Risoluzione e bitrate dei canali SKY cinema

C'è mancato poco dopo varie volte che mi diceva che il problema era l'antenna ed il segnale scarso ,mi so fermato ed ho chiuso.:mad:
 
Se attribuiscono il problema all'antenna invitateli a studiare la differenza fondamentale tra un segnale video analogico e video digitale: l'analogico può offrire diversi risultati in base alla qualità ed alla potenza del segnale ricevuto, il digitale invece si vede sempre nello stesso modo oppure non si vede.
Sky trasmette in digitale, pertanto è IMPOSSIBILE che la qualità video venga influenzata dall'impianto di ricezione (a parte i quadrettoni verdi che si vedono con il maltempo, ma non è questo il problema).
 
alfredo59 ha scritto:
Non mi sembra vero ma mi hanno contattato dicendomi che non cambiano la qualità video dal 2003 ma che è un broblema di antenna oppure la presa scart , insomma mi stanno prendendo in giro.

Non aspetto altro che ci provino con me... :D :D ancora non mi è arrivato niente
 
ma cosa vi arrabbiate a fare...gli operatori sono dei lettori...davanti hanno un computer...in base a cosa chiedi...ti leggono una risposta e devono fare così...altrimenti vengono licenziati. è il sistema callcenter che andrebbe rivisto...ma con la scusa di dare a tutti la solita risposta al solito prblema nn si andrà mai avanti...

sky lo sa che c'è poco spazio altrimenti nn prenotava i TP...(che se arrivassero sarebbe l'ora)
 
No, si paga mentre dovrebbe essere gratis per i primi 90 giorni dopo un intervento di Sky, come l'installazione della parabola, l'installazione con tecnico di Sky HD, MySky, MySky HD, Multivision.
 
ma allora cosa fanno i giochini?non vorrei che piano piano invece di abbassare e alzare...abbassano e basta
 
..E proprio per questo motivo che invito a chi ha i strumenti necessari ,di monitorare la situazione anche se a dir del vero il decadimento della qualità dei canali cinema di percepisce anche ad occhio , dove stò notando una perdita di lucentezza del materiale video ( penso che sia la risoluzione minore !!?! ) , come una patina ( cosa che per esempio ieri sera ho visto un pò di King Kong su Can5 , sul DVB terrestre ed era tutto un altro vedere , nonostante mancasse il 16:9).
 
davalemar ha scritto:
stò notando una perdita di lucentezza del materiale video ( penso che sia la risoluzione minore !!?! ) ,

No, è la infima compressione mpeg2 (ben più grave della risoluzione)
 
Quando la compressione è eccessiva, e questo accade se chi trasmette vuole tenere il bitrate è basso, succede che la definizione, cioè il dettaglio effettivamente visibile, ed anche la gamma cromatica, diventa inferiore a quello che invece è normalmente possibile con quella data risoluzione.
...in altre parole, data una risoluzione, per mantenere un buon dettaglio non si può scendere sotto un certo bitrate. Vedendo la cosa da un'altra prospettiva, chi comprime tanto e tiene il bitrate basso pur mantenendo una risoluzione formale pari a quella di un DVD sta baranndo e punta a confondere le idee.
In effetti, se il bitrate è troppo basso per una data risoluzione, l'immagine è migliore se viene ridotta la risoluzione, anche perchè l'occhio umano percepisce più il numero di righe verticali che un maggior numero di pixel in orizzontale. (la gran parte delle telecamere per HD ha risoluzione nativa di 1440x1080, non 1920x1080)
Ciò non toglie che in un canale di cinema ci si aspetterebbe di avere una qualità ed una definizione non troppo diversa da quella di un DVD.:eusa_think:
 
comunque ieri sera alle 19 la qualità era pessima.non c'era bisogno di strumenti (bastava vedere il logo) per capire che la risoluzione era tornata giù.alle 21 è tornato normale(si fa per dire).comunque oltre al giochino alzo-abbasso la risoluzione io ho notato negli ultimi 15 giorni gli stessi problemi lamentati per il canale hd.e cioè macroblocking nelle scene scure e solarizzazioni .ad esempio ieri sera (verso le 19) c'era le giovani aquile.beh nelle scene scure era uno scandalo.pensate che ce l'ho ancora registrato da agosto...sono andato a rivederlo..niente di niente...perfetto.ora se questo problema è dato dal calo bitrate ,dalla risoluzione del cavolo o (cosa + probabile) da un encoding fatto con i piedi non so ma la realtà è che un mese fa cinema si vedeva bene ora manca di definizione ed è pieno di artefatti.mi sembrava di avere letto in qualche post che sky cambiava gli encoder (oltre ad una sede).forse gli encoder nuovi funzionano peggio o non hanno imparato ad usarli...
 
Tuner ha scritto:
Quando la compressione è eccessiva, e questo accade se chi trasmette vuole tenere il bitrate è basso, succede che la definizione, cioè il dettaglio effettivamente visibile, ed anche la gamma cromatica, diventa inferiore a quello che invece è normalmente possibile con quella data risoluzione.
...in altre parole, data una risoluzione, per mantenere un buon dettaglio non si può scendere sotto un certo bitrate. Vedendo la cosa da un'altra prospettiva, chi comprime tanto e tiene il bitrate basso pur mantenendo una risoluzione formale pari a quella di un DVD sta baranndo e punta a confondere le idee.
In effetti, se il bitrate è troppo basso per una data risoluzione, l'immagine è migliore se viene ridotta la risoluzione, anche perchè l'occhio umano percepisce più il numero di righe verticali che un maggior numero di pixel in orizzontale. (la gran parte delle telecamere per HD ha risoluzione nativa di 1440x1080, non 1920x1080)
Ciò non toglie che in un canale di cinema ci si aspetterebbe di avere una qualità ed una definizione non troppo diversa da quella di un DVD.:eusa_think:
dunque certi problemi di macroblocking sulle pareti scure o effetti di solarizzazione che si notano ultimamente sui canali cinema sono dovuti a encoding fatto male/bitrate basso/troppa compressione?quale è il motivo?
 
lucio56 ha scritto:
comunque ieri sera alle 19 la qualità era pessima.non c'era bisogno di strumenti (bastava vedere il logo) per capire che la risoluzione era tornata giù.alle 21 è tornato normale(si fa per dire).

Mah... io ieri ho monitorato la situazione ogni paio d'ore e ti posso assicurare che su cinema1-2-3 non è MAI cambiata.. sempre 2900-3100 tutto il santo giorno (come ora del resto). Forse l'impressione che hai è dovuta al tipo di film trasmesso (azione o meno).. le condizioni del logo sono sempre quelle però..

Secondo me gli encoder che usano funzionano, sono quelli della rai che andrebbero buttati nel cesso, anche perchè ad es. sky sport1 va più che bene..

Il problema è la troppa COMPRESSIONE punto e basta.

Ciao
 
Per quanto l'encoder possa essere sofisticato ed il tecnico un artista, impostati i limiti oltre cui non si può andare (bitrate), qualcosa deve essere scartato dall'encoder, o meglio "modificato". Questo succede quando i frames contengono troppi dati rispetto a quanto può "passare" sul canale, ma l'impostazione data all'encoder resta quella e impatta sulla qualità anche nei momenti in cui il bitrate non è massimo. Il risultato visibile è un difetto, che può cambiare come tipologia a seconda dell'immagine e delle impostazioni di compressione.;)
 
Indietro
Alto Basso