Il passaggio a MPEG4 del giorno 8 marzo riguarderà tutta Italia, indipendentemente dai refarming.Da cosa ho capito il grosso per le emittenti, almeno le nazionali principali, verrà fatto l'8 marzo e quindi per dire con una risintonizzazione in quel pomeriggio, ci si toglie il problema per un po' di tempo. In qualche segnalazione tipo i video della Rai, avevo detto a partire dall'8 marzo o ricordo male io?
Se dopo l'8 marzo ci sono ancora delle aree non interessate dal refarming, da loro cosa succederà sui mux/canali? Composizione vecchia dei mux ma i canali saranno comunque in HD/SD mpeg-4?
Per chi ha dei tv vecchissimi e vuole continuare a rimandarne la sostituzione o prendere il decoder (una persona anziana che conosco si accontenta delle tre reti Rai e di TV2000), si sa quali canali e fino a quando rimarranno anche con la copia/doppione in SD mpeg-2? E per loro la lcn per gli SD sarà dall'1 o dal 501? Ha un tv talmente vecchio che oltre ai canali in HD che si sentono solo, non c'è nemmeno la possibilità di spostarli nella lista.
Per concedere altro tempo a chi ancora è dotato di TV o decoder troppo datati, ai canali generalisti principali, sarà data facoltà di proseguire le trasmissioni in simulcast in MPEG2, sulle posizioni del "gruppo 500" o, per alcuni, "gruppo 100".
Va da sé che se una determinata area sarà interessata da refarming, ad esempio, una settimana dopo il giorno 8 marzo, sarà necessaria una ulteriore risintonizzazione.