@mosconauta
cmq è un solo cavo, teso ad arco tra i 2 lati del disco, dove ho forato il bordo e il sostegno centrale nel punto in cui le aste si congiungono

. Non è tanto tirato proprio per evitare di spostare troppo il fuoco, quanto basta per evitare che con i contraccolpi dei motori soprattutto quello EL la parabola ondeggi troppo

. In caso di vento forte la presa maggiore l'ha il disco e per questo entrano in gioco i 2 tiranti da 1 t di carico limite che stabilizzano il punto di appoggio del motore

. Anche se sul binario ho montato il barattolo C fissato con un pezzo di profilato a L di alluminio da 1.2 mm di spessore, stamattina sono salito a controllare e ho notato che in forte vento non si muove quasi per niente. Il disco stanotte non ha picchiato il cornicione ondeggiando sul 58W, lo stesso avevo un moderato fading ma perchè per riuscire a centrare il PAS9 dovrei toccare il cornicione proprio

invece mi tengo un poco prima per precauzione

. Sul 58W il vento sbatte contro il disco e va verso l'esterno, invece puntando il 45-43W in banda Ku o il 55.5W in C tra il disco e il cornicione rimane un'apertura di qualche cm che con la bora produce una notevole turbolenza che oltre a fischiare un po' fa oscillare la parabola in verticale... comunque nulla di cui preoccuparsi

.
In banda Ku comunque non ho notato attenuazioni di segnale montando il barattolo e tirantando il sostegno, anche quasi appoggiandolo al fianco del convertitore Ku come ora, per aumentare la ricezione in C

, nella foto che hai postato era il vecchio "setup" con i barattoli a +/-12° circa, ora ho verificato che l'unico barattolo C che ho lasciato fa +6.5W, dall'altro lato il Panorama ha lasciato il posto al vecchio Invacom standard riciclato montato a +11E, per ricevere il 53E (nativamente mi fermo a 46.5E

). Mi avanza ancora un pochino di corsa, lo sposterò per tentare di arrivare almeno al 57E

. O potrei finalmente ordinare il secondo feedhorn offset, montare il Panorama 13K con lamina e provare a captare lo Yamal202 (49E)

.