AG-BRASC ha scritto:
@ xenoz
Per i problemi che notavi sul 62, sembra proprio che entro Natale (o al max entro fine anno) la gamma ch. 61÷69 sarà abbandonata e i vari Mux riposizionati su alcuni canali liberati da altri.
Quindi, dato che Rete Oro non ha manifestato l'intenzione di "rottamare" il canale dietro risarcimento, sarà trasferita su altro canale (non so ancora quale)
Per l'antenna di III banda, già ti ho anticipato che il Mux 1 RAI da M. Cavo passerà in UHF sul ch. 28.
In più, al 99% i Mux locali che attualmente occupano la III banda abbandoneranno questi canali per spostarsi su canali eventualmente rottamati e liberati in UHF.
In parole povere, a Roma per la III banda in DVB-T rimarrà in servizio solo la RAI col ch. 9 del Mux 1 da Monte Mario (ho solo un dubbio sul ch. 6 del Mux Canale 10 da M. Cavo)... E a questo punto, quando sarà il momento, direi che potrai riconsiderare l'idea di orientare la III banda verso Monte Mario.
Ciao!
Ho letto sia la tua prima risposta, che questo ultimo appunto che mi hai fatto! Ti ringrazio molto per le dritte!
Quindi mi consigli con l'anno nuovo di orientare di nuovo l'antenna VHF verso monte mario. Ma il mux EUROPA 7 (anche se poi trasmettendo in T2 non lo vedo e non è nelle mie intenzioni, pagare nessun pacchetto), non continuerà a trasmettere anche da monte cavo? I segnali sono ottimali da entrambi i siti, per quanto riguarda questo mux?
Per quanto riguarda RETE ORO, si alla fine non m'importa granchè, anche perchè tanto il canale 62, non verrà utilizzato più per DVB-T.
Però, dato che il vecchio impianto centralizzato, con tutti i suoi limiti, lo riceve correttamente... mi chiedo perchè io con un impianto nuovo ad hoc, non lo ricevo... Vorrei proprio capire il perchè, più che utilità in se è voglia di risolvere il problema!
C'è da dire che, l'antenna centralizzata sta più in alto (circa 3 metri), rispetto a quella mia!
Dato che l'unico "errore" che abbiamo fatto è stato quello di montare l'antenna alla "cieca"... cioè senza avere la certezza, che le antenne avessero campo libero verso monte cavo... non vorrei che, la mia antenna non "veda", o veda a malapena monte cavo (ad altezza d'uomo monte cavo non lo vedevamo e l'antenna mia, sta 2 metri sopra... 4 metri scarsi dal pavimento del terrazzo).
Con il risultato di avere disturbi con alcune frequenze (la 33 e la 45 che sta ancora più in basso rispetto a monte cavo), o di non "vederle" proprio, come nel caso della 62.
Buona regola dice e tu me lo insegni, che i siti dei ripetitori, dovrebbero essere ben visibili dalle antenne... io purtroppo, questa certezza non ce l'ho e se monte cavo è visibile, lo è proprio appena!
Non a caso, come ti ho scritto, le vecchie centralizzate, stanno circa a 6-7 metri dal pavimento del terrazzo... stanno sopra il terrazzino.
Abbiamo pensato di installarla sotto, un pò perchè è più semplice e poi perchè s'ipotizzava non ci fossero comunque problemi... ma dei dubbi mi stanno sorgendo!
Tu pensi che, i miei problemi possano essere dovuti a questo? I fatto che probabilmente, le antenne non vendono BENE o non vedono proprio, monte cavo... può essere la causa di problemi con alcune frequenze o ma la mancata ricezione nel caso del 62?
Te lo chiedo perchè, nel caso, dovremmo installare il palo sopra il terrazzino (fare i buchi e usare i ganci), rifare i fili dei cavi delle antenne che arrivano al miscelatore (che pensavo di lasciare sul palo in cui si trova ora), in modo tale di non rifare tutti i cavi che scendono giù... in questo modo, si guadagnerebbero 3 metri in altezza e starei all'altezza di quelle centralizzate
Oppure potrei optare, per un palo da più lungo, ma usando già un palo da 4, con uno da 6 metri, guadagnerei solo 2 metri rispetto ad ora, lasciando l'antenna dove si trova ora.
Detto questo... ho riscontrato altri problemi, questa volta con i mux RAI in IV banda UHF. Con il decoder della tv non ho problemi, mentre con la pennetta per il pc, noto squadrettamenti, sui 3 MUX (25-26-30)
Con la vecchia centralizzata, NON avevo nessun problema da questi mux dalla pennetta, ma se ti ricordi, per la IV banda era usata una singola antenna orientata verso monte mario!
E' possibile che la mia antenna, essendo orientata in IV banda verso monte cavo, riceva i MUX RAI da monte mario che gli creano disturbi? che diventano evidenti con la pennetta, a causa della diversa sensibilità dei sintonizzatori, quando ci sono problemi nel segnale? Anche il MUX RETE A 2 è in IV banda e potrebbe essere la stessa causa? Cioè segnale da monte mario che gli crea problemi?
In quei mux in cui i segnali arrivano da entrambi i siti, l'antenna non dovrebbe essere in grado di "scartare" il segnale che gli arriva da dietro? A maggior ragione del fatto che la fracarro che ho comprato, ha un rapporto avanti-indietro pari a 30!
O possono comunque presentarsi problemi, quando il segnale opposta è molto forte, specie nel caso della RAI?
Nel caso, come schermare al meglio l'antenna dai segnali "opposti" rispetto al verso d'orientamento?
Oppure, sarebbe sempre da imputare al fatto che, monte cavo non viene visto bene dall'antenna?
Se io montassi, una IV banda verso monte mario e l'aggiungessi al mio impianto (cambiando il miscelatore, con un 2 ingressi UHF), dovrei per forza usare dei filtri passa canali per il 26-30 e 33 mettendoci anche RETE A 2 e mettere una trappola su questi canali, nell'antenna preesistente?
Se invece non applicassi filtri e trappole e collegassi anche la nuova antenna... a quali conseguenze andrei incontro? Visto che riceverei sia il mux 4 da monte cavo, che da monte mario? I canali con 2 doppio sito di trasmissione, mi darebbero sicuramente problemi, o i decoder riceverebbero entrambi i segnali distinti (con i duplicati), senza crearmi problemi?
Insomma pensi che, anche nel caso dei MUX RAI in IV banda (non escludo che lo stesso problema riguardi RETE A 2 ma in modo maggiore), dovrei porvare ad alzare l'antenna prendendo tutto da monte cavo, o dovrei pensare ad installare una IV banda da monte mario?
Come ti ho scritto... è vero che con il decoder della tv, non ho problemi (relativamente perchè non ho fatto controlli su tempi lunghi, ma solo 10 minuti per mux), ma chi me lo garantisce che, non possa dare problemi come nella pennetta?
E poi comunque, non mi dovrebbe dare problemi nemmeno la pannetta... invece quanlche problema c'è evidentemente, no?
Poi ribadisco, la vecchia centralizzata che sta più in alto e che ha la IV banda da monte mario, problemi cn quetsi mux RAI non me lo da.
Sto continuando a fare controlli sui mux... specie queli nazionali che almeno dovrebbero garantirmi uan ricezione stabile con tutti i decoder (interni, esterni, chiavetta).
Quindi se ci sono altri problemi, ancora non lo so... mio padre mi ha detto di aver avuto problemi con al tv, pure con il mux MEDIASET 4 (quello più importante) e la cosa mi sembra "grave".
Mi rendo conto solo ora di averti scritto un poema, ma come vedi dei problemi ci sono ed anche diversi dubbi!
Non vorrei che, tutti i problemi, siano dovuti dal fatto che l'antenna stia troppo in basso. Il fatto che non ricevo RETE ORO, CTV con problemi...che trasmettono entrambi solo da quella zona, più che un dubbio me lo fanno venire...
Oppure, ci sono interferenze con il segnale che arriva da monte mario (per quei mux con trasmettono da entrambi i siti), per i MUX RAI, RETE A 2... o magari anche nel caso di questi mux, il problemi è sempre l'altezza dell'antenna, mentre non è il segnale che arriva da monte mario a dare problemi.
O controllato anche per sicurezza se dipendesse dal partitore interno, ma non è così... Ho collegato il cavo arriva dal terrazzo, direttamente alla tv e i problemi con quei mux, ce li ho lo stesso!
Prima di effettuare qualsiasi intervento, quale spostamento dell'antenna o il comprare un'antenna per la IV banda, vorrei dei chiarimenti da te
Per curiosità, vedendo le foto dell'installazione, le 2 antenne sono installate con la giusta distanza? Sono possibili interferenze, dovuti agli elementi metallici? Mi hai dato un parere postivo, quindi presumo che le distanze siano corrette.
Come saprai, non uso prese a muro nell'abitazione, c'è direttamente il PA3 ed i cavi che vanno nelle varie stanze... pensi possa essere un problema la mancanza di una presa, o anzi così ho meno possibili fonti di problemi per il segnale?
Una curiosità.... è possibile sapere, qual'è il sito da dove arriva il segnale, quando una frequenza è trasmessa da 2 siti differenti. Ci vogliono gli apparecchi professionali, o anche tramite alcuni decoder? A proposito i valori TSID e ONID, cosa rappresnetano?
Infine, volevo chiederti... in caso di maltempo, qual'è è l'evento atmosferico che arreca più problemi per la ricezione del segnale? Il vento, l'umidità, la pioggia etc...
Perdonami per la lunghezza del messaggio!