riflettore VHF Yagi

U

uvz

Ho visto che la maggioranza delle VHF Yagi polarità verticale non hanno il riflettore. Su queste antenne non serve, o la differenza è bassa? Magari mi dite in quali casi si sente la differenza (anche se minima)?
 
senza riflettore non é yagi, quelle che ho visto io ce l'hanno tutte! adoperata in verticale od orizzontale é sempre la stessa antenna, magari é rotta... che antenna é?
 
forse intende che non hanno riflettore doppio a 2 elementi ma solo ad 1 elemento come la maggior parte dell VHF di canale F 6 elementi (4+1+1) installate in zona,...oppure si riferisce alle log banda III.
 
Per essere yagi, è yagi anche una due elementi dipolo-direttore, che ha prestazioni anche migliori di una due elementi dipolo-riflettore (più guadagno e migliore rapporto A/I), ma che in ambito TV non si è quasi mai usata, per via di una minore larghezza di banda. (le due elementi erano tipiche solo in VHF banda I)
In presenza di più direttori, non ha però senso che manchi il riflettore: si perde guadagno e rapporto A/I.
;)

senza riflettore non é yagi, quelle che ho visto io ce l'hanno tutte! adoperata in verticale od orizzontale é sempre la stessa antenna, magari é rotta... che antenna é?
 
Non so cosa sia il canale F. Ora come ora ricevo tutta la "terza banda DTT" 5-12, non ricordo quanti elementi ha.
Si intendo riflettore a 1 elemento. Cosa cambia con riflettore 2 elementi?
 
Allora sarebbe corretto dire che la maggior parte di antenne VHF non ha il riflettore a cortina, ma ha un semplice elemento (riflettore). Perchè di VHF completamete senza riflettore francamente non ne ho mai viste. La cortina dovrebbe ( e sottolineo dovrebbe) dare un miglior rapporto fronte retro, sempre ammesso sia stato correttamente calcolato e non messo lì per scena. In passato c'era che produceva antenne VHF con cortina a 3 elementi, e ne ricordo qualcuna (piuttosto antica) anche con 4.
 
Per essere yagi, è yagi anche una due elementi dipolo-direttore, che ha prestazioni anche migliori di una due elementi dipolo-riflettore (più guadagno e migliore rapporto A/I), ma che in ambito TV non si è quasi mai usata, per via di una minore larghezza di banda. (le due elementi erano tipiche solo in VHF banda I)
ecco: mi ero sempre chiesto perchè le due elementi VHF (come quelle che si vedevano a Fornovo per il canale A) fossero rigorosamente riflettore + dipolo, ma forse in effetti il discorso della larghezza di banda l'avevo sentito a proposito delle analoghe usate (un tempo, perchè l'antenna di canale non "va" più in nessuna applicazione, purtroppo, mi vien da dire...) per trasmissione in banda commerciale FM.
 
ph2-3.gif


ph2-2.gif


fdim6-20.gif
 
Se vuoi avere il massimo guadagno ed il miglior rapporto A/I in una yagi, data una lunghezza/ingombro d'antenna, devi necessariamente usare un'antenna di canale.
A parità di lunghezza, un'antenna per VHF BIII, lontanamente non avrà le prestazioni di un'antenna di canale.
(...indipendentemente dai guadagni stabiliti dagli uffici commerciali ed inseriti a catalogo, le cose, nella realtà stanno così)


perchè l'antenna di canale non "va" più in nessuna applicazione, purtroppo, mi vien da dire...
 
Non quoto per ovvi motivi, ma mi riferisco ai grafici precedenti:
molto interessanti quelli relativi alla spaziatura dipolo/direttore e riflettore/dipolo, ma addirittura sorprendente, vedendoli così a raffronto diretto, quello sullo spettro dipolo/riflettore vs. dipolo/direttore...
 
Superfluo ricordare che una spaziatura per ottenere il massimo gain comporta sempre una certa riduzione della risposta in frequenza, meno compromettente per ottenere invece il massimo F/B.
 
Da notare, che...
Le spaziature che offrono il massimo guadagno in una 2 elementi yagi, determinano un'impedenza molto bassa nel punto di alimentazione che, unitamente ad una Rr (resistenza di irradiazione) altrettanto bassa, comporterebbero perdite di adattamento più che considerevoli, oltre che una larghezza di banda molto limitata (Q elevato)
In realtà, sotto gli 0,125 lambda di spaziatura non si va mai proprio per queste ragioni (impedenza/larghezza di banda), ed è per questo stesso motivo che alla fine, in pratica, tra una yagi dipolo-direttore e dipolo-riflettore non ci sono poi differenze così eclatanti, nè come guadagno (scendiamo a circa 1dB) nè come rapporto F/B (in effetti circa 3dB).
Ovviamente, se la larghezza di banda è limitata ad un 2% conviene l'accoppiata dipolo-direttore, quando invece si va oltre (e basta già un 4%) si deve ricorrere al dipolo-riflettore, altrimenti, la risposta in frequenza dell'antenna sarebbe insufficiente per le esigenze.
Dato un canale TV da 7 Mhz, come potevano essere quelli in banda I, il 2% di banda era insufficiente.


molto interessanti quelli relativi alla spaziatura dipolo/direttore e riflettore/dipolo, ma addirittura sorprendente, vedendoli così a raffronto diretto, quello sullo spettro dipolo/riflettore vs. dipolo/direttore...
 
sono piu elementi disposti uno sopra l'altro, o come in uhf reticolati.
In queste perchè il riflettore è a < ? I segnali che arrivano dal davanti "sbattono" contro il riflettore e finiscono nell'antenna? O rispetto ad un riflettore dritto, hanno una protezione maggiore dai segnali posteriori?

Riguardo sempre alle Yagi, in alcune ho visto il dipolo attaccate ad un elemento ovale, cioè chiuso. Non una singola sbarra | ma 0.
Migliori, peggiori, motivo?
 
Perchè ti fermi? Non pretendo una spiegazione esauriente e tecnica. Vorrei sapere quale è il migliore e, con un minimo di spiegazione, perchè.

Riguardo alle direttive ho visto che ci sono con elementi triangolari opposti, e con elementi a ovale orizzontale. Differenze?
GRAZIE
 
mi fermo perche lascio volentieri l'eventuale spiegazione a qualcuno piu esperto di me; io da decenni che faccio questo mestiere non ho mai visto differenze fra dipolo aperto, chiuso, triangolare, rotondo, a farfalla, ecc., si comportano in modo uguale a parita di numero di elementi ( le differenze le fanno semmai i lobi di irradiazione dell'antenna tipo log o pannello o yagi) e quasi sempre sono quisquilie rispetto a fattori cui do molta piu importanza come per esempio la posizione migliore dove collocare un' antenna.
 
Indietro
Alto Basso