Ritorna il Mux Mediaset 6 solo in Sardegna

Nicola47 ha scritto:
ci vuole molto spazio per il vero hd
Cooooooooosa???
Il bitrate è uguale all'upscaling basta che mandino i loro feed in HD e non upscalati (come la presa per il c... della motogp)
 
BER ha scritto:
Non è detto... TIMB docet, canali (anche in HD nativo) con poco spazio... ;)

ma timb ci crede veramente nell'hd.
mediaset ha la testa altrove.
 
Nicola47 ha scritto:
ma timb ci crede veramente nell'hd.
mediaset ha la testa altrove.
Non credo che staranno ancora per molto affacciati alla finestra... se non vogliono perdere quote di mercato nel campo dell'emittenza (proprio loro che sono storici)...
Lo spazio ed i programmi per un solo canale in HD fatto per bene si troverà... ;)
 
marcobremb ha scritto:
Ma non ha senso la tua affermazione precedente... bastava che dicevi subito così :D

QUOTONE


anche quello


BER ha scritto:
Non credo che staranno ancora per molto affacciati alla finestra... se non vogliono perdere quote di mercato nel campo dell'emittenza (proprio loro che sono storici)...
Lo spazio ed i programmi per un solo canale in HD fatto per bene si troverà... ;)


beauty contest ti dice niente?
 
Nicola47 ha scritto:
beauty contest ti dice niente?
Sì, però il 40% del mux andrà a terzi... quindi Mediaset HD LCN 505 potrebbe essere la risposta...
 
BER ha scritto:
Sì, però il 40% del mux andrà a terzi... quindi Mediaset HD LCN 505 potrebbe essere la risposta...

il 40% del mux preso al beauty contest o di qualsiasi altro mux che ha?
senza contare chissa che stanno escogitando a mediaset per il loro mux dvb-h
 
Nicola47 ha scritto:
il 40% del mux preso al beauty contest o di qualsiasi altro mux che ha?
senza contare chissa che stanno escogitando a mediaset per il loro mux dvb-h
Di questo Mediaset6 (almeno 5 anni che verranno conteggiati a Switch-Off ultimati)... e del Mediaset2 (almeno fino alla fine degli Switch-Off)...
 
BER ha scritto:
Di questo Mediaset6 (almeno 5 anni che verranno conteggiati a Switch-Off ultimati)... e del Mediaset2 (almeno fino alla fine degli Switch-Off)...

nel senso che mediaset può almeno decidere su quale dei suoi mux deve dare spazio del 40%?
 
Nicola47 ha scritto:
nel senso che mediaset può almeno decidere su quale dei suoi mux deve dare spazio del 40%?
No deve cederne il 40% di tutti e due... ;)
 
Nicola47 ha scritto:
può anche cedere la stessa percentuale di un mux diverso per intenderci.
No... deve cedere proprio quella del mux 6. Inoltre la concessione è di durata ventennale, al termine della quale la frequenza può essere riassegnata nuovamente al medesimo operatore oppure può ritornare in mano al Ministero (ad eccezione delle frequenze sarde, che sono definitive)...
 
BER ha scritto:
No... deve cedere proprio quella del mux 6. Inoltre la concessione è di durata ventennale, al termine della quale la frequenza può essere riassegnata nuovamente al medesimo operatore oppure può ritornare in mano al Ministero (ad eccezione delle frequenze sarde, che sono definitive)...


sempre se lo stato non si decide a vendere definitivamente il diritto d'uso. della frequenza.
 
Nicola47 ha scritto:
sempre se lo stato non si decide a vendere definitivamente il diritto d'uso. della frequenza.
Credo che queste siano frequenze "particolari"... essendo l'Italia comunque soggetta a norme europee. In fondo anche il Beauty Contest è "un'imposizione" europea...
 
BER ha scritto:
Credo che queste siano frequenze "particolari"... essendo l'Italia comunque soggetta a norme europee. In fondo anche il Beauty Contest è "un'imposizione" europea...

infatti venderla a chi la detiene per 20 anni per fare cassa.
 
ale89 ha scritto:
Non far passare tue idee per certezze che poi la gente ci crede...
lo ho letto su l'espresso

Per fine novembre è previsto infatti che una commissione nominata in seno al ministero per lo Sviluppo Economico del fedelissimo Paolo Romani esprima un parere sulla base del quale sarà decisa la graduatoria degli assegnatari. Fatto curioso: per avere altre frequenze, gli operatori di telefonia mobile si sono impegnati da poco a versare allo Stato 3,95 miliardi di euro. Le opposizioni, così, avevano presentato una proposta normativa - bocciata per un soffio - che avrebbe imposto l'asta anche per quelle destinate alle televisioni. Non solo: un esperto del settore come Antonio Sassano, docente alla Sapienza, aveva proposto addirittura di lasciarle libere per garantire più margini di manovra ai futuri sviluppi del digitale. Macché: il governo ha preferito preparare un pacchetto straricco di frequenze, per favorire le tivù nazionali; il risultato è che dovrà toglierne a quelle locali, risarcendole con 240 milioni. L'ennesimo favore, dunque, di una lunga serie. Che oggi, tuttavia, non sembra più bastare a risollevare in Borsa le sorti del gruppo.
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/anche-il-suo-impero-fa-crac/2165559/1111/2
 
Si però non è detto che si concluda li e che il giorno dopo accendano già i segnali... ;)
E poi il Mux a beauty contest terminato probabilmente sarà completamente diverso a come è configurato ora... ;)
 
Indietro
Alto Basso