Ricezione mux svizzero 39V nord Milano

BO-SKY-OLO ha scritto:
Ieri ero a Basiglio Milano 3, località a sud di milano, comunque vicino a Rozzano, mux TSI perfetto ho chiesto al proprietario dell'alloggio mi ha detto che avevano fatto mettere l'impianto apposta, ora non so dirvi la frequenza perche non ho smanettato sul tv, ma con grande stupore ho visto tsi 1,2 e gli altri 2 canali tsr e sf. Secondo un mio ragionamento potrebbe essere il 57 perchè in quella zona arriva debole il 57 di italia 1 e arriva forse meglio telecupole dal giarolo (con antenna opportunamente orientate) ma arriva dalla parte opposta della TSI, quindi potrebbero aver sfruttato tutto cio' per puntare monte san salvatore, voi che dite?

Per quanto ne so, nella fascia ovest di Milano c'e' qualcuno che riceve il 57 dal San Salvatore, quindi potrebbe essere quello, che, dove arriva, e' piu' facile da sintonizzare rispetto al 39.
Ciao.
 
Ubicazione del ripetitore

La premessa necessaria per tentare di ricevere il 39 e' di avere piena visibilita' del trasmettitore, quindi sapere esattamente dove si trova.
La postazione di Castel San Pietro si trova in localita' Alpe Caviano, che a sua volta e' sulle pendici del Monte Generoso, sulla sinistra della cima guardandolo da Desio.
Il Generoso e' facilmente riconoscibile, e' alto circa 1700 m, mentre l'Alpe Caviano e' a poco piu' di 1000 m, quindi visto dalla Brianza il trasmettitore e' a circa meta' altezza della parte visibile del monte Generoso, e spostato a sinistra rispetto alla cima. La postazione e' molto buona, paragonabile a quella di Brunate che e' sopra Como, e la visibilita' sulla Pianura Padana e' priva di ostacoli. L'unico svantaggio rispetto al 39 di Valcava e' il fatto che il dimensionamento degli impianti e' totalmente diverso, pochi Km per la TV Svizzera, tutta l'area visibile per Mediaset.
Se a qualcuno interessa, sul sito Lucmedia c'e' una foto del ripetitore.
 
Ultima modifica:
Descrizione impianto: premessa

Le postazioni di Valcava e di Castel San Pietro si trovano a una distanza quasi uguale da me, cioe' circa 35 Km. L'angolo tra le due e' di circa 75 gradi, e la visibilita' e' totale nelle due direzioni. Il segnale Mediaset e' ovviamente molto piu' forte di quello svizzero, ed e' di intensita' tale da "entrare da tutte le parti". :eusa_wall:
Per questo motivo ho dovuto utilizzare un cavo di ottima qualita' a doppia schermatura, una discesa dedicata, e ho collegato l'antenna al ricevitore direttamente, senza cioe' nessun amplificatore, alimentatore, filtro, miscelatore, ecc. ecc., tanto il problema e' solo di eliminare l'interferente, il segnale utile e' gia' di buon livello.
 
Descrizione impianto: prima soluzione

La prima soluzione consiste in una antenna modello BLU420 Fracarro che ho installato sul balcone, che e' visibile qui. Questa soluzione sta funzionando da ottobre. Funziona bene col bel tempo, mentre da problemi col maltempo. Il grosso problema e' che e' MOLTO DIFFICILE il piazzamento, infatti richiede un lavoro da certosino per trovare il punto buono. I punti faforevoli sono vicino alla parete, come si vede qui, dove e' piu probabile trovare delle zone d'ombra nel segnale Mediaset.
 
Ultima modifica:
Ciao MisterTSI.
Concordo pienamente con te la scelta di sfruttare il muro come schermo per valcava. Io purtroppo non lo posso fare xè il tx svizzero dal mio balcone non è visibile... Quindi essendo obbligato a restare sul tetto risulta difficilissimo trovare il puntamento ottimale che abbatte l'interferente di Valcava.
riservo di trovare un weekend di maggio per giocarci un po.
Ciao
Roberto
 
Ciao robyno,
io in campo aperto, senza l'aiuto di qualcosa che mi scherma da Valcava, non sono mai riuscito a vedere niente della TSI, neppure un'immagine bloccata. Il fatto che tu gia' veda qualcosa e' positivo, magari riesci a migliorare la situazione. Come dicevi tu in un precedente post, forse l'unica alternativa e' provare con due antenne accoppiate, ma qui il discorso si complica. Io ho fatto alcune prove, che pero' hanno evidenziato subito una certa difficolta'. Al momento ho accantonato questo sistema, magari in futuro, per curiosita' riprovero' a fare qualche test. Se ti interessa possiamo approfondire l'argomento.
Ciao.
 
Descrizione impianto: seconda soluzione

La seconda soluzione e' un'evoluzione della prima. Consiste in un'antenna log-periodica di banda V installata sul tetto, utilizzando la torretta del locale ascensore come schermo da Valcava. E' visibile qui.

Lo torretta e' piu' efficace come schermo rispetto all'intero caseggiato, perche' e' in cemento armato e non ci sono altre pareti intorno che possono creare riflessioni e rifrazioni del segnale.
L'antenna log-periodica offre alcuni vantaggi:
- non ha il riflettore, quindi puo' essere montata molto vicina alla parete, come si vede qui;
- ha un lobo di radiazione abbastanza largo e regolare, quindi se troviamo la zona d'ombra dall'interferenza, il segnale buono arrivera' anche se non puntato proprio direttamente.
- e' leggera e maneggevole, e dovendo fare un po' di ricerca e' un bel vantaggio.

Questo sistema e' molto piu' facile da mettere a punto rispetto al primo, con 50 m di cavo e nessun amplificatore la misurazione e' "livello 57%, qualita' 100%", sta funzionando da 2 settimane e anche con cattivo tempo finora solo due volte l'immagine e' andata a scatti per pochi minuti.
Ciao e buone sperimentazioni a tutti.
 
Si però stando vicino al muro deformi in modo casuale il lobo dell'antenna...
Ma se funziona.....va benissimo così.
Io le log periodiche le ho abbandonate da tempo xè sono molto blande sia come guadagno che come direttività e rapporto fronte retro. Larghezza di banda infinita a scapito delle prestazioni. Meglio una yagi canalizzata se sai cosa vuoi! Sono invece perfette per cercare cosa passa...

Magari mi compro questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=130208883857&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=003
e vedo come si comporta in verticale. Anche se resto del parere che 2 antenne canalizzate sul 39 e accoppiate siano il massimo.
Ovvio il puntamento di un sistema del genere richiede una pazienza infinita anche xè gli strumenti non aiutano...

Ciao
 
Io ne ho una simile della GBC a 43 elementi. Ma secondo voi è ricevibile il 39 da Cuneo puntando verso Milano in verticale? Prima ricevevo il 31 da Locarno in orizzontale ma poi hanno acceso un mux locale sul 31 da Torino e quindi non la ricevo più.

Che ne dite? Posso fare qualcosa (con molta pazienza oppure no)? Potrei usare un muro per schermare il 39 in orizzontale da Torino o sarebbe fatica sprecata?
 
Il 57 è impensabile da usare perchè c'è un Telecupole molto potente da La Morra d'Alba che entrerebbe tranquillamente. Quindi con una canalizzata sul 39 dici che sarebbe possibile?
 
luisviola ha scritto:
se vuoi un consiglio che sicuramente ti stupira' ,vai sulle antenne canalizzate e vedrai! ciao
se ne era già parlato e io le ho sempre usate...peccato che commercialmente stanno sparendo :mad:
 
Guarda come esperienza da radioamatore ti dico che se hai un'antenna stretta di banda (alto Q) fai i miracoli!!! La botte piena e la moglie ubriaca non funziona nemmeno in questo caso! Se riesco a trovare una buona antenna (eviterei fracarro...) da 40 elementi sul 39 secondo me non mi serve nemmeno l'amplificatore, posto che riesca a puntarla per eliminare l'interferenza dal 39 orizzontale di valcava.
Anzi se qualcuno ha sotto mano un catalogo e un fornitore si faccia avanti!!!
Dovesse funzionare con un buon margine sarei poi disposto ad acquistare un convertitore (100E credo) per provare a riposizionare il mux in un canale opportuno e avere un impianto degno di nome.
Ovvio che ora con un segnale qualitativamente al limite nemmeno mi ci metto a convertire.

Ciao Roberto
 
robyno ha scritto:
Guarda come esperienza da radioamatore ti dico che se hai un'antenna stretta di banda (alto Q) fai i miracoli!!! La botte piena e la moglie ubriaca non funziona nemmeno in questo caso! Se riesco a trovare una buona antenna (eviterei fracarro...) da 40 elementi sul 39 secondo me non mi serve nemmeno l'amplificatore, posto che riesca a puntarla per eliminare l'interferenza dal 39 orizzontale di valcava.
Anzi se qualcuno ha sotto mano un catalogo e un fornitore si faccia avanti!!!
Dovesse funzionare con un buon margine sarei poi disposto ad acquistare un convertitore (100E credo) per provare a riposizionare il mux in un canale opportuno e avere un impianto degno di nome.
Ovvio che ora con un segnale qualitativamente al limite nemmeno mi ci metto a convertire.

Ciao Roberto
non le fanno, che io sappia: Fracarro a banda stretta adesso fa solo le 10 el.
Emmesse credo le 20, ma a gruppi di canali...
per il resto siamo d'accordo...figurati che in trasmissione FM io ho usato Yagi a 3 el. sintonizzate, finchè ho potuto...
cmq meglio una 10 el. anche Fracarro al posto della logaritmica di cui all'esempio sopra...
 
areggio ha scritto:
cmq meglio una 10 el. anche Fracarro al posto della logaritmica di cui all'esempio sopra...
Sulle caratteristiche della log-periodica in se' hai perfettamente ragione, guadagno limitato e direttivita' ridicola, specialmente in polarizzazione verticale il lobo di radiazione e' poco piu' che circolare, solo un po' allungato in avanti. Nell'esempio sopra non stavo certo lodando le caratteristiche di questa antenna, infatti ho detto chiaramente che la direttivita' e l'eliminazione dei segnali da Valcava sono ottenuti grazie alla parete di cemento armato. Tra l'altro io ho usato la log per le prove per un semplice ma fondamentale motivo: che l'avevo gia' in casa :D
Comunque ho provato la BLU420 Fracarro nelle stesse condizioni, ed e' molto piu' difficile trovare una posizione dove si elimina l'interferente ottenendo un buon segnale utile. Forse, con antenne piu' complesse, la vicinanza del muro ne altera troppo le caratteristiche, rendendole difficilmente utilizzabili.
La log-periodica quindi, PER QUESTA PARTICOLARE CONFIGURAZIONE, e nella mia localita', le cui caratteristiche ho illustrato precedentemente, ha dimostrato di funzionare meglio. La cosa ha un po' stupito anche me, ed e' appunto questo uno dei motivi che mi ha fatto aprire questa discussione. Naturalmente sconsiglio a tutti di utilizzare una log-periodica in campo aperto per eliminare un interferente laterale...
 
misterTSI ha scritto:
Sulle caratteristiche della log-periodica in se' hai perfettamente ragione, guadagno limitato e direttivita' ridicola, specialmente in polarizzazione verticale il lobo di radiazione e' poco piu' che circolare, solo un po' allungato in avanti. Nell'esempio sopra non stavo certo lodando le caratteristiche di questa antenna, infatti ho detto chiaramente che la direttivita' e l'eliminazione dei segnali da Valcava sono ottenuti grazie alla parete di cemento armato. Tra l'altro io ho usato la log per le prove per un semplice ma fondamentale motivo: che l'avevo gia' in casa :D
Comunque ho provato la BLU420 Fracarro nelle stesse condizioni, ed e' molto piu' difficile trovare una posizione dove si elimina l'interferente ottenendo un buon segnale utile. Forse, con antenne piu' complesse, la vicinanza del muro ne altera troppo le caratteristiche, rendendole difficilmente utilizzabili.
La log-periodica quindi, PER QUESTA PARTICOLARE CONFIGURAZIONE, e nella mia localita', le cui caratteristiche ho illustrato precedentemente, ha dimostrato di funzionare meglio. La cosa ha un po' stupito anche me, ed e' appunto questo uno dei motivi che mi ha fatto aprire questa discussione. Naturalmente sconsiglio a tutti di utilizzare una log-periodica in campo aperto per eliminare un interferente laterale...
Guarda hai frainteso, perchè stavo principalmente rispondendo a Robyno...
Però nello specifico ritengo che una antenna semplice, come una Fracarro a gruppi di canali a 10 elementi (103539/R) prende capra e cavoli proprio nella tua situazione specifica.
http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=69&&Itemid=270
 
areggio ha scritto:
...
Però nello specifico ritengo che una antenna semplice, come una Fracarro a gruppi di canali a 10 elementi (103539/R) prende capra e cavoli proprio nella tua situazione specifica.
...
Concordo in pieno, tanto che all'inizio era proprio quella che volevo usare, se solo fossi riuscito a trovarla...
Dalle mie parti non le tiene nessuno, forse a ragione, visto che vengono usate solo antenne a larga banda. Tutti cercavano di rifilarmi quelle, che casualmente sono anche molto piu' care...:eusa_whistle:
Quando a uno ho cercato di spiegare che volevo ricevere la TV Svizzera, sono stato preso per visionario, quindi alla fine mi sono stancato e ho utilizzato la log che avevo gia'.
Comunque mi piacerebbe provarla...
Ciao
 
misterTSI ha scritto:
Concordo in pieno, tanto che all'inizio era proprio quella che volevo usare, se solo fossi riuscito a trovarla...
Dalle mie parti non le tiene nessuno, forse a ragione, visto che vengono usate solo antenne a larga banda. Tutti cercavano di rifilarmi quelle, che casualmente sono anche molto piu' care...:eusa_whistle:
Quando a uno ho cercato di spiegare che volevo ricevere la TV Svizzera, sono stato preso per visionario, quindi alla fine mi sono stancato e ho utilizzato la log che avevo gia'.
Comunque mi piacerebbe provarla...
Ciao
vedi tu confermi quello che dicevo sul fatto che le stanno buttando fuori dal commercio e temo anche dalla produzione...(cmq anche la Emmesse le fa).
Infatti prima stavo rispondendo a Luisviola e Robyno che la facevano così facile...
Fra l'altro l'ideale sarebbe neanche a gruppi di canali ma proprio centrata sul canale....ma a meno di non costruirsela da soli...
 
Già stanno scomparendo... Di fatto ormai a parte casi particolari non servono.
Le postazioni sono concentrate in pochi siti, le potenze e quindi la copertura sono state "ottimizzate" quindi bastano della larga banda e qualche filtro per fare quasi tutto.
Ovvio che se si cerca di fare quello che serve a noi un'antenna appropriata potrebbe aiutare molto.
Proverò con quella a gruppi di canale (35-39 credo emme esse abbia la 23 elementi mentre fracarro solo la 10 el.) la + direttiva che trovo e vedremo cosa capita.
Ciao
Roberto
 
Indietro
Alto Basso