sercik ha scritto:
Caro AG_Brasc,
sei il prino a cui lo dico e ti spetta tutto, visto l'aiuto che mi hai dato
Figurati, è stato un piacere.
sercik ha scritto:
la lunghezza del filo dall'antenna al centralino è importante?
Può avere una sua impoartanza, però più che altro per antenne uguali, della stessa banda ed accoppiate per ottimizzarne guadagno e direttività con uguale putamento. Non mi pare quindi il tuo caso. Perciò direi lunghezze ragionevoli per arrivare al centralino senza grossi avanzi di cavo, senza che il cavo faccia delle "spire" e senza che resti teso, in trazione da qualche parte.
sercik ha scritto:
a che distanza in altezza dovrebbere essere messe le antenne puntate in direzioni diverse??
Di solito la regola è considerare almeno una o mezza lunghezza d'onda rispetto all'antenna vicina di banda inferiore. Una mezza lunghezza d'onda è grosso modo la lunghezza dell'elemento radiante (dove attacchi il cavo all'antenna). Per le logaritmiche considera lunghezze pari almeno alla parte più "larga" dell'antenna logaritmica stessa.
Io per mia esperienza ho comunque sempre fatto sì che ogni parte di ogni antenna su un palo disti almeno 60-80 cm da quella sovrastante o sottostante e non ho mai avuto problemi.
sercik ha scritto:
Un palo d'antenna che si trova vicino ad una antenna può dare fastidio??
Anche in questo caso può valere la regola della lunghezza d'onda. Basta che il palo vicino non si trovi in realtà di fronte alla direzione di puntamento e magari carico di antenne al punto di occluderne la "visuale".
sercik ha scritto:
perchè alla fine ho dovuto mettere due pali vicini su uno c'ho messo la 21-26 (M.lauro) e la blu (cammarata) e sull'altro ci ho messo la log (bastianella) insieme ad un'altra log del vicino (sempre bastianella).
Se non è un problema per il tuo vicino, credo non lo sarà nemmeno per te...
Secondo me l'unica cosa che ti resta da fare, se non hai già provveduto, è la massima ottimizzazione dell'orientamento e le calibrazione delle regolazioni di guadagno del centralino: per questo ti saranno d'aiuto i segnali analogici.
Regola tutto al minimo e osserva con attenzione la qualità media/globale dei segnali analogici. Inizia poi ad incrementare un po' il guadagno (tieni presente la suddivisione per bande e canali) ed osserva ad ogni piccolo incremento cosa succede. Quando avrai ottenuto tutti i canali che si vedono ragionevolmente bene (probabilmente l'antenna puntata su Bastianella richiederà meno guadagno delle altre), non incrementare più, ché sei a posto.
sercik ha scritto:
Inclinare l'antenna verso l'alto può essere utile o le antenne devono essere sempre orizzontali??
In linea di massima non devi inclinare nulla, a meno che l'angolo che si forma tra il suolo e il punto dove sorgono i ripetitori sia troppo ampio (tipo più di 20-25°), ma questo accade praticamente solo se questi sono vicinissimi e molto più in alto rispetto a te, tipo se distano da te 1 Km (1000 m) e si trovano a 1000 mt di quota, mentre tu per assurdo sei praticamente a livello del mare (in tal caso l'angolo da terra verso l'alto sarebbe addirittura di 45°, e allora sì che dovresti inclinare).
