[Roma Nord-Ovest] Impianto nuovo e problemi mediaset SFN

la penna usb terratec l'ho presa su ebay, da un negozio tedesco..18 euro compresa la spedizione! funziona egregiamene :D con il piccolo dipolo in dotazione riceve ottimamente tutti i mux rai anche dalla scrivania (ti credo, con monte mario che mi assilla l'anima..), mentre collegandola all'impianto di cui sopra trova 370 canali e mostra anche gli HD :D tra l'altro si può scegliere quale codec usare per la decodifica, e in particolare anche quelli della scheda video (ati) per la decodifica in hardware senza caricare il processore, anche in hd, anche sul portatile
riguardo il mettermi l'anima in pace, beh ci siamo :D si vede tutto e non squadretta più..su tutti i decoder. stavo cercando solo di spiegarmi come mai tutta questa esigenza di amplificazione..ora è regolato "di fino" a poco meno dei tre quarti, ma è comunque molto rispetto a quello che mi aspettavo! ho notato che i canali sulle alte frequenze richiedono un guadagno maggiore, mentre per gli altri è ininfluente..quindi ho massimizzato la qualità tenendomi lontano dalla saturazione :D
ho infatti notato che, sui canali hd, invece di squadrettare, si interrompe proprio il flusso, e sono più sensibili a distorsione dell'amplificatore dovuto a guadagno troppo elevato che a segnale debole! per raggiungere la perfezione ho infatti dovuto abbassare un pelo il guadagno..contrariamente a quanto avrei pensato prima di farmi "una cultura"
i canali più forti sono a 67 dBuV alla presa finale (rai), mediaset e la7 sui 65 e i minori a non meno di 60
il map 206 è MOLTO meglio del fait AB345N! l'altro saturava subito, i canali deboli restavano tali e degradava la qualità..
stavo pensando a un dettaglio che ho letto su una risposta di agbrasc, cioè che l'ampli da palo dovrebbe essere messo a un metro dall'antenna..
questo mi ha fatto pensare, in quanto nel mio caso l'antenna è in cima al palo, e il cavo entra nella sezione cava del palo per uscire in fondo, dove è collocato l'amplificatore (a cui in questo modo è possibile "rompere le scatole" facilmente per variare il guadagno etc)..forse questi 6-7 metri di filo peggiorano le prestazioni dell'antenna :D in ogni caso non vorrei mettermi a fare troppo il raffinato
speriamo che il thread possa servire a qualcun'altro, così che le vostre parole non siano state utili solo a me
 
Ultima modifica:
volendo proprio fare i perfezionisti, ho adocchiato un altro amplificatore che potrebbe meglio fare al caso mio:
si tratta del fracarro MAP223I (interstage), guadagno leggermente più basso (ok per me) ma sopratutto figura di rumore di 2.5 dB contro 5!
che ne pensate? vale la pena spendere 30 euro (e sopratutto trovarlo a roma, visto che su internet nn c'è traccia) per cambiare modello?

la sera stranamente il segnale in antenna aumenta, e ho dovuto abbassare il guadagno..
una domanda scema: che caratteristiche deve avere un amplificatore per NON SATURARE nonostante in ingresso ci sia un segnale elevato, es. 70 dBuV? non capisco come possa realizzarsi il caso in cui prima dell'ampli c'è un PREamplificatore, se poi lo stadio successivo è così suscettibile di segnali elevati..
alchè ipotizzo che il parametro sia il livello di uscita (che presumo debba essere più elevato dei comuni 108dBuV).. in quel caso invece del MAP223I punterei al centralino MBJ2620..oppure l'ampli da palo MAK2324 (che però ha 8 dB di figura di rumore)..
mi torna in mente il consiglio di tecnorocco (mantenendo il map206).. antenna -> IN su cd1-10, der a ampli e out su 75ohm..che implicazioni ha? non vorrei che i canali più deboli ne escano più rumorosi..e poi sarebbe come ammettere che tutto l'ambaradam di palo, antenna e cavo buoni non è servito a niente se non a creare problemi!
non mi sembra molto sensato attenuare il segnale d'antenna di 10 dB, poi attenuarlo ancora con la regolazione dell'ingresso dell'ampli..e poi amplificare di 36dB! a questo punto il map206 lo escludo..e provo di nuovo col fait (ok è 18 dB ma non riesco a capire quant'è il suo livello di uscita) oppure ne prendo un'altro (es. il semplice fracarro map204) che amplifichi meno..
 
Ultima modifica:
appena posso voglio provare a rimettere il fait da 18 dB:
stavo pensando che anche partendo da 65dBuV, non potrebbe mai arrivare a saturazione. tra l'altro 18 dB sono esattamente quello che serve per compensare la distribuzione e aggiungere qualcosina..quello che forse dava problemi era il fatto che invece io utilizzassi gli attenuatori degli ingressi, in quanto mi sembra aver capito che tale pratica riduca l'SNR
è in effetti che, a parte la saturazione, utilizzare gli amplificatori con guadagno al masimo è la loro condizione naturale?
credendo di "fargli un favore", ad esempio, il guadagno della terza banda lo tenevo sempre al minimo o comunque molto basso, ma in realtà così facendo l'ampli doveva "spendere" la sua potenza per aumentare di livello, togliendone ai canali UHF..
quello che mi ha fatto pensare è il fatto che appena acquistato i guadagni erano entrambi al massimo! (attenuazioni al minimo)
può essere quindi che sono io ad averlo usato male? :icon_redface:
 
thepawn ha scritto:
volendo proprio fare i perfezionisti, ho adocchiato un altro amplificatore che potrebbe meglio fare al caso mio:
si tratta del fracarro MAP223I (interstage), guadagno leggermente più basso (ok per me) ma sopratutto figura di rumore di 2.5 dB contro 5!
che ne pensate? vale la pena spendere 30 euro (e sopratutto trovarlo a roma, visto che su internet nn c'è traccia) per cambiare modello?

la sera stranamente il segnale in antenna aumenta, e ho dovuto abbassare il guadagno.. = La sera/notte le onde radio hanno molta + velocità nel propagarsi, nota, anche qualsiasi ricevitore sintonizzato in AM la sera si sentono stazioni lontane. Anche nell'era l'analogica era lo stesso comportamento, in quel caso però i tuner erano dotati di controllo automatico di guadagno (CAG).

una domanda scema: che caratteristiche deve avere un amplificatore per NON SATURARE nonostante in ingresso ci sia un segnale elevato, es. 70 dBuV?

Nessuna caratteristica; quando un segnale al suo ingresso è vicino alla somma tra segnale in ingresso e max guadagno ovvio và in saturazione, per esempio un ampli da 30dB, entri con 70, arrivi subito al suo limite d'amplificazione.

e non capisco come possa realizzarsi il caso in cui prima dell'ampli c'è un PREamplificatore, se poi lo stadio successivo è così suscettibile di segnali elevati..

Nei casi in cui si utilizzano pre+ampli stai ben sicuro che il segnale quasi non esiste....

alchè ipotizzo che il parametro sia il livello di uscita (che presumo debba essere più elevato dei comuni 108dBuV).. in quel caso invece del MAP223I punterei al centralino MBJ2620..oppure l'ampli da palo MAK2324 (che però ha 8 dB di figura di rumore)..
mi torna in mente il consiglio di tecnorocco (mantenendo il map206).. antenna -> IN su cd1-10, der a ampli e out su 75ohm..che implicazioni ha? non vorrei che i canali più deboli ne escano più rumorosi..e poi sarebbe come ammettere che tutto l'ambaradam di palo, antenna e cavo buoni non è servito a niente se non a creare problemi!

Non crei problemi agli altri canali + deboli solo se non hanno una grande differenza di segnale.

non mi sembra molto sensato attenuare il segnale d'antenna di 10 dB, poi attenuarlo ancora con la regolazione dell'ingresso dell'ampli..e poi amplificare di 36dB! a questo punto il map206 lo escludo..e provo di nuovo col fait (ok è 18 dB ma non riesco a capire quant'è il suo livello di uscita) oppure ne prendo un'altro (es. il semplice fracarro map204) che amplifichi meno..

Attenui il segnale di 10. per non far saturare l'ampli.
 
thepawn ha scritto:
appena posso voglio provare a rimettere il fait da 18 dB:
stavo pensando che anche partendo da 65dBuV, non potrebbe mai arrivare a saturazione. tra l'altro 18 dB sono esattamente quello che serve per compensare la distribuzione e aggiungere qualcosina..quello che forse dava problemi era il fatto che invece io utilizzassi gli attenuatori degli ingressi, in quanto mi sembra aver capito che tale pratica riduca l'SNR
è in effetti che, a parte la saturazione, utilizzare gli amplificatori con guadagno al masimo è la loro condizione naturale?
credendo di "fargli un favore", ad esempio, il guadagno della terza banda lo tenevo sempre al minimo o comunque molto basso, ma in realtà così facendo l'ampli doveva "spendere" la sua potenza per aumentare di livello, togliendone ai canali UHF..
quello che mi ha fatto pensare è il fatto che appena acquistato i guadagni erano entrambi al massimo! (attenuazioni al minimo)
può essere quindi che sono io ad averlo usato male? :icon_redface:

Qualsiasi ampli (anche car stereo) al max introducono distorsione.
quindi assolutamente da evitare. Se compri un ampli ed è regolato al max dal principio, non vuol dire nulla, in quanto non vengono testati, poi la regolazione dipende sempre dal suo livello in ingresso.
 
tecnorocco ha scritto:
Qualsiasi ampli (anche car stereo) al max introducono distorsione.

si, ma da quello che ho capito negli amplificatori da palo quello che in realtà si regola è l'attenuazione dell'ingresso, in quanto il guadagno è invece costante! e andando ad attenuare l'ingresso si abbassa il suo SNR...
ergo l'attenuazione (cioè abbassare il guadagno) su un amplificatore serve solo nel caso in cui vada in saturazione, lui oppure il decoder che alla presa riceve un segnale troppo elevato..
ditemi se sbaglio!
in ogni caso ho montato il fait a 18dB, UHF al massimo e VHF a 1/3, e và meglio del map206 da 36dB che invece era regolato a metà (7.5 di attenuazione su 15 massimi, per un guadagno totale di circa 28..)
 
thepawn ha scritto:
si, ma da quello che ho capito negli amplificatori da palo quello che in realtà si regola è l'attenuazione dell'ingresso, in quanto il guadagno è invece costante! e andando ad attenuare l'ingresso si abbassa il suo SNR...
ergo l'attenuazione (cioè abbassare il guadagno) su un amplificatore serve solo nel caso in cui vada in saturazione, lui oppure il decoder che alla presa riceve un segnale troppo elevato..
ditemi se sbaglio!
in ogni caso ho montato il fait a 18dB, UHF al massimo e VHF a 1/3, e và meglio del map206 da 36dB che invece era regolato a metà (7.5 di attenuazione su 15 massimi, per un guadagno totale di circa 28..)

Sì regola l'attenuazione sul suo ingresso, se il trimmer è al minimo, si provoca un corto tra cavo centrale e massa peggiorando la situazione. Regolando il suo ingresso (attenuando o al contrario) entrandoci di meno o più dBµVolt, l'ampli guadagna o meno rispetto al suo ingresso, stessa situazione della regolazione del volume in un car stereo pilotando un ampli car stereo.
La regolazione (attenuazione) viene fatta per rientrare nei parametri dBµVolt ottimali per la normale visione tv ma, in base anche al segnale presente in aria.
Se va meglio il Fait rispetto al FR vuol dire che il FR ha troppo guadagno, e a te non ti servono. Magari in un altro posto sarà il contrario.
 
avevo notato anch'io che regolando il trimmer al minimo il segnale viene abbattuto..
riguardo invece al massimo? se il segnale non manda l'amplificatore in distorsione (a causa del ridotto guadagno) è indicato settarlo al massimo o sarebbe meglio ad esempio 3/4 (ai fini dell'SNR)?
grazie!!
 
svelato l'arcano: ho parlato con una vicina e mi ha riferito anche lei problemi di qualità casuali..

PRENDO IL BINOCOLO: a breve distanza vedo un cantiere con ben CINQUE GRU. mi sono messo con la penna terratec, e ho cercato correlazioni.
BENE: durante la movimentazione di una gru, o del suo carico, i canali che non hanno un SNR "robusto" vengono decimati.
per quanto riguarda invece l'orientamento, questo mi spiega perchè i segnali da monte cavo a volte erano in antenna sui 40 dBuV, altre addirittura 60! non vorrei che a seconda dell'orientazione le gru mi fanno da "specchio"..
fatto stà che questi fatti mi avevano fatto pensare le cose più disparate..
usare il 18 dB quasi al massimo o il 36 dB regolato basso è abbastanza ininfluente (è da preferire il primo perchè dovrebbe garantire un MER migliore)
e differenze di puntamento di pochi gradi non fanno la differenza (non oso immaginare quante volte l'avrò variato in modo infinitesimale e, magari con appunto lo spostamento di una gru, notavo una differenza considerevole, con le conseguenti azioni confuse..)
non so se ridere o piangere del tempo "speso" :5eek:
 
thepawn ha scritto:
avevo notato anch'io che regolando il trimmer al minimo il segnale viene abbattuto..
riguardo invece al massimo? se il segnale non manda l'amplificatore in distorsione (a causa del ridotto guadagno) è indicato settarlo al massimo o sarebbe meglio ad esempio 3/4 (ai fini dell'SNR)?
grazie!!

Nessun ampli, che sia esso car stereo, che sia esso RF, BF, non dovrebbero essere mai fatti lavorare al massimo. Se segnali ok, regolare trimmer dal max ritornando indietro tra 3/4 e max. Poi varia anche da varie ditte costruttrici.
 
tecnorocco ha scritto:
regolare trimmer dal max ritornando indietro tra 3/4 e max.

ho fatto così, centrando il 100% della qualità sulla penna terratec..
anche gli altri decoder segnalano qualità massima :D
quello che invece continua ovviamente a verificarsi, ma ora ci rido su, è il fatto che quando si muove una gru all'orizzonte, dei canali diminuiscono in qualità (ne risente sopratutto il 56 mediaset, noto per gli HD, che mi ha sempre fatto dannare)
 
thepawn ha scritto:
svelato l'arcano: ho parlato con una vicina e mi ha riferito anche lei problemi di qualità casuali..

PRENDO IL BINOCOLO: a breve distanza vedo un cantiere con ben CINQUE GRU. mi sono messo con la penna terratec, e ho cercato correlazioni.
BENE: durante la movimentazione di una gru, o del suo carico, i canali che non hanno un SNR "robusto" vengono decimati.
per quanto riguarda invece l'orientamento, questo mi spiega perchè i segnali da monte cavo a volte erano in antenna sui 40 dBuV, altre addirittura 60! non vorrei che a seconda dell'orientazione le gru mi fanno da "specchio"..
fatto stà che questi fatti mi avevano fatto pensare le cose più disparate..
usare il 18 dB quasi al massimo o il 36 dB regolato basso è abbastanza ininfluente (è da preferire il primo perchè dovrebbe garantire un MER migliore)
e differenze di puntamento di pochi gradi non fanno la differenza (non oso immaginare quante volte l'avrò variato in modo infinitesimale e, magari con appunto lo spostamento di una gru, notavo una differenza considerevole, con le conseguenti azioni confuse..)
non so se ridere o piangere del tempo "speso" :5eek:

Vabbè cose che capitano!
I pochi gradi di orientamento di un'antenna, specialmente in zone negative con ostacoli ecc. possono dire parecchio. Anche movimenti in oscillazione se il palo non è abbastanza robusto.
Nel caso tuo, dovresti aspettare la fine dei lavori da parte delle gru in movimento.
 
penso di cambiare l'amplificatore con uno migliore (rispetto al fait generico da 18dB); ho consultato il catalogo MITAN e ho identificato 2 altervative:
EU102 ampli UHF da 17 dB e 1 dB di figura di rumore, livello di uscita 110 dBuV, seguito da miscelatore MFVU (che fà passare la CC) per mixare direttamente la VHF da monte mario (segnale già forte). in questo caso avrei anche da scegliere se installare l'ampli direttamente "sotto l'antenna (come un preamplificatore) oppure va bene la collocazione attuale alla base del palo.
oppure approggio "standard": ampli IGCPB 2 ingressi (banda III/UHF), 4 dB di figura di rumore, 110dBuV di uscita, guadagno di 20/24 dB regolabile.
oppure ancora: EU201 2 ingressi (banda III/UHF), 2,5 di rumore, 110dBuV di uscita, guadagno 25/36 regolabile interstage (dopo il primo stadio), che terrei basso..
il segnale in antenna è sui 60 dBuV da monte mario, sui 45 da monte cavo
che mi consigliate tra le 3 soluzioni?
grazie!
 
Ultima modifica:
thepawn ha scritto:
penso di cambiare l'amplificatore con uno migliore (rispetto al fait generico da 18dB); ho consultato il catalogo MITAN e ho identificato 2 altervative:
EU102 ampli UHF da 17 dB e 1 dB di figura di rumore, livello di uscita 110 dBuV, seguito da miscelatore MFVU (che fà passare la CC) per mixare direttamente la VHF da monte mario (segnale già forte). in questo caso avrei anche da scegliere se installare l'ampli direttamente "sotto l'antenna (come un preamplificatore) oppure va bene la collocazione attuale alla base del palo.

Nel caso in cui ti vorresti orientare su un pre NF= 1dB; (figura di rumore da testare in campo, in quanto tutti i costruttori attualmente sono in lotta per chì sforna più NF bassa possibile ma valori da testare in campo. Componenti Ga-as-fet; mosfet a bassissima figura di rumore, pcb ultrasmd ecc.), Per obbligo il più possibile al Balun, (se hai possibilità al suo posto), altrimenti anche solo con 2 metri di cavo, questo preamplificherà anche il rumore generato dal cavo stesso, ma poi quando li provi, non risultano assolutamente quanto descritto sulle caratteristiche)... provare non nuoce.

Quindi a come deduci, i segnali da 50-60dBµVolt sono sporchi per passare ad un pre?

oppure approggio "standard": ampli IGCPB 2 ingressi (banda III/UHF), 4 dB di figura di rumore, 110dBuV di uscita, guadagno di 20/24 dB regolabile.
oppure ancora: EU201 2 ingressi (banda III/UHF), 2,5 di rumore, 110dBuV di uscita, guadagno 25/36 regolabile interstage (dopo il primo stadio), che terrei basso..
il segnale in antenna è sui 60 dBuV da monte mario, sui 45 da monte cavo
che mi consigliate tra le 3 soluzioni?
grazie!

La soluzione che potresti tentare è quella del 1dB di NF ma,
ti ribadisco che senza misuratore dtt, sì hai qualche chance in più, ma non l'ottimale, quindi saresti a punto e scuci, (dalle mie parti si dice; chi cuce e scuce non perde mai tempo) adesso misuri tot poi misurerai altri tot ma non azzeccherai mai e poi mai un MER oltre i 25 per la visione "tranquilla" anche quando piove. Non ti resta che provare 1NF di fig. di rumore e miscelare VHF dopo il pre se il VHF è alto abbastanza da non squadrettare immagini.
Da esperienze vissute, (dovrei stare lì per soluzione) ma,
da quanto hai descritto il cantiere aperto con gru in movimento, è proprio un caso da definirsi "effetto multi-pach" creatosi con la presenza di ostacoli;
tralicci, palazzi, gru o altro in altezza sulla "rotta di collisione" con la loro posizione, non fanno altro che deviarti le onde trasmesse nel vero senso della parola, esattamente come nel caso di una collina o montagna), aggiungendolo all'altro segnale riflesso, anche in forma attenuata e ritardata rispetto al segnale
prioritario. Ma, ai tempi dell'analogico per caso ricevevi doppie immagini? immagini sovrapposte alla principale, cioè una doppia immagine di cui una prevalente e l'altra sdoppiata; (effetto ghosting).
Mettendo da parte attualmente la rx SFN (modalità impossibile con l'analogico... poveracci... loro!) ma, non è questo il problema...anzi...
 
il cantiere è un esempio perfetto di multi path, infatti oltre alle gru è pieno di ponteggi :D
riguardo l'EU102, si tratta appunto di un GaAsFet, e l'obiettivo nel mio caso è di usarlo come preamplificatore si, ma anche come unico stadio.
la scelta dell'ampli la faccio in modo abbastanza indipendente dal problema cantiere, in quanto comunque si tratta di segnali abbastanza forti e non ho bisogno di grandi amplificazioni, solo che vorrei evitare che l'ampli stesso introduca rumore andando ulteriormente a peggiorare la soluzione..
per quanto riguarda invece gli altri problemi aspetterò la fine dei lavori all'orizzonte e cercherò il puntamento ottimale..
in alternativa a EU102+mix metterei quindi comunque un altro ampli UHF a bassa cifra di rumore e basso guadagno (max 20-22dB), che magari includa già la miscelazione con la terza banda, ma non ne trovo..
 
thepawn ha scritto:
il cantiere è un esempio perfetto di multi path, infatti oltre alle gru è pieno di ponteggi :D
riguardo l'EU102, si tratta appunto di un GaAsFet, e l'obiettivo nel mio caso è di usarlo come preamplificatore si, ma anche come unico stadio.
la scelta dell'ampli la faccio in modo abbastanza indipendente dal problema cantiere, in quanto comunque si tratta di segnali abbastanza forti e non ho bisogno di grandi amplificazioni, solo che vorrei evitare che l'ampli stesso introduca rumore andando ulteriormente a peggiorare la soluzione..
per quanto riguarda invece gli altri problemi aspetterò la fine dei lavori all'orizzonte e cercherò il puntamento ottimale..
in alternativa a EU102+mix metterei quindi comunque un altro ampli UHF a bassa cifra di rumore e basso guadagno (max 20-22dB), che magari includa già la miscelazione con la terza banda, ma non ne trovo..

Di pre anche sotto 1NF ce ne sono... ma, le situazioni vengono valutate sul luogo,
specialmente in presenza di segnali forti, anche con preampli VHF.
In presenza di segnali forti un pre a bassa cifra di rumore, lavora solo il segnale utile,
scalzando il rumore; Sì potrebbe trarre conclusione da semplice esempio pratico:
Con ampli con Gain= 30dB e NF=5dB, se ottenevi 70dBµVolt, vuol dire che hai amplificato il 40% di rumore e 60% di segnale utile). Con un Pre a bassa cifra di rumore, sempre da 30dB ma, con NF pari a 1dB, amplificheresti il 5% di rumore e il 95% di segnale utile, quindi con lo stesso guadagno, invece di ottenere di nuovo 70dBµVolt, potresti ottenere anche 90-100µdBVolt ed oltre!
 
Ultima modifica:
ho pensato che in realtà non trattandosi di bassi segnali e affetti da rumore, la via di usare il preamplificatore sarebbe in realtà inappropriata..
ho invece pensato che il fattore che in tutte le mie prove può più di tutti aver influenzato è il livello di uscita dell'amplificatore..in quanto ho il problema di avere canali dal livello elevato (i 25,26,30 da monte mario) insieme a altri bassi da monte cavo..
alchè ho adocchiato l'ampli da palo RTV MBX 3/R3 che ha amplificazioni separate VHF/UHF, integrati SMD, guadagno di 20 dB, e livello di uscita di 112 dBuV in VHF e 115 in UHF, con una corrente massima di 100mA (così mantengo anche l'alimentatore).
rispetto al FAIT da 18 dB che aumenti di livello dovrei aspettarmi? non mi riferisco tanto a quei 2dB quanto al fatto che probabilmente in realtà il fait non stesse amplificando molto perchè saturo (tanti canali in banda..)

il livello di uscita massimo di valore elevato implica un cattiva figura di rumore?
o essa è solo dipendente dal guadagno che l'amplificatore introduce?

riguardo il guadagno, c'era anche il modello identico ma da 30dB, ma ho pensato che poi (nonostante forse non avrebbe saturato lo stesso) mi sarei ritrovato a dover attenuare il segnale a valle, e che quindi avrebbe creato più problemi che altro (saturazione dei decoder)..ditemi se sbaglio!

presentando 2 ingressi UHF volevo sapere: quello al quale non collegherò nessuna antenna devo lasciarlo libero o inserisco una resistenza da 75 ohm con connettore F (che già ho comprato)?
e il relativo attenuatore devo abbassarlo al minimo o tenerlo al massimo? vorrei fare in modo che la presenza di questo ingresso inutile alteri meno possibile il resto dell'ampli :)
vi farò sapere se si tratta di un modello convincente, ma di sicuro lo è per il prezzo! si prende su ebay a 30 euro inclusa spedizione..
grazie! al prossimo aggiornamento
 
thepawn ha scritto:
ho pensato che in realtà non trattandosi di bassi segnali e affetti da rumore, la via di usare il preamplificatore sarebbe in realtà inappropriata..

Da esperienze vissute su zone negative, mi sono anche ritrovato con segnali sui 60dBµVolt ma senza MER, quindi solo portante RF ma senza avere nè qualità ecc. ma solo rumore!

ho invece pensato che il fattore che in tutte le mie prove può più di tutti aver influenzato è il livello di uscita dell'amplificatore..in quanto ho il problema di avere canali dal livello elevato (i 25,26,30 da monte mario) insieme a altri bassi da monte cavo..
alchè ho adocchiato l'ampli da palo RTV MBX 3/R3 che ha amplificazioni separate VHF/UHF, integrati SMD, guadagno di 20 dB, e livello di uscita di 112 dBuV in VHF e 115 in UHF, con una corrente massima di 100mA (così mantengo anche l'alimentatore).
Per amplificazioni separate almeno equalizzi qualcosa.

rispetto al FAIT da 18 dB che aumenti di livello dovrei aspettarmi? non mi riferisco tanto a quei 2dB quanto al fatto che probabilmente in realtà il fait non stesse amplificando molto perchè saturo (tanti canali in banda..)

il livello di uscita massimo di valore elevato implica un cattiva figura di rumore?
o essa è solo dipendente dal guadagno che l'amplificatore introduce?

Tutto dipende dalla figura di rumore originale dell'ampli, questa non è influenzata da nessun fattore nè di ampli nè dal n° di CH. Pi+ è bassa e più otterrai livelli alti ma ben puliti.

riguardo il guadagno, c'era anche il modello identico ma da 30dB, ma ho pensato che poi (nonostante forse non avrebbe saturato lo stesso) mi sarei ritrovato a dover attenuare il segnale a valle, e che quindi avrebbe creato più problemi che altro (saturazione dei decoder)..ditemi se sbaglio!

presentando 2 ingressi UHF volevo sapere: quello al quale non collegherò nessuna antenna devo lasciarlo libero o inserisco una resistenza da 75 ohm con connettore F (che già ho comprato)?

e il relativo attenuatore devo abbassarlo al minimo o tenerlo al massimo? vorrei fare in modo che la presenza di questo ingresso inutile alteri meno possibile il resto dell'ampli :)
vi farò sapere se si tratta di un modello convincente, ma di sicuro lo è per il prezzo! si prende su ebay a 30 euro inclusa spedizione..
grazie! al prossimo aggiornamento

Ingressi non utilizzati = trimmer al minimo + res.
 
Indietro
Alto Basso