Ripartire segnale antenna

Probabilmente ti è chiaro che un derivatore attenua più di un partitore ma non ti è completamente chiaro perchè il partitore non va usato con prese dirette o connettori volanti che sempre di connessioni dirette si trattano.

Alla tua domanda inerente l'uscita libera del partitore, la risposta è devi chiuderla con apposita resistenza.
Ciò nonostante l'impianto non sarà ottimale proprio per i dubbi che ti sono venuti, ovvero se alimenti prese dirette con un partitore avrai un impedenza delle varie linee che sarà soggetta ai cavo scollegati oppure collegati ai tv spenti o accesi.
Non so cosa vuoi dire quando parli di derivatori ad uscite multiple e attenuazione differenziata ma sappi che i derivatori hanno un attenuazione uguale su tutte le uscite derivate.
 
flash54 ha scritto:
... la microtec produce 4 tipi di derivatore, DS1, DS2, DS3 e DS4 e se tanto mi da tanto potrai avere solo 4 diverse attenuazioni che sono un po' pochine se vuoi fare un impianto decente.
C'è qualcosa che non mi convince, perciò ho chiesto anche le info sugli altri derivatori. Se mi arriva qualche altra info la posterò in modo da poter approfondire l'argomento anche se ho l'impressione che ci sia poco altro da dire.

Purtroppo la microtec non mi ha più dato info sugli altri derivatori.

EDIT: Conosco una sola alternativa, guarda qui:

http://www.telewire.it/public/prodoc/derivatori ita.pdf

Il modello 6310 è a 3 vie con attenuazione di 10 dB.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Come ho scritto nel mio precedente post ho ipotizzato che se vuoi derivatori con attenuazione differenziata li puoi ottenere solo impiegando un derivatore con più uscite di quante te ne servono ma anche qui rimane il dubbio: la microtec produce 4 tipi di derivatore, DS1, DS2, DS3 e DS4 e se tanto mi da tanto potrai avere solo 4 diverse attenuazioni che sono un po' pochine se vuoi fare un impianto decente.
C'è qualcosa che non mi convince, perciò ho chiesto anche le info sugli altri derivatori. Se mi arriva qualche altra info la posterò in modo da poter approfondire l'argomento anche se ho l'impressione che ci sia poco altro da dire.

l'avevo letto qui... d'altro canto non avrei potuto nemmeno sospettare che esistessero.
 
wile.e ha scritto:
l'avevo letto qui... d'altro canto non avrei potuto nemmeno sospettare che esistessero.

In quel mio post mi riferivo al fatto che normalmente i derivatori vengono costruiti in modo che a parità di numero di uscite possano avere attenuazioni diverse, ovvero:

de4-12 (4 vie, 12 dB) Fracarro
de4-14 (4 vie, 14 dB) "
de4-18 (4 vie, 18 dB) "
de4-22 (4 vie, 22 dB) "

Tutti a 4 vie ma con diverse attenuazioni.
 
Non avere la possibilità di derivate con attenuazioni differenti a parità di numero di uscite è un nonsenso totale, visto che preclude a priori la possibilità di "bilanciare", cioè di realizzare impianti con segnali simili, sia nella presa più lontana che in quella più vicina al centralino. Da notare che le cosiddette prese passanti, anche queste con possibilità di attenuazioni diverse, non sono altro che derivatori con una singola uscita.

Francamente mi sfugge come, da parte di chi produce/commercializza, sia pensabile di non offrire all'antennista una serie di componenti che gli sono indispensabili, mentre, dalla parte dell'antennista, non capisco come ci si possa far complicare la vita (facendo anche brutta figura) per assecondare le scelte del produttore/rivenditore che non ha componenti indispensabili.

Più passano gli anni più mi rendo conto di come questo mondo sia ben strano... e l'animale uomo, molto meno intelligente di quanto avessi supposto, fino a poco tempo fa.
:icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
Non avere la possibilità di derivate con attenuazioni differenti a parità di numero di uscite è un nonsenso totale, visto che preclude a priori la possibilità di "bilanciare", cioè di realizzare impianti con segnali simili, sia nella presa più lontana che in quella più vicina al centralino...

... Francamente mi sfugge come, da parte di chi produce/commercializza, sia pensabile di non offrire all'antennista una serie di componenti che gli sono indispensabili, mentre, dalla parte dell'antennista, non capisco come ci si possa far complicare la vita (facendo anche brutta figura) per assecondare le scelte del produttore/rivenditore che non ha componenti indispensabili.

Più passano gli anni più mi rendo conto di come questo mondo sia ben strano... e l'animale uomo, molto meno intelligente di quanto avessi supposto, fino a poco tempo fa.
:icon_rolleyes:

Già il classico esempio è riportato nel post di "dagomonte"

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2845758&postcount=18

dove sono stati montati ben 4 cd4-12 in cascata che sull'uscita passante hanno, ognuno, 3.7 dB di attenuazione.
 
rieccomi dopo due anni ad integrare la mia situazione.
Premetto che per oltre un anno tutto è andato discretamente, negli ultimi mesi ho notato un peggiormanento della ricezione soprattutto sul decoder collegato al pc (importante perchè lo uso per registrare), quindi ho deciso di sostituire di nuovo il cavo che va dalla terrazza al mio derivatore, visto che era già sguainato in più punti.
Ora prima di montarlo l'ho fatto passare dentro ad un tubo corrugato per proteggerlo dai raggi solari.
Tralascio per il momento il discorso derivatore e focalizzo l'attenzione su due punti:
le novità (dopo lo switch off) dentro al box della terrazza (dove arriva il segnale dal gruppo antenne);
e finalmente il mistero della connessione del pianerottolo :D

inizio col box
CHhbQT5m.jpg

il 3 rappresentano i cavi che dalle antenne entrano nell'amplificatore,
il 2 sono le due uscite che vanno ai piani del palazzo,
l'1 è il famoso cavo di ritorno che dal mio pianerottolo torna qui per poi arrivare alla mia terrazza dall'esterno.

particolare dell'ampli:
NDuzxLfl.jpg


ed infine il partitore (credo) del pianerottolo
qhZkBxal.jpg


con l'ingresso centrale e le 4 uscite agli angoli. Gli appartamenti del pianerottolo sono 3 e quindi ci sono solo 3 cavi.
Come vedete la situazione? Ci sono cose da correggere?

Ovviamente dopo aver cambiato il cavo con quello nuovo non è cambiato in pratica nulla...

saluti
 
se intendi come centralino l'amplificatore che sta nel box i 4 cavi che stanno sopra arrivano dalle antenne condominiali (numero 3), quello che sta sotto va al partitore (credo) da dove escono i due cavi che vanni alle tv di tutto il palazzo (numero 2).
 
ah ecco, questo non so dirtelo, non sono un antennista, non saprei nemmeno le tipologie delle diverse antenne a cui sono connessi i cavi...
Vedo solo che il fascio di 4 cavi entra nel box provenendo dal tetto dove sta il gruppo antenne.

grazie, saluti
 
se fai una foto all'amplificatore piu ravvicinata riesco a leggere cosa c'é scritto sopra sugli ingressi; se fra la centralina e le antenne non ci sono dei filtri, é quella la causa della mancata ricezione, non si puo miscelare in quel modo: o si adopera solo l'ingresso uhf oppure si adoperano gli ingressi quarta e quinta senza l'ingresso uhf.
 
nel post c'è una foto ravvicinata, la prima foto racchiude tutto l'impianto del box immediatamente sotto alle antenne, la seconda è il particolare dell'ampli e la terza è il partitore al pianerottolo.
A meno che tu non intenda una foto della parte superiore dell'ampli...

grazie cmq per l'interesse, saluti
 
Ultima modifica:
I dettagli sugli ingressi di quel modello non sono stampati sul coperchio, sono su un cartoncino messo sotto il coperchio metallico, che si apre togliendo le 2 viti.
 
ok appena posso salgo e faccio le foto.
Pensavo che le caratteristiche si potessero evincere dal nome del modello...
 
Indietro
Alto Basso