Ancora meglio, visto che tutti scrivono ac3, passiamo per favore a DD seguito dal numero di canali audio. Che è pure più facile.
Non ricordo la tua battaglia per l'audio, ricordo quella per la compressione video, che mi sembra non abbia avuto tutto questo risultato, purtroppo.
Sì, forse mi appassiona meno, sono più attratto dalle compressioni video
Per di più essendo un audio fuori dagli standard più 'aperti' come MPEG, mi è sempre stato piuttosto antipatico, per cui mi sono battuto assai di meno...
Per il resto, si può sempre dare una rinfrescatina, se non 'rompere le scatole'
Molto in sintesi MPEG-4 è un insieme di strumenti, che comprende cose molto diverse tra loro, tra cui contenitori multimediali (MP4), codec video, codec audio.
Quando ci si riferisce al video, con "codec MPEG-4" ci si può riferire a due codec MPEG video incompatibili tra loro e quasi contemporanei:
1) MPEG-4 Visual (detto anche MPEG-4 part 2).
2) MPEG-4 AVC o MPEG-4 part 10 o H.264 (nome ITU).
l' 1) si è diffuso per primo, perché meno complesso da implementare, per cui in genere è citato semplicemente come MPEG-4.
il 2) si è diffuso su larga scala dopo e in genere, per differenziarlo dal 1) si specifica MPEG-4 AVC, o solo AVC e/o H.264
In Italia invece per qualche motivo si ignora, si salta, l'esistenza del primo e nei comunicati ufficiali riguardo 'la nuova tv digitale' ecc con MPEG-4 si sottintende sempre il secondo... per cui se un'emittente prendesse alla lettera, credo che possa trasmetterein MPEG-4 Visual invece che in H.264, e sarebbe legalmente a posto (?)

ma non credo poi sia quello che vuole veramente la legislazione

Da quel che ho verificato, anche se il Visual non è mai stato usato in trasmissione dalle emittenti, ci sono infatti encoder h/w che lo implementano tranquillamente, insieme ad H.264 e al classico vecchio MPEG-2. Un po' come le TV che per default ormai implementano tutto da MPEG-1 ad H.265, compreso quindi il Visual.
Per il resto, anche nei manuali dei tv riguardo i codec supportati, di solito specificano MPEG-4 e MPEG-4/H.264 o AVC, quando non specificano anche Visual per il primo (o ASP: Advanced Simple Profile).
Il fastidio che provo quindi è nella comunicazione all'italiana... che è ambigua e volendo interpretabile differentemente da quello che invece vogliono fare, visto che il Visual è stato di fatto snobbato sul fronte Trasmissione tv (ha avuto enorme successo solo con DivX e Xvid). Tra l'altro, AVC è vero che è più evoluto del Visual, ma è anche vero che essendo stati sviluppati quasi in contemporanea, lo scopo probabilmente non era quello di successore del Visual, ma di essere alternativo: Visual meno efficiente ma più veloce e meno impegnativo di risorse; AVC decisamente più efficiente ma molto più dispendioso. Di fatto invece è passata pure la distorsione che uno è il successore dell'altro. Entrambi sono successori contemporanei di MPEG-2, dal Visual pre-standard poi è derivato tra l'altro, infine, VC-1 (passando prima per MS-MPEG4 1,2 e 3, poi WMV7, poi 8, poi 9).
Tornando agli audio: ricordo a tutti che AC-3 non ha l'esclusiva del multicanale, eh

Se ne poteva fare volentieri a meno magari

(parlo a livello di trasmissione).
Anche MPEG-2 Layer 2 lo supporta il multicanale (il DVD-Video lo supporta) e ovviamente AAC (l'MPEG-4 Audio, ma in realtà sviluppato già dagli anni 90 sotto MPEG-2; questo è quello più supportato penso).