[Roma Nord-Ovest] Impianto nuovo e problemi mediaset SFN

tecnorocco ha scritto:
Se hai già un livello di segnale abbastanza forte, togli l'ampli; se ci entri con un segnale esagerato, l'ampli no funziona, oppure funziona degradantoti Mer, cber ecc. Se hai già 65-70dBµVolt (molto probabile), vai diretto. Per segnali troppo forti provare antenna con minor guadagno.

con tutto l'impianto collegato, i segnali da monte mario arrivano forti (paradossalmente come quando c'era l'ampli anche col guadagno al massimo. quelli da monte cavo sono più deboli. devo comunque ancora ruotare l'antenna al fine di equalizzare i livelli in ricezione. a tal fine ho trovato un decoder che visualizza livello (con una scala di range elevato, forse addirittura proporzionale ai dBuV), qualità e BER numerico (dopo il viterbi)
l'ho collegato direttamente all'antenna (senza il resto dell'impianto) e a un pc con acquisizione video, il quale via wifi e VNC invia queste informazioni al cellulare (lo so sono un pazzo ahah). ora avvierò una campagna di misure per capire da cima a fondo la situazione :D
 
il decoder effettivamente come livello indica un valore in dBuV!!
si tratta di un I-CAN 2000t se qualcuno dovesse cimentarsi in misure amatoriali.
ho scoperto i seguenti fatti:
collegando direttamente l'antenna, la disuniformità dei livelli sui vari canali
collegando tramite l'ampli ma poi diretto, il comportamento al variare del guadagno e la sua saturazione con guadagno oltre un certo valore, con conseguente sgancio di alcuni canali
ma sopratutto ho potuto valutare riattaccando l'impianto (ampli con guadagno intermedio), che lo stesso non attenua uniformemente con la frequenza!!
in base a queste considerazioni dovrò decidere un guadagno ottimale..

ma ancora manca il pezzo forte: ruotare l'antenna e monitorare i livelli (collegamento con ampli bypassato) al fine di equalizzare! consigli?

avreste consigli poi su come regolarmi riguardo il guadagno? lo regolo tale che nessuno saturi e che tutti i canali siano a un livello accettabile?
sono entusiasta :icon_twisted: al prox aggiornamento!
 
thepawn ha scritto:
con tutto l'impianto collegato, i segnali da monte mario arrivano forti (paradossalmente come quando c'era l'ampli anche col guadagno al massimo. quelli da monte cavo sono più deboli. devo comunque ancora ruotare l'antenna al fine di equalizzare i livelli in ricezione. a tal fine ho trovato un decoder che visualizza livello (con una scala di range elevato, forse addirittura proporzionale ai dBuV), qualità e BER numerico (dopo il viterbi)
l'ho collegato direttamente all'antenna (senza il resto dell'impianto) e a un pc con acquisizione video, il quale via wifi e VNC invia queste informazioni al cellulare (lo so sono un pazzo ahah). ora avvierò una campagna di misure per capire da cima a fondo la situazione :D

Se i segnali sono forti nell'ordine dei 60-70dBµVolt, stai ben tranquillo che nessun ampli farà l'addizione del suo guadagno, anzi... come ti ripeto vai a peggiorare tutto (ber, mer) ma, anche il livello d'uscita)
 
tecnorocco ha scritto:
Se i segnali sono forti nell'ordine dei 60-70dBµVolt, stai ben tranquillo che nessun ampli farà l'addizione del suo guadagno, anzi... come ti ripeto vai a peggiorare tutto (ber, mer) ma, anche il livello d'uscita)

la cosa paradossale è che ad esempio per quanto riguarda il canale 25, quando l'antenna è puntata su monte mario il segnale arriva anche a 70dBuV..ma ruotando l'antenna anche in direzione quasi opposta non sono riuscito ad abbattere il segnale a meno di 60! è una persecuzione..questo riguarda sopratutto i canali 25,26 e 30.

i segnali da monte cavo ne soffrono un pò, ma arrivano (a seconda del canale) intorno ai 50dBuV...dici che anche se massimizzo il livello di quest'ultimi per tentare di equalizzare, devo comunque rinunciare all'amplificatore a causa dei dB di differenza?
 
thepawn ha scritto:
la cosa paradossale è che ad esempio per quanto riguarda il canale 25, quando l'antenna è puntata su monte mario il segnale arriva anche a 70dBuV..ma ruotando l'antenna anche in direzione quasi opposta non sono riuscito ad abbattere il segnale a meno di 60! è una persecuzione..questo riguarda sopratutto i canali 25,26 e 30.

i segnali da monte cavo ne soffrono un pò, ma arrivano (a seconda del canale) intorno ai 50dBuV...dici che anche se massimizzo il livello di quest'ultimi per tentare di equalizzare, devo comunque rinunciare all'amplificatore a causa dei dB di differenza?

Con 70dBµVolt, impossibile pilotare un ampli. Se hai questi segnali in antenna, devi attenuare con attenuatore o solo IV, oppure UHF. Una volta equalizzati, sui 50dBµVolt sono tutti allo stesso livello, solo allora puoi pilotare un ampli.
(che ampli stai usando?). Inserire un tipo di ampli, dipende anche dalle attenuazioni totali fino alle prese.
 
tecnorocco ha scritto:
Con 70dBµVolt, impossibile pilotare un ampli. Se hai questi segnali in antenna, devi attenuare con attenuatore o solo IV, oppure UHF. Una volta equalizzati, sui 50dBµVolt sono tutti allo stesso livello, solo allora puoi pilotare un ampli.
(che ampli stai usando?). Inserire un tipo di ampli, dipende anche dalle attenuazioni totali fino alle prese.

per l'amplificazione stò usando un FAIT AB345N (18dB massimo), ma ho la possibilità di passare a un fracarro MAP204 (massimo 24 dB): in realtà quello che mi interesserebbe sapere è quale tra i due presenta una migliore figura di rumore..solo la FR pubblicizza il suo per 5 dB, mentre del fait non conosco nè il rumore nè il livello di uscita..

riguardo l'attenuatore specifico per la quarta banda, dove potrei trovarlo? cercando attenuatore sul listino del mio rivenditore solito (http://www.elettricabattistini.it/listino/new_listino_p.asp) non c'è niente..grazie!
 
thepawn ha scritto:
per l'amplificazione stò usando un FAIT AB345N (18dB massimo), ma ho la possibilità di passare a un fracarro MAP204 (massimo 24 dB): in realtà quello che mi interesserebbe sapere è quale tra i due presenta una migliore figura di rumore..solo la FR pubblicizza il suo per 5 dB, mentre del fait non conosco nè il rumore nè il livello di uscita..

riguardo l'attenuatore specifico per la quarta banda, dove potrei trovarlo? cercando attenuatore sul listino del mio rivenditore solito (http://www.elettricabattistini.it/listino/new_listino_p.asp) non c'è niente..grazie!

Ricapitolando la situazione:
Hai detto che hai un rx in cui misurare dBµVolt, Mer, Cber
Con ampli da da 18dB regolato diciamo a metà quanto misuri?
Senza ampli quanto misuri? Ovviamente alle misure fatte sulla presa finale, ci devi aggiungere quelle perse da Cad, cavo. Per la Figura di rumore, non penso che te ne puoi preoccupare più di tanto, in quanto in presenza di segnali fortissimi, (70dBµVolt) la NF è ininfluente; tutto segnale senza rumore.
(con ripetitori a vista). Già col 18dB sei già al limite per i 70 in ingresso;
FR rimane sempre FR, anche se mai avuto occasione di provare FAIT.
Per un attenuatore veramente efficace, prova un FR art. AVV, ti posso garantire che i 0-20dB range di attenuazione, sono matematicamente veritieri.
Il link che hai mandato, visualizzo solo la pagina ma non il listino prezzi/prodotti.
A quanti Km. disti dai 2 ripetitori? Sulla retta non c'è qualcosa tipo palazzi, piante ad alto fusto ecc. Perchè se è così, anche se hai 70dBµVolt,
qualche fattore di rumore esiste.
 
tecnorocco ha scritto:
Ricapitolando la situazione:
Hai detto che hai un rx in cui misurare dBµVolt, Mer, Cber
Con ampli da da 18dB regolato diciamo a metà quanto misuri?
Senza ampli quanto misuri? Ovviamente alle misure fatte sulla presa finale, ci devi aggiungere quelle perse da Cad, cavo. Per la Figura di rumore, non penso che te ne puoi preoccupare più di tanto, in quanto in presenza di segnali fortissimi, (70dBµVolt) la NF è ininfluente; tutto segnale senza rumore.
(con ripetitori a vista). Già col 18dB sei già al limite per i 70 in ingresso;
FR rimane sempre FR, anche se mai avuto occasione di provare FAIT.
Per un attenuatore veramente efficace, prova un FR art. AVV, ti posso garantire che i 0-20dB range di attenuazione, sono matematicamente veritieri.
Il link che hai mandato, visualizzo solo la pagina ma non il listino prezzi/prodotti.
A quanti Km. disti dai 2 ripetitori? Sulla retta non c'è qualcosa tipo palazzi, piante ad alto fusto ecc. Perchè se è così, anche se hai 70dBµVolt,
qualche fattore di rumore esiste.

disto 6Km da monte mario (a vista) e 35Km da m. cavo (in teoria a vista, con l'antenna molto alta): i livelli di partenza sono sui 55-60 dB..e mi viene proprio il dubbio che a creare i problemi sia proprio l'ampli FAIT che presenta uno strano comportamento, credo degradi la qualità, (ma solo dei mediaset SFN!? con gli altri và alla grande..)

purtroppo non ho l'indicazione del MER, ma solo livello e BER dopo il viterbi (che tra l'altro aiuta poco perchè già con un puntamento decente è fisso a 1x10-7)
riporto i livelli, tutti in dBuV, per ogni canale,
rispettivamente senza ampli, con ampli (regolato a metà), con ampli (guadagno al max), e alla presa finale (guadagno a metà):
ch. 25: 64, 65, 70,61 (rai 5B da monte mario)
ch. 26: 65,66,71,61 (rai 3 SFN)
ch. 30: 65,66,71,62 (rai 2 SFN)
ch. 36: 63,64,66,59 (mediaset 2 SFN)
ch. 40: 56,57,59,36! (rai 4 SFN), tanta attenuazione dell'impianto?!
ch. 44: 60,61,63,38! (rete A m. cavo)
ch. 48: 62,63,67,56 (timb3 sfn)
ch. 49: 56,63,61 (basso ber), 58 (mediaset 4 sfn)
ch. 56: 61,63,64,43! (mediaset 5 sfn)
ch. 64: 61,62,65,41! (teleroma 56 m. cavo)

non riesco a capire perchè non c'è corrispondenza tra le prime 2 colonne: mi aspettavo che applicasse un guadagno costante a tutti i canali..e invece così non è! ci sono canali il cui livello non varia cambiando il guadagno..altri che invece ne risentono molto.

altra cosa che non capisco è lo strano andamento dell'attenuazione dell'impianto (rilevabile dai valori di livello a una presa finale)
per completezza, la presa a cui rilevo i segnali è una uscita del secondo derivatore, comunque dovrebbe presentare un'attenuazione complessiva di -15dB (come tutte le altre del resto, visto che ora l'impianto è in teoria perfettamente livellato)
nel pomeriggio testo l'amplificatore fracarro MAP 206, 36 dB di picco e regolazione di 15 dB..ma temo che sia troppo forte..
comunque non mi interesserebbe il guadagno tanto il fatto di non degradare la qualità del segnale!
grazie 1000
 
thepawn ha scritto:
disto 6Km da monte mario (a vista) e 35Km da m. cavo (in teoria a vista, con l'antenna molto alta): i livelli di partenza sono sui 55-60 dB..e mi viene proprio il dubbio che a creare i problemi sia proprio l'ampli FAIT che presenta uno strano comportamento, credo degradi la qualità, (ma solo dei mediaset SFN!? con gli altri và alla grande..)

purtroppo non ho l'indicazione del MER, ma solo livello e BER dopo il viterbi (che tra l'altro aiuta poco perchè già con un puntamento decente è fisso a 1x10-7)

riporto i livelli, tutti in dBuV, per ogni canale,
rispettivamente senza ampli, con ampli (regolato a metà), con ampli (guadagno al max), e alla presa finale (guadagno a metà):
ch. 25: 64, 65, 70,61 (rai 5B da monte mario)
ch. 26: 65,66,71,61 (rai 3 SFN)
ch. 30: 65,66,71,62 (rai 2 SFN)
ch. 36: 63,64,66,59 (mediaset 2 SFN)
ch. 40: 56,57,59,36! (rai 4 SFN), tanta attenuazione dell'impianto?!
ch. 44: 60,61,63,38! (rete A m. cavo)
ch. 48: 62,63,67,56 (timb3 sfn)
ch. 49: 56,63,61 (basso ber), 58 (mediaset 4 sfn)
ch. 56: 61,63,64,43! (mediaset 5 sfn)
ch. 64: 61,62,65,41! (teleroma 56 m. cavo)

non riesco a capire perchè non c'è corrispondenza tra le prime 2 colonne: mi aspettavo che applicasse un guadagno costante a tutti i canali..e invece così non è! ci sono canali il cui livello non varia cambiando il guadagno..altri che invece ne risentono molto.


altra cosa che non capisco è lo strano andamento dell'attenuazione dell'impianto (rilevabile dai valori di livello a una presa finale)
per completezza, la presa a cui rilevo i segnali è una uscita del secondo derivatore, comunque dovrebbe presentare un'attenuazione complessiva di -15dB (come tutte le altre del resto, visto che ora l'impianto è in teoria perfettamente livellato)
nel pomeriggio testo l'amplificatore fracarro MAP 206, 36 dB di picco e regolazione di 15 dB..ma temo che sia troppo forte..
comunque non mi interesserebbe il guadagno tanto il fatto di non degradare la qualità del segnale!
grazie 1000


A 6Km da un ripetitore e senza nessun ostacolo hai segnali fortissimi (1° colonna)
Entrando in qualsiasi ampli con questi livelli, non fai altro che distruggere tutto soprattutto la qualità. Non solo sui CH SFN ma su tutti quelli che hai già alti al suo ingresso.

La misura del BER (a 7) sei ok ma, non è la misura dopo il VITERBI, Il CBER-PRE (Channel Bit Error Rate, quantità di errori per Bit canale), questo è la quantità di errori nei Bit d'informazione prima che un qualsiasi dispositivo set-to-box ricevitore vada a correggere tali errori, ovvio più il numero è alto + qualità hai. Il Viterbi invece è la quantità di errori in ogni singolo Bit canale, dopo che sono stati corretti dal set-to-box, anche in questo parametro, avere il maggior numero possibile dopo la -E- stà a significare segnale ok.

Secondo mè, non hai corrispondenza in nessun ch, per il semplice motivo che entrando con 70dBµVolt (basta solo 1 ch), per saturare l'ampli e sviare il tutto a dei veri grattacapi. Quando un ampli và in saturazione, tutto viene sviato e tutte le misure sono "sparse in aria". Quello che ti rimane da provare, non è l'ampli FR, magari sarà + costante fino ad un certo livello, ma poi devi togliere anche questo, in quanto ci entri sempre con grandi dislivelli è quello di attenuare tutti i ch con 65-70dBµVolt, portandoli tutti sui 50, senza alterare nulla, altrimenti non hai fatto nulla, solo così l'ampli non andrà in saturazione ed amplificando tutti i canali + o - agli stessi livelli.
Sull'antenna che rilevi i 70dBµVolt provaci ad inserire il derivatore che hai sull'impianto, entrando con il segnale ad IN e uscendone su uno dei -15db (la res. non toglierla, ma metti altre res. sulle altre uscite aperte) vedrai che l'impianto cambierà dalla notte al giorno.
Ma... a Roma non stà piovendo?
Vabbè come si dice? Uno sfizio vale + di una masseria!
 
tecnorocco ha scritto:
A 6Km da un ripetitore e senza nessun ostacolo hai segnali fortissimi (1° colonna)
Entrando in qualsiasi ampli con questi livelli, non fai altro che distruggere tutto soprattutto la qualità. Non solo sui CH SFN ma su tutti quelli che hai già alti al suo ingresso.

in realtà ho 60 dB solo sui canali su cui spara m. mario..e credo che i canali adiacenti presentino una misura di livello falsata.
mi servirebbe quindi un attenuatore selettivo, che mi vada a isolare quei canali..a questo punto cambio la blu 420f con una a più elementi e più selettiva..
ora comunque ho puntato su monte cavo, e montato l'ampli fracarro. nonostante il grande dislivello tra i canali (anche fino a 20dB!), non ho più cattiva qualità sui canali mediaset SFN (e gli altri più forti che non hanno mai dato problemi)
penso quindi che potrei anche accontentarmi..anche se sono testardo e se posso provare altro lo farò :D

tecnorocco ha scritto:
La misura del BER (a 7) sei ok ma, non è la misura dopo il VITERBI, Il CBER-PRE (Channel Bit Error Rate, quantità di errori per Bit canale), questo è la quantità di errori nei Bit d'informazione prima che un qualsiasi dispositivo set-to-box ricevitore vada a correggere tali errori, ovvio più il numero è alto + qualità hai. Il Viterbi invece è la quantità di errori in ogni singolo Bit canale, dopo che sono stati corretti dal set-to-box, anche in questo parametro, avere il maggior numero possibile dopo la -E- stà a significare segnale ok.

si io purtroppo ho a disposizione il BER DOPO la correzione apportata dal ricevitore, infatti sulla maggioranza dei canali è fisso a 10xE-7..mentre su altri oscilla..

tecnorocco ha scritto:
è quello di attenuare tutti i ch con 65-70dBµVolt, portandoli tutti sui 50, senza alterare nulla, altrimenti non hai fatto nulla, solo così l'ampli non andrà in saturazione ed amplificando tutti i canali + o - agli stessi livelli.
Sull'antenna che rilevi i 70dBµVolt provaci ad inserire il derivatore che hai sull'impianto, entrando con il segnale ad IN e uscendone su uno dei -15db (la res. non toglierla, ma metti altre res. sulle altre uscite aperte) vedrai che l'impianto cambierà dalla notte al giorno.
Ma... a Roma non stà piovendo?
Vabbè come si dice? Uno sfizio vale + di una masseria!

ok sicuramente proverò. quello che non mi convince però è questo: i canali forti non avranno problemi anche dopo l'attenuazione, ma i più deboli non dovrebbero scendere a livello tale da confondersi col rumore (in aria + quello introdotto dall'amplificatore)? i canali più deboli sono a 40dBuV..
e comunque non mi ritroverei anche dopo l'amplificazione con dislivellamenti? o l'amplificatore darà guadagno diverso a seconda del livello di entrata?
in tal senso (dico invece di mettere il derivatore), l'ampli fracarro presenta in ingresso un'attenuatore di 15dB..quindi in teoria i livelli che entrano agli stadi attivi si attestano appunto a 45BuV..
o forse intendevi 15 dell'ampli + i 10 del derivatore?

grazie degli ottimi consigli!!

P.S: a Roma è nuvolo ma non ha mai fatto una goccia! e comunque mi avrebbe al massimo impedito di variare l'orientamento, perchè l'ampli è al riparo :icon_twisted:
 
missione compiuta!
l'attenuatore in ingresso fà il suo lavoro :D
sono partito dal massimo dell'attenuazione (minimo del guadagno) e sono salito a piccoli passi..magicamente i segnali forti salivano poco, mentre i deboli proporzionalmente di più :D sono soddisfatto del risultato!
probabilmente dei 15 dB totali dell'attenuatore ne stò usando 10..
alla presa finale i segnali sono tutti intorno ai 60dBuV..chi 58 chi 63! e qualità al max su tutti i decoder :D
l'ampli fracarro si è rivelato migliore..attenua di più in ingresso per poi amplificare molto..tra l'altro il comando del guadagno del fait AB345N era non lineare vicino al minimo e al massimo, portando a indicazioni fuorvianti
devo ringraziare il forum per le tantissime cose che ho imparato ;)
 
Ciao.
Senza attenuatore i dislivelli li avrai sempre, intendevo di attenuare solo i ch con segnale forte, ma unicamente magari in una unica banda.
A questo punto, dovresti provare un qualcosa di nuovo,
(nemmeno io mai provato), esistono dei preampli, non ricordo dove li ho visti, ma mi sembra a balun, che hanno la particolarità di avere il AGC interno, cioè il controllo automatico di guadagno. Adesso non sono sicuro se questo controllo interno interviene anche per livellare tutti i dislivelli (penso di sì)
oppure controlla solo la sua uscita per non sovramodulare i ricevitori
 
Per carità, lasciate perdere i balun con preamplificatori con AGC (sono gli MRD della Televes), che in questo contesto sarebbero solo controproducenti... Infatti è preferibile usarli (e comunque molti non ne sono rimasti soddifatti) in quei contesti caratterizzati da segnali molto differenziati tra loro, ma per lo più scadenti. E non è questo il caso.
 
AG-BRASC ha scritto:
Per carità, lasciate perdere i balun con preamplificatori con AGC (sono gli MRD della Televes), che in questo contesto sarebbero solo controproducenti... Infatti è preferibile usarli (e comunque molti non ne sono rimasti soddifatti) in quei contesti caratterizzati da segnali molto differenziati tra loro, ma per lo più scadenti. E non è questo il caso.

Sì, ora ricordo... Televes... sfogliando quanche fornitore... Fin'ora non credevo affatto della loro "scarsità" nel fare il proprio dovere, in quanto potrebbero essere anche gli unici nel loro genere, nel senso con AGC ma, se funzionerebbero a regola d'arte, potrebbero essere un "pò" di aiuto.
 
Ultima modifica:
thepawn ha scritto:
missione compiuta!
l'attenuatore in ingresso fà il suo lavoro :D
sono partito dal massimo dell'attenuazione (minimo del guadagno) e sono salito a piccoli passi..magicamente i segnali forti salivano poco, mentre i deboli proporzionalmente di più :D sono soddisfatto del risultato!
probabilmente dei 15 dB totali dell'attenuatore ne stò usando 10..
alla presa finale i segnali sono tutti intorno ai 60dBuV..chi 58 chi 63! e qualità al max su tutti i decoder :D
l'ampli fracarro si è rivelato migliore..attenua di più in ingresso per poi amplificare molto..tra l'altro il comando del guadagno del fait AB345N era non lineare vicino al minimo e al massimo, portando a indicazioni fuorvianti
devo ringraziare il forum per le tantissime cose che ho imparato ;)

Alla fine, hai usato il MAP 204? Quindi 24 dB in UHF, se non erro, dei quali userai circa 14 dB. Ecco, è giusto quello che ti attenua la rete di distribuzione e così deve essere. I segnali che riceve la tua antenna sono già utilizzabili dal decoder, che funziona bene con livelli che vanno da 45 a 75 dBmicroV, qundi dovevi solo riparare alle perdite introdotte dalla rete di distribuzione, senza però saturare l'amplificatore, cosa che mi pare hai fatto. Considera che per tantissimi anni si sono utilizzate antenne UHF a 10 elementi (guadagno medio 9-10 dB) per ricevere questa banda da Monte Mario a Roma, anche da zone ben più distanti della tua. E con l'analogico, per vedere bene e chiaro come in effetti si vedeva a Roma, servivano 70-80 dBmicroV al tv. La BLU420F ha un guadagno che può arrivare anche a 14 dB e non sono pochi.. Prima però si poteva separare la ricezione da Monte Mario da quella da Monte Cavo utilizzando una antenna di banda IV per il primo e una di banda V per il secondo, ora non più. Quindi, ecco che occorre maggiore attenzione e, forse, una accurata considerazione della somma dei guadagni delle antenne e degli eventuali amplificatori, fino ad arrivare alla conclusione che in alcuni casi basta utilizzare una antenna con buon guadagno e l'amplificatore non serve. Questo vale anche, anzi soprattutto, per la VHF, per il mux 1 Rai da Monte Mario, se abiti a Roma città e non sei coperto verso il trasmettitore. Ricordo che Rai Uno da Monte Mario canale G si prendeva bene, in molte zone, con il classico filo di rame verso la finestra... figurati se serve amplificare...
 
thepawn ha scritto:
missione compiuta!
alla presa finale i segnali sono tutti intorno ai 60dBuV..chi 58 chi 63! e qualità al max su tutti i decoder :D
QUOTE]

Quei livelli vanno benissimo, la tv digitale, lo sai bene, non è come quella analogica, dove la qualità dell'immagine è direttamente proporzionale all'intensità del campo ricevuto. Un segnale da 45 dBmicroV dà un'immagine perfetta come uno da 75... L'importante, lo hai detto, è la qualità, ovvero in termini tecnici i valori di BER e MER. Se hai quelli a posto, vai tranquillo.
 
Diciamo casi analoghi capitano anche molto spesso: Su tetto avevano montato la "bndta" BLU920 + FTE (rosso, è zona d'ombra, mezza negativa) + 1 centralino Galaxy 30dB + 1 DE-6-16 per alimentare 4 prese derivate, (2 out chiusi). Reso conto della pessima situazione...in quantop regolando guadagno al Galaxy= gain non uniforme, non lineare, non amplificava, non faceva altro che degradare tutto; mer, cn, ecc. Agli out del DE su tutte le prese si misuravano all'incirca 65-70 dBµVolt ma, mer 22-23, con ovvi squadrettamenti immagini video. La soluzione "semplice"; togliendo Galaxy e ricentrando antenna, (con strum. analog. era spostata, era in altra direzione), solo con FTE (gain= max), sono arrivato a misurare un livello pari a 80-82dBµVolt! ma, oltre ad ottenere questo segnalone, ho ottenuto quello che tutti vorrebbero in un'impianto d'antenna, cioè la pulizia del segnale, esente da rumore; Mer pari a 28-29 con punte anche di 30! Non avendo altri DE a disposizione, (per inserire minor perdite possibili), inserito n°2 DE-2-10 in cascata, in modo tale da misurare su tutte e 4 le prese livelli intorno ai 66-68dBµVolt, con l'ovvio "trasferimento" del mer della stessa quantità misurata sul tetto. La gentilissima signora riferiva una mia insinuazione; poco tempo indietro, aveva chiamato "antennista", ovviamente fornito di strumentazione analogica, non si spiega altrimenti... segnale a palla e vai... ovvio che ha lasciato perdere, riferendogli: "Signora, ci ho provato in tutte le maniere...dispiace + a mè che a lei, purtroppo il segnale presente in questo palazzo è troppo poco ma soprattutto sporco, non sì può fare nulla... accontentarsi di come vede attualmente, se ha problemi sempre a disposizione"! mà....
 
no ragazzi, l'ampli è un map 206, e ha 36 dB in UHF di cui 15 regolabili (se non ho capito male).
ho quello e il fait AB345N da 18dB.. entrambi sono vhf + uhf e li piloto con la blu420f e un'antenna banda g per rai1 (l'ho preferita alla logaritmica per evitare che entrino nell'ampli segnali indesiderati, nonostante credo ci sia un filtro tra le 2 bande..). chisà quale dei 2 sarebbe meglio usare? come arma in più ho anche preparato un derivatore cd1-10 con resistenza da 75ohm in uscita, IN dalla 420f e out sull'ampli, per provare se si tratti di saturazione..
ebbene con entrambi gli amplificatori nonostante i 10dB di attenuazione introdotta su tutta la banda, il livello dei canali 25,26,30, risulta comunque 61 sul decoder alla presa..
forse mi sfugge qualcosa riguardo la teoria del guadagno in dB degli amplificatori, ma mi sarei aspettato che introducendo il derivatore sul livello avrei letto qualcosa intorno ai 50 :D forse in realtà stà amplificando di più?

comincio a dubitare del fatto che il decoder i-can segnali un livello effettivamente in dBuV..c'è qualcosa che non si spiega, perchè la situazione è un pò ballerina..da momenti in cui è tutto perfetto ad altri in cui la qualità peggiora. tra l'altro tutte le teorie su segnale troppo forte, saturazione etc non quadrano molto, perchè ora stò usando appunto il map 206 con guadagno "a metà" (credo che se si tratta della metà dei 15 regolabili, ora dovrebbe star introducendo un 29-29 dB, di cui 15 se li mangia l'impianto..).
per avere un'idea, il fortissimo segnale rai E9 (antenna banda g) nonostante il guadagno "al minimo" viene ricevuto alla presa con un livello che il decoder indica essere 61..

ad ogni modo, ora ho preso una penna usb terratec e stò cercando di estrapolare qualche informazione in più.
tanto per farmi un'idea, quanto mi potrebbe costare un tecnico serio che armato di strumento può ottimizzare la situazione agendo su: orientamento fine dell'antenna, scelta dell'amplificatore, regolazione del guadagno..
per fare il tutto non serve nemmeno salire sul tetto perchè è su un terrazzino. comunque da bravo studente cocciuto continuo imperterrito a cercare di capirci qualcosa :D
 
non ci posso credere..
la penna terratec (per chi è curioso, costa 20 euro e si chiama cinergy t usb xe) fornisce un'indicazione della qualità estremamente stabile e lineare (varia variando il guadagno, e sopratutto non balla..).
praticamente ho aumentato il guadagno progressivamente e stranamente la situazione migliorava..fino a un punto in cui invece poi crollava (penso che a questo punto sia questa la vera saturazione dell'ampli).
fatto sta che ho trovato l'ottimo a circa 3/4 del guadagno sul map206..non posso far affidamento su nessun indicatore, se non che tutti i decoder vedono tutti i canali e la qualità è al massimo o oscilla lì intorno..
riepilogando, per chi si trovasse a fare le cose alla casareccia, questo è il sistema che ho trovato migliora:
pc con penna usb terratec o altro collegato alla presa di interesse
altro pc (portatile) sul luogo dell'attuazione della modifica di qualsiasi variabile (sostituzione di un componente, variazione di un parametro quale orientamento o guadagno etc)..
sintonia sul canale maggiormente interessato e identificazione del massimo della qualità..per poi cambiare su un altro e vedere se varia allo stesso modo al fine di trovare un compromesso
di meglio non mi è venuto in mente :D
quello che ancora non capisco è come l'impianto sia così esoso..
riepilogo che l'ampli è da 36dB nominali, 108dBuV e 75mA..l'impianto è formato da 5 prese, 3 dal primo derivatore (cd4-14) e 2 dal secondo (cd2-10)..e da calcoli ogni presa dovrebbe essere a -15dB
collegando un decoder direttamente all'antenna il livello è tale da vedere i canali più importanti, ma non i minori..
possibile che il problema era l'ampli da "soli" 18 dB (il fait)? devo ammettere che ho estremamente confuso il concetto di guadagno..
in un thread (che non ritrovo) avevo letto una spiegazione riguardo il fatto che ogni canale viene sottoposto a un guadagno reale diverso..non ho mica capito perchè, ma meglio così
ma c'è per caso un libro (magari in pdf) del mestiere?
comunque ancora grazie 1000 per la pazienza e l'aiuto :D
 
thepawn ha scritto:
non ci posso credere..
la penna terratec (per chi è curioso, costa 20 euro e si chiama cinergy t usb xe) fornisce un'indicazione della qualità estremamente stabile e lineare (varia variando il guadagno, e sopratutto non balla..).
praticamente ho aumentato il guadagno progressivamente e stranamente la situazione migliorava..fino a un punto in cui invece poi crollava (penso che a questo punto sia questa la vera saturazione dell'ampli).
fatto sta che ho trovato l'ottimo a circa 3/4 del guadagno sul map206..non posso far affidamento su nessun indicatore, se non che tutti i decoder vedono tutti i canali e la qualità è al massimo o oscilla lì intorno..
riepilogando, per chi si trovasse a fare le cose alla casareccia, questo è il sistema che ho trovato migliora:
pc con penna usb terratec o altro collegato alla presa di interesse
altro pc (portatile) sul luogo dell'attuazione della modifica di qualsiasi variabile (sostituzione di un componente, variazione di un parametro quale orientamento o guadagno etc)..
sintonia sul canale maggiormente interessato e identificazione del massimo della qualità..per poi cambiare su un altro e vedere se varia allo stesso modo al fine di trovare un compromesso
di meglio non mi è venuto in mente :D
quello che ancora non capisco è come l'impianto sia così esoso..
riepilogo che l'ampli è da 36dB nominali, 108dBuV e 75mA..l'impianto è formato da 5 prese, 3 dal primo derivatore (cd4-14) e 2 dal secondo (cd2-10)..e da calcoli ogni presa dovrebbe essere a -15dB
collegando un decoder direttamente all'antenna il livello è tale da vedere i canali più importanti, ma non i minori..
possibile che il problema era l'ampli da "soli" 18 dB (il fait)? devo ammettere che ho estremamente confuso il concetto di guadagno..
in un thread (che non ritrovo) avevo letto una spiegazione riguardo il fatto che ogni canale viene sottoposto a un guadagno reale diverso..non ho mica capito perchè, ma meglio così
ma c'è per caso un libro (magari in pdf) del mestiere?
comunque ancora grazie 1000 per la pazienza e l'aiuto :D

Quello che ti posso rispondere, senza un misuratore di campo dtt in grado di misurare oltre a livello e qualità, anche indispensabili parametri di ogni portante dtt, non ti metterai mai l'anima in pace, in quanto abbiamo capito che ti piacciono le cose fatte per bene. ok. A questo punto chiedi un preventivo ad un tecnico dicendogli che devi solo puntare antenne e reg. ampli, il resto lo hai fatto. Fammi sapere per il prezzo, magari potrei farmi una "camminata" da tè, in quanto parenti.
Interessante la penna usb, l'hai presa in negozio pc?
 
Indietro
Alto Basso