Ricezione canali problematica - Decoder interno Samsung o cos'altro?

no, ok, intendevo dire se un eventuale problema allo stesso, potrebbe causare le difficoltà che riscontro? cioè, è plausibile che possa essere quello il problema?
 
non ho negozi "affidabili" a breve distanza e, a meno di cercarlo da Unieuro et similia, devo prenderlo online...oppure appena posso, spostarmi e prenderlo alla GBC, anche se me lo faraanno pagare a peso d'oro :D


dettaglio "tecnico": una volta arrivato l'alimentatore, lo collego sempre tramite cavo OUT?


una cosa tipo questi

http://www.ebay.it/itm/FRACARRO-ALI...T_Decoder_Satellitare_DTT&hash=item1c3774cb59

http://www.ebay.it/itm/FRACARRO-ALI...T_Decoder_Satellitare_DTT&hash=item589af836d6

basta un OUT vero?
 
A ulteriore conferma della nota di Areggio :D

Potrebbe andar bene anche un alimentatore ad un uscita sola visto che prima o poi dovrai ripristinare la unica montante di discesa che hai e che va a servire le tre prese se ricordo bene
fra l'altro anche più economico ;)
 
no prese solo due...attive, nel senso con dentro il cavo. Una al piano di sopra ed una in quello sotto, che ho solo spostato io da un frutto ad un altro. Due prese sole e due tv.

Come detto più volte, se fossi un pelo più pratico, non farei domande del cavolo, ma siccome volevo tentare questa mossa da solo, vorrei andare a colpo quasi sicuro. E non trovando l'alimentatore vado un po' alla cieca nelle mie domande.

Il cavo OUT va verso l'alimentatore e da lì ci sono i due cavi che vanno alle due prese? Nella mia ignoranza sarei stato tentato di dire che l'alimentatore dà corrente all'ampli, da dove escono i due cavi che vanno alle prese...ma allora non è così, quindi tantovale prendere un ampl con due uscite subito?
Oppure rispiegatemi di nuovo come se parlaste ad un bambino delle elemenatri il giro che fanno segnale e tensione, così magari capisco da solo :)
I cavi che vanno alle prese da dove arrivano? Se volessi sostituire l'ampli, senza trovarlo, come farei ad escluderlo?
 
Vedo che stai facendo un po di confusione :

Il terminale IN (ingresso) sull'alimentatore dovrai collegarlo sul contatto a vite o connettore OUT dell'amplificatore

Il terminale TV (uscita ) sull'alimentatore dovrai collegarlo invece sull'ingresso RF del televisore o del decoder
 
Qualcosa allora non mi torna ancora: se stacco il cavo OUT dall'amplificatore che ho mostrato prima e ci attacco il cavo in arrivo dall'alimentatore, scopro che funziona tutto e voglio tener tutto così com'è, come faccio a ripristinare le due prese antenna che ho in casa? Cioè, come faccio a by passare l'alimentatore che ho, rotto, senza sapere dove si trovi?
 
quello vecchio va tolto di mezzo perche potrebbe portare ripple attraverso il condensatore di separazione della continua di quello nuovo; se non lo trovi fai linee nuove. ; comincia a provarlo andando direttamente dall'uscita dell'alimentatore nuovo ad un televisore con un pezzo di cavo nuovo volante.
 
Ultima modifica:
quello vecchio va tolto di mezzo perche potrebbe portare ripple attraverso il condensatore di separazione della continua di quello nuovo; se non lo trovi fai linee nuove. ; comincia a provarlo andando direttamente dall'uscita dell'alimentatore nuovo ad un televisore con un pezzo di cavo nuovo volante.




per la prova ok, farò così...certo che fare linee nuove è arduo da matti, considerando che ormai ho le canaline super intasate.....
 
Certo che la fantasia sadica di taluni impiantisti è notevole...come si fa a nascondere l'alimentatore?... :icon_rolleyes:
 
basterebbe che lo cercassi e glielo chiedessi, anche se dopo più di 10 anni dubito si ricordi..potrei anche io aprire le due o 3 scatole più grosse per cercarlo, ma ancora non ho avuto tempo..
 
primo aggiornamento: ho "reperito" il tizio che ha installato l'impianto 15 anni fa.
Ha trafficato un bel po' con lo "scatolone" misuatore di segnali, ma tutto sembrava a posto: amplificatore, miscelatore, cavi/prese. Eppure non si vedeva nulla. Poi ha notato una giunzione con i morsetti leggermente ossidati, l'ha cambiata ma niente, ancora segnali che vanno e vengono.
Così, malgrado l'alimentatore fosse secondo lui ok (l'abbiamo trovato, in una scatola "dimenticata", dietro un mobile), l'ha sostituito con uno che aveva in auto, usato.
Improvvisamente tutti i canali sono tornati, si vedeva tutto perfettamente, sopra e sotto. Vai a sapere....grazie grazie ciao ciao, per un giorno ho visto tutto...dopdodiché siamo tornati al punto di prima: inizialmente ad ogni zapping, qualch canale non si vedeva, salvo spegnere e riaccendere, e stamattina inveca non si vede più nulla, senza possibilità. Solo La7, DeeJayTV e mediaset (free). Una decina di canali in tutto...siam di nuovo disperati, specie per i cartoni di mio figlio...appena potrà tornerà il tizio, ma nel frattempo, ultima alternativa è rifare tutto l'impianto...anche se il segnale arriva buono fino all'ampli......
 
Mah .la distribuzione è fondamentale ma io partirei dall'antenna.
Nel senso che se spegni e riaccendi la TV e va .direi echi fuori intervallo di guardia .
Da strumento un tecnico vede se ci sono problemi nella distribuzione , e da quello che ho capito non ne ha trovati.
Certo che per fare questi rilevamenti in antenna serve uno strumento professionale ma cosa importante saperlo usare.
 
Il fatto che facendo zapping o spegnendo spariscano succedeva tempo fa, ieri è successo solo una volta. Il signore in questione è un ex tecnico Enel che ora si occupa di cancelli, antifurti e appunto antenne. Non un'antennista vero e proprio ma poco ci manca e lo strumento che si è portato costa migliaia di euro, non penso l'abbia preso solo per far bella figura.. Almeno spero ;)
Il segnale è perfetto fino alla centralina, ma non alle prese e in quel tratto ci sono il miscelatore con la parabola, il separatore per le due prese e l'alimentatore. Cambiato il separatore con i contatti ossidati non è cambiato nulla, messo un alimentatore usato, è andato per un paio di giorni...
Il vecchio alimentatore ha provato a ripararlo sostituendo i condensatori ma gli risulta non lavori più al meglio così domattina ne prendo uno è riprovo a sostituirlo.. Sempre che non ci sia qualcosa di elettrico a farlo saltare oppure il fatto di star chiuso in una scatola a farlo improvvisamente surriscaldare, pur essendo lì da 10 e passa anni..
 
E non hai verificato se per caso vista la mancanza di segnale, mancasse pure la tensione su quest 'ultimo alimentatore ?
 
Indietro
Alto Basso