In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Per ora va ancora alla Rai, poi se in futuro se lo prenderà qualcun altro vedremo :laughing7:

ciò che si incamera coi soldi del canone non va solo alla Rai e va già anche ad altri, non solo tv ma anche radio e giornali.

Con il pagamento del canone attraverso il bollettino della luce è diminuita l’evasione e aumentato il gettito. Gli incassi aggiuntivi non sono stati però lasciati alla Rai, ma dirottati su un Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione.
In totale sono 110 milioni di euro l’anno con i quali vengono beneficiate centinaia di televisioni e radio locali e un gruppo di periodici e giornali, da Dolomiten a Famiglia Cristiana e Avvenire, Manifesto, Secolo d’Italia, Italia Oggi, Libero e Il Foglio.

Secondo dati del 2019 Viale Mazzini incassa circa l'83% del gettito proveniente dall'imposta.

adesso però tutto questo non ha più niente a che fare con le riconfigurazioni dei mux, perciò io mi fermo qui. chi vuole approfondire ha google come suo amico.
 
Certo che i doppioni SD in MPEG-4 di canali HD che trasmettono con lo stesso codec, non si erano mai visti... La cosa più inutile al mondo...

Se hai un decoder che decodifica il codec MPEG-4 allora lo decodifica sia che la risoluzione del canale sia 1080i che a 576i... Al massimo dopo la decodifica del canale 1080i, il DECODER fa il downscaling a 576i via SCART

Ma questi della RAI hanno una qualche competenza tecnologica?
 
Certo che i doppioni SD in MPEG-4 di canali HD che trasmettono con lo stesso codec, non si erano mai visti... La cosa più inutile al mondo...

Se hai un decoder che decodifica il codec MPEG-4 allora lo decodifica sia che la risoluzione del canale sia 1080i che a 576i... Al massimo dopo la decodifica del canale 1080i, il DECODER fa il downscaling a 576i via SCART

Ma questi della RAI hanno una qualche competenza tecnologica?

Il Pid dinamico su Rai 3 nel mux MR almeno lo dovrebbero attivare, così si liberano dal mux B 4 mb/s circa?
 
Certo che i doppioni SD in MPEG-4 di canali HD che trasmettono con lo stesso codec, non si erano mai visti... La cosa più inutile al mondo...

Se hai un decoder che decodifica il codec MPEG-4 allora lo decodifica sia che la risoluzione del canale sia 1080i che a 576i... Al massimo dopo la decodifica del canale 1080i, il DECODER fa il downscaling a 576i via SCART

Ma questi della RAI hanno una qualche competenza tecnologica?

Ripeto, ormai non mi sorprendono più di nulla.
Just enjoy it. (cit.)
 
Per ora va ancora alla Rai, poi se in futuro se lo prenderà qualcun altro vedremo :laughing7:
Non date mezze notizie. Anche le commerciali e le locali ricevono dei piccoli introiti dalla tassa apparecchiatura ricettiva.
Se da modificare, cari moderatori fate pure, non sono espertissimo del campo dei dividendi.

edit: dramefox ho letto ora il tuo commento.
 
Certo che i doppioni SD in MPEG-4 di canali HD che trasmettono con lo stesso codec, non si erano mai visti... La cosa più inutile al mondo...

Se hai un decoder che decodifica il codec MPEG-4 allora lo decodifica sia che la risoluzione del canale sia 1080i che a 576i... Al massimo dopo la decodifica del canale 1080i, il DECODER fa il downscaling a 576i via SCART

Ma questi della RAI hanno una qualche competenza tecnologica?

E tu sei capace di leggere le precedenti spiegazioni?
 
ciò che si incamera coi soldi del canone non va solo alla Rai e va già anche ad altri, non solo tv ma anche radio e giornali.



Secondo dati del 2019 Viale Mazzini incassa circa l'83% del gettito proveniente dall'imposta.

adesso però tutto questo non ha più niente a che fare con le riconfigurazioni dei mux, perciò io mi fermo qui. chi vuole approfondire ha google come suo amico.
Ah perché tu credi che senza il canone esisterebbe ancora la Rai?
 
La politica dice che devono mantenere una certa percentuale di copertura -> non risulta possibile con MUX MR -> metto Rai 1/2/3 anche su MUX A e B -> ho meno spazio libero per mettere in HD altri canali.

Un esempio in cui la politica conta.

Il contratto di servizio pubblico dice che il concessionario deve garantire una certa copertura con UN Mux dedicato al servizio pubblico, non che lo deve fare spalmando i canali su 3 Mux.

Altro esempio:

La politica chiede una certa percentuale di copertura -> è possibile garantirla solo con FEC 2/3 -> FEC 2/3 consente circa 20Mb/s -> ho meno banda rispetto a Mediaset (MUX a 25 Mb/s), che magari preferisce avere canali in HD che gli daranno comunque un maggior numero di utenti (perchè le trasmissioni sono più definite e preferibili ad altre in bassa risoluzione) anche perdendo una piccola percentuale di copertura (zone montane o simili).

Non sono solo il numero di impianti e il FEC che fanno la copertura. È anche la pianificazione. Il privato è stato più lungimirante, la Rai ha mantenuto una impostazione vecchio stampo e ora ne sta pagando le conseguenza. La Rai ha spesso impianti in esubero, ridondanti, a volte anche per fare un favore a qualche amico di e questo crea più danni che altro.
 
Indietro
Alto Basso