[Roma - Tiburtina] Mi sto dannando l'anima con un impianto centralizzato...

AG-BRASC

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Agosto 2003
Messaggi
25.838
Località
Roma
Tempo fa, verso fine Novembre 2012, mi occupai di un impianto centralizzato che trovai in uno stato che definire da malattia mentale era poco...: http://www.digital-forum.it/showthr...tri-impianti&p=3354064&viewfull=1#post3354064

Avevo sistemato tutto per benino, o almeno così sembrava. Sino all'inizio di questo mese.
Hanno infatti iniziato a chiamarmi sia l'amministratore che un paio di condomini che conosco (è un palazzo in zona, quasi di fronte al mio), perché tutti lamentavano problemi di ricezione del Mux 1 RAI (Ch. 9 VHF da M. Mario).
In pratica, era un po' come se si stesse nuovamente verificando uno dei problemi precedenti al mio passato intervento. :eusa_think:

Recatomi sul posto, ho però trovato stavolta il segnale di III banda (e SOLO la III banda) in totale saturazione.
Salito nel terrazzo condominiale, dovevo regolare il trimmer dell'ingresso di III banda del centralino per ottenere il segnale di nuovo ottimale.
La cosa si è risolta così, anche se ne rimasi perplesso.

Dopo appena pochi giorni, ecco che mi chiamano di nuovo per lo stesso problema.
III banda in saturazione, regolazione del centralino, OK.
Due giorni dopo... DI NUOVO! :icon_eek:
A quel punto sia io che l'amministratore abbiamo pensato, OK, c'è qualcuno che ci mette le mani.
Saliti in terrazza, ho ridotto di nuovo il guadagno della III banda e l'amministratore ha cambiato la serratura del portoncino di accesso alla terrazza.
Però avevo dei dubbi... Primo, perché il guadagno stavolta lo avevo dovuto lasciare praticamente al minimo, secondo, perché mi era stato detto che il problema si presentava sempre dal primo pomeriggio ed erano iniziati i primi caldi della stagione. :eusa_think:

E dopo pochi giorni... Di nuovo! :eusa_doh:
A quel punto sono andato sul posto con l'amministratore deciso a capire cosa diavolo accadeva.

Ebbene, mettetevi comodi, ché la cosa è lunga!

Dunque...
Lo scorso Novembre, un po' per le poche ore di luce, un po' perché avevo subito visto l'errore grossolano nel mancato collegamento dell'antenna per la III banda, ho steso il nuovo cavo mancante per il collegamento dell'antenna suddetta, senza notare un dettaglio.
E CHE dettaglio!

In pratica, lo PISCOPATICO (non si può definire altrimenti) che realizzò il tutto, aveva fatto passare i cavi di collegamento delle antenne DENTRO IL PALO, per di più con un pezzo di corrugato infilato da sotto, che si era riempito d'acqua che si era accumulate negli anni nella "U" che formava prima di entrare nella scatola di raccordo fissata vicino all'antenna! :eusa_doh: :5eek: :eusa_doh:
Inutile dire che i cavi erano MARCI. :doubt:

Peccato che per tirare giù tutta la struttura, perché anche al pannello UHF sulla sommità è stato riservato lo stesso "trattamento" (per di più con cavo sottile da 5mm... AAAHHHHH! :eusa_wall:), occorre:

- smontare la parabola, fissata sul medesimo palo (poco male, tanto è da cambiare, è talmente rovinata che la ruggine la ha perforata in diversi punti... Infatti pure chi ha SKY lamenta disservizi).
- segare i paletti laterali utilizzati al posto dei tiranti, che solo in questi giorni ho notato che sono avvitati, ma anche ELETTROSALDATI sulla ringhiera! :5eek:
- tirare giù il palo telescopico un tratto alla volta, augurandomi che i bulloni arrugginiti, non siano così malconci da rompersi tentano di svitarli. Sennò, tocca star lì in due... :eusa_wall:

Sto procedendo col lavoro nei ritagli di tempo (è anche per questo che mi state vedendo poco presente, anche se vedo che tutta la sezione DTT è comunque in ottime mani)... Ovviamente installando la nuova antenna terrestre in un altro punto, così da consentirmi un tirantaggio come si conviene.

Ma non è finita. Ovviamente, nel frattempo, per ripristinare il servizio del Mux 1 RAI, avevo provveduto a cambiare almeno il tratto di cavo tra la log (usata per III banda) e la scatola di raccordo, stabilizzando il segnale con successo...
...Apparentemente! :crybaby2:

Perché dopo un paio di settimane (e arriviamo a questi giorni), ecco ANCORA il problema della III banda. :5eek:
Stavolta sono salito lassù come una furia, ho collegato il misuratore all'uscita test del centralino... E di nuovo la III banda tutta in saturazione, nonostante il trimmer fosse al minimo.
Temendo un problema termico, ho tolto il coperchio dal centralino e vi ho semplicemente soffiato sopra, proprio col mio soffio. Ed ecco che ho visto il segnale, gradualmente, ripresentarsi regolare!!! :5eek: :5eek: :5eek:
Ne ho parlato in privato anche con Tuner...
In pratica, una serie INCREDIBILE di concause che ha portato a farmi letteralmente impazzire. :eusa_doh:

Unica stranezza, provando anche a riscaldare di brutto il centralino con un phon, il problema non si è mai più ripresentato.
Tra l'altro ieri e l'altro ieri ha fatto parecchio caldo, ma il problema pare sparito nel nulla.
Tremo al pensiero, anche perché con l'amministratore eravamo rimasti che il lavoro, nell'evidenza dello scempio sotto i nostri occhi, sarebbe consistito (e lo ho pure iniziato) nella sostituzione di tutto ciò che è a monte della centrale (parabola con LNB H/V/H/V + antenna terrestre + cavi)...
E ora, se pure il centralino non va, che cavolo gli racconto?!? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Tra l'altro è un Fracarro MBX5750, il cui costo è notevole. Oddio, io ne prenderei uno di prestazioni più contenute (sicuramente lo PSICOPATICO ha sopperito alle carenze che si trovavano a monte, con una belva di centralino... Molto sovradimensionato rispetto all'effettiva necessità!)... Ma è sempre un costo notevole in più... :sad:

Sotto, alcune foto del lavoro in corso (ho iniziato con la parte terrestre).
Oggi ho concluso (le foto inserirò più in là, oggi si era fatto tardi) e ho collegato il tutto. Al momento funziona perfettamente, anche se ho dovuto regolare al minimo pure l'antenna per i ch. 26 e 30 e il nuovo pannello UHF, perché il rinnovamento ha fatto emergere il sovradimensionamento del centralino in tutto il suo fulgore! :badgrin:
Con gli scatti delle foto (presi tra il 24 ed oggi pomeriggio) sono arrivato sino al montaggio dell'antenna per i Mux RAI (ch. 26 e 30 da Monte Mario).
Per la UHF ho usato sempre un pannello (l'ottimo e pure sempre efficace Fracarro PU4AF), per non appesantire troppo il palo, viste le possibilità di ancoraggio che mi ispiravano sino a un certo punto...

 
Ultima modifica:
Ciao Andrea, intervengo io nella mia totale ignoranza solo per domandarti dove e' ubicato il centralino Fracarro
Come ben ricorderai anche io ho quel modello di centralino ed e' ubicato dentro una scatola gewiss la quale e' montata sotto ad un piccolo cornicione e di sole diretto non ne prende mai pero' quando qualche volte mi eì capitato di smontarlo , il pupetto era abbastanza caldo.
Non vorrei che il centralino stesso abbia magari qualche problema su qualche componente , che va surriscaldandosi causando quell'anomalia da te descritta.
Magari non servira' a nulla quello che ti ho scritto, ma volevo cercare di darti una mano.;)
 
... Ebbene, mettetevi comodi, ché la cosa è lunga!
E te pareva ;)

Hai parlato di 24 utenze ma non so come sono disposti gli appartamenti e quante prese hai in totale. Ciò nonostante, credo che quel centralino sia sovradimensionato e opterei per un altro modello più modesto, nelle prestazioni e nel prezzo.
Certo che sarà una rottura rendersi conto di quali e quante prese ci sono, se sono collegate in derivazione o in cascata, ecc. ecc.
E' la solita storia di quando devi mettere le mani su un impianto affetto da psicopatia; se gli impianti fossero tutti progettati a tavolino, sarebbe tutto molto più semplice anche se lo ha fatto qualcun altro.
Per la prova fatta con il phon mi viene soltanto da pensare che lo hai, sì, riscaldato ma con aria più secca di quella a cui potrebbe essere costretto a lavorare nell'ambiente in cui si trova. la combinazione di caldo+umidità potrebbe provocare effetti diversi da caldo asciutto.
Al momento non mi viene altro in mente, se mi viene qualche altra ipotesi la posterò.

Incrociamo le dita.
 
@ emerson120
Il centralino è ubicato in un'ampia scatola stagna Gewiss assieme ai componenti SAT Multiswitch.
La scatola è all'aperto, ma rivolta verso Nord e soprattutto al riparo sotto il tetto dove si trovano i lavatoi dell'ex "lavanderia", dove un tempo qualcuno era solito sciacquare il bucato prima di stenderlo lì in terrazza.
Confermo che il centralino scalda abbastanza, ma non è che si arroventi... Ad ogni modo, non scalda né più né meno del modello MBX5550 che invece installai qualche tempo fa nel mio condominio (lo sostituii ad un Telewire a seguito di fulminazione durante un temporale. A proposito, la cattiva abitudine di sovradimensionare i centralini è un'epidemia diffusa: anche il Telewire era una roba esagerata, doveva essere regolato rigorosamente al minimo, e già era troppo!). ;)


@ flash54
E' un impianto radiale, anche qui, come nel mio condominio, adattato da una precedente situazione con impianti individuali. Qualcuno dentro casa (già dalla situazione individuale) ha fatto casini con le derivazioni. Ovviamente chi fece quello scempio di "centralizzazione" non si preoccupò minimamente di andare a fondo delle sensibili differenze di distribuzione individuali di ciascun appartamento... :doubt:
Ovviamente, però, quando la III banda è "impazzita", il problema si presentava all'unanimità da tutti i condomini.
 
Oserei dire che il serial killer fa pure uso di sostanze stupefacenti. Anzi direi che è proprio dopato! Paletti laterali al posto dei tiranti.Bah! MBX5750 per 24 utenze. AriBah!
Ma quella ringhiera è almeno solida? Dalle foto da l'impressione di essere esile.
 
E infatti è per quello che ho usato antenne il più possibile leggere, visto che fortunatamente di segnale ce n'è anche troppo... :icon_cool:
Pensa che per la III banda ho utilizzato addirittura la Yagi a 4 elementi Fracarro 4E512F, che normalmente non consiglio mai! :D
 
Ultima modifica:
Qui andava bene anche un pezzo di fil di ferro...! :D
Comunque quello scartino d'antenna mi da 32dB di MER (e all'uscita test del centralino)! ;)

Ad ogni modo... Oggi giornata interlocutoria, causa meteo abbastanza avverso (ventoso e a tratti piovoso).
Sono comunque salito nel nostro terrazzo, per fare una specie di foto panoramica più da lontano dell'impianto terrestre praticamente concluso (foto che include un "succoso" paragone con la saga "Psycho")! :lol:

 
[QUOTE=AG-BRASC;3462887
A proposito, la cattiva abitudine di sovradimensionare i centralini è un'epidemia diffusa: anche il Telewire era una roba esagerata, doveva essere regolato rigorosamente al minimo, e già era troppo!).

Se mi permetti un'osservazione che io stesso ho riscontrato negli impianti di questo tipo , non è da sottovalutare anche quanto venga danneggiato il Cber su ogni MUX
 
Ovviamente. Del resto, se l'impianto tende a saturare è ovvio un degrado distribuito in modo abbastanza uniforma un po' su tutta la banda TV.
Così come è da folli utilizzare un centralino da 43dB di guadagno x 119dBµV di livello out, con l'obbligo di regolare i rispettivi ingressi per il minimo guadagno (cioè max attenuazione) e ottenendo la massima figura di rumore possibile... :icon_rolleyes:
 
Assodato che l'amplificatore è sovradimensionato, dal momento che è possibile regolarlo in modo da ottenere un segnale indistorto e siamo certi che nessuno lo manometta, la saturazione a cui periodicamente va incontro indica che qualcosa non sta funzionando a dovere nel circuito.
Le possibilità sono due.
La prima è un difetto elettrico, come ad esempio una saldatura fredda su qualche componente, con la conseguenza di un guadagno (amplificazione) che si modifica o di un'autooscillazione che s'innesca. (non è troppo noto, ma un amplificatore che autooscilla fornisce in uscita livelli molto elevati)
La seconda, è un'instabilità circuitale congenita, per lo più dovuta ad una regolazione critica per l'amplificatore. Ammettiamo che l'amplificatore abbia un guadagno che varia intrinsecamente per la temperatura di 3dB, se riesco a farlo funzionare riducendo tutto al massimo, non è detto che fluttuazioni di segnale in aria e di amplificazione, vadano in una direzione per cui, in certi momenti, si arriva alla saturazione.

La prima ipotesi (guasto ed autooscillazione) sarebbero confermate da un problema che, una volta innescato tende a non risoversi da solo, ma che richiede l'intervento umano, con "frullamenti" vari di trimmers.
La seconda ipotesi, cioè quella dell'amplificatore in condizioni critiche, sarebbe suffragata da situazioni critiche che però tendono a risolversi da sole, così come a ripresentarsi, senza però che vi sia alcun intervento umano.
 
Qui andava bene anche un pezzo di fil di ferro...! :D
Comunque quello scartino d'antenna mi da 32dB di MER (e all'uscita test del centralino)! ;)

Ad ogni modo... Oggi giornata interlocutoria, causa meteo abbastanza avverso (ventoso e a tratti piovoso).
Sono comunque salito nel nostro terrazzo, per fare una specie di foto panoramica più da lontano dell'impianto terrestre praticamente concluso (foto che include un "succoso" paragone con la saga "Psycho")! :lol:


Scusa, ma erano necessari tre impianti separati, quando uno solo con la centralina monster poteva bastare?:eusa_think:
Meglio uno che tre boiate!:icon_rolleyes:
 
Beh sì.
Psycho 1 e 2 appartengono a due diverse scale del condominio dove mi trovavo (era scomodo fare una cosa unica. O più conveniente per Anthony Perkins, interprete del famoso film! :D).
Psycho 3 invece è proprio su un altro palazzo attiguo. ;)
 
Propendo per più conveniente per Psycho.:laughing7:
A onor del vero, però, proprio per la geometria del condominio, unire tutto in un impianto unico lì è un po' complicato (e pure alquanto pericoloso passare da un lato all'altro dal tetto). :icon_rolleyes:
 
La prima ipotesi (guasto ed autooscillazione) sarebbero confermate da un problema che, una volta innescato tende a non risoversi da solo, ma che richiede l'intervento umano, con "frullamenti" vari di trimmers.
La seconda ipotesi, cioè quella dell'amplificatore in condizioni critiche, sarebbe suffragata da situazioni critiche che però tendono a risolversi da sole, così come a ripresentarsi, senza però che vi sia alcun intervento umano.
Ma tu per quale ipotesi propenderesti di più, considerando tutto ciò che ti ho detto?
Perché mi sembrano entrambe ugualmente verosimili (pur con una piccola percentuale di probabilità in più per la prima).

Oggi comunque, appena il meteo è migliorato, sono tornato sul posto perché ero curioso di verificare se era cambiato qualcosa nella ricezione, visti i precedenti.
Ho controllato da M. Mario i Mux RAI 1 (ch. 9), RAI 2 e RAI 3 e da M. Cavo i Mux RAI 4, Mediaset 4, TIMB 3 e 2, Rete A 1 e 2 e gli adiacenti il filtraggio 26-30 (in particolare 27, 29 e 31): tutto perfetto, non c'è stata la minima variazione.

Allego un altro po' di foto...

 
Il test più semplice è sulla seconda ipotesi. In ingresso metti un attenuatore (resistivo, mi raccomando) da 20dB od anche 30dB, così da spostare radicalmente la regolazione attuale sul centralino. Se si risolve, era la seconda, se invece il difetto persiste, andando per esclusione, diventa altamente probabile che sia come da prima ipotesi.
 
Bè, per almeno due su tre scale un'antenna ed un centralino bastavano.
Inoltre, quel cavo sospeso sul cortile... (ma c'è almeno un cavetto portante in acciaio, o il coassiale sorregge sè stesso, allungandosi di anno in anno?)
...e l'idea di controventare asimmetricamente, è davvero molto "psyco", un inedito assoluto.
Se al tizio facevano costruire un traliccio triangolare, avrebbe probabilmente omesso un montante e le traverse su un lato.


A onor del vero, però, proprio per la geometria del condominio, unire tutto in un impianto unico lì è un po' complicato (e pure alquanto pericoloso passare da un lato all'altro dal tetto). :icon_rolleyes:
 
Andrea, scusa la domanda sicuramente stupida, ma mi chiedevo come mai la presenza di pali tanto alti (lasciando punto fermo lo spazio minimo tra le antenne) quando siete in presenza di segnali ottimi e trasmettitori a vista?
O è solo effetto ottico?
 
Indietro
Alto Basso