In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Service: 1022 (Rai Radio 1) advanced codec digital radio sound service
...
Service: 1010 (Rai Radio 2) digital radio sound service
Service: 1011 (Rai Radio 3) digital radio sound service

Direi che Radio1 ha il service type corretto (non trasmettendo in Mpeg). Per essere pignoli, andrebbe corretto per Radio2 e Radio3.
Evidentemente il service type di Radio1, non viene riconosciuto come servizio radio da Digital Bitrate. :eusa_think:
 
Si ,in effetti potevano metterli uno su un mux e uno nell'altro per avere piú copertura.

Ma anche no

Già cosi non c'è spazio, figuriamoci se ora ci si mette a duplicare lo stesso canale su più Mux.

E' stato necessario farlo solo per i 3 canali principali Rai, per problemi in alcune zone di copertura del Mux R, quindi è una cosa diciamo straordinaria di necessità che comunque toglie banda e non permette di avere almeno un altro canale in HD come per esempio Rai 4

Spero che vengano rimossi il prima possibile i 3 canali Rai in SD MPEG-4 e che qualcuno smetta di rompere riguardo il PID dinamico
 
Comunque oggi squadrettano molto anche Rai1-Rai2-Rai3 hd sul Sat. O hanno abbassato il bitrate o gli encoder stanno lavorando malissimo

E' vero, già da ieri sera avevo notato questa cosa.

Il bitrate è invariato e la situazione è la stessa con il problema della dissolvenza sulla 11766, comunque 100.000 volte meglio del DTT ;)

Ieri sera non ci vedevo così tanta differenza con il dtt, la qualità sul sat mi sembrava davvero peggiorata
 
Comunque non è un grandissimo problema. A prescindere dal fatto che Ercolino ha fatto solo bene a segnalare. Però mi sembra più logico che mettano come audio principale su Rai1 quello già presente in Dolby, ossia il secondo nella sequenza degli audio del canale. Non penso ci voglia molto a fare questo switch.

Considera che su tivusat la traccia dd è configurata su oth dalla notte dei tempi, che chiediamo questo switch e non l'hanno mai fatto.
 
Ma anche no

Già cosi non c'è spazio, figuriamoci se ora ci si mette a duplicare lo stesso canale su più Mux.

E' stato necessario farlo solo per i 3 canali principali Rai, per problemi in alcune zone di copertura del Mux R, quindi è una cosa diciamo straordinaria di necessità che comunque toglie banda e non permette di avere almeno un altro canale in HD come per esempio Rai 4

Spero che vengano rimossi il prima possibile i 3 canali Rai in SD MPEG-4 e che qualcuno smetta di rompere riguardo il PID dinamico
Effettivamente bisogna vedere se é un problema di copertura Rai ( si parla di metà provincia di Alessandria ) o problemi all'impianto. Sinceramente non ho visto lamentele in quella zona per la copertura, ma tutto può essere. Dovrebbe sentire dai vicini se lamentano la stessa cosa.
 
Ma perchè su DigitalBitrate Rai Radio 2 e Rai Radio 3 sul RAI Mux A hanno il cartello Hbbtv e l'audio MPG a 128 Kb/s?
 
Tutti i canali Mediaset da ieri sono in HD

Grazie caro

Beh, a meno che tu non abbia un 24 pollici, la differenza è abissale anche a occhio nudo (e questo anche senza guardare le info del canale)... su un 65 pollici prima era inguardabile, ora è più che decente.

Si me ne sono accorto sul televisore in sala che e' over 50. Era solo curiosita' di sapere se fossero davvero full hd o solo con un aumento generoso di bit rate ma mi han dato conferma
 
Switch-off, altro che alta definizione: poca banda, molti canali sono ancora in SD. Ecco lo stato dell'arte Rai e Mediaset

https://www.dday.it/redazione/44580...a-in-sd-ecco-lo-stato-dellarte-rai-e-mediaset

Mi sembra un articolo un poco approssimativo in tanti punti...
Ad esempio confronta i bitrate di un solo istante e non quelli medi, dice che Rai è meglio dei Mediaset solo perchè hanno maggior bitrate, ed altre imprecisioni...

Ad esempio questa frase:

Malgrado ciò, il fatto che la rete di trasmissione sia ancora esercitata in DVB-T e che in alcune zone d'Italia la ricezione dell'HD - strutturalmente più fragile - sia ancora imperfetta, ha spinto alcune emittenti a mantenere in onda anche la versione SD di alcuni canali, anche se non più codificata in MPEG2

lascia supporre che l'HD abbia una ricezione peggiore del SD, che non è affatto vero, in quanto il problema è il MUX, non il fatto che il canale sia in HD o SD.
 
Considera che su tivusat la traccia dd è configurata su oth dalla notte dei tempi, che chiediamo questo switch e non l'hanno mai fatto.

per cosa sta OTH?

Viene usato HE-AAC per l'audio lo stesso che usano molti canali Radio TV

Non capisco perchè sul 200 va e viene il suono e per esempio DJ Tv ecc. che usa lo stesso codec audio non dia problemi, sarà perchè il canale test come video è a schermo nero? dato che non supporta il Main10, influisce anche sull'audio?
 
Indietro
Alto Basso