Ricezione DTT da SS. Cosma e Damiano (LT) e Lazio Meridionale da TX Laziali e Campani

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I segnali TIM hanno sempre problemi, sembra che i ripetitori soffrano il caldo
 
Risintonizzato il timb 2 ch 55. È l'unico che è riapparso, ma è anche l'unico necessario, vista la presenza di tv 2000
 
Ridotta un pò la propagazione col clima di questi ultimi due giorni, e alcuni mux che "sparivano" (timb 2, canale 8, rai 2-3-4) sono riapparsi.
 
Confermo, dopo mesi oggi rivedo un debole timb2

Quello nel mio impianto è sempre stato debole, perché l'antenna non è orientata proprio nella postazione più in ottica bensi a metà strada tra essa e Napoli, per ricevere anche i mux 2-3-4 Rai (che non sono a Sessa Aurunca) ma comunque durante l'inverno o col fresco in generale è discretamente vedibile.
 
Quello nel mio impianto è sempre stato debole, perché l'antenna non è orientata proprio nella postazione più in ottica bensi a metà strada tra essa e Napoli, per ricevere anche i mux 2-3-4 Rai (che non sono a Sessa Aurunca) ma comunque durante l'inverno o col fresco in generale è discretamente vedibile.
Il mio caso è particolare perché ricevo di riflesso, però il timb2 è l'unico che da quando ho rifatto l'impianto a maggio non ne voleva sapere di entrare con nessuna condizione climatica, a differenza del 36 che va e viene, tutto il resto è più o meno stabile ma sempre al limite della eccetto rai.
Vediamo quanto dura
 
Anche se tu sei a Fondi, da quanto vedo, e quindi la ricezione nostra è diversa, ti posso dire cosa ricevo io dalla mia posizione. Postazioni Formia (VHF) e Sessa Aurunca, Roccamonfina e Napoli (UHF). Altri del mio paese ricevono anche da Ausonia e Spigno.

Mux Nazionali

Mux 1 Rai Tg3 Lazio e Mux 1 Rai tg3 Campania
Mux Rai 2-3-4
Mds 1-2-3-4-5
Rete A 1/2
Timb 1-2-3 (precari)
Itr Sora 7 gold
Canale 9 7 gold
D-free
Retecapri
Cairo 2
Canale Italia
La3

Mux locali

Gold tv
Lazio tv
Teleuniverso
Media tv
Canale 21
Canale 8
Televomero
Telecapri

I timb 1-2-3 (47-48-55) sono precari ma durante l'inverno si vedono benino, e devo anche dire che da quando La7 è passata su Cairo non è che mi interessino molto.

A "soffrire" di propagazione sono i Mux Rai 2-3-4, Canale Italia, Canale 9, (da Napoli) e Canale 8 (da Sessa Aurunca) ma anche questi da settembre a maggio si ricevono abbastanza bene
 
Ma tu sei di formia? Ogni volta che ci passo resto affascinato dalle mega vhf in orizzontale che se non sbaglio puntano il faito giusto? Servivano ai tempi dell'analogico? Lo chiedo perché non sono nativo di queste zone..

Quindi i rete A non li ricevi dalla stessa postazione dei timb?
 
Io sono del paese che da il titolo alla discussione.. zona di Santi Cosma e Damiano e Castelforte, gli ultimi comuni "Pontini" del Lazio.

Le Mega VHF in orizzontale c'erano anche da me, ma io avevo una in verticale per ricevere da Formia Rai1 e Rai3 Lazio e la possiedo ancora (stavolta logaritmica) con la quale ricevo il mux 1 col Tg3 Lazio.

Chi da me ha ancora quel grande antennone (pochi, perché basta anche la UHF per ricevere la Rai da Napoli o Sessa) riesce a ricevere il mux 1 rai da Montevergine (Avellino).
 
Ma tu sei di formia? Ogni volta che ci passo resto affascinato dalle mega vhf in orizzontale che se non sbaglio puntano il faito giusto? Servivano ai tempi dell'analogico? Lo chiedo perché non sono nativo di queste zone..

Quindi i rete A non li ricevi dalla stessa postazione dei timb?

quelle mega antenne (stendipanni) sono di Prima banda (abbandonata) per ricevere rai 1 (Il canale analogico) dal faito
io non so come ci ricevevo, fino a rottura, il mux rai 1 da gaeta,
ora ho messo una più adeguata antenna di III banda puntata correttamente
 
Da me avevamo un'antenna più piccola detta "6 G" per ricevere Rai 1 sul ch 09 (e 19) da Formia, con altri canali sul VHF che arrivavano riflessi e con effetto neve.

Ad un certo punto ho messo la logaritmica e ho iniziato a ricevere bene oltre a Raiuno anche Raitre Lazio sul ch 11 (che una volta lo avevo benino sul ch 58 da Sessa Aurunca, ma poi il segnale è peggiorato) e poi dopo il mux 1 con il Tg3 Lazio sul 9. Qualche anno fa l'ho sostituita e ovviamente ricevo ancora il mux 1 col tg3 Lazio.
 
la banda uno grazie alla sua frequenza piu bassa riesce (riusciva) a coprire delle grandi distanze ed essere fruibile anche in molte zone non in ottica! percio hanno sempre tenuto (in tutto il mondo) il "primo" in vhf e invece il "secondo" poi il "terzo" poi le private in uhf.
 
Ultima modifica:
la banda uno grazie alla sua frequenza piu bassa riesce (riusciva) a coprire delle grandi distanze ed essere fruibile anche in molte zone non in ottica! percio hanno sempre tenuto il "primo" in vhf e invece il "secondo" poi il "terzo" poi le private in uhf.

Si avevo appreso proprio appena iscritto a questo forum che in VHF le onde si propagano più facilmente.

Infatti io da Formia sono leggermente coperto da una collina, ma il mux 1 arriva perché è in VHF. I mux 2-3-4 sono precari da quella postazione e non c'è altra via che riceverli da Napoli (a Sessa non ci sono) e non posso neanche riceverli da Ausonia, che è in ottica a pochi metri da casa mia ma non da me
 
esatto, piu ci si alza di frequenza e quindi la lunghezza d'onda diminuisce, piu gli ostacoli (cavi compresi) "diventano" grandi e le perdite in generale aumentano.
 
esatto, piu ci si alza di frequenza e quindi la lunghezza d'onda diminuisce, piu gli ostacoli (cavi compresi) "diventano" grandi e le perdite in generale aumentano.

Infatti io più o meno dal 1988 al 1994 vedevo male alcuni canali, ed erano soprattutto sulle frequenze più alte, tutto ciò dovuto all'antenna UHF ormai obsoleta. Cambiammo i cavi, ma i problemi si risolsero solo per alcuni giorni finché nel 1994-95 non cambiammo anche le antenne UHF e VHF ottenendo poi una ricezione migliore.
 
Adesso col digitale si sta però verificando una cosa strana.. se uno ha un impianto che non è ok, almeno da me, la disfunzione si ha soprattutto sui 5 mux mediaset. Un amico e vicino di casa, all'inizio, riceveva male i ch 36 -49-52, gli unici tre che c'erano perché il 38 e 56 sono venuti dopo, anche perché aveva molte prese da servire anche con collegamenti "interni" probabilmente fatti male. Risolvemmo a suo tempo con un amplificatore d'antenna abbastanza potente e ora il segnale è ottimo su tutte le prese.
 
Ma tu sei di formia? Ogni volta che ci passo resto affascinato dalle mega vhf in orizzontale che se non sbaglio puntano il faito giusto? Servivano ai tempi dell'analogico? Lo chiedo perché non sono nativo di queste zone..

Quindi i rete A non li ricevi dalla stessa postazione dei timb?

Se ti riferisci a quella in foto, a Napoli e hinterland ce ne sono ancora a centinaia montate (la foto infatti è di ADESSO, fatta al palazzo di fronte al mio :D). Sono antenne di banda I e servivano, come già detto, per ricevere Rai 1 analogico sul 4 dal Faito. E' vero che, essendo a frequenza bassissima, superava agevolmente gli ostacoli, ma era più soggetto a disturbi elettrici di ogni tipo :D. Ad oggi quelle rimaste sono dovute ad impianti non aggiornati con il passaggio al digitale e, tuttavia, consentono una ricezione abbastanza agevole dei mux in VHF III. Tieni conto che ci sono moltissimi impianti di antenna pre switch off (qua avvenuto nel 2009) non tanto per sciatteria o quant'altro, ma semplicemente perchè qui i segnali sono talmente forti che in molte aree la tv si riceve anche senza antenna: abbiamo due postazioni che sparano, entrambe in verticale ed in buona parte sulla medesima area, migliaia di watt.

2q3vrcz.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso