Riconfigurazione Transponder Rai

quoto


e ci sono tanti altri modi per risparmiare (ieri ho sentito che Rai avrebbe un struttura per i corrispondenti dalla Cina, con tanto di tecnici pagati e sede affittata che è rimasta inutilizzata da questa primavera perchè "andare in Cina coi le procedure burocratiche anticovid è complicato", o qualcosa del genere.




io continuo a pensare che tutti questi problemi di microblocchi(eccetera) possano essere dovuti anche al fatto che, con un trasponder in meno del minimo necessario, stiano chiedendo un compito troppo gravoso ai nuovi encoder che si occupano di comprimere in VBR contemporaneamente ed in tempo reale TROPPI CANALI tutti insieme. Sospetto che sia troppo lavoro per un solo macchinario, hai voglia a ottimizzare le impostazioni, se l'hardware arranca.

per non parlare dell'indecoroso calo della qualità video dei canali HD (questo dovuto solo e unicamente alla scarsa banda a disposizione, problema ulteriormente aggravato dallo SPRECO di utilizzare una bella fetta della poca banda a disposizione per trasmettere 23 cloni a bassa qualità di Rai 3, 24 ore su 24, invece di attivarli solo durante le trasmissioni regionali (un paio d'ore al giorno o poco più).
Rai 4k sembra essere intoccabile, ma anch'io preferirei vederlo spento quando non hanno materiale nuovo da trasmettere (un miglioramento del palinsesto, però, sembra sia in previsione).

e anche non volendo operare tagli agli sprechi nel bilancio miliardario della Rai, potrebbero migliorare radicalmente la situazione a costo zero, o quasi , con una più oculata gestione del bitrate a disposizione.





io ci vedo tanti spunti interessanti e molti dati di fatto, in quel che ha scritto Spinner. Non bisogna soffermarsi solo sul linguaggio colorito che ha usato.

sono problemi reali ed è giusto che se ne parli, sia mai che prima o poi queste evidenze giungano all'attenzione dei dirigenti Rai. Errare è umano, ma dovrebbe esserlo anche rendersi conto di aver commesso un errore e impegnarsi per porvi rimedio.
ottimizzare le configurazioni per limitare i microblocchi senza metter mano al bitrate a disposizione per ripristinare la qualità video che Rai ci ha garantito fino al 18 dicembre, è un metterci una pezza, non un rimediare all'errore
Vero, ma l'errore è stato fatto "ai piani alti" mentre la pezza devono metterla i tecnici. Più volte è stato ribadito che da qui possiamo arrivare solo ai "piani inferiori".
 
Capisco che molti volevano i RAI 3 Regionali sul satellite, ma non a discapito della qualità su tutti gli altri canali HD.

Secondo me hanno sbagliato le tempistiche.

Se togli un transponder, non metti i regionali sul sat, aspetti che i canali sd si spengano, se no lasciavi il quarto transponder per altri 9 mesi rinnovando il contratto se scadeva.
 
Capisco che molti volevano i RAI 3 Regionali sul satellite, ma non a discapito della qualità su tutti gli altri canali HD.

Secondo me hanno sbagliato le tempistiche.

Se togli un transponder, non metti i regionali sul sat, aspetti che i canali sd si spengano, se no lasciavi il quarto transponder per altri 9 mesi rinnovando il contratto se scadeva.
Esatto, ma questo è stato l'errore (ahimé voluto) dei "piani alti". Vediamo adesso se i tecnici riusciranno a raggiungere un dignitoso compromesso con la difficile situazione attuale.
 
certo, infatti non me la sono mai presa con i tecnici.

però tentar non nuoce, repetita juvant.
tanto ci stiamo tutti ripetendo, sia quelli che che si interessano solo ai microblocchi, sia quelli che si lamentano del calo della qualità video dovuto a bitrate insufficiente, sia il povero ercolino che da quasi un mese ci dice di pazientare, di attendere che i tecnici ottimizzino il tutto e di non tirare in mezzo la Rai (cosa che a mio avviso va fatta, invece).


io scommetto che se ci fossero più proteste da parte degli abbonati, tanto da essere raccolte da qualche gironalista che descriva queste gravi mancanze nella gestione Rai e quanto sarebbe facile porvi rimedio(aumento del bitrate a disposizione), i dirigenti rai correbbero al riparo, dicendo che si è trattato di un problema momentaneo ma che "abbiamo già trovato il modo di ripristinare il bitarate"...

avevo anche proposto di iniziare a buttar giù il testo di una mail collettiva da mandare alla Rai, ma ho trovato scarsissimo sostegno



di sicuro nascondere i problemi sotto al tappeto non serve a niente.
 
certo, infatti non me la sono mai presa con i tecnici.

però tentar non nuoce, repetita juvant.
tanto ci stiamo tutti ripetendo, sia quelli che che si interessano solo ai microblocchi, sia quelli che si lamentano del calo della qualità video dovuto a bitrate insufficiente, sia il povero ercolino che da quasi un mese ci dice di pazientare, di attendere che i tecnici ottimizzino il tutto e di non tirare in mezzo la Rai (cosa che a mio avviso va fatta, invece).


io scommetto che se ci fossero più proteste da parte degli abbonati, tanto da essere raccolte da qualche gironalista che descriva queste gravi mancanze nella gestione Rai e quanto sarebbe facile porvi rimedio(aumento del bitrate a disposizione), i dirigenti rai correbbero al riparo, dicendo che si è trattato di un problema momentaneo ma che "abbiamo già trovato il modo di ripristinare il bitarate"...

avevo anche proposto di iniziare a buttar giù il testo di una mail collettiva da mandare alla Rai, ma ho trovato scarsissimo sostegno



di sicuro nascondere i problemi sotto al tappeto non serve a niente.
Condivido quel che scrivi ma purtroppo dobbiamo fare i conti col peso oggettivo della ricezione sat rispetto a quella via-dtt e soprattutto dobbiamo tenere conto della scarsissima propensione alla qualità dell'utenza italiana... Una spinta verso l'alto possono darla solo i provider di loro iniziativa (e la RAI dovrebbe essere in prima fila, essendo un Servizio Pubblico pagato da tutti i cittadini di questo Paese), non certo gli utenti: sono molto pessimista sulle iniziative dal basso, in Italia.
 
Difatti mentre guardavo "Chi l'ha visto", visto che il terrestre qui è ko, mi sono dovuto sorbire non so quanti squadrettamenti !
Almeno fino a piu di metà puntata.

Ma guarda, purtroppo le mail collettive servono a poco perchè sanno di non "dover" dare ascolto, bisognerebbe andare ancora piu in alto dei piani alti della Rai.
Se Tivusat è considerato come sembra importante dallo Stato si può segnalare sempre al Ministero, è l'unico che può meterci bocca.
 
Difatti mentre guardavo "Chi l'ha visto", visto che il terrestre qui è ko, mi sono dovuto sorbire non so quanti squadrettamenti !
Almeno fino a piu di metà puntata.

Ma guarda, purtroppo le mail collettive servono a poco perchè sanno di non "dover" dare ascolto, bisognerebbe andare ancora piu in alto dei piani alti della Rai.
Se Tivusat è considerato come sembra importante dallo Stato si può segnalare sempre al Ministero, è l'unico che può meterci bocca.
Sì, il problema è politico. Come sempre in RAI.
 
quoto


e ci sono tanti altri modi per risparmiare (ieri ho sentito che Rai avrebbe un struttura per i corrispondenti dalla Cina, con tanto di tecnici pagati e sede affittata che è rimasta inutilizzata da questa primavera perchè "andare in Cina coi le procedure burocratiche anticovid è complicato", o qualcosa del genere.




io continuo a pensare che tutti questi problemi di microblocchi(eccetera) possano essere dovuti anche al fatto che, con un trasponder in meno del minimo necessario, stiano chiedendo un compito troppo gravoso ai nuovi encoder che si occupano di comprimere in VBR contemporaneamente ed in tempo reale TROPPI CANALI tutti insieme (multiplazione statistica). Sospetto che sia troppo lavoro per un solo macchinario, hai voglia a ottimizzare le impostazioni, se l'hardware arranca.

per non parlare dell'indecoroso calo della qualità video dei canali HD (questo dovuto solo e unicamente alla scarsa banda a disposizione, problema ulteriormente aggravato dallo SPRECO di utilizzare una bella fetta della poca banda a disposizione per trasmettere 23 cloni a bassa qualità di Rai 3, 24 ore su 24, invece di attivarli solo durante le trasmissioni regionali (un paio d'ore al giorno o poco più).
Rai 4k sembra essere intoccabile, ma anch'io preferirei vederlo spento quando non hanno materiale nuovo da trasmettere (un miglioramento del palinsesto, però, sembra sia in previsione).

e anche non volendo operare tagli agli sprechi nel bilancio miliardario della Rai, potrebbero migliorare radicalmente la situazione a costo zero, o quasi , con una più oculata gestione del bitrate a disposizione.





io ci vedo tanti spunti interessanti e molti dati di fatto, in quel che ha scritto Spinner. Non bisogna soffermarsi solo sul linguaggio colorito che ha usato.

sono problemi reali ed è giusto che se ne parli, sia mai che prima o poi queste evidenze giungano all'attenzione dei dirigenti Rai. Errare è umano, ma dovrebbe esserlo anche rendersi conto di aver commesso un errore e impegnarsi per porvi rimedio.
ottimizzare le configurazioni per limitare i microblocchi senza metter mano al bitrate a disposizione per ripristinare la qualità video che Rai ci ha garantito fino al 18 dicembre, è un metterci una pezza, non un rimediare all'errore

Ho giá detto e non lo ripeteró piú che le problematiche sono state individuate e verranno risolte, dopodiche se si continua a scrivere solo per scrivere visto che tutto quello che c'era da dire é stato detto, saró costretto a chiudere la discussione
 
Beh, non esiste solo la RAI e quest'ultima non ha mai parlato di TGR in alta qualità! In attesa che risolvano i problemi evidenziati, ti consiglio di fare zapping e di goderti l'HD di arte (per esempio) o la qualità degli ottimi 4K presenti nell'offerta Tivùsat...
Beh in realtà il promo mandato in onda per l'arrivo dei TGR su TivùSat, parlava proprio di alta qualità!
 
Beh in realtà il promo mandato in onda per l'arrivo dei TGR su TivùSat, parlava proprio di alta qualità!
Hanno solo adattato in audio e video la base del promo originale... è un trucchetto di post-produzione che si fa per risparmiare tempo e denaro. La RAI come azienda, però, non ha mai parlato di "alta qualità" (almeno che io sappia).
 
Dai ormai penso che sia appurato come, anche a detta di Ercolino, quell'espressione sia stata scelta male. Ma ancora qualcuno si aspetta chissà cosa da canali con 1Mbps di bitrate :D
Mediaset ha mantenuto l'impegno, però: circa 4 Mbit/s per canale SD in H264 sono tanti e in effetti il miglioramento si vede. La RAI come azienda ha sempre parlato di offerta regionale su sat, mai della sua qualità. E la faccenda dell'alta qualità è venuta fuori solo con la versione personalizzata del promo con Ugo.
Al netto di tutto ciò, ora è importante che in RAI possano venire a capo di tutti i problemi segnalati puntualmente anche qui. Confidiamo nella loro professionalità e nelle competenti capacità persuasive di Ercolino.
 
Ho giá detto e non lo ripeteró piú che le problematiche sono state individuate e verranno risolte, dopodiche se si continua a scrivere solo per scrivere visto che tutto quello che c'era da dire é stato detto, saró costretto a chiudere la discussione
In quanto tempo contano di risolvere, perché è un mese ormai che sono a condizioni penose.
È cmq un servizio che paghiamo noi e vorremmo che i problemi venissero risolti a breve, visto che finalmente hanno capito dove intervenire.
Certo... leggere sempre le stesse cose sui post non è bello, però anche per noi, vedere sempre i stessi problemi è stancante, e sembra che non fanno nulla per risolvere.
 
In quanto tempo contano di risolvere, perché è un mese ormai che sono a condizioni penose.
È cmq un servizio che paghiamo noi e vorremmo che i problemi venissero risolti a breve, visto che finalmente hanno capito dove intervenire.
Certo... leggere sempre le stesse cose sui post non è bello, però anche per noi, vedere sempre i stessi problemi è stancante, e sembra che non fanno nulla per risolvere.
Da persona del settore posso immaginare invece che le stiano tentando di tutte ma che fatichino a venirne a capo... ricordiamoci sempre che tutte le decisioni attuate furono prese molto prima della pandemia con 4 txp a disposizione e che quindi oggi devono risolvere all'ultimo momento e in contemporanea tante problematiche accumulatesi nel tempo.
 
In quanto tempo risolvere, quello lo sapranno presumo i tecnici che devono metterci le mani.

Anche per me utilizzatore del servizio non è gratificante vedere i problemi, ma già sapere che il problema è stato individuato è già un passo avanti.

Ricordo che comunque nonostante si ripetano le stesse cose, chi deve sistemare non è mica Ercolino, e le tempistiche non le detta lui ;)

Diro di più anzi per quanto fatto in tutti questi anni bisogna fargli un monumento.
Tante cose in tutti questi anni se non fosse stato per lui manco le sapevamo, quindi non gli chiedete troppo ;)
 
In quanto tempo risolvere, quello lo sapranno presumo i tecnici che devono metterci le mani.

Anche per me utilizzatore del servizio non è gratificante vedere i problemi, ma già sapere che il problema è stato individuato è già un passo avanti.

Ricordo che comunque nonostante si ripetano le stesse cose chi deve sistemare non è mica Ercolino, e le tempistiche non le detta lui ;)

Diro di più anzi per quanto fatto in tutti questi anni bisogna fargli un monumento.
Tante cose in tutti questi anni se non fosse stato per lui manco le sapevamo, quindi non gli chiedete troppo ;)
Oh no, nessuno gli chiede miracoli!!
Al contrario, è un pubblico riconoscimento del tanto che sta facendo!!! Semmai riflettiamo su questa situazione e sul fatto che probabilmente molte soluzioni non verrebbero neanche prese in considerazione senza il suo intervento e quello di qualche utente di questo forum che lavora in RAI.
 
Ho giá detto e non lo ripeteró piú che le problematiche sono state individuate e verranno risolte, dopodiche se si continua a scrivere solo per scrivere visto che tutto quello che c'era da dire é stato detto, saró costretto a chiudere la discussione

Hai ragione Ercolino. Ormai sono solo critiche strampalate alla Rai
 
Io, aspetto per carità.

Ma dubito fortemente a meno di scelte radicali, che a parte risolvere i blocchi ed riportate gli HD alla qualità prima del 18 dicembre, che per i RAI 3 regionali questi passano in HD.
I Rai 3 regionali vanno visti solo durante i telegiornali e poi si ritorna su Rai 3 HD, che si vede sicuramente meglio e intanto risolveranno anche i blocchi. I TGR non ce li avevamo prima, adesso almeno posso vedere il tg della mia regione anche se non forse alla stessa qualità di Rai 3 SD del dtt. Ma troppo male non si vede e si sente anche bene, sono più scadenti Rai 5 HD e altri tra un po'.
 
Io, aspetto per carità.

Ma dubito fortemente a meno di scelte radicali, che a parte risolvere i blocchi ed riportate gli HD alla qualità prima del 18 dicembre, che per i RAI 3 regionali questi passano in HD.

ma cosa ti servono i regionali in HD???? basta avere un RAI3 HD!!! Stai trollando??? Vuoi peggiorare il tutto?
Ora aspetta la risoluzione dei problemi REALI. Per la banda man mano che spegneranno qualche SD avrai miglioramenti, ma
queste continue lamentele -cut- a chi si sta sbattendo. Io non avrei la pazienza di Ercolino ...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso