[Roma - Appio-Tuscolano] Domanda didattica tv su più stanze + nuovo impianto

è il partitore che crea buchi.

anche se avessi segnali di 60dBuV il partitore creerebbe buchi
(a meno che non sia accoppiato ad una presa da -7/10 dB)

stai perdendo tempo con prove inutili

prima devi recuperare 15dB e poi,
solo poi scegliere tra

derivatore+prese 0dB o spinotti
partitore+prese a muro -7/10 dB
 
xenokz ha scritto:
Tutto questo l'ho valutato solo con il partitore, tra presa a muro dell'antenna ed i cavi che vanno alle tv. Il derivatore, mi attenuava di meno in segnale ed in cucina continuavo ad avere qualche artefatto.

Siccome non sappiamo ancora che presa hai a muro e tu stai dicendo di aver collegato il partitore e derivatore alla presa stessa, mi viene il dubbio che quella presa sia attenuata.
Hai provato a collegarti, non alla presa, ma al cavo che la alimenta?
Stacca la presa e a quel cavo collegaci il derivatore.
 
flash54 ha scritto:
Siccome non sappiamo ancora che presa hai a muro e tu stai dicendo di aver collegato il partitore e derivatore alla presa stessa, mi viene il dubbio che quella presa sia attenuata.
Hai provato a collegarti, non alla presa, ma al cavo che la alimenta?
Stacca la presa e a quel cavo collegaci il derivatore.


praticamente, mi dici di collegare il cavo che sta dentro il muro, direttamente al derivatore?

il cavo è rivestito di una maglia di rame arrotolata è questo? come lo stacco dalla presa a muro non vedo viti e come lo collego all'ingresso del derivatore? nello stesso modo che si usa per i cavi coassiali, da collegare alla tv?

il fatto è che non lo so che tipo di presa a muro ho, non ho smontato la presa a muro ancora e poi ci dovrebbe essere scritto qualcosa sulla presa? altrimenti come faccio a capirlo?

ps: devo staccare la corrente elettrica?

lo so che sono domande assurde per voi, ma da neofita preferisco farvele ;)
 
xenokz ha scritto:
praticamente, mi dici di collegare il cavo che sta dentro il muro, direttamente al derivatore?

il cavo è rivestito di una maglia di rame arrotolata è questo? come lo stacco dalla presa a muro non vedo viti e come lo collego all'ingresso del derivatore? nello stesso modo che si usa per i cavi coassiali, da collegare alla tv?

il fatto è che non lo so che tipo di presa a muro ho, non ho smontato la presa a muro ancora e poi ci dovrebbe essere scritto qualcosa sulla presa? altrimenti come faccio a capirlo?

ps: devo staccare la corrente elettrica?

lo so che sono domande assurde per voi, ma da neofita preferisco farvele ;)

Sì, intendevo collegarlo come dici tu.
Non è possibile che non ci siano morsetti che bloccano il cavo... guarda meglio.
Lo colleghi come tutti gli altri cavi che erano collegati al partitore.
Non serve staccare il 220 volts.
Smonta la presa e leggi le sigle stampigliate a bordo... ma come hai fatto a sostenere che c'è un cavo con la maglia arrotolata e a soatenere che non ci sono viti, senza averla ancora smontata?

Ho l'impressione che non ci stiamo capendo.
 
Ultima modifica:
xenokz ha scritto:
ho staccato la presa a muro!
la presa è questa:

adesso mi ritrovo con 2 cavi, me ne aspettavo un cavo singolo, dove li devo inserire nel derivatore?

ps: non sono riuscito a togliere la presa dalla mascherina, visto che se dovessi comprarne una nuova, dovrei riapplicarla sulla mascherina preesistente. come fare? ;)

Veramente un impianto "incasinato".

E' una presa vimar di tipo diretto ed è strano che ci siano 2 cavi.
Il corrispondente modello con 2 morsetti è la 10178S.

Come erano collegati i 2 cavi?

Si tratta di capire come sono collegati (forse) tra loro, la presa ed il vecchio partitore.

P.S. io cambierei quei cavi, mai visti senza isolante... tutto l'impianto è fatto con quelli?
 
Che botta di kiappe :D

dovrebbe essere una vimar che si usa solo col cavo di entrata
Quindi non e ammesso l uso anche in uscita

in altre parole direi che hai trovato un grave difetto di realizzazione impianto
che causa problemi di funzionamento.

prima di mettere il partitore prova ad usare la presa con un solo cavo che entra.
avrai belle sorprese

prova a connettere un solo cavo alla volta
uno è morto, l altro ha segnale.
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
Che botta di kiappe :D

dovrebbe essere una vimar che si usa solo col cavo di entrata
Quindi non e ammesso l uso anche in uscita

in altre parole direi che hai trovato un grave difetto di realizzazione impianto
che causa problemi di funzionamento.

prima di mettere il partitore prova ad usare la presa con un solo cavo che entra.
avrai belle sorprese

prova a connettere un solo cavo alla volta
uno è morto, l altro ha segnale.

l'impianto è molto vecchio, queste case sono degli anni 60!!

cioè praticamente, mi dici di rimontare la presa a muro, con un solo cavo dei 2 a muro collegati, alla presa stessa?

quali "belle sorprese" dovrei avere? sei ironico immagino... non è una bella notizia allora ;)

flash54 ha scritto:
Veramente un impianto "incasinato".

E' una presa vimar di tipo diretto ed è strano che ci siano 2 cavi.
Il corrispondente modello con 2 morsetti è la 10178S.

Come erano collegati i 2 cavi?

Si tratta di capire come sono collegati (forse) tra loro, la presa ed il vecchio partitore.

P.S. io cambierei quei cavi, mai visti senza isolante... tutto l'impianto è fatto con quelli?

i 2 cavi erano collegati, a 2 ingressi sulla presa nei 2 lati.

non capisco cosa vuoi dire quando dici.... "Si tratta di capire come sono collegati (forse) tra loro, la presa ed il vecchio partitore."

dalla presa esce un cavo e questo va all'ingresso del partitore

non lo so se tutto l'impianto è fatto con quelli, gli altri cavi che uso per fare i collegamenti alle tv, hanno la guaina bianca esterna... nessuno ha la maglia esterna, solo i cavi dentro il muro! e come li cambio? andrebbe rotto tutto il muro e poi immagino siano quelli della colonna.

ps: rifaccio la domanda!! mi dici come si toglie la presa dalla mascherina?

e soprattutto ora che lo sapete che tipo di presa è questa che ho? attenuata o meno? e che tipo di presa DOVREI COMPRARE?

aspetto risposte, grazie ;)
 
xenokz ha scritto:
i 2 cavi erano collegati, a 2 ingressi sulla presa nei 2 lati.

non capisco cosa vuoi dire quando dici.... "Si tratta di capire come sono collegati (forse) tra loro, la presa ed il vecchio partitore."

dalla presa esce un cavo e questo va all'ingresso del partitore

non lo so se tutto l'impianto è fatto con quelli, gli altri cavi che uso per fare i collegamenti alle tv, hanno la guaina bianca esterna... nessuno ha la maglia esterna, solo i cavi dentro il muro! e come li cambio? andrebbe rotto tutto il muro e poi immagino siano quelli della colonna.

ps: rifaccio la domanda!! mi dici come si toglie la presa dalla mascherina?

e soprattutto ora che lo sapete che tipo di presa è questa che ho? attenuata o meno? e che tipo di presa DOVREI COMPRARE?

aspetto risposte, grazie ;)

Adesso so che uno dei cavi, dalla presa, va al partitore. Prima avevo il dubbio che non ci fosse un collegamento tra loro, ecco perchè ho scritto "forse".
Perchè dici che devi rompere il muri? Il cavo sarà dentro ad un tubo e potrai sfilarli e sostituirli. Se poi sono murati senza alcun tubo allora è meglio lasciarli lì e passare cavi esterni.

La presa è montata alla mascherina con un apposito incastro; fai leva con un cacciavite e si sfilerà.
Avevo già detto che è una presa di tipo diretto, non ha alcuna attenuazione (o quasi) e se devi servire 3 prese con il derivatore potrai anche evitare di montare una presa a muro. Basteranno connettori volanti che vanno direttamente ai tv.
Devi individuare quale dei 2 cavi è quello che arriva dall'impianto centralizzato e collegare a quel cavo, l'ingresso del derivatore (come ho già detto andrebbe sostituito).


P.S. modifica il post con le immagini inserendo solo il link; stai appesantendo il thread e il server.
 
xenokz
sto cercando di dirti che siccome hai una presa che puo funzionare solo ed esclusivamente con 1 solo cavo di entrata (cioè non ammette che ci sia un cavo di uscita) se tu rimuovi il cavo di uscita, rimuovi una causa di disturbo al segnale e dunque la sorpresa sara buona (e non sono ironico)

è un po come se ti dicessi ti toglierti una scheggia dall'occhio x stare meglio...

la scheggia è il 2° cavo (che non deve stare collegato a questo tipo di presa)
l'occhio è il segnale
 
ho provato a fare come mi avevate detto voi, cioè a collegare solo uno dei 2 cavi (escludendo l'altro), al partitore (ho provato pure con il derivatore) e sia diretto... escludendo la presa a muro, che includendo la presa a muro (non ho notato differenze, includendo o escludendo la presa a muro, o forse distrattamente, non me ne sono accorto di eventuali differenze)

dei miglioramenti ci sono stati, in pratica con i decoder esterni, dei 2 mux RETE A 1 e 2 riesco a vedere i canali senza artefatti (qualche artefatto sui canali del mux RETE A 2).
Mentre, per quanto riguarda il decoder interno della tv, ci sono sempre stati dei miglioramenti, ma ci sono sempre parecchi artefatti! Sono passato da schermo nero-artefatti, a video pulito-artefatti.

Ho provato addirittura a collegare il cavo del muro, al cavo che va alla tv. In modo diretto, escludendo la presa a muro, partitore o derivatore. In pratica, una prova più estrema di questa non penso di farla... ma come scritto sopra, continuano a starci artefatti con il tuner interno della tv!

A questo punto cos'altro posso fare? Come fare ad avere una visulizzazione pulita anche con il decoder interno della tv?

Mi consigliate di cambiare la presa a muro? E nel caso, con quali caratteristiche dovrei comprarla?

ps: un attenuatore collegato al cavo che arriva alla tv, potrebbe servirmi?
 
Ultima modifica:
Sono contento per i progressi avuti.

Comunque ribadisco il mio consiglio dato molte pagine indietro

Prima di qualunque espansione di prese devi recuperare intensita di segnale.

Hai parlato di una antenna condominale molto vecchia.

Credo che sia il caso di cambiarla, assieme al primo tratto di cavo esterno che arriva fin dentro al palazzo.

Come condomino, hai tutto il DIRITTO di avere un segnale decente almeno alla presa a muro
ed ora non lo hai
nemmeno collegando direttamente il cavo che esce dal muro al TV.

Fatti valere,chiama l'amministratore e insisti su questo
senza accennare al fatto che tu pensi di espandere il numero di prese.

Solo in un secondo momento, dopo avere ottenuto un segnale decente
penserai a fare crescere il n° delle prese.


Ora è impossibile...lo hai anche provato.

Ci vuole piu segnale in arrivo !
 
mardergri ha scritto:
Sono contento per i progressi avuti.

Comunque ribadisco il mio consiglio dato molte pagine indietro

Prima di qualunque espansione di prese devi recuperare intensita di segnale.

Hai parlato di una antenna condominale molto vecchia.

Credo che sia il caso di cambiarla, assieme al primo tratto di cavo esterno che arriva fin dentro al palazzo.

Come condomino, hai tutto il DIRITTO di avere un segnale decente almeno alla presa a muro
ed ora non lo hai
nemmeno collegando direttamente il cavo che esce dal muro al TV.

Fatti valere,chiama l'amministratore e insisti su questo
senza accennare al fatto che tu pensi di espandere il numero di prese.

Solo in un secondo momento, dopo avere ottenuto un segnale decente
penserai a fare crescere il n° delle prese.


Ora è impossibile...lo hai anche provato.

Ci vuole piu segnale in arrivo !

purtroppo anche tu mi confermi, che alla fine il problema è l'antenna! ma a questo punto vorrei farti delle domande:

il fatto che io mi trovi al 2° piano, rispetto a chi sta più in alto di me, mi porta dei svantaggi come immagino? se il segnale non è granchè già in partenza, più ci si allontana e peggio è... giusto?

il fatto che i decoder esterni, riescano a ricevere anche i seganli deboli e dsiturbati da quei MUX, rispetto al decoder interno della tv, da cosa dipende? maggiore o minore sensibilità?

partendo dal fatto che i decoder esterni, malgrado, tutto riescano alla fine a ricerere quei MUX "problematici". Non c'è proprio possibilità, di riuscire nelle stesse condizioni, a "tirare fuori" i segnali puliti anche in quello interno della tv?

Hai ragione, io vorrei cambiare l'antenna... non sai da quanto!!! ma è dura, quando la maggior parte della gente, non ci pensa affatto! :icon_rolleyes:

comunque, grazie ;)
 
xenokz ha scritto:
il fatto che io mi trovi al 2° piano, rispetto a chi sta più in alto di me, mi porta dei svantaggi come immagino? se il segnale non è granchè già in partenza, più ci si allontana e peggio è... giusto?
certamente
inoltre allontanandosi dall'antrenna si puo incorrere, come nel tuo caso, anche in maldestre realizzazioni della distribuzione.

anche se...in realtà, un impianto serio, fatto da un professionista con i controcazpi, è studiato,progettato a tavolino con carta penna catalogo tecnico dei prodotti usati e calcolatrice, per avere,con rigorosa certezza su ogni presa, di ogni appartamento,su ogni piano, una intensita di segnale costante e uguale dappertutto, con un minimo scostamento tra una presa e l'altra.

xenokz ha scritto:
il fatto che i decoder esterni, riescano a ricevere anche i seganli deboli e dsiturbati da quei MUX, rispetto al decoder interno della tv, da cosa dipende? maggiore o minore sensibilità?
guarda, è sempre un problema di segnale in arrivo piu scarso e degradato del previsto...c'è chi lo tollera e chi no...
ma tutti tollerano un segnale di giusta intensità

xenokz ha scritto:
partendo dal fatto che i decoder esterni, malgrado, tutto riescano alla fine a ricerere quei MUX "problematici". Non c'è proprio possibilità, di riuscire nelle stesse condizioni, a "tirare fuori" i segnali puliti anche in quello interno della tv?
nelle stesse condizioni, non lo so, ma non credo.
se invece cambiate antenna e prima tratta di cavo
il problema dovrebbe almeno migliorare

xenokz ha scritto:
Hai ragione, io vorrei cambiare l'antenna... non sai da quanto!!! ma è dura, quando la maggior parte della gente, non ci pensa affatto! :icon_rolleyes:
Scrivi all'amministratore e digli che nella tua UNICA presa non si vede un cazpio.
Dopo una settimana chiamalo a studio ed esponigli a voce le tue lamentele.
Dovrai insistere, metterlo in croce, assillarlo...è un tuo diritto.


Una cosa che intanto potresti fare e che non costa nulla,è cercare di capire e fare una foto all'antenna, all'amplificatore ed ai componenti di distribuzione almeno del tuo piano...magari salta fuori anche qualche Orrore (un partitore di piano o un derivatore da -24db)



Come ultima spiaggia,per avere un rapido intervento,
resta il sabotaggio :icon_twisted: dell'impianto condominiale :D


In un modo o nell'altro devi aumentare l'intensita del segnale in arrivo.


PS
se tanto mi da tanto, quelli del piano sotto a te,stanno pure peggio di te...prova a sentirli, sperando che non siano pensionati sociali di 85 anni :)
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
certamente
inoltre allontanandosi dall'antrenna si puo incorrere, come nel tuo caso, anche in maldestre realizzazioni della distribuzione.

anche se...in realtà, un impianto serio, fatto da un professionista con i controcazpi, è studiato,progettato a tavolino con carta penna catalogo tecnico dei prodotti usati e calcolatrice, per avere,con rigorosa certezza su ogni presa, di ogni appartamento,su ogni piano, una intensita di segnale costante e uguale dappertutto, con un minimo scostamento tra una presa e l'altra.


guarda, è sempre un problema di segnale in arrivo piu scarso e degradato del previsto...c'è chi lo tollera e chi no...
ma tutti tollerano un segnale di giusta intensità


nelle stesse condizioni, non lo so, ma non credo.
se invece cambiate antenna e prima tratta di cavo
il problema dovrebbe almeno migliorare


Scrivi all'amministratore e digli che nella tua UNICA presa non si vede un cazpio.
Dopo una settimana chiamalo a studio ed esponigli a voce le tue lamentele.
Dovrai insistere, metterlo in croce, assillarlo...è un tuo diritto.


Una cosa che intanto potresti fare e che non costa nulla,è cercare di capire e fare una foto all'antenna, all'amplificatore ed ai componenti di distribuzione almeno del tuo piano...magari salta fuori anche qualche Orrore (un partitore di piano o un derivatore da -24db)



Come ultima spiaggia,per avere un rapido intervento,
resta il sabotaggio :icon_twisted: dell'impianto condominiale :D


In un modo o nell'altro devi aumentare l'intensita del segnale in arrivo.


PS
se tanto mi da tanto, quelli del piano sotto a te,stanno pure peggio di te...prova a sentirli, sperando che non siano pensionati sociali di 85 anni :)

ciao, grazie per le preziose risposte! ;)

oltre che arrivare attenuato il segnale da me, temo che il grosso problema per quanto riguarda quei 2 MUX è che siano proprio disturbati... se aumentassi il segnale di arrivo, non avrei il problemi di avere anche più disturbi, con il risultato di non risolvere nulla? a parità di intensità di segnale, non c'è possibilità di provare ad attenuare i disturbi?

già che ci sono vorrei darti le ultime info, tenendo sempre collegato solo uno dei 2 cavi del muro (quello che passa il segnale) ed il derivatore. Circa un'ora fa sotto un diluvio di pioggia e vento, i 2 MUX RETE A su decoder interno della tv, mi si sono visti chiari, senza artefatti!
Ora sono tornati gli artefatti.

A cosa è dovuto ciò? Dal vento, che sposta l'antenna e permette di ricevere un segnale temporaneamente più pulito? O da cosa?

Detto questo...

Su come è stato fatto l'impianto tanti anni fa, francamente non lo so, visto che sono passati tanti anni!
La foto all'antenna potrei farla, ma ai componenti distribuzione del mio piano, come farla? Stanno sempre in terrazzo?

Da quello che hai scritto, non è neppure certo che con la sostituzione dell'antenna e della prima tratta di cavo, si risolverebbe la cosa? A quel punto, da cosa potrebbe dipendere?

Altri quesiti....

Visto che l'antenna, serve 2 palazzine da circa 25 interni per ognuna. E per ogni piano ci sono 4 appartamenti. Volevo chiederti se, la mia colonna (quindi il segnale che mi arriva) è composta solo dagli appartamenti lungo la mia verticale, o anche dagli appartamenti che non stanno lungo la mia verticale (presenti nella mia palazzina)? Spero di essere stato chiaro. O può dipendere, da come è stato realizzato l'impianto? :D

si lo so che dovrei assillare l'amministratore, ma se poi sono uno contro tutti qua? cioè se poi sente le altre voci e gli dicono che non hanno problemi, visto che poi gli altri MUX si ricevono senza problemi... sarebbe una battaglia persa...

ps: ci ho pensato tante vaolte, al "sabotaggio" dell'impianto condominiale!
consigli, su come fare una cosa precisa? :D nel caso per rispondermi a questo ultimo quesito, può pure amndarmi un messaggio privato...


scusami per la valanga di domande! spero potrai rispondermi a tutte ;)
 
Se fossi in te, chiederei ad altri condomini (ai piani sottostanti e a quelli superiori) se hanno gli stessi problemi. In caso affermativo bisognerà intervenire sull'impianto condominiale.
Se sei l'unico ad avere problemi si potrà, come già avevo scritto, controllare il derivatore al piano.

P.S. E' possibile che ti abbiano preso in giro e ti abbiano detto che tutto va bene per non spendere denari ma tu hai comunque diritto a vedere la tv senza problemi... vuoi dirmi che sono tutti taccagni e coalizzati contro di te?
 
flash54 ha scritto:
Se fossi in te, chiederei ad altri condomini (ai piani sottostanti e a quelli superiori) se hanno gli stessi problemi. In caso affermativo bisognerà intervenire sull'impianto condominiale.
Se sei l'unico ad avere problemi si potrà, come già avevo scritto, controllare il derivatore al piano.

P.S. E' possibile che ti abbiano preso in giro e ti abbiano detto che tutto va bene per non spendere denari ma tu hai comunque diritto a vedere la tv senza problemi... vuoi dirmi che sono tutti taccagni e coalizzati contro di te?


ma il derivatore al piano dove si trova, in terrazzo?
è possibile che qualcuno nei piani di sopra, abbia un amplificatore che assorbe più segnale e di conseguenza, il segnale che arriva ai piani sottostanti sia più attenuato?

o ancora che col vento, si sia spostata l'antenna?

non è che ho tutti contro di me... il problema è che molta gente è anziana, o hanno sky, o non hanno voglia di spendere 2 soldi. Poi, la maggior parte della gente, vede sempre i soliti canali e visto che sono pochi i mux che danno problemi (RETE A 1 e 2 per esempio) la maggior parte della gente qua... non ha intenzione di cambiare tutto e spendere soldi.


ps: se hai tempo, potresti rispondermi ai quesiti posti nel mio precedente messaggio?

;)
 
xenokz ha scritto:
ma il derivatore al piano dove si trova, in terrazzo?
ma che ce stai a cojonà? :D
il derivatore DI PIANO sta al piano ! :)
hai presente le scatole di derivazione che si vedono nella zona comune delle scale...in alto o in basso?
beh, in una di quelle ci potrebbe essere il cavo TV e forse anche un derivatore.

http://www.progetto-elettrico.it/downloads/prodotti/immagini/grandi/140.jpg

xenokz ha scritto:
è possibile che qualcuno nei piani di sopra, abbia un amplificatore che assorbe più segnale
No,
l'amplificatore eroga segnale amplificato, mica lo assorbe...(sennò che razza di amplificatore sarebbe?)
hai mangiato pesante? :D

xenokz ha scritto:
il segnale che arriva ai piani sottostanti sia più attenuato?
questo è fisiologico...
a meno che non si adottino opportune contromisure in fase di progetto dell'impianto stesso
(leggasi ad esempio derivatori ad attenuazione differenziata, decrescente ad ogni piano)

xenokz ha scritto:
o ancora che col vento, si sia spostata l'antenna?
questo è facile

Scrivi all'amministratore, fatti coraggio ! :)

E se hai un poco di tempo apri pure le scatole di derivazione che hai in casa,,,magari esce fuori qualche altro problema che hai TU in casa tua
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
ma che ce stai a cojonà? :D
il derivatore DI PIANO sta al piano ! :)
hai presente le scatole di derivazione che si vedono nella zona comune delle scale...in alto o in basso?
beh, in una di quelle ci potrebbe essere il cavo TV e forse anche un derivatore.

http://www.progetto-elettrico.it/downloads/prodotti/immagini/grandi/140.jpg


No,
l'amplificatore eroga segnale amplificato, mica lo assorbe...(sennò che razza di amplificatore sarebbe?)
hai mangiato pesante? :D


questo è fisiologico...
a meno che non si adottino opportune contromisure in fase di progetto dell'impianto stesso
(leggasi ad esempio derivatori ad attenuazione differenziata, decrescente ad ogni piano)


questo è facile

Scrivi all'amministratore, fatti coraggio ! :)

E se hai un poco di tempo apri pure le scatole di derivazione che hai in casa,,,magari esce fuori qualche altro problema che hai TU in casa tua


non lo sapevo che nel piano, ci fossero dei derivatori :D

non credo affatto di avere una scatola di derivazione tv in casa, te l'ho scritto.. sono case vecchie e l'impianto è quello, mai stato rifatto! ho solo i cavi che escono dal muro in salotto, stop

si sicuramente, sento l'amministratore per far dare una controllata all'antenna, magari si è spostata e orientandola di nuovo si risolve il problema (spero!!!)
anche perchè fino ad inizio anno, mi ricordo che non avevo problemi di visualizzazione!


ps: ti ho scritto un papiro un poco più su, se hai tempo dacci un occhiata, che ti ho fatto un pò di domande.

;)
 
Indietro
Alto Basso