In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Viene usato HE-AAC per l'audio lo stesso che usano molti canali Radio TV

Però effettivamente Digitalbitrate indica un codec "AAC criptato" solo per il 200, invece di HE-AAC... :eusa_think:Penso si tratti di una versione particolare oppure di qualche errore di configurazione. Qualcuno può fare un controllo delle tabelle del mux?
 
Sempre inglese, undefined. :)

ah ecco, ok grazie, dunque da tv a tv e decoder usano termini diversi, oth = other, und=undefined, altri ancora?

Però effettivamente Digitalbitrate indica un codec "AAC criptato" solo per il 200, invece di HE-AAC... :eusa_think:
Penso si tratti di una versione particolare oppure di qualche errore di configurazione. Qualcuno può fare un controllo delle tabelle del mux?

è strano però.
 
ah ecco, ok grazie, dunque da tv a tv e decoder usano termini diversi, oth = other, und=undefined, altri ancora?

Sostanzialmente sono acronimi che identificano le tracce secondarie che spesso non vengono selezionate automaticamente.
 
per cosa sta OTH?



Non capisco perchè sul 200 va e viene il suono e per esempio DJ Tv ecc. che usa lo stesso codec audio non dia problemi, sarà perchè il canale test come video è a schermo nero? dato che non supporta il Main10, influisce anche sull'audio?

Va e viene in che senso? C'è una breve musica che dura circa 1 minuto, poi breve pausa e riparte la musica. Se senti questo è OK.
 
Sono confuso che senso ha mantenere una versione SD di Rai3 sul mux A della Rai se poi è un doppione dei 3 che si trovano sul Mux R?
 
Effettivamente bisogna vedere se é un problema di copertura Rai ( si parla di metà provincia di Alessandria ) o problemi all'impianto. Sinceramente non ho visto lamentele in quella zona per la copertura, ma tutto può essere. Dovrebbe sentire dai vicini se lamentano la stessa cosa.

Tranquillo non sono uno sprovveduto. Vieni a Novi Ligure o Alessandria città e ti faccio sentire tutte le lamentele che vuoi e Rai Way lo sa. Qui riceviamo bene solo il mux RAI MR01 ma per gli altri RAi, dato che non siamo in ottica con Monte Penice, ci sono grossi problemi. Tanto che per poter vedere decentemente almeno il mux RAI B ho dovuto puntare un antenna su Valcava che è al triplo della distanza di Penice ma è l'unico modo.
 
Ma anche no

Già cosi non c'è spazio, figuriamoci se ora ci si mette a duplicare lo stesso canale su più Mux.

E' stato necessario farlo solo per i 3 canali principali Rai, per problemi in alcune zone di copertura del Mux R, quindi è una cosa diciamo straordinaria di necessità che comunque toglie banda e non permette di avere almeno un altro canale in HD come per esempio Rai 4

Spero che vengano rimossi il prima possibile i 3 canali Rai in SD MPEG-4 e che qualcuno smetta di rompere riguardo il PID dinamico

La butto lì: e se facessero una riconfigurazione totale dei mux Rai? Mi spiego meglio: visto che il mux R ha problemi di copertura, possono mettere i canali secondari della Rai su questo, e i generalisti in HD in quello con più copertura. Chiedo se possa essere fattibile una cosa del genere. Forse non si può fare per via della regionalità del mux R, altrimenti dovrebbero aumentare la copertura del loro mux principale
 
Va e viene in che senso? C'è una breve musica che dura circa 1 minuto, poi breve pausa e riparte la musica. Se senti questo è OK.

metto il 200 sulla tv e subito è muto, attimo dopo si sente e subito dopo sparisce, insomma ad intervalli non so se siano regolari ma non credo, non capisco perchè fa così, invece su decoder che supporta il Main10 l'audio è normale.
 
metto il 200 sulla tv e subito è muto, attimo dopo si sente e subito dopo sparisce, insomma ad intervalli non so se siano regolari ma non credo, non capisco perchè fa così, invece su decoder che supporta il Main10 l'audio è normale.

Ho capito, non saprei. Potrebbe essere correlato con il fatto che su digitalbitrate è indicato come AAC Criptato. Magari è una versione diversa di he-aac, magari la 2.0, che la tua TV non supporta correttamente?
 
Ho capito, non saprei. Potrebbe essere correlato con il fatto che su digitalbitrate è indicato come AAC Criptato. Magari è una versione diversa di he-aac, magari la 2.0, che la tua TV non supporta correttamente?

Ercolino ha detto che usa lo stesso codec audio delle radio tv, sul decoder Digiquest che non ha problemi con l'audio sul 200, indica AAC del codec come per canali radio tv.
 
Se parlate di Rai Radio1 è in AAC LC invece che AAC HE. Però penso sia comunque sbagliato come viene associato alle tabelle. Da qui i problemi.
 
Premetto sempre che nella mia zona sì ricevono solamente il MuxR della Rai e i Mediaset 1,2 e 3.... detto ciò devo fare i complimenti a Mediaset che sono riusciti a far trasmettere tutti i loro canali in HD, vabbè eccetto i canali per ragazzi/bambini,.... finalmente un gran bel vedere ... Bravi Bravi Bravi!!!!
Nel mux R, Rai3 e Rainews 24 si vedono a volte peggio di un vecchio videoregistratore VHS a 2 testine!!!! Non ci siamo per nulla!!!
 
Indietro
Alto Basso