Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma se stanno dicendo in tutte le tv che l'8marzo i canali si vedranno in HD Compresa la7 insomma tutti i canali nazionali, nn capisco questa cosa che hai scritto.
Non so che farti, non ho scritto in arabo.
I canali alle LCN basse saranno tutti in MPEG-4, HD o SD che siano, cioè visibili solo con TV/decoder abilitati all'HD.
Rai 1 sarà in HD alla LCN 1, Canale 5 alla 5, LA7 alla 7, ma Iris alla LCN 22 sarà SD ma visibile solo con TV/decoder abilitati all'HD.
 
Ultima modifica:
Ci provo io
Dall'8 marzo 2022 tutti i canali Mediaset che non trasmettono in HD, saranno trasmessi in Mpeg4 SD (alta qualità)
Tutti i discovery saranno in HD (alta definizione), ad eccezione di K2 e Frisbee (cartoon), che saranno trasmessi in Mpeg4 SD
Qualche canale avrà la possibilità di trasmettere ancora in Mpeg2 SD come ad esempio Rai1 che si troverà al 501, invece la sua versione HD sarà alla posizione 1 del telecomando
1 al 9 HD, tranne Tv8 che attualmente è previsto solo il passaggio in Mpeg4 SD e poi a giugno MPEG4 HD
 
Esattamente come scritto da @salvodigital20.
Uniche info in più, che probabilmente ci sarà lo spazio per avere almeno Rai 4 HD, forse anche Rai 5 HD.
Riguardo TV8 HD, sicuramente la novità arriverà entro la fine di giugno, ma se l'editore riesce ad ottenere in tempo gli encoder e se il MISE, a sua volta, fornisce in tempo l'autorizzazione, non è detto che anche questo non arrivi l'8 marzo. ;)
 
Che autorizzazione serve dal MISE?
Qualsiasi fornitore di servizi o fornitore di contenuti, ha un censimento ben preciso, presso il MISE, di tutti i parametri di trasmissione che, se modificati, anche per un singolo dettaglio, devono essere autorizzati.
Anni fa, diciamo che si tendeva a soprassedere sui certi parametri tecnici "minori" (ad es. tipologia di modulazione o marca di un apparato, se a sostanziale parità di caratteristiche di emissione), ma siccome c'era chi concedendo un dito, si prendeva l'intero braccio, generando un caos che metà bastava, oggi dura lex, sed lex.
 
Precisazione: credo qui volessi intendere:

Il tipo di MPEG4 utilizzato è AVC (non ASP) e lo puoi chiamare anche H.264.

Ho scritto "non HEVC", per correggere
con codifica hevc.264 main8
ma poteva essere interpretato male.

Serve un volontario che faccia un nuovo 3d simile a questo con al primo post il riassunto di tutti i cambiamenti dell'8 marzo. :D

Concordo. Ma anche un invito a tutti gli utenti, di non chiedere sempre le stesse cose, il "ricapitolando" va bene a qualche giorno dall'8 marzo, non ogni due giorni, altrimenti il thread diventa illeggibile. :D

Un altra curiosità, Gm24, Qvc, padre pio tv, la7d, anche questi passano in Mpeg4?

Se vogliono trasmettere sì, vale per tutti i canali. Al massimo possono aggiungere "anche" MPEG2 (simulcast), ormai dovrebbe essere chiaro.
 
Ultima modifica:
Esatto, @hi-tech84, basta magari guardare una decina di post più indietro e si ritrovano tutte le informazioni che uno cerca, è sufficiente un po' di buona volontà, inutile aprire thread differenti dove sostanzialmente si parla sempre della stessa cosa...
 
Riguardo TV8 HD, sicuramente la novità arriverà entro la fine di giugno, ma se l'editore riesce ad ottenere in tempo gli encoder e se il MISE, a sua volta, fornisce in tempo l'autorizzazione, non è detto che anche questo non arrivi l'8 marzo. ;)
nulla di tutto ciò. Non servono altri encoder, nè autorizzazioni. Da giugno Sky avrà ulteriori 500 kb/s su mux TIMB3 e attiverà l’HD su TV8. Prima di allora, Sky non se la sente di attivare TV8 HD, avendo a disposizione ‘solo’ 7 Mb/s complessivi sul TIMB3.

Al Mise non interessa che il canale sia SD o HD, nè con quali encoder venga codificato (altrimenti l’80% o più dei canali sarebbe costretto a spegnere…). Al Mise interessa che dall’8/3 TV8 trasmetta in H.264/AVC e non più (o non solo) in MPEG2
 
nulla di tutto ciò. Non servono altri encoder, nè autorizzazioni. Da giugno Sky avrà ulteriori 500 kb/s su mux TIMB3 e attiverà l’HD su TV8. Prima di allora, Sky non se la sente di attivare TV8 HD, avendo a disposizione solo 7 Mb/s sul TIMB3
Più indietro mi era parso di capire che tra le ragioni c'erano quelle che ho elencato, forse non ci saremo capiti.
A questo punto, "ufficializziamo" (virgolettato obbligatorio) che si deve attendere il 30 giugno e aspetteremo. No problem.
 
Esattamente come scritto da @salvodigital20.
Uniche info in più, che probabilmente ci sarà lo spazio per avere almeno Rai 4 HD, forse anche Rai 5 HD.
Riguardo TV8 HD, sicuramente la novità arriverà entro la fine di giugno, ma se l'editore riesce ad ottenere in tempo gli encoder e se il MISE, a sua volta, fornisce in tempo l'autorizzazione, non è detto che anche questo non arrivi l'8 marzo. ;)
no. Lo spazio è già definito e assegnato. Il ‘dovrebbe’ è perchè l’adeguamento tecnico (HD) deve farlo l’editore (encoder a suo carico)…. e non è detto che riesca a farlo per l’8/3 (anche perchè servono encoder di un certo tipo per andare in HD con bitrate intorno ai 2 Mb/s).
Io comunque credo di sì. ;)
Avevo letto questo, comunque.
 
no. Lo spazio è già definito e assegnato. Il ‘dovrebbe’ è perchè l’adeguamento tecnico (HD) deve farlo l’editore (encoder a suo carico)…. e non è detto che riesca a farlo per l’8/3 (anche perchè servono encoder di un certo tipo per andare in HD con bitrate intorno ai 2 Mb/s).
Io comunque credo di sì. ;)
Avevo letto questo, comunque...
 
Avevo letto questo, comunque...

Più indietro mi era parso di capire che tra le ragioni c'erano quelle che ho elencato.
non per tv8. Si parlava di editori/canali ‘minori’ (es RadioItaliaTV) con bitrate inferiori ai 2 Mb/s … e non di Sky … a cui certo non mancano encoder professionali ;)

Il Mise cmq non entra nel merito riguardo all’SD/HD, nè sugli encoder utilizzati (altrimenti sì che ne vedremmo delle belle… ) :D
 
Dal 8 marzo verrà trasmesso il simulcast dei canali che vengono trasmessi dal numero 1 al 9 e il 20? Per i canali come Iris, La5, Top crime è previsto nelle LCN 522, 530 e 539?
 
@3750...
Eh, effettivamente temo di sì...
Buono a sapersi, comunque.
Credevo di sì perché presso l'editore per il quale lavoro io, anche se radiofonico, basta che cambi un parametro E, tra MISE enti locali ti contano pure i peli delle zone intime...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso