Richiesta spiegazione separazione tra prese tv 36db

anche se l'impianto non é ancora a norma tecnica (hai una antenna miscelata in uhf con una in quarta banda) per ora lascialo cosi finché ti soddisfa; i decoder (anche quelli dentro ai televisori) sono tutti delle gran baracche sulle misurazioni alcuni come dicevo, danno delle misure piu attendibili tipo intensita 80% e qualita zero%; altri se non c'é la qualita indicano anche erroneamente zero intensita (come il tuo) quindi non vanno bene per misurare le portanti come l'lte o segnali che arrivano ma sono indecodificabili per cause varie; il difetto del dec della mamma o va resettato di fabbrica da zero, oppure (come sospetto) ha i condensatori elettrolitici dell'alimentatore swtching bruciati e li c'é poco da fare se non buttarlo (io mi diverto a cambiarglieli col saldatore); il discorso del 41 é ormai rinomato in italia e anche qui sul forum, basta leggerlo: molte tv locali (suppongo il 41 lo sia) trasmettono coi piedi per non dire altro, e questa (schermo nero) é soltanto una delle molteplici conseguenze.
 
Ultima modifica:
come dici... per ora va ''bene'' , conviene lasciarlo cosi, per il test ''lte dec'' vedremo se riesco a ''cacciare'' dei dati pseudo perfetti...
Per la questione del decoder citato...
dovrebbe essere una ram piena come presumo ma se non conoscete dei metodi ultra testati che risolvano subito le cose lasciamo stare...
questi decoder interattivi dovrebbero aggiornare e mettere in ram troppi dati e forse vanno i freeze per quello , ma dalle impostazioni non c'e' sempre un settaggio per far desisterli da tale cosa, per cui lascio perdere.
Spesso tali difetti sono riscontati gia' da nuovi (questo e' un parere contrario a cio' che dici gherardo , ma solo una mia opinione) .
Resettato l'ho resettato pochi giorni fa' e i difetto si e' ripresentato.
Comunque di questi decoder ne ho 2 uguali identici , uno ancora in scatola!
Dunque il problema e' minimo;
Per la questione dei condensatori...
Potrebbe anche darsi che tendendo come difetto di fabrica a : saturare le loro risorse hardware , i dec e dopo poco tempo si trovano a dover essere alimentati con alimentatori sottodimensionati e quindi a stressare troppo , L'alimentazione .
Per il problema che parli dei condensatori ''finiti'' ne ho avuto occasione di vederli in un mio alimentatore atx comperato dal supermercato.... ESSO NON AVEVA NESSUN MARCHIO IMQ aveva anche una power di 550W.
Mi accorsi che il pc era instabile , dopo che lo ebbi smontato pezzo per pezzo per vendermi le periferiche ancora buone ... mi accorsi che il problema era solo dovuto al suo alimentatore che aveva una ventola regolabile come giri/m … io la tenevo sempre alla minima velocita' .
PER via del calore non smaltito i condensatori erano tutti scoppiati!

Anche i decoder in effetti scaldano da paura...
SE putacaso varrebbe la pena rimontare condensatori nuovi , (io sono molto pratico a saldare).
Ma nell'ipotesi … servirebbero condensatori LOW-ESR , infatti gli switching vogliono quelli.
 
gli elettrolitici di uscita é importante é sovradimensionarli in tensione (capacita uguale) p.es. quelli da 10 volt li metti da 16, quelli da 16 li metti da 30volt ecc. cosi non cuociono piu.
 
gli elettrolitici di uscita é importante é sovradimensionarli in tensione (capacita uguale) p.es. quelli da 10 volt li metti da 16, quelli da 16 li metti da 30volt ecc. cosi non cuociono piu.

pero' gli eletrolitici si asciugano anche con il calore , sono ad eletrolita bagnato .
 
certo, ma aumentando il loro massimo tollerato in tensione scaldano molto meno; ricordiamoci che in uno switching devono fare carica/scarica non 50 volte al secondo come per filtrare il ripple di un alimentatore tradizionale bensi devono subire questo ciclo varie decine o centinaia di migliaia di volte al secondo.
 
Ultima modifica:
gherardo mi serve un aiuto mi sai dire:
ho un amplificatore , siel s/u1345 che ha 5 uscite con numeri : 1,2,3,4,5. mi sai dire , la banda uhf dove debbo collegarla e anche tutte le informazioni su le altre uscite e cioe ogni uscita che banda amplifivca , poi un altro consiglio per ricevere il ch 49 e cioe il mux mediaset 4 da montorio al vomano , che ripetitore debbo prendere ciao grazie.
 
L'hai tenuto in naftalina fino ad ora?:eusa_eh:

Ciao elettt e ben risentito. e' che sono andato a dare una mano ad un mio amico , per fare un lavoro di muratore, e guardavo un cavo tv attorcigliato volante, e mentre spostavo secchi di colla mi dicevo... ''chi sa' questo impianto come soffre'' :) , con i cavi volanti senza nessuna presa cosi' ''aperto'' e mi dicevo anche : chi ha messo questo cavo ha messo un T . Potrei dire che questo impianto non va bene ... poi invece ho detto ora non dico nulla!
Poi invece la signora quando me ne stavo andando mi ha detto che aveva un problema alla tv e che non vedeva retequattro , canale 5 e italia 1 , e' mi dicevo lo sapevo ! lo sapevo!
Quell' Siel S/u1345 lo trovato poi sul sotto-tetto che era' li' installato su questo impianto , solo che su internet non riesco a trovare nessuna documentazione . Perche' elettt e' molto vecchio? ha quei numeri 1,2,3,4,5. che ha detta dell'amico gherardo , fornicono 1 e 2 fm , 3 terza , 4 quarta e 5 quinta , e non ha invece un uscita uhf!
Poi pero' rispondo qui ma la domanda e' pre tutti... mi sono trovato che la banda III e' collegata al ''terminale '' dell'amplificatore che sta' scritto ''5'' ma e' normale?
 
gherardo puoi dare un occhiata anche a questa mia discussione? ho poco tempo , pero' di la' ho aggiunto qualcos'altro di particolare per quel che rigurada questo ultimo impianto su cui ti ho chiesto aiuto! grazie!
 
Perche' elettt e' molto vecchio? ha quei numeri 1,2,3,4,5. che ha detta dell'amico gherardo , fornicono 1 e 2 fm , 3 terza , 4 quarta e 5 quinta , e non ha invece un uscita uhf!
Poi pero' rispondo qui ma la domanda e' pre tutti... mi sono trovato che la banda III e' collegata al ''terminale '' dell'amplificatore che sta' scritto ''5'' ma e' normale?

La numerazione se ricordo bene non ha nulla a che fare con le bande. Da qualche parte c'è o c'era una tabella che spiega gli ingressi, ma non me la ricordo più. Son passati 33-34 anni, e l'ho usato solo in 2-3 occasioni per poi scartarlo subito vista la pessima qualità. Potrebbe tranquillamente non avere un ingresso UHF. Piuttosto che quel residuato bellico molto ma molto meglio gli amplificatori che vendono da Bricoman. Non sono di super qualità ma sono anni luce avanti a Siel.
 
gherardo dicevi che ''non vedo il link...'' La discussione che ti dicevo ha come titolo ''siel s/1345 informazioni uscite''
quindi vedo che sei riuscito e trovarela...


La numerazione se ricordo bene non ha nulla a che fare con le bande. Da qualche parte c'è o c'era una tabella che spiega gli ingressi, ma non me la ricordo più. Son passati 33-34 anni, e l'ho usato solo in 2-3 occasioni per poi scartarlo subito vista la pessima qualità. Potrebbe tranquillamente non avere un ingresso UHF. Piuttosto che quel residuato bellico molto ma molto meglio gli amplificatori che vendono da Bricoman. Non sono di super qualità ma sono anni luce avanti a Siel.
Caro elettt la numerazione infatti non aveva attinenza con le ''bande'' .
Ci ho perso mezza giornata a trovare le ''bande'' facendo prove ; E' malgrado la pessima qualita' del siel , sono riuscito a non far ricomprare nessun ''pezzo'' . Ho dovuto fare tutte le prove , in quanto avevo l'incognita degli ingressi ; e anche l'incognita delle antenne!
Poi le antenne erano 3!
n1 fracarro delta .
n1 terza banda .
n1 antenna di quelle che hanno una griglia posteriore e anteriormente hanno degli elementi simile a questi : http://www.iw5edi.com/wp-content/uploads/2013/07/2XQUAD_23.gif sara' stata sicuramente un antenna ''combo'' in quanto ''inserendola'' in alcuni ingressi mi dava grossolanamente : la IV banda + III banda e invece...
inserendola in altri ingressi solo la banda UHF .

Alla fine ho risolto tutti i problemi e' ora l'impianto funziona!
Non ha nessun problema di installazione e il ch. 49 funziona come tutti gli altri .

Non ho girato nessuna antenna! (anche se guardando sopra i tetti degli altri palazzi vedevo , delle antenne ''puntate'' chi a destra chi a manca, ogn'una puntante in una direzione diversa...

Ricapitolando , ora:

L'ANTENNA banda III dal mio telesistem , mi riceve con : potenza 83 , qualita' 97 .
( il ripetitore rai mux abruzzo , dalla posizione ricevente dista solo 1km ) .
Attaccando l'antenna diretta al decoder , i dati di ricezione sono identici a quelli , che si prelevano , invece , uscendo dall'amplificatore! Dunque segnale potente comunque.
Smanettando con il trimmer dell'amplificatore dando o sottraendo decibell non cambia nulla!
Quindi ho settato il trimmer a ''meta' corsa;
Questa IIIbanda lo collegata all'ampli sull'uscita N5 !

L'ANTENNA banda UHF ( antenna incognita) l'ho collegata all'ingresso N3 dell'amplificatore,
il trimmer di ''guagagno '' lo settato al massino! Ora sul ch. 49 mi riceve con : potenza 74 , qualita' 79 , e questi valori li ritrovo su tutta la banda !

L'ANTENNA banda IV (fracarro DELTA) l'ho staccata!!!
 
a ... debbo aggiungere che la ditribuzione e' fatta tutta con un cavo da 5mm quindi molto scadente.
 
Caro elettt la numerazione infatti non aveva attinenza con le ''bande'' .

Allora non sono ancora così "andato", qualcosina ancora la ricordo. Guardando bene la foto in effetti si capiva dai componenti che i morsetti a destra dell'uscita erano VHF e quelli a sinistra UHF
 
Indietro
Alto Basso