Riconfigurazione in vista per i Mux Rai [19 Settembre 2016]

Il problema sui Samsung serie C (solo la gamma bassa) é noto ed Rai way é giá stata avvisata.

Spero si muovano a cambiare i parametri segnalati

Più che altro perché non è solo la serie C a soffrire del problema ma qualunque tv o hardware/software di decodifica che deinterlaccia miscelando o mediando i frame...

Cercando di tornare In Topic (si dice? :D)... Come fate a misurare il bitrate "istantaneo" del Mux? A me con VLC esce solo quello del programma registrato.. Volevo sapere perché ho avuto uno squadrettamento forte ieri su Rai 1 HD e mi incuriosiva capire se per un attimo pure quello è andato in overflow...
E comunque anche oggi Rai 1 HD è inguardabile sul mio Samsung... Ufffffff... :sad:
Devi usare una chiavetta DVB-T USB/PCI/PCI-e collegata al computer per effettuare queste misurazioni o avere un decoder o altro strumento professionale che ti consenta di farlo...
 
Ma proprio non si riesce a settare bene il dolby 5.1 su Rai 1 HD e Rai Sport HD?

Dobbiamo rassegnarci?

Per il momento, se deve creare tanti problemi, meglio tenerli tutti stereo... anche se film ed eventi sportivi con vero 5.1 sarebbero graditi. Non da me che non ho sistema 5.1, ma per chi ce l'ha. :D
 
Rai 2 HD e probabilmente Rai Sport 1 HD. Rai 3 HD era in upscale. Ma non c'entra nulla se era in upscale o in HD.

Un posto al sole alle 20:30 però dovrebbe essere in HD nativo non in upscaling, ed io a quell'ora notavo già degli squadrettamenti, non so poi se a quell'ora (20:30) anche Rai 2 HD e Rai Sport 1 HD trasmettessero anche loro in contemporanea i n HD nativo. ;)
 
Io ho la sensazione che in Rai non riescano a risolvere tutti i problemi segnalati qui ma anche sul satellite, per un semplice motivo: sono poco umili. Ritengono di essere la più rilevante azienda in termini di ricerca nel campo delle tecniche televisive e pertanto non ritengono necessario e sufficiente attenersi nei settaggi e nelle impostazioni a quanto previsto dagli standard definiti e adeguarsi a quello che fanno gli altri operatori nelle medesime situazioni. Oltre a ciò penso anche che si aggiunga una buona dose di burocrazia che comporta che ogni modifica debba essere autorizzata con firma bollo e contro bollo, il che rallenta il tutto e ci porta alla situazione attuale.
 
Io ho la sensazione che in Rai non riescano a risolvere tutti i problemi segnalati qui ma anche sul satellite, per un semplice motivo: sono poco umili. Ritengono di essere la più rilevante azienda in termini di ricerca nel campo delle tecniche televisive e pertanto non ritengono necessario e sufficiente attenersi nei settaggi e nelle impostazioni a quanto previsto dagli standard definiti e adeguarsi a quello che fanno gli altri operatori nelle medesime situazioni. Oltre a ciò penso anche che si aggiunga una buona dose di burocrazia che comporta che ogni modifica debba essere autorizzata con firma bollo e contro bollo, il che rallenta il tutto e ci porta alla situazione attuale.
Direi più la seconda che hai detto.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Ritengono di essere la più rilevante azienda in termini di ricerca nel campo delle tecniche televisive

Almeno qui in Italia la Rai è effettivamente la più rilevante azienda in termini di ricerca nel campo delle tecniche televisive, basti pensare che il CRIT Rai di Torino sperimentava l'HD già nel 1994, poi però verrebbe da chiedersi come mai sono sempre gli ultimi a rendere disponibili le nuove tecnologie agli utenti, si pensi al 4K ed all'8K che la Rai sta già sperimentando nel CRIT Rai di Torino, al momento il 4K è stato disponibile solo via Satellite a partire dai quarti di finale degli scorsi Europei di calcio in Francia, ora non so nemmeno se è ancora attivo il canale, ma poco m'importa perché con quel che costa un televisore 4K, almeno 2.000 € e la mia non disponibilità economica a fare un simile acquisto, non è che m'interessi, però per dire, Mediaset Premium e Sky è vero che sono pay-tv e quindi hanno più risorse, ma hanno già da un po' i loro canali 4K, e probabilmente lo stesso accadrà anche con l'8K quando questa tecnologia sarà resa disponibile sul mercato.

Tutto questo per dire, e con questo torniamo in topic, che se è questo il motivo per cui non settano a dovere i loro mux, è un clamoroso autogol, ti vanti di essere la prima azienda televisiva in fatto di ricerca, e poi vanifichi tutto settando con parametri tecnici errati i tuoi mux, come dei dilettanti, come se fosse l'ultima emittente locale che è appena arrivata a lanciare un canale HD. No sinceramente non credo che sia così, il motivo per cui sono andati in overflow lo conoscono solo loro, sicuramente qualcosa non ha funzionato come avrebbe dovuto, sicuramente ci sarà stato qualche errore magari anche da parte di qualche tecnico, ma tendenzialmente io ribadisco quanto ho già detto ieri sera, 3 canali in HD per me sono troppi in un mux, la Rai ha tutta la possibilità di configurare diversamente i suoi mux, potrebbe tranquillamente spostare Rai 3 HD sul mux 3 o sul mux 2 e spostare un paio di canali SD sul mux 4 lasciando così il FEC a 2/3 non come quelle capre di Mediaset che riempiono i mux di canali HD e settano il FEC A 5/6 rendendo già più difficoltosa di quel che è la ricezione, basti pensare al mux La3 comunque gestito da Elettronica Industriale che ha già ben 4 canali HD al suo interno, ecco non vedo perché la Rai debba imitare sempre il peggio degli altri operatori e non il meglio, Rai 3 HD potrebbe starci tranquillamente nel mux 2 e Rai 5 e Rai Storia potrebbero tranquillamente tornare sul mux 4 insieme a Rai 2 HD e Rai Sport 1 HD, magari abbassando un po' il bitrate dei 2 SD, alla fine 2 canali SD e 2 canali HD in un mux possono starci tranquillamente, poi magari si potrebbe anche utilizzare il VBR, dando più banda a Rai3 HD in caso di programmi in HD nativo, ma il motivo per cui si complicano sempre la vita e rendono le cose più difficili a noi utenti è ancora oscuro. :eusa_think: :eusa_whistle:
 
Il problema sui Samsung serie C (solo la gamma bassa) é noto ed Rai way é giá stata avvisata.

Spero si muovano a cambiare i parametri segnalati


Oggi ho provato a guardare i 3 canali Rai HD per qualche minuto e non ho riscontrato gli stessi problemi di ieri sera. Dita incrociate!
 
Più che altro perché non è solo la serie C a soffrire del problema ma qualunque tv o hardware/software di decodifica che deinterlaccia miscelando o mediando i frame...
Giusto per verificare ho fatto una piccola prova.

Ho registrato Rai 1 HD sia dall'uscita HDMI (1080i) del MySky sia tramite tuner integrato nel PC, ho fatto lo screen dello stesso fotogramma utilizzando VLC per il file registrato dal tuner (senza deinterlacciare), poi in Photoshop ho eliminato i field dispari e duplicato i field pari.
Il risultato dovrebbe essere in entrambi casi un fotogramma senza il minimo segno di interlacciamento, invece nello screen preso direttamente dal transport stream con VLC ci sono ancora artefatti da interlacciamento anche se ormai c'è un'unico field. E per qualche motivo il MySky, come gran parte delle TV, non mostra questi problemi in fase di decoding.

eJI1Ilo.png

Fotogrammi interi:
- H264 >> VLC: https://i.imgur.com/pniVabx.jpg
- H264 >> MySky >> VLC: https://i.imgur.com/4FPmki3.jpg
 
Ultima modifica:
Ok sarà per domani.

Sto guardando "La vita in diretta".
Rai1HD dtt ha solo la traccia Dolby 5.1.
Rai1HD sat Hotbird ha sia la traccia Dolby 5.1 che la traccia stereo PCM. (stessa cosa su Astra)
Non sento differenze di qualità fra il 5.1 dtt e il 5.1 sat, sia su impianto 5.1 (le voci microfonate si sentono su centrale e anteriori, gli applausi e gli stacchetti musicali in surround) sia facendo fare all'amplificatore il downmix del 5.1 in 2.0 (ovviamente si sente peggio cosí e più basso, questa è la riproduzione della tua situazione, ma non mi pare nulla che non si possa rimediare alzando il volume).

La differenza è che su Rai1 HD sat la tua tv/decoder probabilmente selezionerebbe (se cosí hai stabilito nelle impostazioni) la traccia stereo PCM (da non confondere con Dolby 2.0), che su Rai1 HD dtt non c'è.
 
Oggi ho provato a guardare i 3 canali Rai HD per qualche minuto e non ho riscontrato gli stessi problemi di ieri sera. Dita incrociate!

Mi confermi che con il tuo Samsung serie C (mi dici il modello esatto) non hai pià problemi su Rai 1 HD di immagini scattose e poco fluide?


La domanda è valida anche per gli altri che avevano segnalato lo stesso problema
 
No Ercolino. La visione è identica. Registrato 10 minuti fa, questi sono i dati:
Codice:
Video
ID                             : 438 (0x1B6)
Menu ID                        : 8588 (0x218C)
Format                         : AVC
Format/Info                    : Advanced Video Codec
Format profile                 : High@L4
Format settings, CABAC         : Yes
Format settings, ReFrames      : 4 frames
Format settings, GOP           : M=4, N=16
Codec ID                       : 27
Duration                       : 29s 940ms
Bit rate                       : 6 890 Kbps
Width                          : 1 920 pixels
Height                         : 1 080 pixels
Display aspect ratio           : 16:9
Frame rate                     : 25.000 fps
Color space                    : YUV
Chroma subsampling             : 4:2:0
Bit depth                      : 8 bits
Scan type                      : Interlaced
Scan order                     : Top Field First
Bits/(Pixel*Frame)             : 0.133
 
E quali sarebbero le alternative al Televideo? Hanno tutte bisogno obligatoriamente di una connessione internet a pagamento
Il televideo checché se ne dica é ancora la migliore forma per avere notizie sintetiche in maniera tempestiva, io personalmente su tutti i tablet e smartphone ho un app installata.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso