Ripetitori diversi

Quel filtro della GR elettronica contiene al suo interno un miscelatore e filtri+trappole. Il miscelatore viene usato per miscelare l'antenna principale con quella secondaria filtrata
 
bill25 ha scritto:
Posso utilizzare miscelatore e filtri insieme?:wave:
Se intendi chiedere se è possibile utilizzare sia il miscleatore che uno o più filtri, certo che puoi.
Usi il miscelatore per unire le diverse antenne dalle quali è composto l'impianto, ma sul cavo in uscita da ogni antenna colleghi i filtri regolati a seconda delle tue necessità, ovviamente prima di entrare nel miscleatore.
Se invece intendi sapere se è possibile usare dei miscelatori che includano al proprio interno dei filtri per separare e distribuire in un modo specifico i segnali in arrivo dalle antenne, ti ha risposto già Stefano83 (e sostanziamente, sì, è pure possibile). ;)
 
Quindi i filtri si devono installare vicino alle antenne oppure dietro al tv . Poi ho trovato un miscelatore fracarro modello ESVUU con due ingressi UHF e uno di III banda. Nel mio caso potrebbe andare bene? Potrei montare anche dei filtri usando questo miscelatore? :wave:
 
Ultima modifica:
Quello che hai postato tu nell'immagine va montato sul palo vicino (sotto) all'antenna. Poi ci sono anche altri filtri che si possono montare all'interno, ma più si montano vicino all'antenna, maggiore sarà l'efficacia.
 
Ho provato un amplificatore fracarro da 24 db sempre con le stesse uscite risultato: si notano di più le doppie immagini sui canali analogici rispetto all'amplificatore che avevo prima di 35 db. Le interferenze dei canali analogici adiacenti ci sono sempre, mentre i canali digitali si vedono un po meglio. Che mi consigliate di fare a questo punto provare il miscelatore con i flitri oppure lasciare le cose come stanno. Nel caso il miscelatore Fracarro modello ESVUU con due ingressi UHF e uno VHF andrebbe bene? Anche tenendo conto che ho un partitore con quattro prese. Ciao
 
Ultima modifica:
No, non ti consiglio il miscelatore ESVUU, perché miscela genericamene due antenne UHF, senza selezionare la banda IV o la V.
A te serve un qualcosa, previ filtraggi, che abbia un ingresso UHF, ma anche uno per la sola V banda (oltre che anche uno VHF III banda).
 
Ultima modifica:
Potrebbe essere una soluzione usare l'amplificatore che avevo prima di 35 db che andava meglio + un miscelatore filtrato per i canali dal 54 al 61 da una parte e una trappola per il 61 dall'altra? :wave:
 
Ultima modifica:
bill25 ha scritto:
Potrebbe essere una soluzione usare l'amplificatore che avevo prima di 35 db che andava meglio + un miscelatore filtrato per i canali dal 54 al 61 da una parte e una trappola per il 61 dall'altra? :wave:
Ecco, questa mi pare una soluzione più sensata. :icon_cool:
L'antenna verso Roccella, prima di entrare nell'ampli passerà attraverso il filtro/miscelatore per i ch. da 54 a 61, mentre l'antenna verso C. Spartivento, prima di entrare nell'amplificatore, avrà un filtro a trappola sul ch. 61. ;)
 
Quindi ho bisogno di un miscelatore VHF UHF IV V banda + un filtro trappola giusto? Come li devo collegare? :wave:
 
bill25 ha scritto:
Quindi ho bisogno di un miscelatore VHF UHF IV V banda + un filtro trappola giusto? Come li devo collegare? :wave:
Ma prima non hai parlato di amplificatore...? :eusa_think:

Ad ogni modo, miscelatore o amplificatore che sia (basta che non amplifichi con troppi dB), è corretto. Deve avere ingressi VHF, IV banda, V banda, UHF. Quello di IV banda non lo adopererai.
L'antenna di III banda verso C.Spartivento va collegato all'ingresso VHF (o III banda).
L'antenna UHF verso C.Spartivento va collegata prima al filtro trappola per ch. 61, poi all'ingresso UHF.
L'antenna UHF (o quella canalizzata per ch. da 54 a 61 che ti avevo indicato più indietro) verso Roccella va collegata prima al filtro per far passare i soli canali da 54 a 61, poi all'ingresso di V banda.
E il cavo di discesa verso casa va connesso direttamente alla distribuzione (partitore), senza usare l'alimentatore se userai il semplice miscelatore.
Ribadisco che se noti doppie immagini evidenti un po' su tutti i canali analogici non si potrà fare altrimenti che orientare meglio l'antenna o variare un po' la sua quota.
 
Ok utilizzerò l'amplificatore e il filtro trappola. Comunque mi sono accorto che più aumento i db dell'amplificatore e più diminuiscono le interferenze di canali adiacenti. Ho fatto nuovamente la prova con una amplificatore emme esse banda IV V VHF UHF di 35 db di tenere attaccata soltanto l'antenna che viene da Capo Spartivento risultato: premium calcio si vede perfettamente e le doppie immagini sui canali analogici non sono così evidenti. Posso tenere i db alti anche mettendo i filtri? Se li diminuisco aumentano le interferenze :wave:
 
bill25 ha scritto:
Posso tenere i db alti anche mettendo i filtri? Se li diminuisco aumentano le interferenze :wave:
Per potere, certo che puoi. Poi dovrai regolarlo tu stesso sino a trovare il miglior compromesso qualitativo possibile. :icon_cool:
 
salve a tutti, i penso che il problema siano i troppi db dell'amplificatore,visto che in una zona come siderno per vedere bene sia roccella che pietrapennata un semplice amplificatore e due blu24 della fracarro.quindi bisogna togliere quell'amplificatore ed utilizzare un impianto a bassa potenza.;)
 
Ho montato un partitore fracarro a 4 ingressi per ora sto utilizzando 3 il problema è questo: quando piove rai2 e canale5 analogici si vedono molto male con interferenze e anche il segnale del digitale terrestre cala e i canali si vedono a scatti mentre quando il tempo è bello si vedono benissimo sia i canali analogici sia i digitali. Come è possibile? C'è una soluzione? Ciao
 
Non mi ricordo se l'hai già detto o se te l'ho già chiesto...
Le antenne e i cavi sono nuovi? Se non sono nuovi che età potrebbero avere più o meno?
Perché dal problema descritto mi viene da sospettare qualche cavo che si è parzialmente o totalmente rovinato con indurimenti e screpolature che fanno penetrare umidità al suo interno.
Lo stesso vale per le antenne: temo che sia saltata qualche copertura delle giunzioni del cavo sull'antenna stessa, con umidità che penetra nei balun (quelle "scatolette" dove si innestano i cavi nelle antenne).
Se il problema è questo non hai altra alternativa che sostituire tutto. E se dovrai cambiare antenne e cavi, è facile che poi la situazione qualitativa del segnale migliori in modo nettissimo, al punto che il guadagno dell'amplificatore potrà risultare davvero eccessivo... :icon_rolleyes:
 
Le antenne e i cavi sono nuovissimi. Ho controllato le coperture delle antenne e sembra essere tutto in ordine. Anche i cavi sono a posto. Le interferenze ci sono sia nei canali lato Roccella Jonica sia nei canali lato Capo Spartivento e anche rai1 oggi che è una bella giornata si vedono tutti benissimo. La minima variazione climatica tipo vento e pioggia fa aumentare le interferenze che si notano di più utilizzando il partitore a 4 ingressi. E' possibile che questo sia legato a un guadagno eccessivo dell'amplificatore di 35 db, attualmente lato Spartivento è al massimo, lato Roccella Jonica è quasi al massimo. Dovrei diminiure il guadagno? :wave:
 
Ultima modifica:
Non sei stato abbandonato.
E' che a questo punto tutti i possibili suggerimenti, incluso il tentativo di ulteriore ottimizzaizone della quota e l'orientamento delle antenne, te li abbiamo dati...
Al momento le uniche ipotesi rimaste, proprio cercando il "pelo nell'uovo", sono legate a problemi orografici, come otticità con gli impianti trasmittenti scarsa o nulla e superfici riflettenti che variano la loro proprietà di rifrazione a seconda dell'umidità (fattore però solitamente di impatto minimo) o problemi legati agli impianti stessi di trasmissione.
Più di questo non so proprio cosa aggungere. :eusa_think:
 
Quello che vorrei capire è perchè con il partitore a 2 ingressi vedo tutto benissimo e con il partitore a 3 vedo tutto male con interferenze :wave:
 
Indietro
Alto Basso