Riconfigurazione Transponder Rai

Difatti io intendevo dire, che alla Rai non interessa la qualità video di Rai 5, che definirei pseudo HD, ma con contenuti interessanti, che sembra siano lì solo per dire, "però la Rai dà programmi culturali..."

Il fatto che abbiano risolto i problemi di altri canali, e non di Rai 5, sembra voler dire, basta che il canale si "vede"... male, ma si vede. E anche mandando 10000 lamentele, a loro non interessa. (non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire)
 
Bene, stamattina stavo controllando unomattina e in effetti anche a me pareva che la situazione fosse migliorata, anche se in un momento il difetto l'ho notato, ma non ai livelli di prima. Vedo di controllare meglio nei prossimi giorni :)
 
Bene, stamattina stavo controllando unomattina e in effetti anche a me pareva che la situazione fosse migliorata, anche se in un momento il difetto l'ho notato, ma non ai livelli di prima. Vedo di controllare meglio nei prossimi giorni :)

Si, anche nei promo ogni tanto c'è un pò di polvere che scappa ma rispetto a qualche giorno fa è un altro pianeta! Ieri sera
nel programma della Cucciari su Rai 3 HD ci sono stati una serie di cambi con dissolvenza e non si è notato assolutamente nulla! :)
 
Secondo me non hanno toccato proprio nulla: è solo un caso dipendente dalle immagini trasmesse, che ha portato a pensare ad un miglioramento ;)

O al massimo hanno modificato qualcosa (in meglio) ma basta che capiti una sola volta quella "polvere" quadrata e il problema non può considerarsi 'risolto'.
 
in 30 minuti di visione del programma avrò visto una decina di volte questa "polvere" di quadretti:





qui di seguito l'immagine che si "riprende" a livelli accettabili, dopo i fotogrammi massacrati:



Il problema è ancora vivo e vegeto e non l'hanno risolto ;)
 
... precisiamo...
Nel tempo sono stati risolti alcuni problemi più "gravi" nei canali più importanti... ma c'è ancora da fare. Nei canali come Rai 5 è rimasto tutto fermo. Questo intendevo.

Ma non dovrebbero avere un controllo qualità (con delle persone, NON automatico) nelle immagini in uscita, non sono mica canali di test?
Se fossero seri, dovrebbero risolvere eventuali problemi prima ancora di segnalarli (o al massimo subito dopo) e soprattutto se il problema è presente su un canale, dovrebbero controllare anche gli altri, se hanno lo stesso difetto. Ho letto di segnalazioni dello stesso problema su canali diversi, non è concepibile.
Chi è addetto alla codifica dovrebbe conoscere i vari parametri e degli effetti che la modifica comporta e soprattutto sapere cosa "cambiare" per migliorare il difetto segnalato.
Non so se sbaglio io, a pensare questo.
 
in 30 minuti di visione del programma avrò visto una decina di volte questa "polvere" di quadretti:





qui di seguito l'immagine che si "riprende" a livelli accettabili, dopo i fotogrammi massacrati:



Il problema è ancora vivo e vegeto e non l'hanno risolto ;)

Ma c'è qualche spiegazione del perché succeda questa cosa? Solo sulla Rai mi sembra, tra l'altro...
 
Ma c'è qualche spiegazione del perché succeda questa cosa? Solo sulla Rai mi sembra, tra l'altro...

Oggi pomeriggio è accaduto anche su Rtv San Marino HD e sono rimasto molto sorpreso perchè la ritengo una delle
migliori emissioni in alta definizione su Hotbird. A mio avviso comunque su Rai il problema è molto attenuato, non so
se è un caso o siano intervenuti, ad esempio i promo erano inguardabili ed ora scorrono molto più lineari anche in presenza
di tante dissolvenze. Lo stesso Tg1 poco fa ha mostrato una sola criticità mentre prima era un continuo di situazioni critiche! ;)
 
Comunque quei problemi in dissolvenza, tra le emittenti italiane più importanti e principali, ce l'hanno solo i Rai HD e forse meno marcato i Mediaset HD, anche loro da quando hanno i nuovi encoder.
 
Ultima modifica:
... precisiamo...
Nel tempo sono stati risolti alcuni problemi più "gravi" nei canali più importanti... ma c'è ancora da fare. Nei canali come Rai 5 è rimasto tutto fermo. Questo intendevo.
Non dirlo a me di precisare :D Nel senso ho fatto un lungo post in cui ho ho fatto un riepilogo (non che ce ne fosse bisogno, l'aveva già fatto Ale89 più volte è più puntuale) e ho quindi premesso che hanno eliminato il problema più grave da qualche tempo ecc. Però non è che ogni volta bisogna ripetere che i tecnici Rai sono belli e bravi e risolvono prima o poi. Intanto c'è 'sto schifo di effetto in visione, va ribadito. Che dopo oltre un anno non è stato risolto.

Rai col suo Centro Ricerche di Torino è stata pioniera nell'HD, nelle tecniche di modulazione QPSK, compressione video (pre)MPEG, 30 anni fa... da cui poi è nato MPEG-2; e ora però trasmettono così... è ancora più indegno ;) Abbastanza come precisazione? :)

Ma c'è qualche spiegazione del perché succeda questa cosa? Solo sulla Rai mi sembra, tra l'altro...

Io ho provato a fare delle ipotesi nelle pagine precedenti.
 
Ultima modifica:
Comunque quei problemi in dissolvenza, tra le emittenti italiane più importanti e principali, ce l'hanno solo i Rai HD e forse meno marcato i Mediaset HD, anche loro da quando hanno i nuovi encoder.
Quello di Mediaset mi sembra più simile alla vista al problema "glitch" che c'era sulla Rai, solo in modo più lieve e fugace e non si corrompe anche l'audio.
Nelle dissolvenze non l'ho mai notato (ma la guardo poco).
 
A chi chiedeva una spiegazione tecnica...
Non ho verificato bene, ma il problema potrebbe essere che quel "pixellamento" nelle dissolvenze è conseguenza di un basso bitrate che si ha durante un'immagine fissa, ad esempio un cartello (capita spesso che si verifichi dopo un cartello), che a livello di H.264 richiede pochissimo bitrate... poi quando inizia la dissolvenza, il bitrate non si adegua subito (ma andrebbe impostato perché si adegui più velocemente), cioè non si alza, non si "accorge" del cambiamento di immagine (una dissolvenza è ingannevole e cambia più gradualmente) per cui non ci sono i bit necessari per rappresentare/aggiornare tutti i "nuovi" quadrettini (macroblocchi da 16x16pixel, o partizionamenti di questi) per rappresentare l'immagine, e rimangono quindi quelli del precedente fotogramma originando la "squadrettatura".

Che ci sia bassissimo bitrate in questi fotogrammi si evince da come vengono martoriati i macroblocchi che ce la fanno ad essere 'aggiornati' con le nuovi parti (lo scolorimento fa parte di questa ipercompressione che riguarda anche la crominanza, non è qualcosa di a sé stante)... quelli che non ce la fanno, vengono del tutto scartati, creando quell'effetto "mosaico" composto da immagini non consecutive ma distanti.

Da prendere con le pinze, è solo una ipotetica-possibile spiegazione ;)
 
Ultima modifica:
Sembra un po' correlato come situazione che crea il problema, a quello dei "glitch" poi risolto.
 
Principalmente la Rai possiamo dire che ha questi due problemi sui canali HD via sat?

1) Qualità discreta sui canali con emissione da Roma ma con difetti sulle dissolvenze (ad esempio quando si passa da un'immagine statica a una in movimento):
- Rai 1 HD
- Rai 2 HD
- Rai 3 HD
- Rai 4 HD
- Rai News 24 HD
- Rai Sport + HD
- Rai Storia HD
- Rai Scuola HD


2) Qualità già scarsa in origine per problemi in emissione da Torino (visione poco definita e scolorita):
- Rai 5 HD
- Rai Movie HD
- Rai Gulp HD
- Rai Yoyo HD


Per Rai Premium HD: vedi spiegazione sotto.

Si dividono in due categorie. Roma e Torino.
Tutti quelli da Roma hanno questo problema. Quindi:
Rai 1 HD
Rai 2 HD
Rai 3 HD
Rai 4 HD
Rai News 24 HD
Rai Sport + HD
Rai Storia HD
Rai Scuola HD

Da Torino sappiamo i problemi che hanno e sono:
Rai 5 HD
Rai Movie HD
Rai Gulp HD
Rai YoYo HD

Ci sarebbe anche Rai Premium HD che però non sembra soffrire di questi problemi, anche se a livello di HD è distante da Rai 1 HD o Rai 4 HD.
 
Ultima modifica:
Principalmente la Rai possiamo dire che ha questi due problemi sui canali HD via sat?

Qualità buona ma con difetti sulle dissolvenze (ad esempio quando si passa da un'immagine statica a una in movimento):
- Rai 1 HD
- Rai 2 HD
- Rai 3 HD
- Rai News 24 HD
(ditemi gli altri che hanno lo stesso problema e li aggiungo alla lista)


Qualità già scarsa in origine per problemi in emissione da Torino (visione poco definita e scolorita):
- Rai 5 HD
- Rai Movie HD
- Rai Premium HD
- Rai Gulp HD
(anche qui, se ne ho scordato qualcuno...)
I problemi di emissione da Torino riguardano anche Rai Yoyo
 
Indietro
Alto Basso