Risoluzione e bitrate dei canali SKY cinema

Un elemento di riflessione.

L'introduzione della pubblicità, sempre più invadente e incredibilmente tollerata dagli abbonati (non ho mai visto particolari levate di scudi...), nei canali a pagamento offerti da Sky (che siano suoi o altrui non fa differenza) introduce un'anomalia pesantissima, sulla quale invito tutti a soffermarsi.

La normale dinamica delle pay tv, laddove esiste un quadro normativo sano (e non una patologia di favori e controfavori come in Italia), rende il provider di servizi obbligato a rispondere al pubblico pagante. Non mi dai la qualità? Ti punisco.
Sky, direttamente o indirettamente, sta assumendo le caratteristiche di una TV commerciale, perché sembra rispondere più alle esigenze pubblicitarie, nel palinsesto e persino nella scelta dei canali da associare alla sua offerta (vedi canali per bimbi a profusione), e sempre meno alle esigenze dell'abbonato.
Un PROVIDER DI SERVIZI che si comporta da venditore di spazi di pubblicità è un'eresia, un'enormità. Sky non rende conto all'abbonato, ma direttamente ai "clienti" che fanno pubblicità per i "suoi" canali, e indirettamente agli stessi per i canali "altrui".

Un quadro devastante per la qualità dell'offerta, a ben guardare, nel medio periodo.
La condizione di monopolio satellitare e l'assenza di divieti (o il mancato rispetto degli stessi) in merito al minutaggio delle pubblicità (ma come mai nessuno nota ad esempio l'aumento progressivo degli spot sui canali Fox???) sta creando le premesse per un crollo verticale dell'offerta satellitare a pagamento, che in Italia è uguale a Sky.

Con buona pace dei proclami estivi, "dieci stupendi nuovi canali, qualità e HD a manetta". Pallone, stracchino di Nonno Nanni, e divx a tutti.
 
djciocci ha scritto:
quoto in toto lucio56...ma chi se lo fila current??
Io lo guardo...adesso spero che non mi picchiate oppure fate qualcosa per farlo chiudere (tanto non chiudera mai :D). Sono gusti, li ho sentiti di tutti i colori in questo tred, tagliare Current, AXN, Cinema2 e i suoi figlii +1, GXT e i canali di musica (sono pochi non sono cosi tanto come pensate voi). Sono gusti ci sono persone che stanno li a guardare quei canali lo volete capire? Forse a voi non piacciono ma non riesco a capire per quale motivo devono sparire solo per fare spazio alla qualita dei canali di cinema. E vero i canali cinema a volte fanno schifo allora propongo di tagliare tutti i canali cinema e tenere solo Cinema1, con una qualità altissima. A me e ad altri andrebe bene invece a tutti voi no. SONO GUSTI!
 
prova a pensare a quanta gente guarda i canali cinema e quanti guardano (ad esempio) current.di cosa stiamo parlando?se permetti la maggioranza che vede i canali cinema pretende + qualità anche a scapito della minoranza che vede current.parliamo di current gtx...adesso arriva hip hop ...evviva.mica vorrei togliere i fox o i canali di documentari..
 
lucio56 ha scritto:
prova a pensare a quanta gente guarda i canali cinema e quanti guardano (ad esempio) current.di cosa stiamo parlando?se permetti la maggioranza che vede i canali cinema pretende + qualità anche a scapito della minoranza che vede current.parliamo di current gtx...adesso arriva hip hop ...evviva.mica vorrei togliere i fox o i canali di documentari..
Io riesco a capire la differenza di pubblico tra i canali citati da me e quelli di Cinema. Pero sono gusti, come per me molti canali del pacco mondo non mi piacciono ad alcuni piacciono. E non vedo il motivo perchè chiudere questi canali. Io pago Sky (oltre per vedere tutto quel bendiDio di sport) lo pago per non vedere quei scempi che la tv in analogico ci propina. Ogni sera sto ore davanti a Current a guardare i vari pod. Posso capire che a te e ad altri 10000 persone non piace pero sky deve riuscire ad accontare un po tutti. Tutto qui. Adesso chiudiamo perchè siamo OT;)
 
in questo caso non sono O.T. perchè parlo della qualità peggiorata dei canali cinema.ritengo comunque pur rispettando i tuoi gusti (ci mancherebbe) che chi guarda cinema sia notevolmente + numeroso di chi guarda i canali da te citati.e quindi può chiedere il miglioramento di un servizio per la maggioranza degli abbonati a scapito di una minoranza.può sembrare ingiusto ma da sempre la maggioranza ha + voce in capitolo (tranne che con sky:crybaby2: )
 
Il problema non è current, ma che Sky gestisce male il proprio spazio:

- canali +1
- cartelli attivi 24 ore su 24
- canali video neri attivi 24 ore su 24
- Sky Focus HD
- iSpot
- canali doppioni già presenti su Hotbird
- spazio inutilizzato qua e la
 
semolato ha scritto:
Un elemento di riflessione.

L'introduzione della pubblicità, sempre più invadente e incredibilmente tollerata dagli abbonati (non ho mai visto particolari levate di scudi...), nei canali a pagamento offerti da Sky (che siano suoi o altrui non fa differenza) introduce un'anomalia pesantissima, sulla quale invito tutti a soffermarsi.

La normale dinamica delle pay tv, laddove esiste un quadro normativo sano (e non una patologia di favori e controfavori come in Italia), rende il provider di servizi obbligato a rispondere al pubblico pagante. Non mi dai la qualità? Ti punisco.
Sky, direttamente o indirettamente, sta assumendo le caratteristiche di una TV commerciale, perché sembra rispondere più alle esigenze pubblicitarie, nel palinsesto e persino nella scelta dei canali da associare alla sua offerta (vedi canali per bimbi a profusione), e sempre meno alle esigenze dell'abbonato.
Un PROVIDER DI SERVIZI che si comporta da venditore di spazi di pubblicità è un'eresia, un'enormità. Sky non rende conto all'abbonato, ma direttamente ai "clienti" che fanno pubblicità per i "suoi" canali, e indirettamente agli stessi per i canali "altrui".

Un quadro devastante per la qualità dell'offerta, a ben guardare, nel medio periodo.
La condizione di monopolio satellitare e l'assenza di divieti (o il mancato rispetto degli stessi) in merito al minutaggio delle pubblicità (ma come mai nessuno nota ad esempio l'aumento progressivo degli spot sui canali Fox???) sta creando le premesse per un crollo verticale dell'offerta satellitare a pagamento, che in Italia è uguale a Sky.

Con buona pace dei proclami estivi, "dieci stupendi nuovi canali, qualità e HD a manetta". Pallone, stracchino di Nonno Nanni, e divx a tutti.

Amen! Ora Fox da settimana prossima sposta pure la prima serata alle 21:15. Ormai siamo impazziti. Scusate l'ot.
 
gunboy ha scritto:
la soluzione ?
con i soldi che ha Murdoch, deve solo aumentare i transponder per distribuire meglio i canali che ha già e quindi poter aumentare a tutti il bitrate.
Purtroppo fino a che non si libereranno tp ai 13°E, prenderne nuovi è impossibile :sad:
 
Boothby ha scritto:
Il problema non è current, ma che Sky gestisce male il proprio spazio:

- canali +1
- cartelli attivi 24 ore su 24
- canali video neri attivi 24 ore su 24
- Sky Focus HD
- iSpot
- canali doppioni già presenti su Hotbird
- spazio inutilizzato qua e la
A parte i canali piu1, il resto e tutto da sistemare. Prima sky deve sistemare tutto questo e poi caso mai puo pensare a tagliaire canali.
 
E' forte in me il sospetto che Sky Italia, qualora mettesse le mani su nuovi spot, li utilizzerebbe per aggiungere canali (e quindi pubblicità da vendere) piuttosto che per sistemare quelli esistenti e migliorare la qualità complessiva.

Questi "giochi" sulle frequenze Cinema sono in linea con l'idea che Sky ha del cliente e del rispetto che gli deve. Ragionano così: peggioro tutti i canali con l'obiettivo di peggiorarne uno solo per i miei comodi. Sfrutto il sollievo degli abbonati quando tutto torna "quasi" come prima per ottenere un obiettivo che, se avessi seguito la via maestra, avrebbe sortito un giusto malcontento. Obiettivo ottenuto, abbonati tranquilli.
Lasciatemi dire che molti, qui, non hanno fatto una bella figura: hanno difeso Sky a spada tratta quando nel passato si sono lamentati altri, a volte per cose sbagliate, ma altre per cose sacrosante, perché a loro quelle cose non interessavano. Hanno difeso Sky al di là del limite del buon gusto. Però punti sul vivo sono scattati come tarantolati. Sky Italia conosce bene questa attitudine (molto italiana, peraltro) di non guardare un palmo oltre il proprio naso, di pensare solo a se stessi perché ci si crede più furbi, e la sfrutta fino alla nausea. Casi come questo dimostrano chi è furbo (Sky) e chi fesso.

Come possa d'altra parte un'azienda presentare un utile di 420 milioni di dollari, nessuno se lo chiede. Se un'azienda fa un utile così spropositato, si è sbagliato, perché si avevano a disposizione decine di milioni di dollari da investire, che non sono stati investiti. E la cosa bella è che Sky non sembra avere alcuna intenzione di reinvestire! Cos'è dunque Sky Italia? Un provider che investe, rischia, propone e migliora per guadagnare ragionevolmente, o la gallina dalle uova d'oro del gruppo, dove si sfruttano i buchi legislativi e culturali di un mercato per riempire il deposito di Paperone?

Con 400 milioni di utile, un satellite che costa un miliardo di dollari, e pare una cosa spaventosa, in realtà è un investimento che si ammortizza in meno di 3 anni!!! Qualcuno ci ha pensato? Ci mettiamo di più noi a pagare le rate dell'auto...
Murdoch qui in Italia ha trovato l'Eldorado. E in cambio ci dà Hip Hop TV, spende zero, e vende un bel po' di altra pubblicità.
Però tutti sembrano svegliarsi solo quando il film sul plasma si vede male.

Divide et impera...
 
semolato ha scritto:
Un elemento di riflessione.

L'introduzione della pubblicità, sempre più invadente e incredibilmente tollerata dagli abbonati (non ho mai visto particolari levate di scudi...), nei canali a pagamento offerti da Sky (che siano suoi o altrui non fa differenza) introduce un'anomalia pesantissima, sulla quale invito tutti a soffermarsi.

La normale dinamica delle pay tv, laddove esiste un quadro normativo sano (e non una patologia di favori e controfavori come in Italia), rende il provider di servizi obbligato a rispondere al pubblico pagante. Non mi dai la qualità? Ti punisco.
Sky, direttamente o indirettamente, sta assumendo le caratteristiche di una TV commerciale, perché sembra rispondere più alle esigenze pubblicitarie, nel palinsesto e persino nella scelta dei canali da associare alla sua offerta (vedi canali per bimbi a profusione), e sempre meno alle esigenze dell'abbonato.
Un PROVIDER DI SERVIZI che si comporta da venditore di spazi di pubblicità è un'eresia, un'enormità. Sky non rende conto all'abbonato, ma direttamente ai "clienti" che fanno pubblicità per i "suoi" canali, e indirettamente agli stessi per i canali "altrui".

Un quadro devastante per la qualità dell'offerta, a ben guardare, nel medio periodo.
La condizione di monopolio satellitare e l'assenza di divieti (o il mancato rispetto degli stessi) in merito al minutaggio delle pubblicità (ma come mai nessuno nota ad esempio l'aumento progressivo degli spot sui canali Fox???) sta creando le premesse per un crollo verticale dell'offerta satellitare a pagamento, che in Italia è uguale a Sky.

Con buona pace dei proclami estivi, "dieci stupendi nuovi canali, qualità e HD a manetta". Pallone, stracchino di Nonno Nanni, e divx a tutti.

quanto ti quoto non te lo puoi nemmeno immaginare..
 
semolato ha scritto:
E' forte in me il sospetto che Sky Italia, qualora mettesse le mani su nuovi spot, li utilizzerebbe per aggiungere canali (e quindi pubblicità da vendere) piuttosto che per sistemare quelli esistenti e migliorare la qualità complessiva.

Questi "giochi" sulle frequenze Cinema sono in linea con l'idea che Sky ha del cliente e del rispetto che gli deve. Ragionano così: peggioro tutti i canali con l'obiettivo di peggiorarne uno solo per i miei comodi. Sfrutto il sollievo degli abbonati quando tutto torna "quasi" come prima per ottenere un obiettivo che, se avessi seguito la via maestra, avrebbe sortito un giusto malcontento. Obiettivo ottenuto, abbonati tranquilli.
Lasciatemi dire che molti, qui, non hanno fatto una bella figura: hanno difeso Sky a spada tratta quando nel passato si sono lamentati altri, a volte per cose sbagliate, ma altre per cose sacrosante, perché a loro quelle cose non interessavano. Hanno difeso Sky al di là del limite del buon gusto. Però punti sul vivo sono scattati come tarantolati. Sky Italia conosce bene questa attitudine (molto italiana, peraltro) di non guardare un palmo oltre il proprio naso, di pensare solo a se stessi perché ci si crede più furbi, e la sfrutta fino alla nausea. Casi come questo dimostrano chi è furbo (Sky) e chi fesso.

Come possa d'altra parte un'azienda presentare un utile di 420 milioni di dollari, nessuno se lo chiede. Se un'azienda fa un utile così spropositato, si è sbagliato, perché si avevano a disposizione decine di milioni di dollari da investire, che non sono stati investiti. E la cosa bella è che Sky non sembra avere alcuna intenzione di reinvestire! Cos'è dunque Sky Italia? Un provider che investe, rischia, propone e migliora per guadagnare ragionevolmente, o la gallina dalle uova d'oro del gruppo, dove si sfruttano i buchi legislativi e culturali di un mercato per riempire il deposito di Paperone?

Con 400 milioni di utile, un satellite che costa un miliardo di dollari, e pare una cosa spaventosa, in realtà è un investimento che si ammortizza in meno di 3 anni!!! Qualcuno ci ha pensato? Ci mettiamo di più noi a pagare le rate dell'auto...
Murdoch qui in Italia ha trovato l'Eldorado. E in cambio ci dà Hip Hop TV, spende zero, e vende un bel po' di altra pubblicità.
Però tutti sembrano svegliarsi solo quando il film sul plasma si vede male.

Divide et impera...

anche qui posso solo quotarti in pieno
 
dado88 ha scritto:
Io riesco a capire la differenza di pubblico tra i canali citati da me e quelli di Cinema. Pero sono gusti, come per me molti canali del pacco mondo non mi piacciono ad alcuni piacciono. E non vedo il motivo perchè chiudere questi canali. Io pago Sky (oltre per vedere tutto quel bendiDio di sport) lo pago per non vedere quei scempi che la tv in analogico ci propina. Ogni sera sto ore davanti a Current a guardare i vari pod. Posso capire che a te e ad altri 10000 persone non piace pero sky deve riuscire ad accontare un po tutti. Tutto qui. Adesso chiudiamo perchè siamo OT;)

e quando lo da' alla nostra minoranza un canale decente di fantascienza ed horror ed uno di anime jappo?
Questi temi oggi sulla piattaforma non hanno canali dedicati, e tutti noi speriamo, almeno per il primo item, che ci possa rappresentare jimmy con quanto è stato annunciato da poco (ma il secondo resta sempre scoperto)
E' vero c'è fantasy ma quella è fantascienza molta degli anni passati (e spesso di serie B), non delle ultime serie "alla sci fi" per capirci, che sono cosa ben diversa, anche se per quel che mi riguarda almeno con fantasy un po' mi posso appagare (ma poco...)

Se deve accontentare tutti allora deve accontentare anche noi prima di mettere in continuazione canali ancora più di nicchia il cui genere fra l'altro in questi mesi è stato già oggetto di un bell'impolpamento (parlo di musica e canali per bambini).
Scusate l'OT ma questo lo dovevo proprio scrivere, il post lo richiedeva

Tornando al cinema, sentivo che doveva nascere uno Sky Cinema HD2, forse hanno provato sta furbata per prendere banda da li' e vedere come reagiva la gente..
 
Ultima modifica:
scusate se sono ripetitivo ma qualcuno sa com' e' veramente la situzione attuale del pacchetto cinema? io e' da ieri sera che non posso controllare ma almeno fino alle 23 faceva abbastanza pieta'......:crybaby2:
 
@semolato: il tuo discorso starebbe in piedi se il mercato pubblicitario fosse florido. In realtà è contratto come non mai ed è tutt'altro che a capacità infinita.

Se qualcuno (tu o Sky) pensa quindi che aumentando i canali si aumenti l'introito, temo che abbia sbagliato i conti.
 
semolato ha scritto:
Con 400 milioni di utile, un satellite che costa un miliardo di dollari, e pare una cosa spaventosa, in realtà è un investimento che si ammortizza in meno di 3 anni!!! Qualcuno ci ha pensato? Ci mettiamo di più noi a pagare le rate dell'auto...
Murdoch qui in Italia ha trovato l'Eldorado. E in cambio ci dà Hip Hop TV, spende zero, e vende un bel po' di altra pubblicità.
Però tutti sembrano svegliarsi solo quando il film sul plasma si vede male.

Divide et impera...

sono d'accordo sulla questione del satellite dedicato ma non puoi venirmi a dire che SKY non ci offre niente, secondo me il prodotto è buono (ottimo se raffrontato alle altre TV italiane) che poi si possa fare meglio e che la legislatura italiana sia assurda è vero. Resta il fatto che nessuno obbliga nessuno ad abbonarsi a SKY, ognuno lo fa per sua scelta e se non gli piace può sempre disdire. Ma vedo che quelli che si lamentano di ogni cosa e paventano disdette parlano e basta ma non agiscono... Così pessimo sto prodotto non deve essere in fin dei conti, o no?
 
Sono d'accordo. Non mi sembra un gran paradosso nè vergogna il lamentarsi se qualcosa non va e star zitti se la cosa non ci tocca.

Nel momento in cui i contro superano i pro, si disdice. Punto.
Più liberi di così...

Il vero paradosso sarebbe fare i contestatori in servizio permanente effettivo e rimanere abbonati.
 
Indietro
Alto Basso