che arriverà sul monitor uguale bit-bit a come è uscito dal lettore DVD, indipendentemente dalla qualità del cavo. Infatti o funziona o non funziona, non puoi perdere qualità, perché in tal caso *non funzionerebbe*.
ciao,

Andrea
 
Infatti il digitale è tutto uguali per tutti, il codec mpeg-2 fa tutto il resto, è un solo un fatto di post-processing che potrebbe migliorare qualcosa.
Non l'ho presa come una polemica assolutamente :D però su questa frase non sono assolutamente d'accordo: "i canali Mediaset sul dtt li vedo perfettamente, la differenza con un buon dvd è veramente minima! "

COmunque anche io ho un impianto perfetto, ricevo tutto i canali digitali al 100% e gli squadrettamenti sono un ricordo. :)
 
giandrea ha scritto:
No, mi spiace, non ti capisco, può essere un problema mio, ma è anche possibile che ti sbagli, perché un segnale digitale in formato MPEG2, quindi parliamo di video, viene decodificato esattamente nella stessa maniera da tutti i decoder MPEG2 esistenti sul pianeta e compatibili con lo standard MPEG2. Che poi il tuo decoder faccia del post-processing dell'immagine è un altro discorso, ma io sono contrario a questo, anche perché su un monitor connesso in digitale non ha molto senso, soprattutto con l'MPEG2.

La differenza tra un decoder DVD da 40€ e uno da 1000€ stà principalmente nella qualità delle componenti analogiche che convertono il segnale per il passaggio attraverso il cavo SCART o component. Se hai un lettore DVD con uscita DVI o HDMI, è molto meglio perché salti la riconversione analogica ed hai un video "puro". Poi è chiaro che il lettore DVD più costoso avrà anche dei chip di post-processing video di qualità superiore, ma a parte un buon upscaling per raggiungere la risoluzione del monitor, tutto il resto è inutile.

E sempre per rimanere in discorso, quelli che vi vendono i cavi HDMI a 50€ dicendo che sono superiori come qualità di immagine ai cavi che trovi su internet a 5€, vi dicono ****ate, pure ****ate. Un Cavo HDMI porta un segnale digitale che arriverà sul monitor uguale bit-bit a come è uscito dal lettore DVD, indipendentemente dalla qualità del cavo. Infatti o funziona o non funziona, non puoi perdere qualità, perché in tal caso *non funzionerebbe*.
ciao,

Andrea

Beh, in linea teorica hai ragione, in pratica è un'altra cosa :D
I dec attuali cmq fanno tutti post processing (devono trasformare un segnale digitale in un analogico PAL), ed anche il tuo pc, dove il segnale in uscita dal tuo sinto (scheda dtt) DEVE venire elaborato dalla scheda video, quantomeno per riscalarlo alla risoluzione del monitor.
Te lo dico con cognizione di causa perchè tanto inchiostro è stato versato per il discorso analogo in campo sat.
Quando Sky mise fuori l'ignobile scatoletta, in tanti se ne uscirono dicendo che il segnale sat faceva schifo, in realtà a fare schifo era per l'appunto il rinominato Skyfobox.
Io ti garantisco che il segnale sat (alcuni canali in particolar modo) sul mio plasma (che è molto schizzinoso) lo vedo da dio (ho un dec top di gamma), altresì non si poteva dire quando gli avevo collegato un goldbox.
Poi scusa una cosa, secondo te un video mpeg visto su un pc con una scheda grafica da 20 euro, rende come su un pc con una scheda professionale?
Io non ho dubbi in merito, la differenza è macroscopica :5eek:
Per il discorso cavi...anche qui teoricamente hai ragione (in particolare sui cavi hdmi su cui non esiste ancora una storia significativa), per quanto riguarda i cavi scart ti garantisco che la differenza fra un cavo di qualità ed uno economico è notevolissima, in particolare per le interferenze che questi ultimi inducono (immagini fantasma, audio con un'altro canale in sottofondo...).
La doratura poi vabbè... finchè sono nuovi non c'è differenza, ma nel tempo è facile che quelli non dorati si ossidino, creando falsi contatti e notevoli inca--ature, per cui risparmiare sui cavi è (imho) una sciocchezza.

Ciao.
 
Ok, fatto sta che in Italia il DTT è indietro in termini di qualità non esiste un canale da tenere come spunto da tutti i punti, punto e basta, non si discute su questo.:D
 
Cavolo ragazzi ho appena visto un video su Flux, che era praticamente un 1.85:1 letterbox quindi banda più sufficiente per l'immagine meno diffusa nel riquadro video, e sono rimasto ad occhi aperti! Sembrava davvero di vedere un DVD! :(:(
 
daWsOn_s ha scritto:
Ok, fatto sta che in Italia il DTT è indietro in termini di qualità non esiste un canale da tenere come spunto da tutti i punti, punto e basta, non si discute su questo.:D
Guarda, possso concordare sul fatto che gli spazi di miglioramento non manchino, ma credimi, oggi il problema di scarsa qualità finale più generalizzato è dovuto nella stragrande maggioranza dei casi ad impianti di ricezione provvisori, ad hardware penoso (dec da poche decine di euro) e ad una mancanza di conoscenze diffusa in campo di decodifica dei segnali digitali.
Vorrei aggiungere che il segnale digitale, una volta catturato dal sinto (dove c'è modo e modo) deve essere DEINTERLACCIATO e SCALATO in una prima fase (e non sono operazioni semplici) e quindi convertito D/A (tranne che per le uscite digitali delle schede pc).
Tutte queste operazioni fatte generalmente da un chippettino da pochi euro.....
Quando faranno un dec con l'uscita SDI e ci si potrà attaccare un buon post processor (tipo DVDO), oppure quando inizieranno ad uscire sul mercato dec di fascia alta, magari con le uscite digitali, allora potremo ricominciare a parlare di qualità del dtt, per ora (imho) siamo troppo improvvisati a livello impiantistico....
Dal lato broadcaster, è inutile negarlo, esistono problemi di banda, ma se anche trasmettessero a 10 Mega per canale, con la maggioranza degli impianti ed i dec attuali, credo proprio che sarebbe uno spreco inutile...
Ribadisco cmq il concetto che, con il mio impianto, i canali dtt Mediaset sono a qualità leggermente inferiore ai medesimi sat, che sono a loro volta del tutto paragonabili (in video) ad un buon dvd.
Differenza (con il sat) che sicuramente sarà appianata una volta spento l'analogico (maggiore banda disponibile).

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Vorrei aggiungere che il segnale digitale, una volta catturato dal sinto (dove c'è modo e modo) deve essere DEINTERLACCIATO e SCALATO in una prima fase (e non sono operazioni semplici) e quindi convertito D/A (tranne che per le uscite digitali delle schede pc).
Tutte queste operazioni fatte generalmente da un chippettino da pochi euro.....

ma dalla SCART non esce mica un segnale PAL interlacciato????
allora perchè il chip dovrebbe renderlo progressivo per poi interlacciarlo nuovamente???
e scalarlo a che risuluzione???

Probabilmente sbaglio io ma non riesco a seguirti :eusa_think:
 
Ultima modifica:
IO personalmente il deinterlacciamento non lo uso mai perchè tanto i film e serie più o meno sono tutte progressivo e il deinterlacciamento è inutile. Comunque secondo tutto il tuo discorso non è valido perchè con il PC (con mezzi di media alta fascia) ti devi tutti i dettagli possibile, senza vari postprocessing e dipendenza varie da dec scadenti e tv.
Il fatto è chiaro mtv sembra realmente vedere un dvd quando possibile, parlo dal PC perchè dalla tv potrebbe tutto sembrare un dvd, e con le altri reti che hanno banda normale invece si è ancora lontani!
Secondo me basta far vedere a tutti i programmi americani dalla tv digitale e tutti si ricrederebbero!
 
Dingo 67 ha scritto:
ma dalla SCART non esce mica un segnale PAL interlacciato????
allora perchè il chip dovrebbe renderlo progressivo per poi interlacciarlo nuovamente???
e scalarlo a che risuluzione???

Probabilmente sbaglio io ma non riesco a seguirti :eusa_think:
Scusa, hai ragione, ho fatto un pò di casino :icon_redface:
Allora, nel caso del pc, la scheda grafica deve fare il deinterlaccio e lo scaling prima di inviare in digitale al monitor.
Nel caso del dec "vulgaris" il segnale deve essere convertito in analogico per essere inviato alla scart, e da qui, in caso di monitor digitali come plasma o lcd o vpr, entrano in gioco le loro elettroniche per il deinterlaccio e lo scaling.
Non so se hai visto in giro gli Hummy per il sat modificati SDI, dove l'uscita SDI altro non è che il segnale prelevato prima della conversione analogica, e pronto per essere inviato ai vari DVDO in digitale, evitando così la doppia conversione D/A e A/D che si avrebbe prelevando il segnale dalla scart.
Il risultato è quello che probabilmente i broadcaster ci spacceranno, in un prossimo futuro, per "alta definizione" :D
Riamane cmq che il segnale mpeg deve essere elaborato prima di essere visualizzato, quindi il succo delle mie considerazioni, è che bisogna ANCHE considerare l'hardware ed il software intermedio fra il segnale dtt e la visualizzazione.

Ciao.
 
Ultima modifica:
CabezaLoca ha scritto:
Perdón por escribir en español-italiano (mix),

"Ma senti come fai a controllare il bitrate dal pc se i canali sono criptati durante la trasmissione di eventi?"

il bitrate, criptato o no,può essere visto, ma no l'immagine. Potete vederli in questo MUX francese (prenda uno sguardo che è MPEG4 ;) )



Questi sono i risultati di TSReaders per MUXs spagnolo:


MUX 30 (8Madrid, PopularTV,Libertad Digital(TRIAL); MUX LOCAL (Móstoles, Madrid)
MUX 22 (DVB-H TRIAL) Barcelona (Servizio di DVB-H nelle prove.)
MUX 26 (Barcelona TV, MUX LOCAL (Barcelona, Cataluña)
MUX 33 (EDC, Televisione commerciale regionale)
MUX 43 (CCRTV (1) Televisione pubblica regionale)
MUX 61 (CCRTV (2) Televisione pubblica regionale)
MUX 64 (RTVE, Televisione pubblica nazionale (emissione regionale))
MUX 66 (Veo TV[2],RTVE,NetTV; Televisioni commerciali e pubbliche nazionali)
MUX 67 (Sogecable[3],laSexta; Televisioni commerciali nazionali)
68 (Telecinco[3<-Mediaset], FlyMusic[NetTV 2]; Televisioni commerciali nazionali)
MUX 69 (Antena 3[3], Telehit[laSexta2]; Televisioni commerciali nazionali)

Potete usare questo programm (TSReader lite, libero ;) ) con MUXs italiano e ripartisca i vostri risultati? (o dicami dove posso trovare simili informazione)

Grazie.

(Se siete interessati,possiamo ripartire i risultati di TSReader di altri paesi (Australia[HDTV TDT], Francia, Paesi Bassi, Belgio...))

I give you a name of a site where there are some analog and digital frequences for much cities in italy.

The site is http://www.otgtv.it/index2.html
 
thanks for the link, the problem is that what we're looking for are resolutions, bitrates,Pids,EPGs, modulations, mux total bitrate, name of services... and in that link there's just the frequencies where it can be found a digital MUX, and as I said, all that info is provided by TSReader.

If you could do what we did with the spanish MUX and TSReader, it would be great.

Thanks again, and sorry for not writing in italian.
 
Sto vedendo il film horror su Sitcom1, cioè praticamente è stranissimo (anche se dovrebbe essere normale) perchè sembra di vedere un dvd con il logo! Ha una risoluzione altissima e la definizione è ottima, nonostante il bitrate basso e l'audio mono. In confronto il film in onda su Rai1 con la stessa risoluzione e bitrate altissimo fa schifo, dite che se scrivo a Rai danno uno sguardo alla qualità di cacca che hanno?

Questo è uno screenshot, ottimo, guardate che definizione, diciamo che attualmente in Italia questo lo possiamo chiamare HD visto che Rai che ha e può fa schifo, Mediaset che può ha la risoluzione bassa e La7 no comment.:(:(:(

0zc0.jpg
 
Alla Rai del dtt non ne frega una cippa, anzi lo vivono come una spina nel ****, in quanto concorrente di Sky, che è in pratica la loro Pay-tv.
Dello share poi gli ne frega ancora meno, tanto hanno il canone :D
Quello che conta in Rai è solo salvare la poltrona durante i vari avvicendamenti politici, ovvero basta essere come i camaleonti, ossia adeguarsi al colore di fondo, tutto il resto è fuffa!
 
Ho scritto a Rai e RaiWay indicando anche come spunto per le lamentele questo forum :D RaiWay una volta mi ha risposto subito e analizzando il problema, speriamo lo facciano anche ora
 
Ganzarolli ha scritto:
Beh, in linea teorica hai ragione, in pratica è un'altra cosa :D
I dec attuali cmq fanno tutti post processing (devono trasformare un segnale digitale in un analogico PAL), ed anche il tuo pc, dove il segnale in uscita dal tuo sinto (scheda dtt) DEVE venire elaborato dalla scheda video, quantomeno per riscalarlo alla risoluzione del monitor.
Te lo dico con cognizione di causa perchè tanto inchiostro è stato versato per il discorso analogo in campo sat.
Il segnale in uscita dal mio tuner DVB-T è uno stream MPEG2, ovvero una sequenza di bit. Questo segnale viene decodificato dal mio processore in genere, non dalla mia scheda grafica, anche se la cosa non cambierebbe nulla, e viene mostrato con il corretto aspect ratio sul mio monitor, non sempre a schermo pieno. Cmq ti assicuro che uno scaler hardware professionale di un decoder satellitare che ti può costare 1000€ fa fatica a essere paragonato allo scaler software che uso (Lanczos).

Ganzarolli ha scritto:
Poi scusa una cosa, secondo te un video mpeg visto su un pc con una scheda grafica da 20 euro, rende come su un pc con una scheda professionale?
Assolutamente si, anche perché se voglio non mi serve neanche la scheda grafica per decodificarlo, mi basta il processore. La scheda grafica professionale ha lo stesso chip di decodifica MPEG2 della scheda grafica integrata o da 20€. Quello che magari ha in più è il postprocessing video, ma non è attivato mentre guardi uno stream MPEG2 televisivo, è attivato solo quando vedi i DVD, e a secondo di che programma usi per vederli... :eusa_naughty:

Ganzarolli ha scritto:
Io non ho dubbi in merito, la differenza è macroscopica :5eek:
Per il discorso cavi...anche qui teoricamente hai ragione (in particolare sui cavi hdmi su cui non esiste ancora una storia significativa), per quanto riguarda i cavi scart ti garantisco che la differenza fra un cavo di qualità ed uno economico è notevolissima, in particolare per le interferenze che questi ultimi inducono (immagini fantasma, audio con un'altro canale in sottofondo...).
La doratura poi vabbè... finchè sono nuovi non c'è differenza, ma nel tempo è facile che quelli non dorati si ossidino, creando falsi contatti e notevoli inca--ature, per cui risparmiare sui cavi è (imho) una sciocchezza.

Ciao.

Sulla storia dei cavi analogici ti do ragione, ma per i cavi digitali non sussiste.
 
Indietro
Alto Basso