Riscaldamento eccessivo dello SB HD.

Ovviamente condivido che in stand by lo skybox HD consuma in maniera impressionante comparato all' utilizzo effettivo ma provate ad individuare in casa vostra tutte le cose che avete in stand by.

Magari sky potrebbe richiedere la prossima volta decoder che almeno in stand by consumino pochissimo o al massimo 1 watt, ma se avete molti elementi in stand by molto meglio usare una ciabatta e spegnere tutto in un colpo se non in uso.

Ciao ciao ;) ;)
 
se al mysky non gli ci volessero 40 minuti per tornare operativo lo spegnerei tutte le sere
 
Oscarre ha scritto:
Misura di potenza eseguita. Ho misurato la potenza apparente (tensione x corrente assorbita) che è un pochino maggiore di quella attiva che determina il consumo. Però il risultato è ugualmente significativo. In standby vale circa 15 w, in funzionamento va da 15 a 25 w. Siamo alla follia: in standby lo SkyBox normale consuma solo 4,5 w. Naturalmente sono tutte misure approssimative, non disponendo di attrezzatura specifica.

Staccare, quando non serve, staccare!
Questo problema (perche' per me lo e') lo segnalai io per primo gia' dal maggio scorso non appena in possesso dell'apparecchio. E praticamente da subito mi sono dotato di un interruttore radiocomandato (lo skybox e' a 2 piani di distanza da dove visiono normalmente le trasmissioni) per spegnerlo completamente la sera.
 
Burchio ha scritto:
se al mysky non gli ci volessero 40 minuti per tornare operativo lo spegnerei tutte le sere
Ma no! Al mio mysky basta pochissimo tempo, da quando stacco l'alimentazione tutte le sere (se non ho registrazioni in corso...) . Visto che adesso è spento, lo accendo. Cronometrato : operativo in 1 minuto e 5 secondi.

Stessa cosa per l'HD. Ma anche nei consumi i due decoder sono fratelli.


saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Ultima modifica:
ovvio che 40 minuti erano simbolici...ma per me attendere 1 minuto(ma credo che il mio ci metta di+...gratta un sacco il disco oi ricerca info)è troppo. la presa non la raggiungo facilmente così come il cavo dietro il decoder.
e spesso registro la notte...quindi x il momento rimane attaccato(con l'inutile disco che gira a vuoto)
 
Dingo 67 ha scritto:
Non vorrei dire caxxate ma non lavora il solo alimentatore perchè il mio PV60 quando il decoder è in stand-by mi da la schermata blu e mi indica la risoluzione in ingresso (nel mio caso 1080i che ho impostata da menu) cosa che non accade con il DVD player della sony e questo credo stia ad indicare che dalla scheda madre continua ad uscire un segnale e pure riscalato :eusa_think:
Si era favoleggiato che con l'aggiornamento si sarebbe risolto anche questo problema, ma evidentemente Sky ha altre cose a cui pensare che farci risparmiare sulla bolletta elettrica.
Comunque non solo la parte video rimane attiva, ma anche l'audio (l'uscita digitale ottica) tant'è vero che il mio ampli me la segnala attiva.
Non capisco però perché il mio altro SB Pace sd non abbia di questi problemi e sia sostanzialmente freddo da spento e appena tiepido da acceso (e anche lui è sempre alla ricerca di aggiormenti per la sceda e per il decoder quindi mi sembra fuori luogo dire che è quello il motivo del riscaldamento).
Sono d'accordo con la ciabatta a interruttore e la ventolina sul groppone quando è in uso: sono le uniche armi a nostra disposizione contro il calore e i consumi.
 
sceriffo_n ha scritto:
Si era favoleggiato che con l'aggiornamento si sarebbe risolto anche questo problema, ma evidentemente Sky ha altre cose a cui pensare che farci risparmiare sulla bolletta elettrica.
Comunque non solo la parte video rimane attiva, ma anche l'audio (l'uscita digitale ottica) tant'è vero che il mio ampli me la segnala attiva.
Non capisco però perché il mio altro SB Pace sd non abbia di questi problemi e sia sostanzialmente freddo da spento e appena tiepido da acceso (e anche lui è sempre alla ricerca di aggiormenti per la sceda e per il decoder quindi mi sembra fuori luogo dire che è quello il motivo del riscaldamento).
Sono d'accordo con la ciabatta a interruttore e la ventolina sul groppone quando è in uso: sono le uniche armi a nostra disposizione contro il calore e i consumi.

era skyUK che provvedeva a forzare lo spegnimento di decoder non in stand-by nella notte. skyitalia nn ha mai detto niente del genere
 
Burchio ha scritto:
era skyUK che provvedeva a forzare lo spegnimento di decoder non in stand-by nella notte. skyitalia nn ha mai detto niente del genere
Tre osservazioni:

1. - Come ho già osservato in un post precedente, il forte riscaldamento dei decoder Sky provocherà un precoce invecchiamento dei componenti, il loro degrado e infine una prematura fine. In UK evidentemente sono preoccupati per questo e allora forzano lo spegnimento.

2. - Il riscaldamento anormale interessa, oltre allo SkyBox HD anche il MySky. Soltanto lo SkyBox SD è nella norma.

3. - La ciabatta con interruttore è una soluzione giusta, ma per il MySky si corre il rischio di perdere registrazioni (se non si sta molto attenti: io continuo a perderne!) Forse in UK lo spegnimento è automatico, ma non avviene se ci sono registrazioni programmate...
p015.gif


saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
guarda che a skyUK non interessa l'invecchiamento precoce (i decoder sono di proprietà soprattutto i myskyHD e mysky) è più sensibile al problema del risparmio energetico
 
Burchio ha scritto:
guarda che a skyUK non interessa l'invecchiamento precoce (i decoder sono di proprietà soprattutto i myskyHD e mysky) è più sensibile al problema del risparmio energetico
Eh, no. E' proprio per questo: i decoder a noleggio non interessano più di tanto. Per i misteri dell'economia, più ne girano meglio è. Ho addirittura la sensazione che i decoder resi ai centri vengano cacciati via!

Non così per i decoder di proprietà. Guasti ricorrenti e/o vita breve farebbero perdere la faccia a Sky. Immaginatevi le proteste, gli interventi delle associazioni dei consumatori, i danni di immagine, le richieste di risarcimento...

Sky può ben sopportare le noie dei resi, non potrebbe sopportare il crack di decoder venduti e risultati difettosi.

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
io l'altra sera mi sono rotto le balle ed ho agito per "conto mio" risolvendo tutti i problemi.
Ho l'hd da una settimana e 5 giorni ormai ed in una settimana (nella prima) ho cambiato 3 decoder.
Il primo amstrad mi è arrivato rotto. Il secondo dopo che si scaldava (diventava bollente) squadrettava e si bloccava prima sui canali hd e poi su quelli sd.
Dovevo sempre staccare la spina farlo raffredare e riattacare. L'ho cambiato di nuovo, altro amstrad (mi hanno detto che hanno solo quelli ormai, niente pace) stessi identici problemi, con in più problema di autenticazione fallita e immagine sballata quando riaccendevo (dovevo staccare e riattacare la spina 2 volte di fila). Insomma alla fine ho passato 1 settimana senza vedere nulla perchè dopo 1 ora 1 ora e mezzo di hd si impallava.
L'altro giorno allora mentre ero sintonizzato su un canale in hd col decoder che non riusciva più ad andare (immagine squadrettata), ho preso dal freezer una cosa di ghiaccio e lo messa sotto al decoder. Dopo 1 minuto come si è raffredato a ripreso a funzionare senza bisogno di staccare la spina o altro.
Però siccome non posso stare a tirare fuori continuamente roba dal freezer per vedere un programma, chiamo il call-center e gli dico che sono stufo e che con questo decoder non riesco a vedere una mazza, se mi potevano mandare anche un decoder sd da affiancare a questo cesso per vedere almeno i canali normali quando si impalla.
Mi rispondono di no, ma che se volevo potevo comprarmi un altro cesso alla modica cifra di 99€ da affiancare a questo hd.
Li mando a .... e con l'intenzione di disdire tutto perkè l'hd non me lo tolgono prima di un anno, la sera sfinito (ho provato di tutto anche a tenerlo sospeso completamente libero sto decoder per avere più aria possibile) prendo il cacciavite e li tolgo il case superiore.
Avevo paura per i sigilli di garanzia e invece non c'è nemmeno un sigillo di garanzia :5eek:
cmq tolgo il case superiore e lo provo a usare cosi.
Risultato: l'ho lasciato acceso tutto il giorno su un canale hd, ho fatto zapping e non si è scaldato quasi nulla, come i normali decoder sd !!! è da 5 giorni che è perfetto, non dà più errori ne nulla.
Probabilmente è la vernice con cui è rivestita la parte interna del case che trattiene il calore e lo fà surriscaldare, tanto è vero che il case all'interno proprio nella parte in cui scaldava di più ha una specie di macchia nera come se fosse stato bruciato da una candela :5eek:
 
davide84 ha scritto:
io l'altra sera mi sono rotto le balle ed ho agito per "conto mio" risolvendo tutti i problemi.
Ho l'hd da una settimana e 5 giorni ormai ed in una settimana (nella prima) ho cambiato 3 decoder.
Il primo amstrad mi è arrivato rotto. Il secondo dopo che si scaldava (diventava bollente) squadrettava e si bloccava prima sui canali hd e poi su quelli sd.
Dovevo sempre staccare la spina farlo raffredare e riattacare. L'ho cambiato di nuovo, altro amstrad (mi hanno detto che hanno solo quelli ormai, niente pace) stessi identici problemi, con in più problema di autenticazione fallita e immagine sballata quando riaccendevo (dovevo staccare e riattacare la spina 2 volte di fila). Insomma alla fine ho passato 1 settimana senza vedere nulla perchè dopo 1 ora 1 ora e mezzo di hd si impallava.
L'altro giorno allora mentre ero sintonizzato su un canale in hd col decoder che non riusciva più ad andare (immagine squadrettata), ho preso dal freezer una cosa di ghiaccio e lo messa sotto al decoder. Dopo 1 minuto come si è raffredato a ripreso a funzionare senza bisogno di staccare la spina o altro.
Però siccome non posso stare a tirare fuori continuamente roba dal freezer per vedere un programma, chiamo il call-center e gli dico che sono stufo e che con questo decoder non riesco a vedere una mazza, se mi potevano mandare anche un decoder sd da affiancare a questo cesso per vedere almeno i canali normali quando si impalla.
Mi rispondono di no, ma che se volevo potevo comprarmi un altro cesso alla modica cifra di 99€ da affiancare a questo hd.
Li mando a .... e con l'intenzione di disdire tutto perkè l'hd non me lo tolgono prima di un anno, la sera sfinito (ho provato di tutto anche a tenerlo sospeso completamente libero sto decoder per avere più aria possibile) prendo il cacciavite e li tolgo il case superiore.
Avevo paura per i sigilli di garanzia e invece non c'è nemmeno un sigillo di garanzia :5eek:
cmq tolgo il case superiore e lo provo a usare cosi.
Risultato: l'ho lasciato acceso tutto il giorno su un canale hd, ho fatto zapping e non si è scaldato quasi nulla, come i normali decoder sd !!! è da 5 giorni che è perfetto, non dà più errori ne nulla.
Probabilmente è la vernice con cui è rivestita la parte interna del case che trattiene il calore e lo fà surriscaldare, tanto è vero che il case all'interno proprio nella parte in cui scaldava di più ha una specie di macchia nera come se fosse stato bruciato da una candela :5eek:

succede la stessa cosa col mysky...un enorme scatolone di ferro superconduttore...CHIUSO IN UN INVOLUCRO IN PLASTICA... meno male che ha la ventola incorporata

io vorrei sapere gli ingegneri hardware e software cui si rivolge sky:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Burchio ha scritto:
io vorrei sapere gli ingegneri hardware e software cui si rivolge sky:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Se agli ingegneri chiedono di realizzare un prodotto che non superi un determinato prezzo questi poveretti non possono fare altro che eliminare tutto il possibile immaginabile per restare nei costi prefissati :eusa_whistle:

nel caso dell'HD bastava semplicemente una ventolina da pochi euro con un dissipatore posto sul chip come per i PC per mantenere la temperatura in parametri accettabili,dato che semplicemente alzando con dei piedini il decoder o mettendolo in verticale gia si riesce ad ottenere qualche miglioramento dovuta alla migliore areazione :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
Se agli ingegneri chiedono di realizzare un prodotto che non superi un determinato prezzo questi poveretti non possono fare altro che eliminare tutto il possibile immaginabile per restare nei costi prefissati :eusa_whistle:

nel caso dell'HD bastava semplicemente una ventolina da pochi euro con un dissipatore posto sul chip come per i PC per mantenere la temperatura in parametri accettabili,dato che semplicemente alzando con dei piedini il decoder o mettendolo in verticale gia si riesce ad ottenere qualche miglioramento dovuta alla migliore areazione :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

si lo so che ci sono continui compromessi...il mysky sensa corazza di plastica sarebbe stato + funzionale...ma più brutto...sky voleva un decoder ENORME visibile e che facesse la differenza
 
Burchio ha scritto:
succede la stessa cosa col mysky...un enorme scatolone di ferro superconduttore...CHIUSO IN UN INVOLUCRO IN PLASTICA... meno male che ha la ventola incorporata

io vorrei sapere gli ingegneri hardware e software cui si rivolge sky:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

almeno quello la ventola la ha ;)
anche se comunque non ho capito come mai scaldi cosi tanto. Il decoder aperto se li si passa la mano sopra non è caldo, è solo quando ci si mette il case che diventa bollente. Secondo me è proprio un problema del case che trattiene il poco calore e che a poco a poco lo fà accumulare.:mad:
 
innanzi tutto bisogna dire che la decodifica dell'AVC H.264 porta il chip a eseguire un elevatissimo numero di operazioni e a questo è dovuto l'elevato surriscaldamento durante la visione di canali HD.

durante la visione di canali SD si potrebbe avere un comportamento analogo se si utilizza la funzione di upscaling anch'essa molto gravosa.

se a questo aggiungiamo che l'ingegnerizzazione dell'aerazione è rimasta tale e quale a quella dei meno sollecitati decoder SD e facile capire perchè quelli HD diventano dei barbecues dopo pochi minuti.

Pensate alla Sony se avesse montato la stessa ventolina e dissipatori della PS2 sulla PS3, dopo soli dieci minuti quest'ultima minimo piglia fuoco :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
innanzi tutto bisogna dire che la decodifica dell'AVC H.264 porta il chip a eseguire un elevatissimo numero di operazioni e a questo è dovuto l'elevato surriscaldamento durante la visione di canali HD.

durante la visione di canali SD si potrebbe avere un comportamento analogo se si utilizza la funzione di upscaling anch'essa molto gravosa.

Il decoder H.264 è un chip a parte, ben identificato, e NON scalda. A scaldare sono soprattutto CPU e alimentatore. Si sente anche al tatto, senza aprire il decoder: l'alimentatore è sulla destra, al centro c'è la cpu, con un minuscolo dissipatore, perennemente >60C. A sinistra framebuffer, RAM, flash e decoder H.264.

E francamente, col mio decoder, non c'è grande differenza di temperatura tra stand-by e canali HD.
 
hobbes ha scritto:
Il decoder H.264 è un chip a parte, ben identificato, e NON scalda. A scaldare sono soprattutto CPU e alimentatore. Si sente anche al tatto, senza aprire il decoder: l'alimentatore è sulla destra, al centro c'è la cpu, con un minuscolo dissipatore, perennemente >60C. A sinistra framebuffer, RAM, flash e decoder H.264.

E francamente, col mio decoder, non c'è grande differenza di temperatura tra stand-by e canali HD.
Quoto!
 
E' in fase di rilascio un decoder PACE HD di nuova generazione che risolve alla radice il problema del riscaldamento eccessivo
 
Nacchio ha scritto:
E' in fase di rilascio un decoder PACE HD di nuova generazione che risolve alla radice il problema del riscaldamento eccessivo

evvaiiiiiiiii...certo che quando scrivi...ne dici di belle newssss:icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso