In Rilievo Riorganizzazione pacchetti e rimodulazione prezzi dal 01/06/2024

Ma infatti NESSUNO ha mai scritto che sia illegale, se poi qualcuno si sente "punto sul vivo" problema suo, io ho diritto ad esprimere un'opinione

Se non me la sento di pagare per un servizio perché a mio parere costa troppo, RINUNCIO a tale servizio

Ma se io rinuncio e tu mi chiami offrendomi il 20% di sconto, io ri-rinuncio e tu mi richiami rilanciando col 30, io ri-ri-rinuncio e tu invece di staccarmi tutto mi lasci un altro mese la visione gratuita per ri-richiamarmi ed offrirmi il 50% magari con un pacchetto in più, sono io che elemosino o sei te che magari cominci a essere con le pezze al cùlo?

No chiedo, eh.
 
Ma se io rinuncio e tu mi chiami offrendomi il 20% di sconto, io ri-rinuncio e tu mi richiami rilanciando col 30, io ri-ri-rinuncio e tu invece di staccarmi tutto mi lasci un altro mese la visione gratuita per ri-richiamarmi ed offrirmi il 50% magari con un pacchetto in più, sono io che elemosino o sei te che magari cominci a essere con le pezze al cùlo?

No chiedo, eh.


Credo che entrambe le affermazioni siano vere, in questo caso :D
 
Guarda che mandare la disdetta é assolutamente normale e legale. Quello che non va bene in un mondo normale é cambiare le regole in maniera unilaterale, senza dare tutte le info. io vorrei che i moderatori cominciassero a intervenire, perché non se ne può più di leggere commenti come se chi ha degli sconti legittimi passa per un ladro o furbone. Va benissimo che mi si proponga di allungare lo sconto, ma voglio avere tutte le informazioni per decidere, poi se a voi piace non leggere le clausole ecc, fate come vi pare... ma qui si comincia un po’ ad esagerare... se a voi piace pagare lo stesso prezzo con una miriade di canali spenti o con canali che non sono manco più esclusive, ottimo, accettate tutto.

Nessuno dice che chi fa disdetta è un ladro o un furbone, anzi come hai detto tu è tutto perfettamente legale, quindi perché no? Qua ci va a perdere solo Sky, che evidentemente si accontenta di briciole pur di tenere fisso un certo numero di abbonati.
Basterebbe implementare un bell'algoritmo di machine learning e tutte queste "disdette farlocche" non porterebbero assolutamente più a nulla.
 
Suvvia non bisogna fare gli ipocriti,le discrepanze di prezzi a parità di contenuti sono presenti fin dalla nascita di Sky,pare di scoprire l'acqua calda oggi

Tanto le aziende ragionano così,tu cliente non ti lamenti e alla fine del mese paghi la fattura,bene continua a pagarla,tu clienti ti lamenti del prezzo troppo alto,io azienda cerco di non farti scappare in tutti i modi

Una base larga di abbonati serve anche per la raccolta pubblicitaria,quindi non è che ci vada in perdita Sky,se no avrebbe tutto il vantaggio di lasciar andare il cliente
 
Suvvia non bisogna fare gli ipocriti,le discrepanze di prezzi a parità di contenuti sono presenti fin dalla nascita di Sky,pare di scoprire l'acqua calda oggi

Bisogna sempre vedere quanto grandi sono queste discrepanze però, qui non parliamo di spiccioli di differenza
 
A me sembra chiaro che ci sia la volontà di appiattire le differenze che si sono venute a creare tra gli abbonati in seguito agli sconti selvaggi fatti ad personam. Chi ha gli sconti se li è visti rinnovare per tre anni e chi non li ha potrà abbattere il costo aderendo alle nuove offerte e tutto questo porterà ad un livellamento generale. L'offerta avrà prezzi più aderenti al costo degli altri player del mercato. La politica di avere molti clienti bassospendenti non ha pagato in questi anni ed era arrivato il momento di uniformarsi agli altri mercati. Credo che now tv andrà a raccogliere buona parte di quel tipo di utenza.
 
Nessuno dice che chi fa disdetta è un ladro o un furbone, anzi come hai detto tu è tutto perfettamente legale, quindi perché no? Qua ci va a perdere solo Sky, che evidentemente si accontenta di briciole pur di tenere fisso un certo numero di abbonati.
Basterebbe implementare un bell'algoritmo di machine learning e tutte queste "disdette farlocche" non porterebbero assolutamente più a nulla.

Ed é qui che ancora non capite, Sky non ci perde un bel tubo, siete voi che non capite che Sky calcola il prezzo di listino, sapendo bene quanti sono quelli che tiene con le retation. Lo ridico per l’ultima volta. A Sky non frega nulla che uno paga di più e uno meno, per lo stesso prodotto. Sky ha il suo obbiettivo, e per farlo, deve far pagare X euro DI MEDIA a cliente, e fa le sue politiche commerciali per raggiungere l’obbiettivo. Io ho un ufficio da commercialista, ho un listino ufficiale, dopodiché, pensi che faccio pagare uguale a tutti i miei clienti? Assolutamente no, ho mille variabili che influiscono, conoscenza personale al di fuori del lavoro, parentela, anni di collaborazione, come Sky magari se il cliente e nuovo e inizia un’attività all’inizio, preferisco farlo pagare meno e solo dopo avergli fatto capire che gli conviene rimanere gli aumenti il prezzo. L’importante é che sommato tutto, guadagno quello che mi sono prefissato.
 
Ed é qui che ancora non capite, Sky non ci perde un bel tubo, siete voi che non capite che Sky calcola il prezzo di listino, sapendo bene quanti sono quelli che tiene con le retation. Lo ridico per l’ultima volta. A Sky non frega nulla che uno paga di più e uno meno, per lo stesso prodotto. Sky ha il suo obbiettivo, e per farlo, deve far pagare X euro DI MEDIA a cliente, e fa le sue politiche commerciali per raggiungere l’obbiettivo. Io ho un ufficio da commercialista, ho un listino ufficiale, dopodiché, pensi che faccio pagare uguale a tutti i miei clienti? Assolutamente no, ho mille variabili che influiscono, conoscenza personale al di fuori del lavoro, parentela, anni di collaborazione, come Sky magari se il cliente e nuovo e inizia un’attività all’inizio, preferisco farlo pagare e solo dopo avergli fatto capire che gli conviene rimanere gli aumenti il prezzo. L’importante é che sommato tutto, guadagno quello che mi sono prefissato.


è esattamente quello che ho detto io.
 
Ed é qui che ancora non capite, Sky non ci perde un bel tubo, siete voi che non capite che Sky calcola il prezzo di listino, sapendo bene quanti sono quelli che tiene con le retation. Lo ridico per l’ultima volta. A Sky non frega nulla che uno paga di più e uno meno, per lo stesso prodotto. Sky ha il suo obbiettivo, e per farlo, deve far pagare X euro DI MEDIA a cliente, e fa le sue politiche commerciali per raggiungere l’obbiettivo. Io ho un ufficio da commercialista, ho un listino ufficiale, dopodiché, pensi che faccio pagare uguale a tutti i miei clienti? Assolutamente no, ho mille variabili che influiscono, conoscenza personale al di fuori del lavoro, parentela, anni di collaborazione, come Sky magari se il cliente e nuovo e inizia un’attività all’inizio, preferisco farlo pagare meno e solo dopo avergli fatto capire che gli conviene rimanere gli aumenti il prezzo. L’importante é che sommato tutto, guadagno quello che mi sono prefissato.

Quindi sei d’accordo anche tu che per poter avere clienti che pagano il 50% in meno una fetta di clienti il listino viene tenuto più alto bn per recuperare da chi paga tutto e arrivare alla famosa media che hai indicato.. la penso allo stesso modo r per questo motivo auspico che chiudano i rubinetti
 
A me sembra chiaro che ci sia la volontà di appiattire le differenze che si sono venute a creare tra gli abbonati in seguito agli sconti selvaggi fatti ad personam. Chi ha gli sconti se li è visti rinnovare per tre anni e chi non li ha potrà abbattere il costo aderendo alle nuove offerte e tutto questo porterà ad un livellamento generale. L'offerta avrà prezzi più aderenti al costo degli altri player del mercato. La politica di avere molti clienti bassospendenti non ha pagato in questi anni ed era arrivato il momento di uniformarsi agli altri mercati. Credo che now tv andrà a raccogliere buona parte di quel tipo di utenza.

Dovrebbe essere così, si spera
 
Ma se io rinuncio e tu mi chiami offrendomi il 20% di sconto, io ri-rinuncio e tu mi richiami rilanciando col 30, io ri-ri-rinuncio e tu invece di staccarmi tutto mi lasci un altro mese la visione gratuita per ri-richiamarmi ed offrirmi il 50% magari con un pacchetto in più, sono io che elemosino o sei te che magari cominci a essere con le pezze al cùlo?

No chiedo, eh.

Parole sante!
 
Secondo me state facendo ragionamenti campati in aria. L'unica politica chiara di Sky è aumentare la durata del vincolo in cambio di un leggero abbassamento dei costi: dare e avere. Le altre sono supposizioni.
 
Ed é qui che ancora non capite, Sky non ci perde un bel tubo, siete voi che non capite che Sky calcola il prezzo di listino, sapendo bene quanti sono quelli che tiene con le retation. Lo ridico per l’ultima volta. A Sky non frega nulla che uno paga di più e uno meno, per lo stesso prodotto. Sky ha il suo obbiettivo, e per farlo, deve far pagare X euro DI MEDIA a cliente, e fa le sue politiche commerciali per raggiungere l’obbiettivo. Io ho un ufficio da commercialista, ho un listino ufficiale, dopodiché, pensi che faccio pagare uguale a tutti i miei clienti? Assolutamente no, ho mille variabili che influiscono, conoscenza personale al di fuori del lavoro, parentela, anni di collaborazione, come Sky magari se il cliente e nuovo e inizia un’attività all’inizio, preferisco farlo pagare meno e solo dopo avergli fatto capire che gli conviene rimanere gli aumenti il prezzo. L’importante é che sommato tutto, guadagno quello che mi sono prefissato.

Sky ora ha un bilancio che va sistemato. Se fosse tutto a posto non si farebbe una rivoluzione e del genere. Nessun player internazionale fa politiche di questo genere e i loro bilanci sono in sesto e la stessa sky nelle altre nazioni non fa politiche di questo genere e riesce a portare a casa risultati migliori. Qui non si parla di commercialisti o fruttivendoli con 100 clienti che possono personalizzare l'offerta uno ad uno. La media la puoi fare in molti modi e ad oggi a quanto pare si è scelta la strada di limare gli estremi superiore e inferiore dei costi.
 
Indietro
Alto Basso