[Roma] Guerra condominiale sulla DTT

Sir oliver

Digital-Forum New User
Registrato
15 Dicembre 2013
Messaggi
24
Cari amici,
dopo aver consultato tanti forum, ho apprezzato "Digitale Forum" per la qualità delle Vs risposte e ho pensato di sottoporVi il problema del mio condominio, situato a Roma in zona con ottimo segnale sia da Monte Mario sia da Monte Cavo.
Stanchi delle continue sparizioni dei canali Rai della banda VHF, abbiamo deciso di rinnovare il nostro impianto centralizzato. Così abbiamo installato una nuova antenna VHF (Fracarro, 4 elementi, 10dB) e una Yagi Zodiac UHF per 4^ e V^ Banda, e sostituito la centralina (una vecchia OFFEL) con una Fracarro MBX5750 da 43dB. Fermo il resto dell’impianto, che serve 10 appartamenti su 5 piani. L’impianto è nato con una sola presa TV per appartamento, ma tutti hanno derivate da quelle almeno 3 altre prese per casa.
Qui nasce il problema: mentre prima, salvo la suddetta “sparizione” dei canali Rai 1, 2 e 3 (ricevibili sugli omologhi “Test” 101, 102 e 103), TUTTI ricevevano TUTTO su OGNI presa tv di casa, fosse anche la 4^, ora invece, a parte la necessità di attenuare il segnale proveniente dalla centralina per non creare “sparizioni” da saturazione, alcuni inquilini ai piani bassi si lamentano perché non vedono TUTTO nelle prese oltre la 2^ di casa; se si riduce l’attenuazione la ricezione “salta” ai piani alti. Addirittura: al 3° piano, quello centrale e quindi più indicativo come "compromesso", sulla 3^ presa vedono alcuni programmi (Mediaset, La7) solo se tengono accese gli altri 2 tv nelle prese 1^ e 2^ ! :sad:
Abbiamo provato a sentire un antennista, ma lui ha detto che se il PRIMO TV di casa riceve, l'impianto di scala sta a posto, e deve intervenire casa per casa: un bel guaio ! anche perchè non si può contestare il diritto di chi sta in basso a vedere almeno come vedeva prima del lavoro.
Cosa si può fare ?
Inserire attenuatori all’ingresso degli appartamenti ai piani alti ?
Inserire amplificatori all’ingresso degli appartamenti ai piani bassi ?
Riparare la centralina vecchia, analogica, piuttosto deteriorata e con un canale (la 3^ banda) danneggiato e rimetterla in opera ?
Per favore, datemi un consiglio PRO BONO PACIS.
Grazie infinite.
Stefano, Roma
 
Eppure, a leggere i problemi che lamentate, sembra proprio l'impianto della scala a non andare bene... hai modo di postare uno schema e delle foto dei componenti montati nei cinque pianerottoli e nella centralina del sottotetto?
 
Cari amici,
dopo aver consultato tanti forum, ho apprezzato "Digitale Forum" per la qualità delle Vs risposte e ho pensato di sottoporVi il problema del mio condominio, situato a Roma in zona con ottimo segnale sia da Monte Mario sia da Monte Cavo.
Stanchi delle continue sparizioni dei canali Rai della banda VHF, abbiamo deciso di rinnovare il nostro impianto centralizzato. Così abbiamo installato una nuova antenna VHF (Fracarro, 4 elementi, 10dB) e una Yagi Zodiac UHF per 4^ e V^ Banda, e sostituito la centralina (una vecchia OFFEL) con una Fracarro MBX5750 da 43dB. Fermo il resto dell’impianto, che serve 10 appartamenti su 5 piani. L’impianto è nato con una sola presa TV per appartamento, ma tutti hanno derivate da quelle almeno 3 altre prese per casa.
Qui nasce il problema: mentre prima, salvo la suddetta “sparizione” dei canali Rai 1, 2 e 3 (ricevibili sugli omologhi “Test” 101, 102 e 103), TUTTI ricevevano TUTTO su OGNI presa tv di casa, fosse anche la 4^, ora invece, a parte la necessità di attenuare il segnale proveniente dalla centralina per non creare “sparizioni” da saturazione, alcuni inquilini ai piani bassi si lamentano perché non vedono TUTTO nelle prese oltre la 2^ di casa; se si riduce l’attenuazione la ricezione “salta” ai piani alti. Addirittura: al 3° piano, quello centrale e quindi più indicativo come "compromesso", sulla 3^ presa vedono alcuni programmi (Mediaset, La7) solo se tengono accese gli altri 2 tv nelle prese 1^ e 2^ ! :sad:
Abbiamo provato a sentire un antennista, ma lui ha detto che se il PRIMO TV di casa riceve, l'impianto di scala sta a posto, e deve intervenire casa per casa: un bel guaio ! anche perchè non si può contestare il diritto di chi sta in basso a vedere almeno come vedeva prima del lavoro.
Cosa si può fare ?
Inserire attenuatori all’ingresso degli appartamenti ai piani alti ?
Inserire amplificatori all’ingresso degli appartamenti ai piani bassi ?
Riparare la centralina vecchia, analogica, piuttosto deteriorata e con un canale (la 3^ banda) danneggiato e rimetterla in opera ?
Per favore, datemi un consiglio PRO BONO PACIS.
Grazie infinite.
Stefano, Roma

lasciamelo dire... un bravo antennista crea una distribuzione omogenea tra i piani alti e quelli bassi ,
in modo da avere in entrata ad ogni appartamento il medesimo ( o quasi 3 db non fanno la differenza) livello di segnale .

in piu' deve tenere conto che 1 presa tv per ogni appartamento nell'era digitale è impensabile .

quasi tutti gli antennisti prevedono queste cose tenendo un livello in entrata adeguato .


visto che il lavoro è appena stato fatto non metterei mano all'impianto, chiederei a gran voce un'adeguamento all'amministratore:eusa_wall:

comunque nel forum vi sono antennisti molto bravi e competenti che possono suggerirti la strada piu' idonea
 
............Abbiamo provato a sentire un antennista
Ma chi ha fattol'impianto cosa dice?
E l'amministratore lo avete?
Non mi dire che per risparmiare è stato fatto da alcuni condomini, pensando che per fare un'antenna tv basta attaccare qualche antenna ad un palo, puntare più o meno il ripetitore e regolare il centralino con le indicazioni di un decoder?
Per favore, datemi un consiglio PRO BONO PACIS.
Prima di tutto avete fatto l'errore che fanno tutti, cambiare solo quello che si vede (antenna) e non pensare neanche alla distribuzione, che è la prima cosa da sistemare.
Se non avete un misuratore di campo e soprattutto se non lo sapete usare, preparati ad un lungo e infruttuoso lavoro fatto di tentativi più o meno inutili e perdite di tempo.
Un buon consiglio è di lasciar fare ad un'antennista, spenderete il doppio in quanto dovrà rimettere mano anche a ciò che è gia stato fatto, ma almeno avrete dei risultati.
 
Salve, premesso che non conosco la zona , ma tenendo presente che prima senza modificare l'impianto avevate problemi sulla sola banda 3° (questo non esclude che abbiate problemi sulla distribuzione ) il solo cambio della centralina e antenne causi più danni che miglioramenti (che tipo di centralina offel avevate ?)è probabile che abbiate eccessivi squilibri in ricezione(forse era il caso di mettere una centrale a filtri) ; detto questo con strumenti adatti si può intervenire sulla montante( generatore di rumore e misuratore di campo) per sistemare solo gli appartamenti che causano problemi (forse tutti).
 
Consiglio spassionato dettato dall'esperienza con condomini e centraline fracarro... rimetti la vecchia centralina che risolvi tutti i tuoi problemi. Probabile non sia nemmeno guasta le interruzioni erano dovute allo stato dei cavi e antenne vecchie. In caso contrario per risolvere con quella centralina fracarro devi obbligatoriamente chiamare un antennista per la taratura molto critica e rifare tutta la distribuzione.
 
Allora...
Io sono molto incline a pensarla esattamente come superantenna.
E aggiungo che è VERO che evidentemente sono presenti errori grossolani di distribuzione del segnale tanto ai pianerottoli (ad es. attenuazione da derivazioni non correttamente calibrate tra piani alti e piani bassi) quanto SOPRATTUTTO dentro gli appartamenti (ad es. derivazioni fatte con cavi nastrati a mazzetto o prese terminali usate forzatamente come passanti, casi tipici quando "accendo una TV per vederne bene un'altra", ma anche dei precedenti problemi soprattutto in III banda).
Per di più, fermo restando che servirebbe sapere le caratteristiche tecniche del centralino Offel precedente, un MBX5750 per un palazzo come il vostro, per di più con visuale eccellente sia di M. Mario che di M. Cavo, è una vera esagerazione (sicuramente occorre tenere tutte le regolazioni di guadagno pressoché al minimo).
Ti porto l'esempio del nostro condominio, 8 piani per 25 appartamenti con almeno 3-4 prese ciascuno (più un negozio su strada), dove un MBX5550 è risultato PERFETTO per servire tutti gli appartamenti, e ti garantisco che nessuno lamenta problemi di segnale... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
come detto sopra il problema è la distribuzione e come la penso io e fatta da 2 discese una per lato, quindi una per 5 appartamenti e l'altra per i restanti, e quindi il tutto passa dentro le unita immobiliari private e qui chi + ne ha è ne metta di accrocchi,soluzioni rifare completamente la distribuzione verticale con materiale idonei, infine diminuire notevolmente la potenza in uscita dal centralino altrimenti non vedra nulla per intermodulazione
fatta da persone competenti
saluti
 
Cari amici, grazie per aver risposto così numerosi e... determinati.
Cerco di dare qualche dettaglio in più.
L'impianto è nato per una presa TV per appartamento, fatto dal costruttore (30 anni fa: non rintracciabile).
La prima centralina installata saltò dopo un paio d'anni, e venne sostituita da una OFFEL (quella in uso fino a poche settimane fa), all'interno della quale è scritto "ART 06-391 - MSK/4/3-4-5-1 K": nient'altro. Solo dopo ripetute richieste alla Offel ci hanno risposto che aveva un guadagno di 40 dB.
Da quella centralina, attraverso un partitore Fracarro posto subito a valle, partono due linne, una per gli appartamenti pari, l'altra per i dispari (sono due per piano). Ad ogni piano (tranne quello più in basso) un altro scatolotto (non so se derivatore o partitore) provvede a dividere la linea verso l'appartamento al piano e verso i piani sottostanti.
Il lavoro è stato fatto, si, ...in proprio, procedendo alla mera sostituzione prima dell'antenna VHF (che aveva perso uno dei due direttori) e una centralina Fracarro, di cui dirò tra un momento, e solo successivamente con la sostituzione delle antenne di IV e V banda con una YAGI. La centralina Fracarro individuata inizialmente era una MBJ3650, da 30 db. Si è rivelata (almeno appaentemente) insufficiente, visto che con quella non si vedeva niente su nessun tv che fosse su prese diverse dalla prima, e qualcuno neanche su quelle. Ciò è effettivamente strano, visto che nella scala a fianco hanno montato una MBX55550 che è pure da 30dB; fatto sta che il venditore della componentistica, un negozio che a roma gode di grande credito per la competenza cinquantennale, appena mi ha visto ritornale con la 5550 mi ha detto "lo sapevo che sarebbe stata insufficiente: doveva prendere una MBX5750". Con l'installazione di quest'ultima in effetti le cose sono migliorate, anche se per il miglioramento decisivo si è dovuto procedere a installare appunto la nuova yagi per IV+V banda. A questo punto il segnale era anche troppo, e si è proceduto ad abbassare il guadagno. E questo è il punto (non ottimale) al quale siamo arrivati e rimasti, visto che più condomini lamentano la mancata visione sui TV oltre la prima presa.
Credo che - anche se ovviamente chiameremo, per amor di pace, un antennista con relativo misuratore - il problema sia effettivamente negli impianti di casa, che ognuno di noi ha provveduto a fare in modo casareccio, annodando i cavi centrale con centrale e calza con calza, senza mai usare alcun dispositivo ad hoc come partitori induttivi, ecc. ecc.
Ora, poichè queste persone, che capiscono di televisione meno ancora di me, con la vecchia centralina vedevano, credo che il problema sia nella diversa qualità/natura/tipologia del segnale trattato dalla centralina attuale, specifica per DTT: SU QUESTO VORREI UN VS PARERE.
Quanto al consiglio di mettere dei partitori con attenuatori sui piani ecc., che qualcuno di voi ha dato, dico che è certo una prova che si può fare; ma MI SPIEGATE cosa può cambiare nelle case dove già si vede bene sul 1°, sul 2° e sul 3° tv se si mette un attenuatore o se si riduce ancora il segnale ? E soprattutto: al 1° piano (dove VEDONO, del resto, ul 1° e sul 2° tv), il problema sul 3° e 4° è "segnale debole o assente": problema che si è evidenziato anche quando, alla prima installazione della MBX5750, i potenziometri del guadagno erano a fondo corsa, cioè al massimo dei 43dB, attenuazione 0 !
DITEMI SE SBAGLIO, ma tutto mi induce a pensare che a questo punto, con l'impianto rmai tutto in tecnologia DTT, i problemi degli impianti di casa, che prima non si facevano sentire, siano divenuti ora decisivi, e che le eventuali ulteriorimosse non possano che essere fatte casa per casa, mettendo le prese e i componenti "giusti".
ASPETTO CON GRANDE CURIOSITA' I VOSTRI PARERI. Per favore, rispondete soprattutto alle domande in maiuscolo. GRAZIE A TUTTI.
Sir Oliver
 
io ho suggerito derivatori (non partitori) ad attrenuazione differenziata ai vari piani

tanto per capirci funziona cosi
piano piu alto-->derivatore con attenuazione alta, diciamo24 dB
piano piu basso-->derivatore con attenuazione intermedia, diciamo da 18dB
piano terra-->derivatore con attnuazione bassa, diciamo 12dB

è solo un esempio semplificato e un pò rozzo
ma serve a capire che con una simile distribuzione, pur tenendo l'amplificazione piuttosto alta
a tutti gli appartamenti arriva un segnale quasi uguale in intensita (segnale quanto basta, nè troppo forte, nè troppo debole)
visto che si attenua molto ai piani alti, dove il segnale arriva forte
e si attenua via via meno, ai piani piu bassi, dove il segnale arriva progressivamente piu basso a causa della attenuazione del cavo.

questa è una regola di progetto di impianto banale, che un qualunque antennista vero, deve assolutamente conoscere e mettere in pratica.
 
Aggiungo al metodo sopra citato che questi derivatori hanno 4 uscite per servire almeno 4 tv e in questo modo si risolve anche il restante dei problemi .
Le tv saranno tutte bilanciate e si potrà togliere tutte le schifezze di cavi intrecciati .

Sono regole di base che in impianti tv sono assolutamente da rispettare

Ciao
 
Visionando lo schema Fracarro per un condominio di 5 piani con 2 appartamenti resto perplesso nel vedere quel PP2 messo sul pianerottolo del piano più basso. Cosa succede se qualche Genio toglie il derivatore CD4-12 dentro uno di questi appartamenti e li collega a "mazzetto"?

scusate l'OT
nessun ot hai fatto bene, quella é una incongruenza...gli schemi li ho postati per spiegare il tutto a livello di massima.
 
Non esiste centralina fracarro in grado di poter eguagliare la qualità e la potenza della centralina dismessa offel. Questo il motivo della non visione attuale con la distribuzione non ottimale del segnale nei vari appartamenti. Saro pure ripetitivo, ma purtroppo questa è la realta fracarro ormai è peggio delle varie cineserie... tutto dimostrabile in laboratorio.
 
Non esiste centralina fracarro in grado di poter eguagliare la qualità e la potenza della centralina dismessa offel. Questo il motivo della non visione attuale con la distribuzione non ottimale del segnale nei vari appartamenti. Saro pure ripetitivo, ma purtroppo questa è la realta fracarro ormai è peggio delle varie cineserie... tutto dimostrabile in laboratorio.

indipendentemente dai materiali usati .
si poteva usare Mitan , Offel , Fracarro ecc .

il problema sta nella distribuzione .

non risolvi i problemi a suon di potenza...:eusa_shifty:


@ gherardo .

in teoria il PP2 è corretto perchè terminale, tutte le tv sono collegate ai vari CD4-14

se non si vuole comunque usare basta usare 2 CD2-14 per i piani intermedi (vedi esempio http://www.fracarro.it/frd/schemi/Condominio_6p_2app.pdf )
 
indipendentemente dai materiali usati .
si poteva usare Mitan , Offel , Fracarro ecc .

il problema sta nella distribuzione .

non risolvi i problemi a suon di potenza...:eusa_shifty:


@ gherardo .

in teoria il PP2 è corretto perchè terminale, tutte le tv sono collegate ai vari CD4-14

se non si vuole comunque usare basta usare 2 CD2-14 per i piani intermedi (vedi esempio http://www.fracarro.it/frd/schemi/Condominio_6p_2app.pdf )

Su questo non c'è alcun dubbio, è ovvio che la distribuzione non va bene... era una semplice e poco tecnica spiegazione sul motivo della non visione dei canali dopo la sostituzione della centralina.
 
Ho qualche dubbio...


Possiamo eseguire qualsiasi misura e test su i prodotti dai piu piccoli map in su... vedere i risultati e compararli ad equivalenti prodotti di altre marche. Io sono rimasto molto deluso dei risultati e non sono purtroppo il solo credere cio. Dalle mie parti già ai tempi dell'analogico fracarro dava molti problemi ma si installava per il prezzo contenuto dei prodotti dove possibile, purtroppo dove c'erano problemi si era costretti ad eliminare fracarro e andare a colpo sicuro con altre marche basta chiedere ad altri antennisti della mia zona (sicilia orientale)per verifica o i vari negozianti di antennistica.
 
Indietro
Alto Basso