[Roma - Appio-Tuscolano] Domanda didattica tv su più stanze + nuovo impianto

xenokz ha scritto:
Andando a fare un sondaggio esplorativo, ho notato che l'antennista qui in zona, vende strumentazione FAIT anzichè la FRACARRO.
[...]
http://www.fait.it/catalogo_tv/Antenne%20terrestri.html
Lascia perdere le antenne FAIT come le GBS, le Emmesse e simili. Sono tutte orride cineserie.
Al contrario, tra Fracarro e FAIT non c'è differenza pratica per i prodotti passivi, come miscelatori, partitori o derivatori (soprattutto parlando di quelli con connettore F).


xenokz ha scritto:
a proposito, il rapporto avanti-indietro deve avere un valore più alto possibile, come per il guadagno?
Il rapporto avanti/indietro (o fronte/retro) è un dato piuttosto importante che ti confermo che più è elevato, meglio è (uguale o superiore a 28dB si può considerare già ottimale).


xenokz ha scritto:
sempre in merito ai partitori, mi avevi scritto d'installare un PA2 dopo il miscelatore all'esterno. Posso usare invece, un partitore da "esterno", con la scatoletta e naturalmente i PA3 dentro le case?
Ma tu intendi scendere dal terrazzo con due cavi di discesa separati o intendi fare la divisione direttamente da tuo padre?
Se vuoi mettere il partitore immediatamente sotto il miscelatore e scendere poi con due cavi distinti, ovviamente serve un partitore da palo (cioè da esterno), con la sua "scatola".
Io però ho capito la prima ipotesi, per questo motivo può andar bene un PA2 sul balcone di tuo padre (per dividere il segnale tra casa tua e casa sua), ovviamente a condizione di metterlo in un punto riparato dalle intemperie. Poi ovviamente nulla vieta di usare lo stesso un partitore da palo con la sua scatola anche in questo caso, tecnicamente la cosa è equivalente.


xenokz ha scritto:
Anche da mio padre dovrei usare un PA3 in casa...
Vai tranquillo lo stesso, significa che tra le utenze di casa tua e quelle di tuo padre la differenza di segnale sarà ancor più contenuta (la differenza diventerà davvero trascurabile).


xenokz ha scritto:
Come ti ho scritto all'inizio del messaggio, sono orientato sulla FRACARRO come mi hai consigliato ( ma ti ho chiesto info sulle FAIT). Conosci rivenditori, dove posso tranquillamente trovare prodotti FRACARRO?
Ne conosco due, molto forniti.
Uno è Campeggiani Elettronica, a Ciampino, in via San Francesco d'Assisi 72 (sono molto cortesi e disponibili se hai un qualche dubbio).
Sennò c'è il distributore Fracarro di zona, a Centocelle: ComiLazio, via dei Gelsi 121 (fornitissimo, e non solo di prodotti Fracarro). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Lascia perdere le antenne FAIT come le GBS, le Emmesse e simili. Sono tutte orride cineserie.
Al contrario, tra Fracarro e FAIT non c'è differenza pratica per i prodotti passivi, come miscelatori, partitori o derivatori (soprattutto parlando di quelli con connettore F).

Molto bene, quindi vado per le antenne Fracarro! Immagino, che oltre i parametri tecnici delle antenne, sia superiore per la qualità dei materiali.



AG-BRASC ha scritto:
Il rapporto avanti/indietro (o fronte/retro) è un dato piuttosto importante che ti confermo che più è elevato, meglio è (uguale o superiore a 28dB si può considerare già ottimale).

Se non ricordo male, per la III banda VHF, mi hai consigliato la BLV4F. Nel listino leggo che il rapporto avanti-dietro e di 20 db. Ma qui staimo parlando di antenna III banda. Quindi è normale che sia meno dei 30 db dell'antenna IV-V banda. Confermi che sia ideale, come valore per la III banda?
Se non sbaglio è un modello con 4 elementi e più che sufficiente per ricevere i canali 5-12, o il modello da 7 elementi sarebbe meglio?

AG-BRASC ha scritto:
Ma tu intendi scendere dal terrazzo con due cavi di discesa separati o intendi fare la divisione direttamente da tuo padre?
Se vuoi mettere il partitore immediatamente sotto il miscelatore e scendere poi con due cavi distinti, ovviamente serve un partitore da palo (cioè da esterno), con la sua "scatola".
Io però ho capito la prima ipotesi, per questo motivo può andar bene un PA2 sul balcone di tuo padre (per dividere il segnale tra casa tua e casa sua), ovviamente a condizione di metterlo in un punto riparato dalle intemperie. Poi ovviamente nulla vieta di usare lo stesso un partitore da palo con la sua scatola anche in questo caso, tecnicamente la cosa è equivalente.

Si, l'intenzione sarebbe quella di scendere dal terrazzo con 2 cavi. Anche perchè, abbiamo i balconi dall'altra parte della casa, rispetto ai cavi preesistenti.
Diciamo grosso modo che, dovrebbero essere circa 16-17 metri verso mio padre e 22-23 da me (perchè la calata dei fili, non dovrebbe essere completamente verticale e mi ci vuole qualche metro in più per cavo). Forse qualcosa di meno. Il fatto di usare 2 cavi dal terrazzo è controindicativo, rispetto a quanto avevi ipotizzato sul segnale? Potrei avere un segnale troppo debole da me? O vale tutto il discorso, che mi ha già fatto, quindi miscelatore senza problemi.
Mi dispiace non averti chiarito bene la cosa, così.... ritorno sempre a fare la stessa domanda.



AG-BRASC ha scritto:
Ne conosco due, molto forniti.
Uno è Campeggiani Elettronica, a Ciampino, in via San Francesco d'Assisi 72 (sono molto cortesi e disponibili se hai un qualche dubbio).
Sennò c'è il distributore Fracarro di zona, a Centocelle: ComiLazio, via dei Gelsi 121 (fornitissimo, e non solo di prodotti Fracarro). :icon_cool:

Ti ringrazio per le dritte e per l'assistenza che mi stai dando ;)
 
xenokz ha scritto:
Se non ricordo male, per la III banda VHF, mi hai consigliato la BLV4F. Nel listino leggo che il rapporto avanti-dietro e di 20 db. Ma qui staimo parlando di antenna III banda. Quindi è normale che sia meno dei 30 db dell'antenna IV-V banda. Confermi che sia ideale, come valore per la III banda?
Se non sbaglio è un modello con 4 elementi e più che sufficiente per ricevere i canali 5-12, o il modello da 7 elementi sarebbe meglio?
Tranquillo, quella che ti ho indicato è più che sufficiente.
In VHF, dato lo scarso affollamento di segnali, il rischio di interferenze è praticamente nullo (specie qui da noi), quindi il rapporto fronte/retro meno pronunciato andrà bene lo stesso.
Se poi vuoi una sicurezza più solida su un segnale del Mux 1 RAI da Monte Cavo forte quanto basta, magari perché non intendi rischiare di sacrificare eventualmente i Mux VHF di Monte Cavo dovendo ricevere il Mux 1 da M. Mario, allora opta per la 6 elementi (BLV6F oppure 6E512F).


xenokz ha scritto:
Si, l'intenzione sarebbe quella di scendere dal terrazzo con 2 cavi. [...]
Il fatto di usare 2 cavi dal terrazzo è controindicativo, rispetto a quanto avevi ipotizzato sul segnale? Potrei avere un segnale troppo debole da me?
No, è lo stesso. Chiedevo per capire schematicamente come sistemavi tutto all'atto pratico. Ma dividere col partitore a due uscite il segnale tra due appartamenti all'altezza del balcone di tuo padre o direttamente sul palo, tecnicamente sarebbe stato lo stesso.


xenokz ha scritto:
Ti ringrazio per le dritte e per l'assistenza che mi stai dando ;)
Prego, fammi sapere come andrà il tutto. ;)
 
Ok grazie tutto chiaro!

Già che ci sono volevo porti un altro paio di domande.

Visto che l'antenna IV e V banda UHF, la andrò ad orientare verso monte cavo... detto questo, potrei avere problemi di ricezione dei canali UHF 23,25 e 28 che, ho controllato, trasmettono solo da monte mario?
in particolare mi riferisco al canale 25, RAI MUX 6.
E' vero che attualmente, trasmette canali già trasmessi da altri mux RAI + i provvisori, però magari in futuro, potrebbero spostarci altri canali.

Per avere la certezza di ricerli, teoricamente dovrei installare anche un antenna per la IV banda UHD ed installare un passa canali, per il 23,25 e 28?

Oppure, non ci dovrebbero essere problemi?

Sempre sullo stesso discorso, in una delle tue risposte, ricordo che mi scrivesti il fatto che, il segnale dei mux RAI è comunque molto potente da monte mario e potrebbe riceversi anche con l'antenna UHF verso monte cavo.
I canali 26 e 30 gli altri mux della RAI, potrebbero darmi problemi in questo senso, cioè per il fatto che, potrebbe arrivare il segnale anche da monte mario e interferire con il segnale ricevuto da monte cavo?


Volevo infine chiederti, se potresti consigliarmi i modelli della fracarro, per quanto riguarda il miscelatore da palo ed il partitore da palo a 2 uscite.
Ho cercato nel catalogo, ma per esempio, il partitore da palo non l'ho trovato.
Mi hai scritto che, per quanto riguarda gli elementi passivi, una marca vale l'altra.
Ma già che ci sono vorrei comprare tutto della fracarro. ;)

ps: cercando qua e la... ho visto un miscelatore con 2 uscite! potrei usare un miscelatore a 2 uscite da palo, senza dover usare il miscelatore + il partitore da palo?
in pratica dal miscelatore, uscirebbero i 2 cavi che vanno da mio padre e da me (se non ho capito male), anzichè dover usare il partitore dopo il miscelatore ad uscita singola.

In questo caso però, il miscelatore avrebbe anche la funzione da partitore?
Immagino, che non è la stessa cosa e che sarebbe una cosa non fattibile, o forse la resa sarebbe peggiore... però tanto vale chiedere, poi della fracarro non so se c'è, nel caso se potessi consigliarmi il modello

Si adesso informo l'amministratore e poi compro l'occorrente, ti faccio sicuramente sapere! ;)
 
Dunque...
Non preoccuparti dei canali 23, 25 e 28.
Il 23 verrà riassegnato come canale ex beauty contest e comunque è GIA' a Monte Cavo (oltre che a M. Mario).
Il 25 è un canale utilizzato dalla RAI solo temporaneamente e sarà pure riassegnato (e presumo sarà poi trasmesso da M. Cavo come tutti).
Il 28 verrà riassegnato alla RAI perché il Mux 1 di Monte Cavo con l'anno nuovo cambierà canale (da VHF 11 a UHF 28). Quest'ultima cosa non te l'avevo detta?
Però non mi chiedere notizie sulla ricezione di un Mux con puntamento incoerente, perché ci si affida comunque a troppe variabili di ricezione, anche se il suo segnale è "potente".

Poi, ti confermo che in effetti la Fracarro non produce partitori da palo, ma uno di altra marca farà lo stesso servizio. Inoltre, un eventuale miscelatore a due uscite significa che incorpora il partitore al proprio interno, perciò tecnicamente è lo stesso. :icon_cool:

PS1 - nel seguente thread, negli sviluppi di questi ultimi giorni, si parla tra l'altro delle future riassegnazioni di canali nel Lazio: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=66145
PS2 - in quest'altro si parla invece delle riassegnazioni secondo i nuovi bandi di diritto d'uso per tutte le regioni interessate, cioè Lazio (esclusa Viterbo), Lombardia, Piemonte, Val d'Aosta, Trentino A.A., Veneto, Friuli V.G., Emilia Romagna, Campania e Sardegna: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=146489
 
Dopo alcuni giorni di assenza, eccomi qua :)

Nel fine settimana insieme a mio padre, abbiamo montato le antenne nuove e completato il nuovo impianto tv.

Ho comprato una BLV6F per la III banda VHF ed una BLU10HD per la banda IV e V UHF. Un miscelatore da palo, un partitore da palo e 2 PA3... seguendo i tuoi consigli "AG-BRASC".

queste sono le foto:

http://img835.imageshack.us/img835/8868/dpp18rit.jpg

http://img580.imageshack.us/img580/7186/dpp21rit.jpg


Le ho orientate entrambe da monte cavo e devo dire che, non ho avuto nessun problema di ricezione del segnale in VHF da monte mario (il decoder della tv, mi memorizza in automatico il segnale del mux RAI da monte mario... questo ad indicare che arriva più forte di quello di monte cavo, sebbene l'antenna sia puntata verso monte cavo, quindi... ;) ).
Difatti il MUX RAI si riceve benissimo da entrambi i siti in VHF. Così come, ricevo senza problemi il mux 22 dal monte guadagno ed il 23,25 e 28 da monte mario in IV banda UHF.

Me l'avevi detto anche te che non avrei avuto problemi... La scelta verso i 6 elementi VHF, l'ho fatta per "sicurezza" e poi perchè il prezzo differiva poco, dal modello a 4 elementi.

La perdita di segnale tra mio padre e me.... è praticamente quasi nullo, solo alcuni mux mi danno un livelo di segnale leggermente più basso, ma la cosa è del tutto trascurabile.

Gli unici problemi che ho riscontrato sono i seguenti:

canale 62 UHF mux RETE ORO che non viene ricevuto ne da mio padre e ne da me ( con nessun decoder)... il livello di segnale è presente ma passa da 100 a 0 (verificato con il decoder interno della tv, per quanto possa contare... ma non ho strumenti "seri" per fare le misurazioni) ed il livello di errori di bit è al massimo, con il risultato che lo schermo è nero!

Mentre invece, con il vecchio impianto centralizzato, lo ricevevo fino a quando ho visto lo stesso giorno!

So che prossimamente, il canale 62, non verrà più usato per il digitale terrestre ( e quindi m'importa relativamente), ma non capisco perchè non lo ricevo... eppure l'impianto è nuovo, i cavi sono nuovi, così come i partitori.
Il mux trasmette dalla vetta di monte cavo, dalla quale ricevo senza problemi altri mux.

Da cosa potrebbe dipendere? Segnale debole trasmesso dal ripetitore e non avendo amplificato il mio impianto, non riesco a visualizzarlo? Oppure è troppo forte?

L'orientamento errato dell'antenna, così come il fatto che, probabilmente la vetta del monte cavo non viene "vista". Li escuderei come cause, altrimenti avrei dovuto aver problemi anche con le altre frequenze, giusto?
Per lo stesso motivo, escluderei: problemi sull'antenna, disturbi generati dai cavi, o miscelatore, partitori...

ps: il mux di rete oro, non sono riuscito a vederlo ne da mio padre e ne da me... anche solo collegando il cavo diretto che arrivava dal partitore da palo.

Oltre il canale 62 che, tanto verrà chiuso e quindi del quale m'importa relativamente...

Ci sono altri 2 canali UHF che mi danno problemi:

il canale 33 MUX RETE A 2

il canale 45 MUX CTV

entrambi li ricevo bene a livello di segnale (100), ma ogni tanto (sono rimasto 10 munuti per verificare su ognuno dei 2 mux) visualizzo degli squadrettamenti lievi, con abbassamento della qualità del segnale (l'ho visto con la chiavetta usb sul pc).
Questo avviene sia da mio padre, che da me... con i diversi decoder interni delle tv, esterni e chiavette usb pc.

Da cosa potrebbe dipendere... il segnale arriva disturbato da monte cavo e castel gandolfo? Le considerazioni sull'orientamento, copertura e disturbi generati della strumentazione... che ho fatto prima sul mux rete oro, valgono adesso allo stesso modo. Quindi perchè questi mux mi danno problemi?

anche con l'impianto centralizzato, li ricevevo disturbati!

non penso che, usando un amplificatore potrei risolvere il problema... in quanto già il livello è al massimo ed amplificando aumenterebbero anche i disturbi, o sbaglio? e poi amplificando il segnale, potrei generare problemi sulle altre frequenze... magari risolverei il problemi del mux rete oro, ma degli altri 2 ne dubito.

Sto verificando su tempi "lunghi" i vari mux, specie quelli nazionali ed a parte questi che ti ho elencato, gli altri non mi danno problemi.

Cosa mi consiglieresti di fare?

ps: da te questi mux li ricevi bene? o noti su tempi medi di 10 minuti, dei problemi?

;)
 
Ottimo lavoro, bravi! :D
E ora andiamo a rispondere alle tue perplessità.

- Mux 1 RAI: immaginavo che alla fine pur orientando Monte Cavo avresti ricevuto lo stesso il 9 di Monte Mario, tieni però conto che, pur essendo il segnale molto "prestante", in ogni caso non lo potrai considerare come affidabile al 100%, per la fase alterata di ricezione (orientamento non coerente). Diciamo che comunque, per qualunque eventuale problema, c'è sempre l'ottimo supporto di Monte Cavo (che oltretutto, come già detto, cambierà prossimamente da VHF 11 a UHF 28).

- Mux Reteoro, ch. 62: non ho una spiegazione logica, considera che anche da me non ha un livello MER (qualità) ottimale, così come a Nord di Roma c'è chi lo riceve e chi assolutamente no (e parlo solo del 62), in modo random, e ad oggi non ne comprendo il motivo.

- ch. 22 da Guadagnolo: tutto come previsto. ;)

- ch. 23 da Monte Mario: in realtà è trasmesso anche da Monte Cavo, in isofrequenza SFN, come gli altri che utilizzano entrambi i siti.

- ch. 25 Mux 6 RAI: è un Mux sperimentale e temporaneo, non ne tenere conto perché il ch. 25, al momento dello spegnimento della gamma 61÷69 e delle riassegnazioni, verrà abbandonato (non so chi sarà il nuovo titolare di questo canale, sta di fatto che presumo che lo trasmetterà da Monte Cavo).

- ch. 28 Mux Napoli TV: non ne tenere conto, vedi quanto detto per il Mux 1 RAI (il 28 verrà utilizzato per il Mux 1 RAI da Monte Cavo).

- ch. 33 Mux Rete A 2: a volte ho notato anche io dei piccoli degradi di segnale in modo ciclico. A casa da me succede con un'antenna privata che utilizzo per delle mie prove autonome, mentre non succede con la centralizzata (pur sempre di mia realizzazione e con analoga configurazione, cioè l'antenna UHF puntata su M. Cavo). Accade anche presso altre abitazioni ed altri impianti della mia zona (Tiburtina). Non accade dove ho casa in montagna (lì ricevo esclusivamente Monte Cavo, senza alcun contributo da Monte Mario, assolutamente non ricevibile). Non ne conosco la ragione, ma posso solo ipotizzare un non perfetto allineamento della fasatura SFN tra Monte Mario e Monte Cavo.

- ch. 45 Mux CTV: il sito di Castel Gandolfo è molto più "affossato" di Monte Cavo, per di più questo Mux utilizza un livello di segnale ben più contenuto rispetto agli altri segnali di Monte Cavo. Consiglio di non tenerne conto. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Lascia perdere le antenne FAIT come le GBS, le Emmesse e simili. Sono tutte orride cineserie...

che non ha niente a che spartire con emme esse

http://www.emmeesse.it/

suppongo!:icon_cool:

AG-BRASC ha scritto:
Poi, ti confermo che in effetti la Fracarro non produce partitori da palo..

in realtà lo produce, diciamo che prima era un mix ..ora lo usano al contrario..
e permette pure di alimentare l'amplificatore da due utenze separate, se è necessario..



 
Sull'MX202 hai ragione, non lo avevo ricordato.
Per le antenne, intendevo proprio le Emme Esse. Non sono certo un granché ed imitano le Offel (ben altra storia). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Sull'MX202 hai ragione, non lo avevo ricordato.
Per le antenne, intendevo proprio le Emme Esse. Non sono certo un granché ed imitano le Offel (ben altra storia). ;)

caro ag, questa è la prima volta che non mi trovo daccordo con te..
cavolo!

non riesco a capacitarmi, di come tu possa considerare "cineseria", un'azienda che unitalmente a fracarro e offel, è un nostro fiore all'occhiello..

anzi, qui in liguria i tetti se li sono sempre contesi fracarro e emme esse, ..offel ..non sò perchè è sempre stata assente..!?

forse..anzi, senza forse ..dopo le prime due c'è una certa azienda spagnola..

io amo molto emme esse . . mi basta sfogliare il loro catalogo..

mi dispiace di cuore che tu non condivida questa cosa!
 
Boh, cercherò di rivedere la mia impressione riesaminando soprattutto le 3-Line e le Arko dal vero... Perché davvero non mi erano sembrate un granché. :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Boh, cercherò di rivedere la mia impressione riesaminando soprattutto le 3-Line e le Arko dal vero... Perché davvero non mi erano sembrate un granché. :eusa_think:

non dimenticare le excel e...le log..lo sò che non le ami..:D ,.ma le loro non hanno eguali!..
 
@ xenoz

Per i problemi che notavi sul 62, sembra proprio che entro Natale (o al max entro fine anno) la gamma ch. 61÷69 sarà abbandonata e i vari Mux riposizionati su alcuni canali liberati da altri.
Quindi, dato che Rete Oro non ha manifestato l'intenzione di "rottamare" il canale dietro risarcimento, sarà trasferita su altro canale (non so ancora quale)

Per l'antenna di III banda, già ti ho anticipato che il Mux 1 RAI da M. Cavo passerà in UHF sul ch. 28.
In più, al 99% i Mux locali che attualmente occupano la III banda abbandoneranno questi canali per spostarsi su canali eventualmente rottamati e liberati in UHF.
In parole povere, a Roma per la III banda in DVB-T rimarrà in servizio solo la RAI col ch. 9 del Mux 1 da Monte Mario (ho solo un dubbio sul ch. 6 del Mux Canale 10 da M. Cavo)... E a questo punto, quando sarà il momento, direi che potrai riconsiderare l'idea di orientare la III banda verso Monte Mario. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
@ xenoz

Per i problemi che notavi sul 62, sembra proprio che entro Natale (o al max entro fine anno) la gamma ch. 61÷69 sarà abbandonata e i vari Mux riposizionati su alcuni canali liberati da altri.
Quindi, dato che Rete Oro non ha manifestato l'intenzione di "rottamare" il canale dietro risarcimento, sarà trasferita su altro canale (non so ancora quale)

Per l'antenna di III banda, già ti ho anticipato che il Mux 1 RAI da M. Cavo passerà in UHF sul ch. 28.
In più, al 99% i Mux locali che attualmente occupano la III banda abbandoneranno questi canali per spostarsi su canali eventualmente rottamati e liberati in UHF.
In parole povere, a Roma per la III banda in DVB-T rimarrà in servizio solo la RAI col ch. 9 del Mux 1 da Monte Mario (ho solo un dubbio sul ch. 6 del Mux Canale 10 da M. Cavo)... E a questo punto, quando sarà il momento, direi che potrai riconsiderare l'idea di orientare la III banda verso Monte Mario. ;)


Ciao!
Ho letto sia la tua prima risposta, che questo ultimo appunto che mi hai fatto! Ti ringrazio molto per le dritte! ;)

Quindi mi consigli con l'anno nuovo di orientare di nuovo l'antenna VHF verso monte mario. Ma il mux EUROPA 7 (anche se poi trasmettendo in T2 non lo vedo e non è nelle mie intenzioni, pagare nessun pacchetto), non continuerà a trasmettere anche da monte cavo? I segnali sono ottimali da entrambi i siti, per quanto riguarda questo mux?

Per quanto riguarda RETE ORO, si alla fine non m'importa granchè, anche perchè tanto il canale 62, non verrà utilizzato più per DVB-T.
Però, dato che il vecchio impianto centralizzato, con tutti i suoi limiti, lo riceve correttamente... mi chiedo perchè io con un impianto nuovo ad hoc, non lo ricevo... Vorrei proprio capire il perchè, più che utilità in se è voglia di risolvere il problema!
C'è da dire che, l'antenna centralizzata sta più in alto (circa 3 metri), rispetto a quella mia!
Dato che l'unico "errore" che abbiamo fatto è stato quello di montare l'antenna alla "cieca"... cioè senza avere la certezza, che le antenne avessero campo libero verso monte cavo... non vorrei che, la mia antenna non "veda", o veda a malapena monte cavo (ad altezza d'uomo monte cavo non lo vedevamo e l'antenna mia, sta 2 metri sopra... 4 metri scarsi dal pavimento del terrazzo).
Con il risultato di avere disturbi con alcune frequenze (la 33 e la 45 che sta ancora più in basso rispetto a monte cavo), o di non "vederle" proprio, come nel caso della 62.

Buona regola dice e tu me lo insegni, che i siti dei ripetitori, dovrebbero essere ben visibili dalle antenne... io purtroppo, questa certezza non ce l'ho e se monte cavo è visibile, lo è proprio appena!
Non a caso, come ti ho scritto, le vecchie centralizzate, stanno circa a 6-7 metri dal pavimento del terrazzo... stanno sopra il terrazzino.
Abbiamo pensato di installarla sotto, un pò perchè è più semplice e poi perchè s'ipotizzava non ci fossero comunque problemi... ma dei dubbi mi stanno sorgendo!

Tu pensi che, i miei problemi possano essere dovuti a questo? I fatto che probabilmente, le antenne non vendono BENE o non vedono proprio, monte cavo... può essere la causa di problemi con alcune frequenze o ma la mancata ricezione nel caso del 62?

Te lo chiedo perchè, nel caso, dovremmo installare il palo sopra il terrazzino (fare i buchi e usare i ganci), rifare i fili dei cavi delle antenne che arrivano al miscelatore (che pensavo di lasciare sul palo in cui si trova ora), in modo tale di non rifare tutti i cavi che scendono giù... in questo modo, si guadagnerebbero 3 metri in altezza e starei all'altezza di quelle centralizzate

Oppure potrei optare, per un palo da più lungo, ma usando già un palo da 4, con uno da 6 metri, guadagnerei solo 2 metri rispetto ad ora, lasciando l'antenna dove si trova ora.

Detto questo... ho riscontrato altri problemi, questa volta con i mux RAI in IV banda UHF. Con il decoder della tv non ho problemi, mentre con la pennetta per il pc, noto squadrettamenti, sui 3 MUX (25-26-30)
Con la vecchia centralizzata, NON avevo nessun problema da questi mux dalla pennetta, ma se ti ricordi, per la IV banda era usata una singola antenna orientata verso monte mario!

E' possibile che la mia antenna, essendo orientata in IV banda verso monte cavo, riceva i MUX RAI da monte mario che gli creano disturbi? che diventano evidenti con la pennetta, a causa della diversa sensibilità dei sintonizzatori, quando ci sono problemi nel segnale? Anche il MUX RETE A 2 è in IV banda e potrebbe essere la stessa causa? Cioè segnale da monte mario che gli crea problemi?

In quei mux in cui i segnali arrivano da entrambi i siti, l'antenna non dovrebbe essere in grado di "scartare" il segnale che gli arriva da dietro? A maggior ragione del fatto che la fracarro che ho comprato, ha un rapporto avanti-indietro pari a 30!
O possono comunque presentarsi problemi, quando il segnale opposta è molto forte, specie nel caso della RAI?
Nel caso, come schermare al meglio l'antenna dai segnali "opposti" rispetto al verso d'orientamento?

Oppure, sarebbe sempre da imputare al fatto che, monte cavo non viene visto bene dall'antenna?

Se io montassi, una IV banda verso monte mario e l'aggiungessi al mio impianto (cambiando il miscelatore, con un 2 ingressi UHF), dovrei per forza usare dei filtri passa canali per il 26-30 e 33 mettendoci anche RETE A 2 e mettere una trappola su questi canali, nell'antenna preesistente?
Se invece non applicassi filtri e trappole e collegassi anche la nuova antenna... a quali conseguenze andrei incontro? Visto che riceverei sia il mux 4 da monte cavo, che da monte mario? I canali con 2 doppio sito di trasmissione, mi darebbero sicuramente problemi, o i decoder riceverebbero entrambi i segnali distinti (con i duplicati), senza crearmi problemi?

Insomma pensi che, anche nel caso dei MUX RAI in IV banda (non escludo che lo stesso problema riguardi RETE A 2 ma in modo maggiore), dovrei porvare ad alzare l'antenna prendendo tutto da monte cavo, o dovrei pensare ad installare una IV banda da monte mario?

Come ti ho scritto... è vero che con il decoder della tv, non ho problemi (relativamente perchè non ho fatto controlli su tempi lunghi, ma solo 10 minuti per mux), ma chi me lo garantisce che, non possa dare problemi come nella pennetta?
E poi comunque, non mi dovrebbe dare problemi nemmeno la pannetta... invece quanlche problema c'è evidentemente, no?
Poi ribadisco, la vecchia centralizzata che sta più in alto e che ha la IV banda da monte mario, problemi cn quetsi mux RAI non me lo da.


Sto continuando a fare controlli sui mux... specie queli nazionali che almeno dovrebbero garantirmi uan ricezione stabile con tutti i decoder (interni, esterni, chiavetta).
Quindi se ci sono altri problemi, ancora non lo so... mio padre mi ha detto di aver avuto problemi con al tv, pure con il mux MEDIASET 4 (quello più importante) e la cosa mi sembra "grave".


Mi rendo conto solo ora di averti scritto un poema, ma come vedi dei problemi ci sono ed anche diversi dubbi!
Non vorrei che, tutti i problemi, siano dovuti dal fatto che l'antenna stia troppo in basso. Il fatto che non ricevo RETE ORO, CTV con problemi...che trasmettono entrambi solo da quella zona, più che un dubbio me lo fanno venire...
Oppure, ci sono interferenze con il segnale che arriva da monte mario (per quei mux con trasmettono da entrambi i siti), per i MUX RAI, RETE A 2... o magari anche nel caso di questi mux, il problemi è sempre l'altezza dell'antenna, mentre non è il segnale che arriva da monte mario a dare problemi.

O controllato anche per sicurezza se dipendesse dal partitore interno, ma non è così... Ho collegato il cavo arriva dal terrazzo, direttamente alla tv e i problemi con quei mux, ce li ho lo stesso!

Prima di effettuare qualsiasi intervento, quale spostamento dell'antenna o il comprare un'antenna per la IV banda, vorrei dei chiarimenti da te ;)


Per curiosità, vedendo le foto dell'installazione, le 2 antenne sono installate con la giusta distanza? Sono possibili interferenze, dovuti agli elementi metallici? Mi hai dato un parere postivo, quindi presumo che le distanze siano corrette.


Come saprai, non uso prese a muro nell'abitazione, c'è direttamente il PA3 ed i cavi che vanno nelle varie stanze... pensi possa essere un problema la mancanza di una presa, o anzi così ho meno possibili fonti di problemi per il segnale?


Una curiosità.... è possibile sapere, qual'è il sito da dove arriva il segnale, quando una frequenza è trasmessa da 2 siti differenti. Ci vogliono gli apparecchi professionali, o anche tramite alcuni decoder? A proposito i valori TSID e ONID, cosa rappresnetano?


Infine, volevo chiederti... in caso di maltempo, qual'è è l'evento atmosferico che arreca più problemi per la ricezione del segnale? Il vento, l'umidità, la pioggia etc...


Perdonami per la lunghezza del messaggio!
 
Ultima modifica:
Vabbè, ma io non sono un docente on line... :icon_rolleyes: :lol:
Vediamo di chiarire i nuovi dubbi.

xenokz ha scritto:
Quindi mi consigli con l'anno nuovo di orientare di nuovo l'antenna VHF verso monte mario. Ma il mux EUROPA 7 (anche se poi trasmettendo in T2 non lo vedo e non è nelle mie intenzioni, pagare nessun pacchetto), non continuerà a trasmettere anche da monte cavo? I segnali sono ottimali da entrambi i siti, per quanto riguarda questo mux?
Europa 7 in DVB-T2 è trasmesso da Monte Mario e da Monte Compatri. Non mi risultano sue emissioni da Monte Cavo.


xenokz ha scritto:
Per quanto riguarda RETE ORO, si alla fine non m'importa granchè, anche perchè tanto il canale 62, non verrà utilizzato più per DVB-T.
Ecco, allora blocchiamo pure qui la cosa, anche perché semmai se ne deve riparlare quando ci sarà lo switch dei segnali 61÷69 su nuove frequenze.
Ad ogni modo, ti ripeto che in modo random anche altri notano problemi sul 62.


xenokz ha scritto:
C'è da dire che, l'antenna centralizzata sta più in alto (circa 3 metri), rispetto a quella mia!
Solo tu puoi valutare l'opportunità di elevare l'antenna o installarla in un punto più alto, ferma restando la lunghezza del cavo di discesa (o quella tra antenne e miscelatore) che può costituire un problema e non è il caso di fare delle giunte, sarebbe un vero peccato. A meno che non sia un problema per te sostituire uno o più tratti di cavo.


xenokz ha scritto:
senza avere la certezza, che le antenne avessero campo libero verso monte cavo... non vorrei che, la mia antenna non "veda", o veda a malapena monte cavo
Dalla zona dell'Alberone mi pare strano che non ci sia otticità verso Monte Cavo, senza contare che i segnali emessi sono tutti di livello elevato e che è piuttosto vicino in linea d'aria.
Semmai prova ad orientare l'antenna un pelo più a dx (magari ora è puntata più verso Monte Compatri).


xenokz ha scritto:
ho riscontrato altri problemi, questa volta con i mux RAI in IV banda UHF. Con il decoder della tv non ho problemi, mentre con la pennetta per il pc, noto squadrettamenti, sui 3 MUX (25-26-30)
Con la vecchia centralizzata, NON avevo nessun problema da questi mux dalla pennetta, ma se ti ricordi, per la IV banda era usata una singola antenna orientata verso monte mario!
Come ti ho detto, verifica meglio l'orientamento, magari ora stai puntando più verso Monte Compatri. Considera che tendenzialmente i vecchi impianti (quelli di 20 anni fa o più) puntavano un pannello per la UHF V banda verso Monte Compatri perché all'epoca i segnali erano trasmessi da vari siti (Guadagnolo, Castel S. Pietro Romano, Monte Compatri, Frascati, Monte Cavo e Ariccia Monte Gentile) e si cercava di "catturarli" tutti con un puntamento intermedio (e un pannello non ha una direttività drastica).
Dopo il controllo di un puntamento eventualmente più accurato, potremmo riparlarne.


xenokz ha scritto:
E' possibile che la mia antenna, essendo orientata in IV banda verso monte cavo, riceva i MUX RAI da monte mario che gli creano disturbi?
[...]
In quei mux in cui i segnali arrivano da entrambi i siti, l'antenna non dovrebbe essere in grado di "scartare" il segnale che gli arriva da dietro? A maggior ragione del fatto che la fracarro che ho comprato, ha un rapporto avanti-indietro pari a 30!
Non è l'antenna che li scarta, è il decoder che li riesce a distinguere, ma alcuni modelli vanno "in crisi" se, malgrado le discriminanti del puntamento e del rapporto A/I, i diversi segnali dello stesso Mux arrivano in antenna tutti con analogo livello, per di più con quello opposto, ma forte, ricevuto in modo alterato dal puntamento incoerente (come mi pareva di averti detto, in certi casi a Roma con i segnali RAI di M. Mario può succedere, perché sono ben più elevati di quelli di M. Cavo, anche se mi pare strano che possa capitare lì da te).


xenokz ha scritto:
Nel caso, come schermare al meglio l'antenna dai segnali "opposti" rispetto al verso d'orientamento?
Cercando il punto di installazione più idoneo e sfruttando eventuali muri che si interpongano verso direzioni eventualmente indesiderate.


xenokz ha scritto:
Se io montassi, una IV banda verso monte mario e l'aggiungessi al mio impianto (cambiando il miscelatore, con un 2 ingressi UHF), dovrei per forza usare dei filtri passa canali per il 26-30 e 33 mettendoci anche RETE A 2 e mettere una trappola su questi canali, nell'antenna preesistente?
Prima controlla l'orientamento, poi semmai se ne riparla.
Per l'eventuale opportunità, anche a livello pratico, di elevare di più la quota dell'antenna (occhio a non esporla a rischi in caso di vento!), solo tu puoi valutare il tutto.
Ricorda che il ch. 25 (trasmesso SOLO da M. Mario) non lo devi proprio considerare: è un Mux RAI sperimentale e provvisorio che verrà presto abbandonato (e l'eventuale assegnatario di questo canale è facile che lo trasmetterà invece da M. Cavo).


xenokz ha scritto:
Se invece non applicassi filtri e trappole e collegassi anche la nuova antenna... a quali conseguenze andrei incontro? Visto che riceverei sia il mux 4 da monte cavo, che da monte mario? I canali con 2 doppio sito di trasmissione, mi darebbero sicuramente problemi, o i decoder riceverebbero entrambi i segnali distinti (con i duplicati), senza crearmi problemi?
MAI utilizzare antenne diverse su posizioni diverse, ma su bande o canali comuni.
Le interazioni tra le due (o più) antenne possono facilmente porre le rispettive ricezioni in opposizione di fase, con conseguente reciproco annullamento di segnale per varie frequenze.
Se intendi provare ad installare una seconda UHF per Monte Mario, questa dovrà ricevere SOLO i ch. 26 e 30, mentre sul cavo di quella verso Monte Cavo dovrà obbligatoriamente essere installato un filtro trappola per i ch. 26 e 30.

Poi, sulla ricezione tramite penna USB non far caso ad eventuali presunti problemi, purtroppo non sono quasi mai attendibili/affidabili, anche se sembrano assumere comportamenti diversi o migliori se collegate ad altro impianto.


xenokz ha scritto:
Quindi se ci sono altri problemi, ancora non lo so... mio padre mi ha detto di aver avuto problemi con al tv, pure con il mux MEDIASET 4 (quello più importante) e la cosa mi sembra "grave".
Più che grave a me pare strano. Insisto sulla necessità di verificare il puntamento.


xenokz ha scritto:
Prima di effettuare qualsiasi intervento, quale spostamento dell'antenna o il comprare un'antenna per la IV banda, vorrei dei chiarimenti da te ;)
Ma io non posso che ringraziarti per la fiducia, ma ripeto, solo tu puoi effettivamente e fisicamente vedere sul posto se è giusto elevare di più l'antenna.
Fermo restando che se ne può riparlare dopo la verifica del perfetto puntamento (errori di puntamento sino a 10° max. non sono significativi.


xenokz ha scritto:
Per curiosità, vedendo le foto dell'installazione, le 2 antenne sono installate con la giusta distanza? Sono possibili interferenze, dovuti agli elementi metallici? Mi hai dato un parere postivo, quindi presumo che le distanze siano corrette.
Se proprio cerchiamo il pelo nell'uovo, io le distanzierei di un 10-20cm in più... Ma mi pare francamente che ci stamo addentrando in un trip degno di "Furio" (l'indimenticabile Verdoniano marito della mitica "Magda")! :D


xenokz ha scritto:
Come saprai, non uso prese a muro nell'abitazione, c'è direttamente il PA3 ed i cavi che vanno nelle varie stanze... pensi possa essere un problema la mancanza di una presa, o anzi così ho meno possibili fonti di problemi per il segnale?
E' ininfluente. E poi hai già detto di aver provato dei collegamenti diretti...


xenokz ha scritto:
Una curiosità.... è possibile sapere, qual'è il sito da dove arriva il segnale, quando una frequenza è trasmessa da 2 siti differenti. Ci vogliono gli apparecchi professionali, o anche tramite alcuni decoder? A proposito i valori TSID e ONID, cosa rappresnetano?
Servono apparecchi professionali.
I valori che riporti rappresentano parametri numerici (esadecimali, mi pare) di d'identificazione dei Mux.


xenokz ha scritto:
Infine, volevo chiederti... in caso di maltempo, qual'è è l'evento atmosferico che arreca più problemi per la ricezione del segnale? Il vento, l'umidità, la pioggia etc...
Se un segnale è normalmente/mediamente ricevuto con un 6-8dB sopra la soglia di criticità, nessuno.
Al più (con segnali più "delicati"), può capitare di notare degli squadrettamenti occasionali durante un temporale, se ci sono dei fulmini nel raggio di qualche chilometro.
 
Ma io ringrazio te, per sia per la disponibilità e la chiarezza nella risposte ;)

Si per quanto riguarda il mux di EUROPA 7, mi riferivo a monte compatri, ho sbagliato... Quindi se orientassi di nuovo, l'antenna VHF da monte mario, si sarebbero eventuali problemi di ricezione? E' per pura curiosità.

Ti facevo presente il problema di RETE ORO, solo perchè con la vecchia centralizzata, installata più alto di alcuni metri (e distante nemmeno 10 metri), lo si riceve! Mentre, con il mio impianto, no! E' questo a non quadrarmi e mi ha fatto venire il dubbio che, stia troppo in basso! Te ne parlavo solo per questo, poi il 62 lo chiudono e va bene.


L'antenna l'ho già orientata più a destra, rispetto a quelle vecchie centralizzate (ma di pochi gradi). Proprio perchè quelle centralizzate mi sembravano troppo orientate verso monte compatri e l'ho voluta orientare più verso monte cavo, per l'appunto.
Quindi a livello di orientamento, a meno di qualche grado di margine, mi sembra orientato correttamente.
Ecco perchè, battevo sul discorso altezza, sul fatto che non "veda" monte cavo, o lo veda appena, ne solo quasi certo (devo salire sul terrazzino e verificare il tutto! cosa che volevo e avrei dovuto fare sin dall'inizio, ma poi pensando di non aver problemi, avevo lasciato perdere!).

Rimanenedo in tema, dando per scontato che monte cavo non sia visibile (o a malapena), tutto ciò può essere la causa di un segnale con qualità incostante e quindi portare con alcune frequenze, ad avere problemi (squadrettamenti ogni tanto)?

Se dovessi installare l'antenna in alto, sicuramente ci sarebbe da rifare i cavi che vanno dalle antenne al miscelatore (che terrei dove si trova ora). Sicuramente, ci sarebbero diversi metri di cavo in più per antenna.
Non farei di certo giunte ;)

Sul discorso chiavetta USB, il punto è che i MUX RAI 26-30 (ti metto anche il 25 pure se è temporaneo), prima con il vecchio impianto in IV banda su monte mario, li vedevo bene, ora danno problemi.
Quindi, perchè mai dovrebbero darmi problemi ora con il nuovo impianto? Come si vedeva bene prima, si dovrebbe vedere bene ora...

Comunque, ci sono altri mux anche in V banda (come ti ho scritto qualche messaggio fa), che ricevo male con tutti i decoder interni, esterni e chiavette.

Se escludi nella mia zona, il fatto che potrebbero esserci problemi con il segnale forte che arriva da monte mario... allora potrebbe essere solo, un problema di orientamento, o "visibilità", verso monte cavo?
Insomma, è più facile che dipenda dalla seconda cosa, che non dalla prima.

Non vorrei che poi, dopo aver fatto tutti i tentativi di orientamento e dopo aver alzato l'antenna, continuassi ad avere problemi. E fossi poi, costretto a mettere una IV banda da monte mario!

Va bene, andrò per gradi e cercherò di ottimizzare la ricezione del segnale, seguendo i tuoi consigli.

ps: TELE A+ come ho letto nel topic della ricezione a Roma, non si prende più da giorni... è passata a miglior vita definitivamente? :D

Grazie ancora! ;)
 
Allora, visto che sei sicuro dell'orientamento e che comunque permane il dubbio del possibile miglioramento della visibilità, può darsi che posizionare tutto un po' più in alto aiuti.
Per i Mux RAI non so che dire, solo per il 25 è tutto normale, non in quanto temporaneo, ma perché è trasmesso SOLO da Monte Mario e non da Monte Cavo dove punti l'antenna.
Tele A+ credo sia definitivamente defunto... Une prece! :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso