Segnale in antenna ricevente - attenuazione cavo + guadagno antenna trasmittente = livello segnale da ritrasmettere.
Antenna trasmittente del cosiddetto "ponte freddo" - attenuazione di tratta = segnale utile.
Data la formula dell'attenuazione di tratta, o si amplifica fortemente od il segnale ricevuto dal "ponte freddo" è quasi sempre di livello inutilizzabile.
Come già scritto http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2535244&postcount=13:
A meno di casi molto particolari, tipo portare all'interno (od all'esterno) di una "gabbia di Faraday" segnali di intensità enorme, i ripetitori "passivi" sono una bella invenzione per vendere metallo e plastica, ma che in realtà non funziona.
A meno di utilizzare antenne dal guadagno spropositato, ovvero di enormi dimensioni, l'attenuazione di tratta è tale che il risultato diventa nullo.
O si amplifica molto, o quello che viene re-irradiato da un sistema di antenne passivo serve a poco od a nulla.
Bastano alcuni calcoli, nemmeno troppo complicati, per dimostrare che la cosa non sta nè in cielo nè in terra....

Antenna trasmittente del cosiddetto "ponte freddo" - attenuazione di tratta = segnale utile.
Data la formula dell'attenuazione di tratta, o si amplifica fortemente od il segnale ricevuto dal "ponte freddo" è quasi sempre di livello inutilizzabile.
Come già scritto http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2535244&postcount=13:
A meno di casi molto particolari, tipo portare all'interno (od all'esterno) di una "gabbia di Faraday" segnali di intensità enorme, i ripetitori "passivi" sono una bella invenzione per vendere metallo e plastica, ma che in realtà non funziona.
A meno di utilizzare antenne dal guadagno spropositato, ovvero di enormi dimensioni, l'attenuazione di tratta è tale che il risultato diventa nullo.
O si amplifica molto, o quello che viene re-irradiato da un sistema di antenne passivo serve a poco od a nulla.
Bastano alcuni calcoli, nemmeno troppo complicati, per dimostrare che la cosa non sta nè in cielo nè in terra....
