In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

In realtà non è detto neanche che si passi a HEVC. Potrebbero anche rimanere in DVB-T / MPEG-4.
Certo è che se si passasse a HEVC (quindi al T2) potrebbe pure darsi che usino versione precedente al Main 10. Quindi l'incertezza regna sovrana.
Esattamente ed oltre all'incertezza, quello che rimane è l'immobilismo attuale, essendo una fase facoltativa in Italia possiamo dormire per ora anche sogni tranquilli prima che ciò accada, hai voglia ad attendere.
 
Forse non mi sono spiegato bene, ripropongo la domanda. Conosco la differenza tra mpeg4 ed MPEG2 e non vuol dire per forza HD. La mia domanda è perché tengono un doppione in bassa qualità sullo standard mpeg4? A cosa serve? E lo fanno anche altre emittenti.
 
Forse non mi sono spiegato bene, ripropongo la domanda. Conosco la differenza tra mpeg4 ed MPEG2 e non vuol dire per forza HD. La mia domanda è perché tengono un doppione in bassa qualità sullo standard mpeg4? A cosa serve? E lo fanno anche altre emittenti.
L'unica altra emittente che ha un doppione SD è La7.
Per quanto riguarda la Rai, si tratta di motivi di copertura del segnale non ottimale
 
L'unica altra emittente che ha un doppione SD è La7.
e aggiungo tenere in SD non solo il 507 ma anche il 107...

Certo, ma in HD è meglio e non si può negare. C'è chi l'HD non può metterlo per ragioni di varia natura ma primariamente di spazio mancante e c'è chi lo spazio ce l'ha come Cairo ma non sa probabilmente neanche lui come utilizzarlo!
e non passare in HD (magari anche senza risoluzioni massime) La7d...

Io ci rinuncio a comprendere certe scelte...
 
In realtà non è detto neanche che si passi a HEVC. Potrebbero anche rimanere in DVB-T / MPEG-4.
Certo è che se si passasse a HEVC (quindi al T2) potrebbe pure darsi che usino versione precedente al Main 10. Quindi l'incertezza regna sovrana.

Capisco...ma a questo punto, sembra davvero che siamo in mano a dei matti.
Se quello è lo standard (credo europeo), perché non farlo e basta ? Dopotutto un decoder oggi non ha costi proibitivi e credo che ormai la maggior parte delle persone siano già apposto, tra pubblicità di ogni genere ecc. Che senso ha continuare a fare piccoli passi, che non fanno altro che creare nelle persone (che non non sono del settore) confusione ?
Tra l'altro da quel che leggo il nuovo codec di riflesso, dovrebbe anche migliorare i segnali, dal momento che il nuovo codec farebbe risparmiare banda.
 
credo che ormai la maggior parte delle persone siano già apposto, tra pubblicità di ogni genere ecc.
a quanto pare la parte di popolazione che non è "a posto" non è così trascurabile, è per questo che hanno rinviato il passaggio al t2 hevc. ok che a volte la sindrome del tafazzismo incombe, ma nessuno rinvia questo passaggio per il gusto di rinviarlo.
 
Capisco...ma a questo punto, sembra davvero che siamo in mano a dei matti.
Se quello è lo standard (credo europeo), perché non farlo e basta ? Dopotutto un decoder oggi non ha costi proibitivi e credo che ormai la maggior parte delle persone siano già apposto, tra pubblicità di ogni genere ecc. Che senso ha continuare a fare piccoli passi, che non fanno altro che creare nelle persone (che non non sono del settore) confusione ?
Tra l'altro da quel che leggo il nuovo codec di riflesso, dovrebbe anche migliorare i segnali, dal momento che il nuovo codec farebbe risparmiare banda.
Il nuovo codec non migliora il segnale. La qualità del segnale non è legata al codec utilizzato.
 
A quanto ho capito io, lo standard trasmissivo DVB-T2 dovrebbe migliorare i segnali perché esso permette di impostare diverse modulazioni, valori di IG ecc. che rendono il segnale più stabile. O mi confondo con i fattori che rendono maggiore la banda disponibile? :eusa_think:
 
A quanto ho capito io, lo standard trasmissivo DVB-T2 dovrebbe migliorare i segnali perché esso permette di impostare diverse modulazioni, valori di IG ecc. che rendono il segnale più stabile. O mi confondo con i fattori che rendono maggiore la banda disponibile? :eusa_think:
Dici giusto, ma il codec HEVC non va confuso con il sistema trasmissivo DVB-T2
 
Si possono fare compromessi con entrambi.

Con HEVC puoi mantenere la stessa qualità con minor bitrate, che permetterebbe di usare una modulazione con maggiore resistenza agli errori.
 
Leggendo questo 3d capisco che la confusione regna sovrana ma probabilmente ci siamo spiegati male noi ...
Però vi prego di non pontificare su argomenti che non conoscete a fondo...
1) non si può dire che il T2 sia più "robusto", nel senso che funziona con un Rapporto Segnale Rumore minore, del dvbt.
La soglia minima dipende dalla modulazione che si sceglie... E ovviamente una modulazione più complessa (con maggior capacità di banda) come per esempio la 256qam richiederà rapporti C/N superiore (soglia più alta) di una per esempio 64qam o QPSK del dvbt.
Si può dire che A PARI MODULAZIONE (e quindi a pari bit rate utile) Il dvbt2 sia più efficiente del dvbt.
Ma se si vorrà usare una maggior capacità sicuramente servirà un C/N maggiore
2) il fatto che permetta un intervallo di guardo più grande vuol dire che PUÒ FUNZIONARE IN PRESENZA DI ECHI che in dvbt sarebbero invece fuori intervallo.
Ma in generale senza Echi fuori intervallo NON MIGLIORA il segnale (aumenta il Mer) aumentando l' intervallo di guardia!!
 
La TV lucana LE CRONACHE sta trasmettendo in Abruzzo e Molise (LCN 80) e nel Lazio (LCN 177) in alta definizione 1920x1088 in HEVC H.265 Main 10 e con circa 700 kit di bitrate si vede più che bene.
Interessante. Volendo quindi la Rai poteva usare l'HEVC per i canali provvisori, in modo da colmare le lacune dei Mux MR impiegando meno spazio. Dico bene?
 
La TV lucana LE CRONACHE sta trasmettendo in Abruzzo e Molise (LCN 80) e nel Lazio (LCN 177) in alta definizione 1920x1088 in HEVC H.265 Main 10 e con circa 700 kit di bitrate si vede più che bene.

https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=EI-TOWERS-ABRUZZO-MOLISE&pid=7016&live=508&sec=0&lang=en

TMF_EI-TOWERS-ABRUZZO-MOLISE_7016s.png
 
La TV lucana LE CRONACHE sta trasmettendo in Abruzzo e Molise (LCN 80) e nel Lazio (LCN 177) in alta definizione 1920x1088 in HEVC H.265 Main 10 e con circa 700 kit di bitrate si vede più che bene.

Mi pare tra l'altro sia il primo canale HEVC, esclusi quelli di test o cifrati, e seppur non sia nazionale.
 
Indietro
Alto Basso