flash54 ha scritto:
Non ho ancora capito se la presa esistente si aggiunge alle 3 di cui hai parlato; in tutto saranno 4 prese oppure soltanto 3?
Se non userai più la presa esistente non importa saperne le caratteristiche.
La differenza tra 1,5 e 12 mt. di cavo ti comporterà una differenza di livello di soli 2 dB tra la presa più lontana e quella più vicina quindi può andare bene montare un solo componente per distribuire il segnale (io opto per un derivatore).
Se non hai segnale a sufficienza si potrebbe intervenire sul derivatore al piano scale.
INFO SULL'ANTENNA: In pratica copre 2 palazzine condominali, con circa 50 appartamenti ed avrà una 20 ina di anni. E fino a quando la gente (in gran parte anziana), vedrà rai 1 e canale 5, non si sognerà mai di volerla cambiare... io spero che finisca in 2000 pezzi il più presto possibile!
INFO SEGNALE: Per chi me lo aveva chiesto, il livello del segnale che mi arriva a casa, non è granchè e non avevo dubbi. Visto tutti gli appartamenti che serve l'antenna. L'ho verificato, controllando le opzioni dei decoder esterni (l'unica tv che ha il tuner interno, mostra solo la qualità del segnale e non il livello). Comunque, non credo sia un grosso problema, visto che il DT si vede pure con un livello basso (è sempre stato su questi livelli e prima ricevevo senza problemi tutte le frequenze)
Detto questo, allora...
La presa esistente, la devo usare per forza è quella dell'antenna, QUELLA A MURO.
Dalla presa a MURO, il cavo va al derivatore (oppure partitore) e da li partono 3 cavi alle tv, io più chiaro di così non riesco ad esserlo.
Quindi, non ho altre prese a muro, oltre quella da dove mi arriva il segnale dell'antenna.
Quindi, quando parlate di sostituire la presa.... mi dite di sostituire la presa a muro?
Comunque, a prescindere dall'uso del derivatore, oppure del partitore.
Avevo provato in precedenza, a collegare la tv in salotto direttamente alle presa a muro dell'antenna (escludendo tutto il resto). Quindi presa a muro, cavo e tv!
Ed il segnale di qualche mux (rete a 1 e 2), continuava ad essere tra il fortemente disturbato ed il NULLO!! Di certo l'uso del derivatore o del partitore nuovi (che comunque mi servono, per vedere la tv nelle altre stanze), non mi vanno a risolvere il problema. Visto che è a monte, come esce il segnale dalla presa a muro!
A questo punto, devo provare a sostituire la presa a muro dell'antenna? E' l'ultimo possibile problema, derivante dalla mia abitazione?
O devo cominciare a pensare che, qualcuno nella mia colonna ha fatto qualche "casino"? O peggio ancora, che sia dovuto dall'antenna (che nel condominio non vogliono cambiare). Potrebbe essersi spostata? O magari, alcune frequenze arrivano deboli?
Premetto che i miei genitori che abitano al 4° piano (IO STO AL 2° PIANO) nella mia stessa colonna, i mux RETEA 1 E 2, li vedono bene. Solo DEEJAY +1 (rete a 2 se non sbaglio), lo vedono leggermente disturbato (saltuari artefatti). Ma per esempio CIELO e DEEJAY, che io non vedo in pratica, loro li vedono senza problemi.
Ah dimenticavo, cosa importante... FINO A POCHI MESI FA, NON AVEVO PROBLEMI e questi canali li ricevevo senza problemi (naturalmente io da allora, non ho toccato nulla!).
Ok, mi sembra di aver dato un pò di info... a questo punto vi chiedo, cosa mi consigliate di fare.
