Rimotorizzazione con l'SMR1224EL

:p

@mosconauta
cmq è un solo cavo, teso ad arco tra i 2 lati del disco, dove ho forato il bordo e il sostegno centrale nel punto in cui le aste si congiungono ;). Non è tanto tirato proprio per evitare di spostare troppo il fuoco, quanto basta per evitare che con i contraccolpi dei motori soprattutto quello EL la parabola ondeggi troppo ;). In caso di vento forte la presa maggiore l'ha il disco e per questo entrano in gioco i 2 tiranti da 1 t di carico limite che stabilizzano il punto di appoggio del motore :D. Anche se sul binario ho montato il barattolo C fissato con un pezzo di profilato a L di alluminio da 1.2 mm di spessore, stamattina sono salito a controllare e ho notato che in forte vento non si muove quasi per niente. Il disco stanotte non ha picchiato il cornicione ondeggiando sul 58W, lo stesso avevo un moderato fading ma perchè per riuscire a centrare il PAS9 dovrei toccare il cornicione proprio :doubt: invece mi tengo un poco prima per precauzione ;). Sul 58W il vento sbatte contro il disco e va verso l'esterno, invece puntando il 45-43W in banda Ku o il 55.5W in C tra il disco e il cornicione rimane un'apertura di qualche cm che con la bora produce una notevole turbolenza che oltre a fischiare un po' fa oscillare la parabola in verticale... comunque nulla di cui preoccuparsi ;).
In banda Ku comunque non ho notato attenuazioni di segnale montando il barattolo e tirantando il sostegno, anche quasi appoggiandolo al fianco del convertitore Ku come ora, per aumentare la ricezione in C ;), nella foto che hai postato era il vecchio "setup" con i barattoli a +/-12° circa, ora ho verificato che l'unico barattolo C che ho lasciato fa +6.5W, dall'altro lato il Panorama ha lasciato il posto al vecchio Invacom standard riciclato montato a +11E, per ricevere il 53E (nativamente mi fermo a 46.5E :doubt:). Mi avanza ancora un pochino di corsa, lo sposterò per tentare di arrivare almeno al 57E ;). O potrei finalmente ordinare il secondo feedhorn offset, montare il Panorama 13K con lamina e provare a captare lo Yamal202 (49E) :D.
 
Innanzitutto complimenti, pm.astra2dve, per questa specie di "diario di bordo" che tieni costantemente aggiornato e con il quale fai vivere anche a tutti noi la realizzazione del tuo splendido impianto.
Penso però di essermi perso qualcosa riguardo la gestione dei due motori; ho capito che ti sei autocostruito il posizionatore, ma non mi è chiaro se per la ricerca dei satelliti gestisci tutto manualmente, oppure se il posizionatore è collegato a qualche ricevitore.....forse mi sa che dovrò ripassare la lezione :eusa_wall:
Ciao e complimenti di nuovo.
 
:p

@pantasat
Dato che voglio avere il massimo segnale per ricevere il meglio possibile Astra2D meno cose passanti ci sono nel cavo coassiale e meglio è ;). Ora ho lo switch Spaun 4x1 <1dB di perdita e il passante del CT2100 verso il computer da rack, ma quando progressivamente dismetterò le apparecchiature "discrete" lasciando solo il computer, il percorso sarà diretto ;).
Piuttosto devo decidermi a ordinare scatolina e pulsanti e farmi il telecomando, oltre a capire perchè a volte il ricevitore del circuito va in panne ricevendo segnali da un altro telecomando :doubt:.
 
:p

Aiuto il thread in pagina 6 :5eek::D
Dai primi di gennaio purtroppo la parabola è piantata a 28.2E, per vari motivi... intanto dopo che l'avevo appena ricarrozzata mi si è bruciato il controller hard disk della workstation e sto da 1 mese con la RMA in corso, poi come si vede nell'altro thread ho appena adesso trovato il sistema di raffreddamento adeguato per l'Athlon del MegaPVR, ora v2.1... l'altro ieri mi si è bruciata pure la Skystar e tanto per finire in bellezza, il controllo PWM della ventola della schedina madre ha dato forfait pure lui :crybaby2:, ma piano piano si sta rimettendo tutto a posto ;).
 
:p

Il ritorno :D
Dopo una "piccola" pausa :p Ho ripreso in mano la costruzione del "nuovo" posizionatore, quindi tra poco dovrei tornare tra voi :D
Ammesso che il motore si muova ancora... devo anche controllare il livello di ruggine e provvedere di conseguenza :)
 
Ho ripreso in mano, finito il posizionatore (ora non si impalla più con i segnali da altri telecomandi)... ma nelle prime prove avevo deformato la mia padella :crybaby2:, ora con l'aiuto di mio fratello dovremmo essere riusciti a raddrizzarla e riportarla in perfetta efficienza :D. Domani registrazione e chiusura del bullone sul motore e poi provo a rimontare il disco e vedere che riceve :D
 
Dopo la registrazione dei bulloni abbiamo rimontato il disco et voilà riceve forse anche meglio di prima :D :D :D :D
Adesso proverò il feedhorn Laminas per offset, qualcuno ce l'ha? COme va sulle Gibertini 125-150? ;)
 
Lo sto usando unitamente all'Invacom quad flangiato (il Twin in mio possesso è una pena). Sulla gibertini 150, per ottenere risultati degni di nota, ho dovuto traslare di 15mm in avanti ed inclinare di qualche grado verso l'alto il gruppo feedhorn LNB.
Non sembra un difetto del feedhorn Laminas in quanto la stessa cosa succede utilizzando quello della andrews. La mia deduzione è che il supporto originale Gibertini non sia esattamente nel fuoco e non guardi perfettamente il disco.
Se piccoli errori di questo tipo non sono rilevabili usando feedhorn che sovrailluminano il disco, utilizzando feedhorn "precisi" bisogna puntarli con altrettanta cura verso il disco.



pm.astra2dve ha scritto:
Adesso proverò il feedhorn Laminas per offset, qualcuno ce l'ha? COme va sulle Gibertini 125-150? ;)
 
Quel "difetto" del supporto della Gibertini 150 l'avevo già sentito, io ho la 125 e anche con questa il supporto singolo originale tiene il convertitore un po' basso, ho risolto montando il binario multifeed in lega che ha l'asse focale più alto dei binari Gibertini compatibili, comunque se serve si può anche piegare un pochino l'attacco alla staffa. E poi ho anche il tirante, qualcosina si può correggere tirando o rilassando la staffa :D
Adesso devo vedere se procedere con una nuova sigillatura del tappo frontale: c'è talmente tanto silicone che sborda tutto dentro nella bocca del feed :doubt:
 
20 giorni fa ho montato il feedhorn Laminas, si inserisce alla perfezione nei collari in lega del mio binario multifeed modificato, ovviamente non ha la libertà di movimento del feed Gibertini (che però ha il collo fuori standard quindi è sempre un casino centrarlo... :doubt:) ma inaspettatamente non soffre la vicinanza dei barattoli C da entrambi i lati :D
Soprattutto, mentre il Gibertini mi dava un segnale meno "variabile", basso di giorno e più basso di notte, questo Laminas di giorno tira dentro un segnale fuori dal comune, mai visto il 60% di qualità sul transponder BBC (10773H) o il 52% sui difficili verticali di ITV1 e ITV3. Purtroppo un segnale così poderoso di giorno paga lo scotto di notte, quando si attenua parecchio e il vecchio Humax perde le frequenze più ostiche tenendo solo quelle più facili, le orizzontali. Qui però entra in gioco la novità: sono finalmente riuscito a far funzionare come si deve la mia Terratec Cinergy S2 HD e il suo sintonizzatore multistandard (DVB-S2) sta dimostrando una sensibilità veramente fuori dal comune, riuscendo a tenere tutte le frequenze dell'Astra2D anche di notte e con cielo nuvoloso comincia a squadrettare quando il cielo notturno è coperto o in presenza di perturbazioni atmosferiche, non ho ancora fatto prove in presenza di perturbazioni di giorno :)
In certi frangenti il feed Gibertini forse dava qualche punto di segnale in più di notte, però il Laminas tira dentro un segnale bello corposo fino alle 22, utile per la discesa di mio fratello collegata alla presa 4 dell'Invacom, che entra in un Clarke Tech di buona qualità ma anche in una schedina satellitare USB che è una mezza fregatura... :eusa_wall:
 
:p

Ho rimontato il feed Gibertini senza tappo perchè si era crepato, funziona meglio che con il tappo :D

Nota: il motore H-H 36V va usato ogni tanto, non come me che lo tengo fermo anche mesi e il risultato è che si condensa l'umidità sulle spazzole o sui cuscinetti e poi si inchioda :-(
 
Orbene, l'Invacom QDF031 con il feed Gibertini senza tappo funzionava alla grande... finchè non è entrata acqua :crybaby2: infatti mi sembrava strano che ieri mi entrassero solo gli orizzontali dell'Astra2D e la frequenza 11642V a copertura europea che uso di solito come riferimento fosse solo al 50%... :doubt:
Allora ho provato a rispolverare il vecchio Invacom QDH031 con feed integrato che avevo comprato 3 anni fa, ma montato con il supporto originale singolo Gibertini aveva dato risultati pessimi. Ora con il binario multifeed in lega e sapendo che sulle Gibertini la posizione dell'LNB spesso e volentieri non è quella giusta, ho provato a montarlo al centro, arretrato il più possibile e ruotato "a caso" in quanto non avevo il ricevitore in terrazza per verificare il puntamento. Ebbene, ho appena finito di vedermi The Interpreter su ITV1-HD, e ha squadrettato soltanto 2 volte in 3 ore :5eek: e fuori il cielo è coperto e sta piovigginando :5eek:. La differenza che può fare un convertitore montato al posto giusto... :D
A quanto pare l'Invacom con illuminatore integrato si conferma un gioiellino, almeno sulla mia padella da 125 riparata: durante qualche prova avevo notato che in effetti garantiva la visione anche con il segnale praticamente a zero, certi satelliti erano visibili anche con qualità 10% contro il 20-25 dello Humax che avevo a quei tempi.
Ora non mi resta che aspettare il sole e affinare il puntamento :D oh, e ridurre il peso sul braccio della povera parabola: il miglioramento del segnale potrebbe essere anche dovuto al fatto che ho momentaneamente tolto i 2 barattoli per la banda C :D.

PS: ho ordinato dei convertitori Inverto, il classic doppio flangiato e i black ultra in versione twin e quad. Vediamo come vanno... ;)

PS2: anche la mia scheda satellitare Cinergy DVB-S2 non sarà blasonata come le Skystar, avrà un driver che ogni tanto fa i capricci, però ha una sensibilità... :5eek:
 
Ultima modifica:
Oggi ho sfidato i 6 gradi e sono salito armato di tutto punto :D per procedere all'affinamento del puntamento :D era già molto ben puntato "a occhio" :D ma ora dovrei essere riuscito a portarlo al massimo ottenibile dalla mia piccola 125 ;)
Anche rimontando uno dei 2 barattoli (lo Zinwell 15K con illuminatore offset) la ricezione non peggiora, anche se il braccio di supporto si sbilancia un pochino, eh lo Zinwell col cono massiccio pesa... :D

Ora sono anche finalmente riuscito a trovare una staffetta che permette di montare sulle Gibertini 125/150 il binario multifeed in lega della serie XP, quello con i collari a morsetto belli robusti. Controllando empiricamente più o meno dove verrebbe a trovarsi il convertitore una volta montato con questo binario, ho notato che dovrebbe stare più o meno come ora col binario in lega, però più indietro :D quindi con più possibilità di regolare bene l'illuminazione del disco ;)
Vi terrò informati sugli sviluppi... ;)
 
Indietro
Alto Basso