Riconfigurazione Transponder Rai

Col programma "the unexplained" anche Rai 4 HD è un disastro: è pieno zeppo di dissolvenze, inguardabile... :eusa_wall:
 
Trasmettendo solo film e telefilm questo problema lo si nota meno, ma personalmente non ho mai detto che non abbia quel problema. In pratica ci sono due cose:
Canali da roma -> Hanno tutti quel difetto nelle dissolvenze
Canali da torino -> Hanno una marea di problemi, tranne che il difetto sulle dissolvenze :lol:
 
Certo, però mi sentivo tirato in parte in causa visto che in più occasioni ho difeso anch'io l'HD di Rai 4 :) Tutto li ;)
parliamo di un canale che tocca 8.1 Mb/s di picco solo video, con programmazione praticamente fatta solo di film e telefilm….

TV8 sul DTT ha 4.5 Mb/s di picco solo video. È un generalista, che trasmette anche eventi musicali e sport. E la qualità dell’HD è superiore.

Anche l’HD dei generalisti Mediaset (praticamente stesso bitrate video di picco di Rai4 HD) è superiore…. e trasmettono anche sport ed eventi musicali, non solo film e telefilm.

Hai idea di come si vedrebbe Rai 4 HD con eventi sportivi o musicali o con qualche contenuto leggermente più complesso da gestire?

Prova ad esempio a comparare gli spot pubblicitari su questi canali … non credo che la miglior qualità sia quella offerta da Rai 4 HD, nonostante quel bitrate di picco
 
Ultima modifica:
Anche coi film, sì... va meglio che con altri programmi, i film e telefilm "aiutano" e attenuano leggermente i problemi... però somma, ho appena finito di vedere il film Highwayman, era bello movimentato... e con qualche dissolvenza... i problemi si vedono comunque, fanno cascare le braccia.

Stasera ho visto anche il film su Iris delle 21, c'erano molte scene di esplosione con fuoco... I Mediaset sono certamente messi meglio dei Rai, la percezione è migliore, e reggono... al prezzo forse di una maggiore 'granulosità' , immagini increspate, nelle scene statiche (presumo serva per 'camufffare' i quadrettini che altrimenti apparirebbero e sarebbero più fastidiosi); però varia anche in base al decoder: lo humax per esempio quella granulosità me la 'spiana' tutta dando quasi la percezione di un upscale (che non è)... applica una sorta di filtro eccessivo.
Purtroppo in tutti i casi non ho la percezione di un "HD vero", o troppa granulosità, o troppo piallamento di dettagli o... i problemi Rai che sono unici... sembra sempre di vedere una via di mezzo tra SD e HD purtroppo.
 
Ultima modifica:
Anche coi film, sì... va meglio che con altri programmi, i film e telefilm "aiutano" e attenuano leggermente i problemi... però somma, ho appena finito di vedere il film Highwayman, era bello movimentato... e con qualche dissolvenza... i problemi si vedono comunque, fanno cascare le braccia.

Stasera ho visto anche il film su Iris delle 21, c'erano molte scene di esplosione con fuoco... I Mediaset sono certamente messi meglio dei Rai, la percezione è migliore, e reggono... al prezzo forse di una maggiore 'granulosità' , immagini increspate, nelle scene statiche (presumo serva per 'camufffare' i quadrettini che altrimenti apparirebbero e sarebbero più fastidiosi); però varia anche in base al decoder: lo humax per esempio quella granulosità me la 'spiana' tutta dando quasi la percezione di un upscale (che non è)... applica una sorta di filtro eccessivo.
Purtroppo in tutti i casi non ho la percezione di un "HD vero", o troppa granulosità, o troppo piallamento di dettagli o... i problemi Rai che sono unici... sembra sempre di vedere una via di mezzo tra SD e HD purtroppo.

Sarei curioso di sapere se il settore tecnico Rai ha mai emesso un comunicato ufficiale (anche solo internamente agli addetti ai lavori) in cui prende atto di questa problematica e se intende risolverla in qualche modo... Impossibile far finta di niente di fronte ad una situazione così imbarazzante; anche un'incompetente si rende conto che le immagini trasmesse sono, in diversi momenti, di bassissima qualità
 
Confrontate Focus HD con Rai 5 HD, magari con un bel documentario naturalistico, e ho detto tutto.

Oggi stranamente non faceva affatto schifo un documentario di Geo su Rai 3 HD, magari se risolvessero quei problemi sulle dissolvenze.
 
Confrontate Focus HD con Rai 5 HD, magari con un bel documentario naturalistico, e ho detto tutto.

Oggi stranamente non faceva affatto schifo un documentario di Geo su Rai 3 HD, magari se risolvessero quei problemi sulle dissolvenze.

Ho visto un bellissimo documentario sulle megattere e le alici su Rai 5 HD prima e su Rai Scuola HD qualche giorno fa, quest'ultimo perfetto!
 
Forse si è dato poco risalto che sui Rai 3 regionali dal 301 è stato aggiunto il teletext, e sono versioni diverse da canale a canale perchè c'è il Televideo con delle pagine dedicate alla specifica regione. Ora mi chiedevo, perlopiù a livello "estetico" per non lasciare le info in epg vuote, non occuperebbe poca banda replicare l'epg dvb, almeno il programma in onda e successivo, sui 20 e passa canali?

Ah cosa non meno importante, i Rai 3 regionali ora hanno tutti quanti i sottotitoli e mi pare che i vari tg vengano sottotitolati.


Ultima cosa, i canali Rai HD sulla frequenza 11013 da sempre hanno l'epg che su alcuni decoder viene visualizzato il solo evento in onda e successivo, mentre sui canali delle altre frequenze c'è l'epg estesa a uno o più giorni. Anche in questo caso non possono fare nulla?
 
Oggi stranamente non faceva affatto schifo un documentario di Geo su Rai 3 HD, magari se risolvessero quei problemi sulle dissolvenze.

Quel problema lo sto trovando sempre più insopportabile, sembra come se l'immagine si incrostasse, ma cavolo non lo vedono il problema?
Si scusassero almeno, da qualche parte!... Invece niente, come se fosse del tutto normale trasmettere così...
 
Complimenti alla rai di nuovo. Anche con la fiction su rai 1 hd sono riusciti a fare pasticci. Traccia audio dolby muta....
Ah, ecco... Pensavo fosse un capriccio del ricevitore, confermo dolby muto... Passato su traccia stereo (Humax)
 
Ora sembra sentirsi nuovamente. Problema presente solo sulla fiction quindi. Magari volevano trasmetterla in 5.1 e invece il risultato è averla trasmessa senza audio. Geni :D Certo che chi ha in automatico la traccia audio dolby si è trovato il canale muto e non tutti sanno come cambiare traccia audio. Beh complimenti alla Rai...
Poi ci chiediamo perchè non la mettono come predefinita.... Dilettanti... :D
 
Complimenti alla rai di nuovo. Anche con la fiction su rai 1 hd sono riusciti a fare pasticci. Traccia audio dolby muta....

Sul dtt invece la traccia dolby andava, quindi deve essere stato un problema solo della trasmissione sat.
 
tutti fanno il possibile, utilizzando al meglio la banda a disposizione. Solo Rai mi pare non lo faccia… :icon_rolleyes:

poi da quando le hanno fatto abbandonare un txp, RAI è costretto a usare 8PSK 3/4, già abbandonato da Sky perché critico per il parco parabola italico...
Scommetto che se usassero la 10992 per i 3 RAI HD al posto della 11766 ci sarebbero meno segnalazioni: a parte i noti problemi dati dagli encoder (tipo dissolvenze ecc) ho notato verificando impianti condominiali molte situazione a "pelo soglia"
Partiresti con 3 dB in più do mer e avresti una soglia altri 2,5 dB più bassa... Il lavoro del correttore sarebbe quasi nullo mentre ora è sempre strozzato!!
 
Indietro
Alto Basso