[Roma - Appio-Tuscolano] Domanda didattica tv su più stanze + nuovo impianto

si direbbe un partitore

se vuoi lo puoi sostituire con un partitore a 3 uscite
e contemporaneamente et inderogabilmente sostituire le prese a muro
con delle passanti da -7dB chiuse da resistenza
(lo spinotto non va bene)

in alternativa un derivatore
tanto alla fine la attenuazione finale è circa la stessa(partitore+prese passanti VS derivatore)


se indovino come andra a finire...
tu metterai un partitore a 3 uscite lasciando tutto come sta
senza montare le prese passanti
e riamrrai stupito dal vedere che non cambia nulla
rispetto alla situazione attuale
 
Il FAIT IL4 è un partitore induttivo a 4 uscite – attenuazione su ogni uscita -7,5 dB, disaccoppiamento tra le uscite 20 dB
 
se è corretta la lettura quindi c'è anche un disadattamento mancando un'uscita (o c'è la resistenza di chiusura?)
facendo seguito a quanto dicevo prima puoi sostituire con un derivatore CAD13 o con un buon partitore (sicuramente migliore dell'attuale) PA3.
Al buio senza misurazioni...controindicazioni in entrambi i casi...incrocia le dita o provali entrambi...
Però controlla prima anche le prese. ;)
 
ho solo una presa a muro, cioè quella dell'antenna principale.

dovrei modificare la presa principale a muro?

ho comprato sia un derivatore che un partitore, penso di aver capito, che sia più indicato il derivatore, adesso faccio delle prove.
 
Secondo me, utilizza il partitore a 3 vie, tanto gli utilizzatori chiudono l'impedenza a 75 Ohm da soli. ;)
 
areggio ha scritto:
:icon_rolleyes:
Pensi che sia meglio in base a cosa?
Non sappiamo nulla dell'impianto e di solito sono meglio i derivatori...

Appunto. E non mi sembra che siano note le lunghezze dei vari cavi che dal derivatore andranno a servire le prese.
 
mardergri ha scritto:
BUCHI di canali
presenti nell'etere e captati in antenna

che causa uso derivatori+prese terminali da 0dB
non sono visti alla TV

Questa mi è nuova e vorrei capirla :5eek:
 
xenokz ha scritto:
ecco le foto il cavo entra dall'antenna ed esce con 3 cavi verso le tv con questo apparecchio, cos'è?

http://img442.imageshack.us/img442/8134/pic20120831001.jpg

ho letto diversi messaggi, quindi cosa mi consigliereste, con che tipo di apparecchio dovrei sostituirlo?

Non so se la vista mi inganna ma nella foto, quello che hai indicato come "IN", si direbbe un morsetto di uscita marchiato "USC 8"
Poi, c'è un morsetto senza vite che se fosse un uscita (rimasta aperta) potrebbe creare problemi di adattamento di impedenza.

Sarebbe anche il caso di sapere che tipo di prese hai a muro per capire se sono dirette a 0 dB oppure sono prese terminate.
 
Se poi, il morsetto senza vite, fosse l'ingresso del partitore avresti i collegamenti del tutto sballati.

Chi ha scritto "in e out" con il pennarello?

Purtroppo non ho mai visto, dal vivo, quel partitore e non trovo immagini sul web.
 
flash54 ha scritto:
Non so se la vista mi inganna ma nella foto, quello che hai indicato come "IN", si direbbe un morsetto di uscita marchiato "USC 8"
Poi, c'è un morsetto senza vite che se fosse un uscita (rimasta aperta) potrebbe creare problemi di adattamento di impedenza.

Sarebbe anche il caso di sapere che tipo di prese hai a muro per capire se sono dirette a 0 dB oppure sono prese terminate.


non l'ho indicato io, l'ho trovato già con i segni di pennarello in quel modo! comunque non lo userò più, quindi il problema non si pone... ho comprato un derivatore ed un partitore nuovo.

Ho solo una presa, quella dell'antenna... non ho altre prese a muro.

Sulla presa amuro, non ci sono indicati dei valori, c'è solo la mascherina e la presa vera e propria e non essendo un tecnico, non lo capisco a vista. Dammi te le indicazioni, per valutare.

I cavi sono di 1.5 metri in salotto, 6-7 metri in camera da letto e circa 12 metri in cucina. Qeusto solo a stima visiva, me li sono già trovati fissati e non è facile mettersi col metro e controllare, quando ci sono cavi che fanno su e giù sui bordi delle porte, etc...
 
xenokz ha scritto:
Ho solo una presa, quella dell'antenna... non ho altre prese a muro...

... Sulla presa a muro, non ci sono indicati dei valori, c'è solo la mascherina e la presa vera e propria e non essendo un tecnico, non lo capisco a vista. Dammi te le indicazioni, per valutare.

Non ho ancora capito se la presa esistente si aggiunge alle 3 di cui hai parlato; in tutto saranno 4 prese oppure soltanto 3?

Se non userai più la presa esistente non importa saperne le caratteristiche.

La differenza tra 1,5 e 12 mt. di cavo ti comporterà una differenza di livello di soli 2 dB tra la presa più lontana e quella più vicina quindi può andare bene montare un solo componente per distribuire il segnale (io opto per un derivatore).

Se non hai segnale a sufficienza si potrebbe intervenire sul derivatore al piano scale.
 
flash54 ha scritto:
Non ho ancora capito se la presa esistente si aggiunge alle 3 di cui hai parlato; in tutto saranno 4 prese oppure soltanto 3?

Se non userai più la presa esistente non importa saperne le caratteristiche.

La differenza tra 1,5 e 12 mt. di cavo ti comporterà una differenza di livello di soli 2 dB tra la presa più lontana e quella più vicina quindi può andare bene montare un solo componente per distribuire il segnale (io opto per un derivatore).

Se non hai segnale a sufficienza si potrebbe intervenire sul derivatore al piano scale.



INFO SULL'ANTENNA: In pratica copre 2 palazzine condominali, con circa 50 appartamenti ed avrà una 20 ina di anni. E fino a quando la gente (in gran parte anziana), vedrà rai 1 e canale 5, non si sognerà mai di volerla cambiare... io spero che finisca in 2000 pezzi il più presto possibile!



INFO SEGNALE: Per chi me lo aveva chiesto, il livello del segnale che mi arriva a casa, non è granchè e non avevo dubbi. Visto tutti gli appartamenti che serve l'antenna. L'ho verificato, controllando le opzioni dei decoder esterni (l'unica tv che ha il tuner interno, mostra solo la qualità del segnale e non il livello). Comunque, non credo sia un grosso problema, visto che il DT si vede pure con un livello basso (è sempre stato su questi livelli e prima ricevevo senza problemi tutte le frequenze)



Detto questo, allora...


La presa esistente, la devo usare per forza è quella dell'antenna, QUELLA A MURO.
Dalla presa a MURO, il cavo va al derivatore (oppure partitore) e da li partono 3 cavi alle tv, io più chiaro di così non riesco ad esserlo.

Quindi, non ho altre prese a muro, oltre quella da dove mi arriva il segnale dell'antenna.

Quindi, quando parlate di sostituire la presa.... mi dite di sostituire la presa a muro?


Comunque, a prescindere dall'uso del derivatore, oppure del partitore.
Avevo provato in precedenza, a collegare la tv in salotto direttamente alle presa a muro dell'antenna (escludendo tutto il resto). Quindi presa a muro, cavo e tv!

Ed il segnale di qualche mux (rete a 1 e 2), continuava ad essere tra il fortemente disturbato ed il NULLO!! Di certo l'uso del derivatore o del partitore nuovi (che comunque mi servono, per vedere la tv nelle altre stanze), non mi vanno a risolvere il problema. Visto che è a monte, come esce il segnale dalla presa a muro!

A questo punto, devo provare a sostituire la presa a muro dell'antenna? E' l'ultimo possibile problema, derivante dalla mia abitazione?

O devo cominciare a pensare che, qualcuno nella mia colonna ha fatto qualche "casino"? O peggio ancora, che sia dovuto dall'antenna (che nel condominio non vogliono cambiare). Potrebbe essersi spostata? O magari, alcune frequenze arrivano deboli?

Premetto che i miei genitori che abitano al 4° piano (IO STO AL 2° PIANO) nella mia stessa colonna, i mux RETEA 1 E 2, li vedono bene. Solo DEEJAY +1 (rete a 2 se non sbaglio), lo vedono leggermente disturbato (saltuari artefatti). Ma per esempio CIELO e DEEJAY, che io non vedo in pratica, loro li vedono senza problemi.

Ah dimenticavo, cosa importante... FINO A POCHI MESI FA, NON AVEVO PROBLEMI e questi canali li ricevevo senza problemi (naturalmente io da allora, non ho toccato nulla!).


Ok, mi sembra di aver dato un pò di info... a questo punto vi chiedo, cosa mi consigliate di fare. ;)
 
Ultima modifica:
xenokz,
visto come stanno le cose....

se il segnale principale in arrivo sulla presa a muro è gia scarso, prima di fare qualunque altra cosa
bisogna che esso migliori.

perche ogni ulteriore diramazione che parte dal muro, comunque tu la faccia, lo degradera ancor di piu.

chiama l'amministratore e fai mandare un vero antennista con misuratore di campo x una revisione all'impianto comune (puntamento antenna, integrita del cavo sul tetto,lettura segnale regolazione guadagno ampli e verifica componenti distribuzione al tuo piano)

dopo di cio, migliorato il segnale in arrivo, potrai pensare ad ampliare le prese a casa tua passando da una a tre.
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
xenokz,
visto come stanno le cose....

se il segnale principale in arrivo sulla presa a muro è gia scarso, prima di fare qualunque altra cosa
bisogna che esso migliori.

perche ogni ulteriore diramazione che parte dal muro, comunque tu la faccia, lo degradera ancor di piu.

chiama l'amministratore e fai mandare un vero antennista con misuratore di campo x una revisione all'impianto comune (puntamento antenna, integrita del cavo sul tetto,lettura segnale regolazione guadagno ampli e verifica componenti distribuzione al tuo piano)

dopo di cio, migliorato il segnale in arrivo, potrai pensare ad ampliare le prese a casa tua passando da una a tre.

Hai ragione, ma pure se l'antennista constatasse che l'antenna è da cambiare, così come il cavo sul tetto... dubito che qua si metterebbero daccordo per cambiarla. Tanto i canali principali li vedono e quindi la questione non li tocca. L'unica speranza sarebbe che, l'antenna si guastasse, in modo definitivo!

Solo a scopo didattico per ora, in merito a ciò che hai scritto al termine del messaggio, volevo chiederti.

Quali vantaggi comporta, l'ampliamento delle prese a muro? Il segnale arriva dalla presa vera e propria dell'antenna, poi tramite il cavo arrivo fino al punto desiderato ( una tv distante) e collego il cavo, ad una presa che mi faccio nel muro? e da lì, riparto con un altro cavo verso la tv?
In pratica, rispetto alla mia situazione attuale, tra il cavo e la tv, ci metto una presa a muro?
 
non ti riesco a seguire :)

intanto rispondimi a questo:

quante TV hai in tutta casa?
(voglio come risposta solo un numero, ad esempio 3)

e quante prese a muro hai in tutta casa?
(voglio come risposta solo un numero, ad esempio 5)


se tu potessi fare uno schema, un disegnino
sarebbe di molto aiuto per cercare di darti una mano :)
 
mardergri ha scritto:
non ti riesco a seguire :)

intanto rispondimi a questo:

quante TV hai in tutta casa?
(voglio come risposta solo un numero, ad esempio 3)

e quante prese a muro hai in tutta casa?
(voglio come risposta solo un numero, ad esempio 5)


se tu potessi fare uno schema, un disegnino
sarebbe di molto aiuto per cercare di darti una mano :)

ho 3 tv ed 1 presa a muro, quella dell'antenna ;)
 
xenokz ha scritto:
ho 3 tv ed 1 presa a muro, quella dell'antenna ;)

Ok ora è chiaro

La questione è che per far funzionare decentemente tre TV usando il cavo che finisce nella presa al muro
(qualunque sia il modo che poi si sceglierà) devi necessariamente prima guadagnare 15 dB di segnale.

Quindi o compri un amplificatore da interno e poi aumenti le prese,
oppure fai intervenire l'antennista sull'impianto condominale.
 
ho provato prima a fare un collegamento con il derivatore e poi a rifare il collegamento con il partitore, per fare dei test.

Con il partitore, il livello del segnale è più basso, però ho meno disturbi!

Addirittura la tv in cucina con decoder esterno (che è quella più distante dalla presa a muro dell'antenna e quindi ha il cavo più lungo sui 12 metri), sembra non darmi nessun problema con i canali in questione. E' vero che il livello del segnale è molto basso intorno a 30, ma non ho artefatti. Anche il ricevitore DVB-T per pc (collegato allo stesso cavo in cucina), non mi da problemi.

Mentre, la tv in salotto che ha il tuner interno (che è quella più vicina alla presa a muro dell'antenna, con un cavo corto di 1.5 metri) continua a visualizzarmi schermate nere ed artefatti continui!
A questa tv, tengo collegato un secondo decoder esterno (LO STESSO MODELLO DI QUELLO USATO IN CUCINA!), ed anche questo, non mi visualizza i canali dei mux RETE A 1 e 2 nel modo corretto!! Il livello del segnale è leggermente più alto, ma ci sono gli artefatti!

Magari mi sbaglio, ma questi MUX RETE A 1 e 2, li ricevo dall'antenna con dei disturbi ed attenuati, comunque con dei problemi rispetto alle altre frequenze che NON mi danno problemi. Ed in cucina dove il segnale è più debole, non noto più artefatti. In salotto invece, dove ho la presa a muro dell'antenna, il segnale ha un livello più alto, ma i MUX in questione non li visualizzo perchè ho pure più disturbi.

Mi sembra di aver capito, che per evitare di ricevere questi 2 MUX senza disturbi ed artefatti, l'unico sistema sia quello di avere un segnale debole, entro una certa soglia minima ovviamente!

Stavo pensando e se provassi ad usare un attenuatore, solo per il cavo che va alla tv nel salotto? Però non so di che tipo e quanto dovrebbe attenuare, penso non molto però!

Tutto questo l'ho valutato solo con il partitore, tra presa a muro dell'antenna ed i cavi che vanno alle tv. Il derivatore, mi attenuava di meno in segnale ed in cucina continuavo ad avere qualche artefatto.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso