Riorganizzazione Mux Mediaset - 2/3 Maggio 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ERCOLINO ha scritto:
Non spostano niente

Vabbè...ho tentato...Iris sarebbe l'unico canale Mediaset che mi potrebbe interessare, ma nella mia zona non è trasmesso. Magari a settembre o subito con tivù sat.

Grazie Ercolino.
 
Ma...curiosità... Nel mux MDS4 resta Mediashopping fino al 18 maggio. Poi pare migrerà sul mux di ReteA. E dunque dal 18 maggio nel MDS4 ci mettono qualcos'altro al posto di Mediashopping?
 
CarloCN ha scritto:
Ma...curiosità... Nel mux MDS4 resta Mediashopping fino al 18 maggio. Poi pare migrerà sul mux di ReteA. E dunque dal 18 maggio nel MDS4 ci mettono qualcos'altro al posto di Mediashopping?

Premium Cinema HD. ;)
 
Direi proprio di no.

Se si fanno i calcoli vedrete che nel Mux ci possono stare

3 canali SD
1 canale HD
 
PhOeNiX ha scritto:
io dico solo una cosa...ma una volta non esisteva una benedetta legge la quale imponeva un tetto massimo di canali paytv?

la legge parla di transizione.
dove c'è stato lo switch-off si può parlare di transizione? Chi lo sa'...

lasciamo stare le leggi e facciamo un discorso di principio. chi ha potuto constatare di persona gli esiti dello switch off, potrà concordare che:
1. la tv si vede e si sente - quando c'è possibilità di irradiare in dolby - "meglio";
2. ci sono tanti bei canali rai nuovi: è valsa la pena rispolverare la library delle vecchie produzioni, sia per gli appassionati di fiction che per chi ha piacere di "studiare" vecchi B/N;
3. mediaset ha mantenuto i suoi classici generalisti allo stesso livello di prima, affiancando boing e iris che nel loro genere non sono malvagi, e grazie alla rivoluzione tecnologica ha avuto il coraggio di introdurre una pay-tv, abbastanza low-cost (con tutto ciò che ne deriva), ma che riesce a soddisfare le esigenze di oltre 3 milioni di famiglie (e non è poco);
4. telecom ha fatto una scelta chiara, limitandosi praticamente a fare l'operatore di rete (LA7 e Mtv sono rimaste praticamente come prima);
5. newco non ha resistito, andando a petere fino a bruxelles un po' di dividendo;
6. ...
7. ...
8. ...
9. ...
100. ci sono un centinaio di canali inutili che ora lascio li per fare numero (es: "io c'ho il digitale più lungo del tuo" - scusate il "virilismo", è solo per rendere), ma che presto eliminerò in blocco tenendo solo quei 2-3 che "un giorno" potrebbero interessarmi....

Tutto ciò in nome della legge? Fatta da 4 gatti che capiscono meno di utente di questo forum attivo da 1 giorno? E l'utente cosa ha guadagnato? Centinaia di televendite, cartomanti, lotto e patetici (senza offesa per le istituzioni che rappresentano) predicatori?

Torniamo ai principi: se non sbaglio i principi di quella leggi dovevano essere proprio quelli di una efficiente allocazione delle risorse: è normale vedere dei mux che trasmettono su 4 canali diversi con lo stesso pid, allocando neanche 3/24 della banda disponibile? E gli altri 20Mb con che pensano di riempirli? Con nuovi materassi?

Parliamoci chiaramente: Rai e Mediaset, così come Sky, sarebbero in grado di trasmettere anche 20 canali in HD con contenuti DECENTI. E invece dobbiamo tenerci 31 mux per regione dove si e no si utilizza il 50% della banda disponibile, con qualità media dei contenuti che va dallo scadente al pessimo.

Fosse per me, nazionalizzerei tutte le reti di comunicazione, le darei in gestione alla RAI - che deve rimanere pubblica! - e i provider di servizi affitterebero da essa la banda. Così si avrebbe massima efficientazione e maggior beneficio per tutti gli utenti.

E soprattutto meno spreco di banda.

PhOeNiX ha scritto:
io nn vorrei che in un prossimo futuro mediaset possa trasmettere quasi tutta la sua offerta pay...

Bhe anche io vorrei che sky trasmettesse in chiaro sul satellite, purtroppo non sarà così :D Sta cambiando anche il mercato della raccolta pubblicitaria, quindi la pay, di fronte a tanta segmentazione, diventa quasi inevitabile. A meno di accontentarsi di contenuti che vanno dallo scadente all'insufficiente.

Fino al 2013 di assestamenti ne abbiamo visti e ne vedremo tanti e la logica del "lento" switch off non va condannata, per rispetto delle tante persone che ci stanno lavorando.

Fede e pazienza :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Direi proprio di no.

Se si fanno i calcoli vedrete che nel Mux ci possono stare

3 canali SD
1 canale HD

Appunto andrà nel mux Mediaset 4 con Canale 5, Italia 1, Rete 4 e appunto Premium Cinema HD. La5 sarà inserito nel mux Mediaset 5 e nel mux TIMB 1 e Mediashopping andrà nel mux Rete A. Questi saranno i spostamenti che avverranno a meno di ultime modifiche. :)
 
il fatto strano è che Mediashopping (vale a dire Mediaset) va nel Mux Rete A dove c'è cielo (Sky) e dove dovrebbe approdare l'offerta NewsCorp dei canali free.. Insomma i due grandi avversari nello stesso Mux di Rete A (i soldi servono come il pane a l'Espresso eh :p).
Mediaset gioca d'anticipo, occupa L'espresso con le sue schifezze per impedire a Sky di avere spazio nella frequenza...
 
@ciumbuntu: beh oddio condivido in parte ciò che dici ma non in toto...
1. : la tv si vedeva e si sentiva pure prima...un punto di forza del dtt era + canali per tutti e con migliore qualità...e questa cosa la vedo solo da parte della Rai...i canali mediaset hanno qualità penose visto che ogni tanto tirano fuori qualche nuovo canale e lo spazio diventa sempre + piccolo (tranne le versioni HD che aimè stanno togliendo) e la maggior parte sono a pagamento
2. : parlo di mediaset e no della rai
3. : beh ci mancherebbe pure che andavano a togliere o a ridurre la qualità dei generalisti (anche se...il futuro è incerto quindi mai dire mai)

invece per quanto riguarda frequenze e frequenze sprecate per ciarlatani, maghi, venditori d'oro di bologna, e frequenze sprecate con decine di doppioni di canali beh si questo hai perfettamente ragione...è un vero schifo...sai quante frequenze per canali utili ci sarebbero state...:crybaby2:
 
Io avrei una domanda da fare a chiunque sappia darmi una risposta, ma La5 non va a sostituire Canale5 +1? Io spero di no nel senso spero che sia un canale in più e non un nuovo canale al posto di...

Piccolo parere personale a quanti dicono che i +1 dei tre mediaset generalisti, non sono utili. Visto il lento diffondersi del HD meglio un canale +1 visibile da tutti, che un canale HD visibile da pochi. Tra le altre cose (sempre mio parere personale), io guardo spesso i +1: quando non posso vedere il programma che mi interessa perchè fuori casa o perchè sto finendo di vedere un programma iniziato precedentemente su altro canale. Anzichè andare di videoregistratore, vado di +1...:D
 
fano ha scritto:
........

Premium Cinema HD andrà invece sul Mux Mediaset 4 quindi solo nelle zone di switch off.
......................

E dal 18 Maggio anche nell'area del Nord Italia (come qui da me) dove ci sarà lo Switch-Over, siccome al posto di Rete4 analogico ci sarà appunto il Mux Mediaset 4 con l'unica differenz ache sino all'Off non avrà il 49 UHF ovunque, ma le attuali frequenze dei Rete 4 analogici.
Ciao! ;)
 
Stefano83 ha scritto:
Calcola che su molti ripetitori montani Mediaset ha attivato solo il mux 4 e non il mux 2. Se togli i generalisti dal mux 4 quelli che abitano nelle vallate e ricevono da ripetitori più piccoli con il solo mux 4 come fanno a vedere Canale5, Italia1 e Rete4? Probabilmente i generalisti Mediaset rimarranno a vita sul 4 e una volta switchata tutta l'Italia spariranno dal mux 2.
Ti quoto, Ste! Addirittura qui che siamo all'inzio di una vasta pianura, non vediamo ancora il MDS 2 e quindi se togliessero i generalisti Mediaset dal Mux 4 dovremmo aspettar el'Off id Settembre-Ottobre per averli. ;)
 
aristocle ha scritto:
Il punto è che è sicuramente insensato trasmettere i 3 Mediaset classici sul mux4 perché si vedono peggio. Dovrebbero dare precedenza al mux2.
Quoto anche te, infatti all'Over sarebbe più logico accendere il Mux 2 invece del 4. :)
 
Salve, abito in provincia di Caserta, però dove mi trovo ricevo solo MDS4 essendo la mia zona servita da un piccolo ripetitore locale situato su Monticello di Santa Maria a Vico.
Quindi dal 18 Maggio si riducono ulteriormente i canali free (Canale5+1 e Italia1+1) a vantaggio di Premium CinemaHD che però sarà inutile in quanto non ricevendo NESSUN altro canale dell'offerta premium non vado di certo ad abbonarmi per poter poi ricevere un solo canale.
Uno spreco incredibile!!
Mediaset, a questo punto almeno considera seriamente la possibilità di accendere su monticello almeno il mux D-Free!!!
 
copeppe ha scritto:
Salve, abito in provincia di Caserta, però dove mi trovo ricevo solo MDS4 essendo la mia zona servita da un piccolo ripetitore locale situato su Monticello di Santa Maria a Vico.
Quindi dal 18 Maggio si riducono ulteriormente i canali free (Canale5+1 e Italia1+1) a vantaggio di Premium CinemaHD che però sarà inutile in quanto non ricevendo NESSUN altro canale dell'offerta premium non vado di certo ad abbonarmi per poter poi ricevere un solo canale.
Uno spreco incredibile!!
Mediaset, a questo punto almeno considera seriamente la possibilità di accendere su monticello almeno il mux D-Free!!!

Beh scrivi a mediaset.
Per info chiedi a reese.
 
PhOeNiX ha scritto:
@ciumbuntu: beh oddio condivido in parte ciò che dici ma non in toto...
ci mancherebbe :D

PhOeNiX ha scritto:
1. : la tv si vedeva e si sentiva pure prima...un punto di forza del dtt era + canali per tutti e con migliore qualità...e questa cosa la vedo solo da parte della Rai...i canali mediaset hanno qualità penose visto che ogni tanto tirano fuori qualche nuovo canale e lo spazio diventa sempre + piccolo (tranne le versioni HD che aimè stanno togliendo) e la maggior parte sono a pagamento
3. : beh ci mancherebbe pure che andavano a togliere o a ridurre la qualità dei generalisti (anche se...il futuro è incerto quindi mai dire mai)
576i a volte in stereofonia, contro flussi MPEG4 con Dolby digital (eventualmente in DVB-T2, dato che la tecnologia è pronta e ci sono anche le prime tv compatibili); con vincoli così penosi è logico che la banda a disposizione dei generalisti è ridotta al lumicino. Meno male che ancora non viene intaccata la qualità, per espressa volontà dei vertici.

PhOeNiX ha scritto:
invece per quanto riguarda frequenze e frequenze sprecate per ciarlatani, maghi, venditori d'oro di bologna, e frequenze sprecate con decine di doppioni di canali beh si questo hai perfettamente ragione...è un vero schifo...sai quante frequenze per canali utili ci sarebbero state...:crybaby2:
Infatti trovo assurdo che la legge ragioni per canali e frequenze e non per allocazione di banda, ma sono fiducioso che il mercato faccia pulizia di tutte le schifezze che si vedono in giro.
 
Dite che entro novembre riuscirò a togliermi la soddisfazione di vedere un canale Mediaset upscalato oppure faccio meglio a trasferirmi in Sardegna?

Boh... al di là di tutto trovo i mux della Mediaset disorganizzati, disordinati, confusionari.

Un semplicissimmo mux con:
1)Italia1
2)Rete4
3)Canale5
4)Boing
5)Iris
6)La5
7)Mediashopping

Sarebbe troppo complesso??? E' troppo complesso creare un mux con tutti i canali free Mediaset? Magari usare il mux che ha maggiore frequenza sul territorio nazionale.

E' altrettanto complesso spostare i canali di calcio/motomondiale in un mux insieme a tutti i canali +1 (free e pay) in modo che non vengano oscurati canali unici?

1)Premium Calcio
2)Premium Calcio1
3)Premium Calcio2
4)Premium Calcio3
5)Premium Calcio4
6)Premium Calcio5
7)Premium Calcio6
8)Premium CalcioHD
9)Canale5+1
10)Italia1+1
11)Rete4+1
12)Steel+1
13)Mya+1
14)Joy+1
15)DisneyChannel+1

Magari cercare di attivare un mux simile in una zona che non prende D-FREE così potrebbero vedere parte dell'offerta pay completa di Joy, Mya, Steel, Disney Channel, partite di calcio e motoGP?

Quindi, mettere in un mux:
1)CANALE5 HD
2)ITALIA1 HD
3)RETE4 HD
4)MEDIASETPREMIUM CINEMA HD

E siamo a 3 mux. Che rimane fuori? Un mux con:
1)Hiro
2)CartoonNetwork
3)DisneyPlayhouse
4)PremiumReality1
5)PremiumRealiaty2
6)Disney Channel
E qualcuno di qui canali ospiti

E poi il classico D-FREE con
1)MediasetPremium Cinema
2)MediasetPremium Cinema Emotion
3)MediasetPremium Cinema Energy
4)Joy
5)Mya
6)Steel

Così magari si possono ri-attivare le varie opzioni audio.
 
Ultima modifica:
LuProduction
mi sembra che stai esagerando.
È impensabile quello che dici.
Soprattutto il fatto di 4 canali hd su un mux.
 
Boomer ha scritto:
Tra le altre cose (sempre mio parere personale), io guardo spesso i +1: quando non posso vedere il programma che mi interessa perchè fuori casa o perchè sto finendo di vedere un programma iniziato precedentemente su altro canale. Anzichè andare di videoregistratore, vado di +1...:D
non sei l'unico,anche se avrei preferito I1HD rispetto a C5HD per gli eventi sportivi:sad: :crybaby2:
 
sarebbe una bella idea Lu anche se come li hai organizzati tu mi sembra impossibile, ma credo che si dovrà aspettare obbligatoriamente lo swich totale del 2012 per vedere una cosa simile e per non vedere più canali oscurati, io intanto avrei fatto uno swich-over in tutte le regioni italiane sin da adesso e non così distante dagli altri io che abito in sicilia devo aspettare la fine del 2012, se invece ci fosse lo swich-over ovunque in tempi più brevi ci sarebbe almeno un mux in più in tutte le regioni italiane (correggetemi se sbaglio)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso