Rilascio patente di guida

Quale modifica apporteresti per il rilascio della Patente?

  • rilascio a 16 anni;

    Voti: 9 6,6%
  • esame a 16 anni e rilascio a 18 anni;

    Voti: 5 3,7%
  • rilascio a 16 anni per vetture fino a 1.100 cc e a 18 anni oltre;

    Voti: 5 3,7%
  • rilascio a 18 anni per vetture fino a 1.100 cc e a 21 anni oltre;

    Voti: 31 22,8%
  • rilascio a 18 anni come avviene attualmente;

    Voti: 44 32,4%
  • innalzare a 21 anni l'età per il rilascio;

    Voti: 36 26,5%
  • altro (specificare).

    Voti: 6 4,4%

  • Votanti
    136
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gpp ha scritto:
E' inutile a mio avviso modificare l' età per il rilascio, ho votato infatti a favore dell' attuale normativa. Dal mio unto di vista infatti, a cambiare, non dovrebbe essere l' età dei neopatentati, ma la cultura degli stessi insegnata nelle scuole, in maniera che arrivino a prendere la patente con una solida cultura del rispetto delle regole stradali e degli altri automobilisti, questo per quanto riguarda l' aspetto "regolamentare" della faccenda, per l' aspetto tecnico invece proporrei una "rivoluzione" di come viene insegnato ai ragazzi a guidare dalla scuole di guida. In realtà nessuna scuola in Italia insegna a "guidare" ma solo a "condurre" un veicolo, che non è una sfumatura di significato, è tutt' altra cosa. Quanti di voi hanno fatto pratica in autostrada con il loro istruttore? E di notte? Avete fatto guide di notte? Strade extraurbane oltre alle "solite" guide cittadine? Ecco, sono certo che la maggioranza di noi ha guidato solo in città, facendo il classico posteggino, la classica manovra di inversione ecc., sconoscendo sicuramente cosa volesse dire guidare la notte o in altre situazioni, a meno che non lo abbia fatto con qualche amico/parente accanto, per conto proprio. Questo dovrebbe fare la scuola guida, insegnare a "guidare" in tutte le condizioni possibili, per questo andrebbe fatto anche qualche lezione di guida sicura in pista con la simulazione di pioggia o neve, per far imparare all' allievo a "governare" la macchina, e non a "condurla", quasi fosse lei che scegliesse la strada :)

Ti do pienamente ragione. La riforma del codice della strada del prevedeva che successivamente l'esame fosse inasprito obbligando anche i percorsi autostradali, extraurbani e notturni. Tuttavia, ad oggi, manca ancora la circolare attuativa.
Si potrebbe invece, come ho sostenuto precedentemente, rilasciare il foglio rosa già a 16 anni (oggi è 17), aumentando quindi il periodo di training del candidato.
 
Votato ora, sicuramente non abbasserei l'età, ci sono già troppi pirla in giro già così....:D
 
Abbassare l'età?
Direi di no, visto che il trend educativo (diseducativo, ineducativo), complici famiglie, scuola, esempi dei media, allunga oltremodo il periodo adolescenziale. A mio parere non sono molti i ventenni in grado di sapersi controllare od assumere responsabilità, figuriamoci a 16 anni...
Portare ad esempio gli USA è fuori luogo, visto che da quelle parti, per tradizione, si risponde in prima persona e pesantemente dei propri atti, ben prima dei 16 anni.
Da noi, il cocktail di irresponsbilità, perdonismo ed ipocrisia culturale farebbe molte vittime innocenti e sarebbe un pessimo esempio.
 
io ho votato per l'attuale normativa, il limite ai 1100 cc è ridicolo perchè non permette di guidare magari l'unica auto di famiglia (fino a qualche mese fa giravo con una marea sw 1.9, e non mi pare sia una macchina sportiva), 21 anni li ho fatti da 1 mese, senza la patente non sarei neanche potuto andare all'università, io ho amici che con la macchina ci lavorano DA ANNI.

P.S.: vogliamo parlare invece di quelle carrette che vengono portate a 14 anni???
 
Credo che la cilindrata non sia determinante!!!!
E poi abbligherebbe i neopatentati e le famiglie che non possiedono auto del genere a comprarle!!

Lascierei così le cose e intensificherei i corsi e le discussioni nelle scuole e richiamerei i patentati ogni 5 anni a fare nuovi corsi
 
oltre ai corsi ai patentati..farei un checkup a quei genitori che offrono il BMW da 20 metri con 400 cavalli...al figlio il giorno del conseguimento della patente xkè devono portare gli amici a fare il primo giro...
 
Burchio ha scritto:
oltre ai corsi ai patentati..farei un checkup a quei genitori che offrono il BMW da 20 metri con 400 cavalli...al figlio il giorno del conseguimento della patente xkè devono portare gli amici a fare il primo giro...
Quoto!
Tempo fa avevo espresso la mia in quanto autore di questo sondaggio a distanza da quel post confermo la mia idea di innalzare a 21 anni,a 16 anni studierei il codice dela strada come materia civica nelle scuole.
 
Io sono favorevole alla patente a 16 anni, con qualche limitazione, poi ai 18 anni, uno puo guidare tutte le auto...
 
Cerchiamo almeno di lasciare tutto com'è ora...
Se i sedicenni di oggi avessero la patente non oso immaginare come diventerebbero le strade :eusa_whistle:
 
In Parlamento si sta rilanciando l'idea del foglio rosa a 17 anni e patente a 18. Un anno di guida accomagnata invece che qualche settimana sicuramente farà bene :)
 
jordison ha scritto:
Cerchiamo almeno di lasciare tutto com'è ora...
Se i sedicenni di oggi avessero la patente non oso immaginare come diventerebbero le strade :eusa_whistle:
Ma guarda che farebbero un esame anche i sedicenni, mica danno loro la patente se non sanno guidare
 
Io lascerei tutto com'è per il conseguimento della patente.
Però sarebbe quantomento il caso di inserire come materia scolastica nella scuola dell'obbligo (nell'ambito ad es. dell'educazione civica), lo studio del codice della strada, soprattutto la segnaletica!
 
Continuo a dire che la patente va conseguita a 21 anni e che fino ad allora venga insegnato nelle scuole il codice stradale come materia civica,e inserirla tra le materie d'esame
 
Digitsatmania ha scritto:
Continuo a dire che la patente va conseguita a 21 anni e che fino ad allora venga insegnato nelle scuole il codice stradale come materia civica,e inserirla tra le materie d'esame
addirittura :D

Foglio rosa a 16 anni, esame a 18. Questa era una proposta di legge da me condivisa, purtroppo si è arenata tra camera e senato...
 
Io ho risposto che è meglio lasciare le cose come sono ora, ma intensificare la cultura della guida responsabile e il rispetto delle norme del codice della strada.
 
supernino ha scritto:
addirittura :D

Foglio rosa a 16 anni, esame a 18. Questa era una proposta di legge da me condivisa, purtroppo si è arenata tra camera e senato...
Siamo troppo indisciplinati,non 'c'è rispetto per la vita sopratutto quella degli altri,troppi pirati per la strada,troppi automobilisti che non conoscono i piu elementari cartelli stradali,le strisce pedonali ci sono ma e come che non esistessero
 
Digitsatmania ha scritto:
Siamo troppo indisciplinati,non 'c'è rispetto per la vita sopratutto quella degli altri,troppi pirati per la strada,troppi automobilisti che non conoscono i piu elementari cartelli stradali,le strisce pedonali ci sono ma e come che non esistessero
C'hai ragione. Però è anche da rilevare una cosa, qualcosa è cambiata: fino ad un paio di anni fa prendere la patente era una passeggiata, adesso i test da passare sono molto più difficili. Questo è già qualcosa in più perchè obbliga tutti a studiare un po...
 
supernino ha scritto:
C'hai ragione. Però è anche da rilevare una cosa, qualcosa è cambiata: fino ad un paio di anni fa prendere la patente era una passeggiata, adesso i test da passare sono molto più difficili. Questo è già qualcosa in più perchè obbliga tutti a studiare un po...
Quoto,in effetti mi sembra che sia leggermente piu difficile conseguire la patente anche se come detto in post precedenti siamo un paese dove regna l'indisciplina quindi occorre fare di piu in modo drastico
 
Supernino ha scritto:
addirittura :D

Foglio rosa a 16 anni, esame a 18. Questa era una proposta di legge da me condivisa, purtroppo si è arenata tra camera e senato...
La camera dei deputati ha approvato tra le altre novita' l'insegnamento obbligatorio dell'educazione stradale nelle scuole foglio rosa a 17 anni,ora passera al senato,FINALMENTE!
 
In realtà il foglio rosa si poteva già prendere a 17...O meglio, a partire da 2 mesi prima del compimento dei 18. Praticamente si sbroglia un po' la tempistica spalmandola su tutto l'anno.

Le novità più consistenti sono altre:
- prova in autostrada
- prova di notte
- zero alcool (dopo è 0,5) per i primi 3 anni di patente.
- inasprimento sanzioni penali per I MALEDETTI pirati della strada

ma è un tantino OT per parlarne qua ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso