In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Poi mi potreste spiegate tutto questo astio verso la Rai?
Mediaset è davvero meglio?

Mediaset nei mesi scorsi ci parlava di alta qualità e non di HD, mentre la Rai sono anni che l'HD ce l'ha su tutti i suoi canali. E' vero su Tivusat, però...
Riguardo a Mediaset, manca pure il 4K.

Qui sul DTT è solamente questione di spazio. La Rai di risorse ne ha e da tempo.

da parte di molti ci sono antipatie dipendenti dal fatto che la Rai è servizio pubblico ed è direttamente identificata con una tassa che, come tutte le tasse, viene sempre odiata. è poi altrettanto evidente l'avversione tipicamente italica per tutto ciò che è pubblico e che spinge, a pari condizioni, a preferire ciò che è privato. una situazione come quella che si determinerà dal 21 dicembre, col privato che avrà momentaneamente il primato dei canali HD, è colta come palla al balzo da chi vuole evidenziare le mancanze. peccato che ci si dimentichi di evidenziare con altrettanta solerzia i meriti.
 
Ultima modifica:
Cmq mi domandavo perchè molta gente ce l'ha con la Rai...

Non è che se uno non è d'accordo con una scelta allora automaticamente "ce l'ha con la Rai". Anzi, personalmente è proprio perché tengo alla Rai (non la cambierei mai con Mediaset) che mi dispiace se ogni tanto, secondo me, sbaglia. Ad esempio se segui il thread sui tg Rai avrai visto come oggi critico molto il Tg3, ma prima lo elogiavo molto. Questo perché mi è dispiaciuto vedere questo calo di qualità (in questo caso non solo visiva, ma anche contenutistica).
Su questo tema: Rai ha meno spazio, è vero. Ma quel poco che ha lo sfrutta male. Avere una versione di Rai 3 in ogni mux, tra l'altro tutte in Mpeg-4, non ha alcun senso. E anche continuare a tenere Rai 1 e 2 in SD perché pochi, anzi pochissimi, hanno qualche problema lo considero uno sbaglio. Sono questi pochissimi che dovrebbero dotarsi di TivùSat, non noi altri. Un piccolo passo avanti però è stato fatto togliendo Rai Sport (SD) che anche quello era un doppione inutile.
 
Bisogna fare un distinguo. Una cosa é la parte tecnica e in questo la Rai é penosa, un'altra cosa sono i contenuti e non c'è paragone tra Rai e Mediaset
 
Sul DTT la Rai continuerà a trasmettere tutti i suoi canali in SD (ad esclusione di Rai 1, Rai 2, Rai 3 [nazionale] e Rai Sport) mentre Mediaset passerà tutti i suoi canali in HD (ad esclusione di Boing, Boing Plus, Cartoonito, R105 TV e R101 TV). Questa è la grossa differenza.
Ricordiamoci che Mediaset, sky, La7 sono aziende private e decidono in autonomia. Questo è il loro grande vantaggio.
Per la Rai è tutto più complicato essendo un'azienda pubblica ed essendoci in mezzo pure la politica. E una decisione apparentemente semplice diventa molto più complicata, e magari senza senso per noi che la vediamo da fuori.
 
Ultima modifica:
Probabilmente avrei dato la LCN 146 a Radio 2 Visual. La LCN è una fascia davvero molto meno "frequentata" rispetto alla 1XX.
 
Ricordiamoci che Mediaset, sky, La7 sono aziende private e decidono in autonomia. Questo è il loro grande vantaggio.
Per la Rai è tutto più complicato essendo un'azienda pubblica ed essendoci in mezzo pure la politica. E una decisione apparentemente semplice diventa molto più complicata, e magari senza senso per noi che la vediamo da fuori.
Per me il fatto della politica e che sia un'azienda pubblica non c'entra un bel niente sul fatto di passare a trasmettere in HD o meno.
 
Per me il fatto della politica e che sia un'azienda pubblica non c'entra un bel niente sul fatto di passare a trasmettere in HD o meno.

La politica dice che devono mantenere una certa percentuale di copertura -> non risulta possibile con MUX MR -> metto Rai 1/2/3 anche su MUX A e B -> ho meno spazio libero per mettere in HD altri canali.

Un esempio in cui la politica conta.
 
Per me il fatto della politica e che sia un'azienda pubblica non c'entra un bel niente sul fatto di passare a trasmettere in HD o meno.

Altro esempio:

La politica chiede una certa percentuale di copertura -> è possibile garantirla solo con FEC 2/3 -> FEC 2/3 consente circa 20Mb/s -> ho meno banda rispetto a Mediaset (MUX a 25 Mb/s), che magari preferisce avere canali in HD che gli daranno comunque un maggior numero di utenti (perchè le trasmissioni sono più definite e preferibili ad altre in bassa risoluzione) anche perdendo una piccola percentuale di copertura (zone montane o simili).
 
Altro esempio:

La politica chiede una certa percentuale di copertura -> è possibile garantirla solo con FEC 2/3 -> FEC 2/3 consente circa 20Mb/s -> ho meno banda rispetto a Mediaset (MUX a 25 Mb/s), che magari preferisce avere canali in HD che gli daranno comunque un maggior numero di utenti (perchè le trasmissioni sono più definite e preferibili ad altre in bassa risoluzione) anche perdendo una piccola percentuale di copertura (zone montane o simili).

chiaro, da chi tende a semplificare tutto l'equazione che si fa è: più HD = meglio, senza effettuare tutte le altre valutazioni del caso che il servizio pubblico DEVE fare. un privato su certi aspetti può permettersi rischi che al servizio pubblico non sono concessi, perciò deve sempre valere la scelta più prudenziale.
 
Indietro
Alto Basso