Rifacimento impianto a Cava de' Tirreni (SA)

donandrea

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Dicembre 2009
Messaggi
50
Località
Cava de' Tirreni (SA)
Salve a tutti, sono in cerca di consigli per un eventuale rifacimento del mio impianto attuale. Esso è costituito da una parabola personale e dall'antenna condominiale, i cui segnali amplificati si miscelano su un cavo decisamente sottile, lungo 15-20 metri, che arriva fino al primo piano. La scelta di questo diametro, decisamente fuori norma, fu fatta per permettere la discesa di 8 cavi (uno per appartamento) nella stretta canalina pre-esistente.
Considerando la vetustà dell'antenna DTT condominiale e le condizioni su cui è costretto a passare il segnale, pensavo di acquistare un'antenna personale e di chiedere il permesso per l'installazione di una micro-canalina esterna all'involucro del palazzo.
A questo punto, avrei bisogno di qualche dritta:
1) quante antenne devo acquistare e verso dove le devo rivolgere? (qui il link OTG TV relativo a Cava)
2) quali antenne mi consigliate? (magari già predisposte per il filtraggio LTE)
3) considerando che dovrò amplificare il segnale, quale amplificatore mi consigliate?
4) conviene far scendere 1 solo cavo con miscelazione del segnale o 2 cavi separati? (immagino che due cavi comportino la costosa necessità di due amplificatori, giusto?)
5) quale cavo devo scegliere?
Grazie!
 
Ciao,
confermo che il cavo sottile è quanto di peggio, specie se all'esterno, anche se in canaline, e per tratte oltre 8-10mt.

Confermo inoltre che è assai più consigliabile avere due calate indipendenti TV e SAT.
Se poi per il segnale TV serve un amplificatore da palo, l'indipendenza delle due calate (TV e SAT) diventa proprio obbligatoria.

Come antenne, al momento attuale lì da te tutti i segnali da ricevere operano in UHF da Iaconti o da Pietrasanta (sito quest'ultimo detto anche semplicemente "Cava de' Tirreni" dalla RAI).
La differenza di puntamento tra i due siti non è molto accentuata, tipo un 30-40° (a meno che non ti trovi a distanza molto ravvicinata ad essi o a uno dei due) e potresti riceverli entrambi senza grossi problemi con un pannello UHF, ad esempio PU4F della Fracarro, tanto per fare un esempio (le produzioni Fracarro più recenti già includono il filtro anti-LTE nelle UHF).
Tuttavia, mi sento di raccomandare l'impiego anche di un'antenna VHF III banda (ad es. Fracarro BLV4F), visto che in futuro verrà impiegata comunque per altri canali e servizi (nelle VHF il filtro anti-LTE non serve).

Però dovremmo sapere:
- quante prese devi servire;
- come è l'impianto di casa schematicamente, ovvero, se le prese hanno cavi indipendenti che raggiungono tutti l'arrivo della discesa dell'antenna o se devi impiegare prese passanti (l'immagine di uno schema disegnato aiuterebbe).

Saputi questi dati essenziali, potremo valutare se è il caso di prevedere l'amplificazione (per il SAT al 99% non occorre). ;)
 
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta!
Lo schema d'impianto è il seguente: http://imgur.com/jXPODTr
Come vedi, è presente anche un modulatore. L'impianto è ben lungi dal poter essere definito ottimale: le prese sono passanti e ho attenuato perdite via via crescenti di segnale DTT attraverso l'uso di un derivatore, su consiglio di un ragazzo del forum.
Le prese attualmente utilizzate (a valle del derivatore) sono 3, mentre quella della prima stanza è servita direttamente dall'amplificatore.

Per quanto riguarda l'antenna, sul sito della Fracarro, non sono riuscito a trovare la Serie P.
Non saprei proprio quale scegliere tra quelle lì elencate, in quanto non sono esperto in materia di antenne. Dalle tue parole, però, mi sembra di capire che ci sarebbe qualcosa di meglio di un pannello UHF, giusto?
Riguardo al numero di antenne, questa è la mia situazione "geografica": http://imgur.com/v1iHpn7. Ci sono 40° tra i due ripetitori e disto 2-4 km in linea d'aria, converrebbe installarne due? Forse mi consigliavi il pannello proprio perché ha una direttività meno accentuata e coprirebbe tutto il range angolare?
 
Ultima modifica:
Veramente la serie "P" della Fracarro sono proprio le antenne a pannello, delle quali suggerivo appunto il PU4F, che entro -3dB ha un lobo di apertura di +/-30° rispetto al puntamento principale (quindi 60° in totale).
Circa lo schema... Temo di non capire la logica di utilizzo del derivatore che va a servire le altre camere.
Almeno, dallo schema vedo una gran confusione tra ingressi e uscite. In pratica risulta che le camere sarebbero servite dall'ingresso. Per dirla in breve, è come se il derivatore fosse collegato del tutto alla rovescia. Che poi, fornire il segnale di un modulatore tramite un derivatore mi suona assai strano, anzi anomalo, per non dire errato...
Riguardo poi le prese passanti, immagino siano state scelte con attenuazione a "scalare", così che quelle a minor perdita di prelievo sino in fondo alla serie. Giusto?
 
Allora, una cosa alla volta :)

1) Per quanto riguarda l'antenna, mi era sfuggita la voce "antenne a pannello" nella pagina della Fracarro, chiedo venia.
Se ho capito bene, per quanto riguarda le UHF, le opzioni sono:
- 1 antenna a pannello (PU4F) che copra entrambi i ripetitori + amplificatore;
- 2 antenne, ad es. SIGMA 6HD + amplificatore o SIGMA 6PWR HD (già amplificata).
Giusto?

2) Io ho 25 anni e l'impianto risale a prima che io nascessi, quindi non ho idea di come sia stato concepito, ma sono sicuro che lo è stato fatto nel modo peggiore...

3) L'uso anomalo del derivatore nasce da una discussione sul forum risalente al 2010: chiesi aiuto perché il segnale del DTT diveniva via via più basso e riuscivo a vedere, stanza dopo stanza, un numero sempre minore di canali. Mi fu consigliato questo:
L' ingresso di questo derivatore va verso la distribuzione e l' uscita verso l' ampli, mentre nella derivata vai all' uscita del modulatore (detto in poche parole lo usi rovesciato da come si è soliti vederlo, ma funziona).
La bassa perdita di passaggio dovrebbe far si che le altre prese , quelle in serie, si trovino con un segnale utile + alto dell' attuale e sicuramente meglio adattato. Ora l' unico dubbio poi rimane sul livello del modulatore stesso.... che gli andiamo a togliere 10dB di segnale utile, ma se la distribuzione non è fatta male anche se impiccati potrebbe bastare e se non basta poi possiamo provare di usare il Derivatore per miscelare il TV con il modulatore prima dell' ampli.....
Non so se ora ti è più chiaro...
 
Me la studio un attimo, perché la faccenda la vedo un po' "intricata".
Intanto ti posso già dire che l'opzione con l'utilizzo di due antenne separate a larga banda non va assolutamente bene, perché l'interazione su canali uguali ricevuti contemporaneamente in modalità diverse dalle due antenne crea sempre disadattamenti e annullamenti casuali di segnale.
Le Sigma 6 poi non le consiglio mai. Hanno prestazioni IDENTICHE alle BLU10HD, che però costano su per giù la metà e fanno un terzo della presa sul vento... ;)
 
Perfetto, allora aspetto tue notizie :)
Considera che, dal tetto, devono scendere comunque DTT e SAT. Sarebbe perfetto se mi aiutassi a capire anche quali componenti intermedi (derivatori, amplificatori, ecc.) andrebbero installati, secondo te.
 
Allora...
Lo schema che ti allego ipotizza una soluzione con unico cavo di discesa con sistema mix SAT+TV.
In questo caso l'amplificazione TV può essere introdotta solo in casa (in questo caso sul palo c'è un comunissimo miscelatore VHF-UHF).

Se invece puoi avere due calate indipendenti, sul palo dell'antenna, invece del miscelatore VHF-UHF, ci sarà un amplificatore VHF-UHF, tipo ad es. Fracarro MAP204 e l'alimentatore sarà in casa messo al posto dell'amplificatore TV da interno (l'alimentatore può essere un Fracarro PSU412, che ha due uscite).

Ecco lo schema: http://img96.imageshack.us/img96/5566/m39x.jpg

In teoria così dovrebbe funzionare. Va detto che rispetto allo schema di cui al link, che riprende quello che hai disegnato te, con alcune correzioni, io preferirei le due calate TV e SAT divise, con amplificatore TV da palo.
L'amplificatore SAT non lo vedo necessario. ;)
 
Innanzitutto, ti ringrazio di per il lavoraccio che hai fatto!!

Ho bisogno di qualche chiarimento :icon_rolleyes::
1) nel tuo schema hai eliminato il "derivatore anomalo". Sebbene la configurazione in sé sia strana, ti assicuro che grazie a questo espediente riesco a raggiungere le prese passanti con una potenza di circa il 70%. Pensi che con il solo mx202 non avrò problemi?

2) è necessario mettere la spi22 o posso collegare direttamente il cavo nel tv (come faccio adesso)?

Poi ti chiedo due cose sull'impianto attuale:

3) il segnale del DTT arriva con una potenza del 70% alle prime due prese passanti, mentre nell'ultima cala all'8%! Non ho ancora avuto modo di controllare che dispositivo ci sia nella penultima camera, ma credo dovrei sostituirlo un derivatore a 2 vie e chiudere la DER con una resistenza da 75 ohm, giusto? Da quanti dB dovrebbe essere?

4) non prendo i canali 33 e 45 da Iaconti in nessuna presa, a cosa può essere dovuto?
 
1) 70% di cosa?
Perdona la domanda apparentemente provocatoria, ma il fatto è che le indicazioni di decoder e TV vanno sempre prese con molto beneficio di inventario.
Ad ogni modo, con il miscelatore MX202 il segnale utile dal modulatore sarà di ben 6dB più alto (e soprattutto, l'utilizzo dei derivatori passanti a rovescio è un qualcosa del tutto priva di fondamento tecnico e di senso comune). ;)

2) No, è necessaria la presa indicata, con perdita di circa 22dB, per avere un livello di segnale pressoché identico a quello delle prese in serie delle altre stanze. Un collegamento diretto espone quella presa ad elevato rischio saturazione (oltre a risultare sbilanciata rispetto al resto dell'impianto).

3) Se le prese passanti vengono "calibrate" secondo la logica esposta nel mio schema, se i cavi sono in buone condizioni e se sono di sezione tradizionale (6,7mm), praticamente non ci saranno differenze tra le prese.

4) Il ch. 33 corrisponde al Mux Rete A 2 (quello con Radio Capital TV, M2O, Cinemax, ecc.), il 45 a Prima TV (quella con Prima Tv, Telelaser, ecc.). Magari dipende da una carenza dell'impianto d'antenna attuale. :icon_rolleyes:
 
Mi aspettavo una risposta del genere alla prima domanda, anche perché mi sono chiesto la stessa cosa :) Purtroppo, non avendo altri metodi per verificare il segnale, devo affidarmi per forza ad un semplice ordine di grandezza; e poi diciamo che tra 70% e 8% ne passa, oltre al fatto che, nell'ultima stanza, sintonizzo effettivamente un minor numero di canali. Volendo agire sull'impianto attuale, almeno in attesa degli interventi strutturali che mi hai suggerito, quale derivatore dovrei installare nella penultima camera?

Poi ho un'altra domanda, anche se mi sembra di abusare della tua gentilezza :\ quando parlammo della scelta tra antenna UHF singola o doppia, tu mi dicesti: "l'utilizzo di due antenne separate a larga banda non va assolutamente bene, perché l'interazione su canali uguali ricevuti contemporaneamente in modalità diverse dalle due antenne crea sempre disadattamenti e annullamenti casuali di segnale". Come si agisce, allora, quando se ne vogliano/debbano installare due?
 
Come faccio a rispondere alla tua prima domanda?
Di fatto non so nulla della configurazione e dei componenti usati per il collegamento in serie delle stanze.
Quello disegnato nel mio schema infatti è il consiglio che fornisco per ipotetiche tre prese, ma io non so come sia "l'architettura" dell'attuale collegamento (facile che siano impiegate prese passanti errate/inappropriate, con conseguenti sbilanciamenti di segnale).
E se sono in uso prese passanti, bisognerebbe sapere esattamente quali sono (marca e modello).
Tieni conto che se userai le Fracarro che ti ho indicato, non sarà un problema adattarle un po' a tutti i "cestelli" delle varie marche in commercio (tipo Ticino, Vimar, Ave, ecc.), perché la Fracarro fornisce tutti gli adattatori del caso a seconda dei cestelli e delle placche utilizzate in casa.

Per l'altra domanda, laddove serve installate più antenne UHF, la regola vuole che vengano impiegate come minimo suddivisioni di banda (ad es. una per IV banda e una per V banda) o filtraggi specifici di canale (vedi a titolo d'esempio il thread in rilievo intitolato "Rai da un sito X + Private da un sito Y..."). ;)
 
Ultima modifica:
Riesumo questa discussione perché a breve metterò in pratica il progetto di rifacimento dell'impianto.
Riguardavo lo schema suggeritomi (http://img96.imageshack.us/img96/5566/m39x.jpg) e mi chiedevo:
1) come amplificatore interno da minimo 22 dB (quello posto dopo il demiscelatore SAT/TV) va bene il Fracarro AFI123T?
2) se scendo due calate indipendenti per SAT e TV ed installo un amplificatore da palo, è comunque necessario?
Al momento ho un Triax IFB 402 da max 16 dB in UHF. Sarebbe utilizzabile almeno nel secondo caso?
 
Una terza domanda... Da casa mia, l'angolo rispetto ai due ripetitori (Iaconti e Pietrasanta) è di 40°.
Mi consigliereste più una Blu 10HD o una Sigma 6HD? O addirittura altro?
 
Mi era sfuggito il tuo post precedente...
Cerco di rispondere prima a quello e ai due punti che evidenzi.

1. Può andare, ma amplificare sul palo è sempre preferibile.
2. Ovviamente se realizzi due calate (opzione che ove possibile preferisco sempre), basta l'amplificatore da palo (ad es. Fracarro MAP2014) e l'alimentatore al posto dell'amplificatore da interno (l'alimentatore serve er l'ampli da palo, ovviamente). Naturalmente puoi provare anche l'amplificatore già in tuo possesso. Magari il segnale in antenna è abbastanza forte de non rendere necessario un recupero di dB esattamente uguale a quelli persi nelle derivazioni e la distribuzione.

Passiamo al post di oggi.
40° di differenza tra due ripetitori, se il segnale è buono dovrebbero essere gestibili con una BLU10HD (la Sigma è francamente esagerata, oltetutto sono siti vicini e, se non ricordo male, in ottica, senza contare il peso, il costo e la scomodità di montaggio della Sigma, che praticamente ha prestazioni analoghe alla BLU10HD).
Tenendo conto però della vicinanza dei segnali (vado a memoria) l'angolo di 40° è ancor meglio gestibile da una BLU5HD. Due o tre dB in meno di guadagno (cosa poco o per nulla significativa con segnali di qualità) per una maggior gestibilità della differenza di puntamento. ;)
 
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta. Sei sempre disponibilissimo.
Se ho capito bene, mi stai dicendo che amplificare sul palo non esclude la necessità di amplificare anche all'interno, pur avendo due calate differenti. Giusto?
Come posso capire, inoltre, se il mio Triax è sufficiente?
Una precisazione su quel MAP2014, che forse è un refuso: intendevi forse il MAP201 (24v) o il MAP204 (12v)?
 
Ultima modifica:
Errore di battitura fu! Era MAP204!
Però non ho capito dov'è che avrei detto che l'amplificatore da palo non esclude quello da interno.
Io ho scritto: "Ovviamente se realizzi due calate (opzione che ove possibile preferisco sempre), basta l'amplificatore da palo".

A quel punto in casa basterà l'alimentatore, che fornirà la tensione 12V al MAP204 tramite lo stesso cavo di discese dell'antenna. Nessun ampli da interno.
Circa l'amplificatore che hai già, se i segnali sono buoni e forti quanto basta già in antenna, potrebbe essere benissimo che possa risultare sufficiente. Basta provare...
 
Allora io faccio così: compro il MAP204, lascio anche il mio Triax da 16 dB e vedo come va.
Per quanto riguarda le prese, visto che il Triax non è da 22 ma da 16, forse converrebbe scalare? Anziché SPI22, 18, 14, 10, potrei fare 18, 14, 10, 05?

Un'altra cosa: oltre alla BLU con filtro LTE, anche il MAP204 dev'essere filtrato? Non so se le interferenze possano nascere anche a valle del primo filtraggio.
Link: http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/mastequipment/Data sheet MAP204LTE_docITA.pdf
 
Ultima modifica:
Aspetta, procedi con ordine.
Premessa: il MAP204 guadagna (regolato al max) 24dB in UHF.
La scelta delle SPI tiene comunqu econto di quelle piccole perdite ulteriori dovute alla lunghezza del cavo.

E' sicuramente corretto, concettualmente, ipotizzare valori di perdita più contenuti se usi l'amplificatore che hai già... Ma metti caso che questo fuzioni già in modo efficiente, chi te lo fa fare di comprare, ancor prima di provare, anche il MAP204?
Volendo per le SPI puoi già provvedere per le 18/14/10/05, poi se proprio servirà il MAP204 potrai regolargli l'attenuatore per ottimizzare il guadagno ad hoc. ;)
 
Indietro
Alto Basso