In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Il peccato è che adesso gli altri canali SD sul mux (Rai Movie, Gulp, Premium, YoYo) avranno un bitrate più limitato... Bisognerebbe passare a 720p/50 anche Rai Sport HD e comprimerlo un po':D
 
Io mi chiedo se quando finalmente arriverà il DVB-T2 le emittenti continueranno a trasmettere in 1080i e non in 1080p. Per il 4K (che sarebbe 2160p) il problema non si pone ma chissà quanti canali verranno trasmessi in 4K.
 
Io mi chiedo se quando finalmente arriverà il DVB-T2 le emittenti continueranno a trasmettere in 1080i e non in 1080p. Per il 4K (che sarebbe 2160p) il problema non si pone ma chissà quanti canali verranno trasmessi in 4K.

Chi adotterà H.265 con DVB-T2 non dovrebbe utilizzare l'interlacciato. Mi sembrerebbe probabile aspettarci un uso esteso del 720P più che del 1080P.
Per quanto conti (poco) il test sul canale 200 è a 720p/50P e quello dovrebbe (potrebbe) essere un anticipo di come sarà un contenuto prossimo venturo
 
Attenzione che DVB-T2 non necessariamente implica HEVC, potrebbe anche rimanere MPEG4.
 
la mia sonda sta facendo gli straordinari :D
Comunque, come avevo anticipato, è evidente il bitrate medio più alto nelle ultime rilevazioni ;)

Almeno adesso ha senso la versione HD di Rai News 24 in quel Mux. Ma come temevo Rai Sport HD ha bisogno di banda, a discapito degli altri canali del Mux... :icon_rolleyes:
 
Almeno adesso ha senso la versione HD di Rai News 24 in quel Mux. Ma come temevo Rai Sport HD ha bisogno di banda, a discapito degli altri canali del Mux... :icon_rolleyes:
come detto, bastava lascare il bitrate di prima e mettere il canale a 960x1080i50. Ci avrebbero guadagnato anche … ;)
 
ma a voi i canali in HBBTV funzionano tutti ?? è solo un problema mio che alcuni non si vedono(non carica nemmeno l'hbbtv ) e alcuni si vedono senza audio ??
 
Quello che abbiamo oggi è già il DVB-T2, quello che manca ancora è il passaggio ad un codec più efficiente come HEVC, ma le due cose non sono correlate è possibile in teoria trasmettere in DVB-T2 mantenendo MPEG4, ma sarebbe un suicidio visto che tutti lamentano carenza di banda.
 
Quello che abbiamo oggi è già il DVB-T2, quello che manca ancora è il passaggio ad un codec più efficiente come HEVC, ma le due cose non sono correlate è possibile in teoria trasmettere in DVB-T2 mantenendo MPEG4, ma sarebbe un suicidio visto che tutti lamentano carenza di banda.
Non abbiamo nessun DVB-T2, oggi abbiamo DVB-T
 
Quello che abbiamo oggi è già il DVB-T2, quello che manca ancora è il passaggio ad un codec più efficiente come HEVC, ma le due cose non sono correlate è possibile in teoria trasmettere in DVB-T2 mantenendo MPEG4, ma sarebbe un suicidio visto che tutti lamentano carenza di banda.
Macché suicidio... Sarebbe un gran passo avanti senza perdere tempo ...
 
Il problema è capire quando in Italia verrà lanciato il T2 con codec Hevc Main 10, mancano ancora alcuni tasselli, come anche capire chi si aggiudicherà come operatore nazionale n.12, come al solito il nostro paese è in notevole ritardo su tutto.
 
Quello che abbiamo oggi è già il DVB-T2, quello che manca ancora è il passaggio ad un codec più efficiente come HEVC, ma le due cose non sono correlate è possibile in teoria trasmettere in DVB-T2 mantenendo MPEG4, ma sarebbe un suicidio visto che tutti lamentano carenza di banda.

Nessun suicidio, anzi sarà un beneficio e quando il direttore di Europa7 volle partire in DVB-T2 non era male la cosa perché a mio parere l’Italia doveva partire da tutto il principio in DVB-T2 e in H264, poi col tempo al massimo la cosa si trasformava in un semplice cambio di codec da H264 a HEVC, cosa che è accaduta l’anno scorso con la transizione da MPEG-2 a H264. Inoltre il DVB-T2 beneficia di due importanti aspetti, il primo è la stabilità del segnale e quindi una SFN molto più salda e la banda a disposizione diventa maggiore, se non sbaglio col T2 puoi raggiungere anche 31 Mbps o 33 Mbps di banda, ma su questo aspetto lascio la parola agli esperti e addetti ai lavori.
 
In realtà anche il solo passaggio a DVB-T2 senza codifica HEVC permette un aumento del bitrate a disposizione nei singoli MUX.
 
Sul T2 H.264 ci sarebbe anche il vantaggio che una platea abbastanza vasta di televisori, anche del 2013-16, dovrebbe essere adatta. Non so se ci siano stime recenti della penetrazione di mercato di diapositivi con queste caratteristiche: sarebbe utile avere una rete n.12 che parta con questo formato, e probabilmente ci sarà a breve se si riuscirà ad assegnarla alla Premiata Ditta, alla M-Three Starcom o qualche altro nuovo entrante interessato.
Comunque chiudiamo l'OT
 
Indietro
Alto Basso