Tempo fa, verso fine Novembre 2012, mi occupai di un impianto centralizzato che trovai in uno stato che definire da malattia mentale era poco...: http://www.digital-forum.it/showthr...tri-impianti&p=3354064&viewfull=1#post3354064
Avevo sistemato tutto per benino, o almeno così sembrava. Sino all'inizio di questo mese.
Hanno infatti iniziato a chiamarmi sia l'amministratore che un paio di condomini che conosco (è un palazzo in zona, quasi di fronte al mio), perché tutti lamentavano problemi di ricezione del Mux 1 RAI (Ch. 9 VHF da M. Mario).
In pratica, era un po' come se si stesse nuovamente verificando uno dei problemi precedenti al mio passato intervento.
Recatomi sul posto, ho però trovato stavolta il segnale di III banda (e SOLO la III banda) in totale saturazione.
Salito nel terrazzo condominiale, dovevo regolare il trimmer dell'ingresso di III banda del centralino per ottenere il segnale di nuovo ottimale.
La cosa si è risolta così, anche se ne rimasi perplesso.
Dopo appena pochi giorni, ecco che mi chiamano di nuovo per lo stesso problema.
III banda in saturazione, regolazione del centralino, OK.
Due giorni dopo... DI NUOVO! :icon_eek:
A quel punto sia io che l'amministratore abbiamo pensato, OK, c'è qualcuno che ci mette le mani.
Saliti in terrazza, ho ridotto di nuovo il guadagno della III banda e l'amministratore ha cambiato la serratura del portoncino di accesso alla terrazza.
Però avevo dei dubbi... Primo, perché il guadagno stavolta lo avevo dovuto lasciare praticamente al minimo, secondo, perché mi era stato detto che il problema si presentava sempre dal primo pomeriggio ed erano iniziati i primi caldi della stagione.
E dopo pochi giorni... Di nuovo!
A quel punto sono andato sul posto con l'amministratore deciso a capire cosa diavolo accadeva.
Ebbene, mettetevi comodi, ché la cosa è lunga!
Dunque...
Lo scorso Novembre, un po' per le poche ore di luce, un po' perché avevo subito visto l'errore grossolano nel mancato collegamento dell'antenna per la III banda, ho steso il nuovo cavo mancante per il collegamento dell'antenna suddetta, senza notare un dettaglio.
E CHE dettaglio!
In pratica, lo PISCOPATICO (non si può definire altrimenti) che realizzò il tutto, aveva fatto passare i cavi di collegamento delle antenne DENTRO IL PALO, per di più con un pezzo di corrugato infilato da sotto, che si era riempito d'acqua che si era accumulate negli anni nella "U" che formava prima di entrare nella scatola di raccordo fissata vicino all'antenna!

Inutile dire che i cavi erano MARCI.
Peccato che per tirare giù tutta la struttura, perché anche al pannello UHF sulla sommità è stato riservato lo stesso "trattamento" (per di più con cavo sottile da 5mm... AAAHHHHH!
), occorre:
- smontare la parabola, fissata sul medesimo palo (poco male, tanto è da cambiare, è talmente rovinata che la ruggine la ha perforata in diversi punti... Infatti pure chi ha SKY lamenta disservizi).
- segare i paletti laterali utilizzati al posto dei tiranti, che solo in questi giorni ho notato che sono avvitati, ma anche ELETTROSALDATI sulla ringhiera!
- tirare giù il palo telescopico un tratto alla volta, augurandomi che i bulloni arrugginiti, non siano così malconci da rompersi tentano di svitarli. Sennò, tocca star lì in due...
Sto procedendo col lavoro nei ritagli di tempo (è anche per questo che mi state vedendo poco presente, anche se vedo che tutta la sezione DTT è comunque in ottime mani)... Ovviamente installando la nuova antenna terrestre in un altro punto, così da consentirmi un tirantaggio come si conviene.
Ma non è finita. Ovviamente, nel frattempo, per ripristinare il servizio del Mux 1 RAI, avevo provveduto a cambiare almeno il tratto di cavo tra la log (usata per III banda) e la scatola di raccordo, stabilizzando il segnale con successo...
...Apparentemente!
Perché dopo un paio di settimane (e arriviamo a questi giorni), ecco ANCORA il problema della III banda.
Stavolta sono salito lassù come una furia, ho collegato il misuratore all'uscita test del centralino... E di nuovo la III banda tutta in saturazione, nonostante il trimmer fosse al minimo.
Temendo un problema termico, ho tolto il coperchio dal centralino e vi ho semplicemente soffiato sopra, proprio col mio soffio. Ed ecco che ho visto il segnale, gradualmente, ripresentarsi regolare!!!

Ne ho parlato in privato anche con Tuner...
In pratica, una serie INCREDIBILE di concause che ha portato a farmi letteralmente impazzire.
Unica stranezza, provando anche a riscaldare di brutto il centralino con un phon, il problema non si è mai più ripresentato.
Tra l'altro ieri e l'altro ieri ha fatto parecchio caldo, ma il problema pare sparito nel nulla.
Tremo al pensiero, anche perché con l'amministratore eravamo rimasti che il lavoro, nell'evidenza dello scempio sotto i nostri occhi, sarebbe consistito (e lo ho pure iniziato) nella sostituzione di tutto ciò che è a monte della centrale (parabola con LNB H/V/H/V + antenna terrestre + cavi)...
E ora, se pure il centralino non va, che cavolo gli racconto?!?

Tra l'altro è un Fracarro MBX5750, il cui costo è notevole. Oddio, io ne prenderei uno di prestazioni più contenute (sicuramente lo PSICOPATICO ha sopperito alle carenze che si trovavano a monte, con una belva di centralino... Molto sovradimensionato rispetto all'effettiva necessità!)... Ma è sempre un costo notevole in più...
Sotto, alcune foto del lavoro in corso (ho iniziato con la parte terrestre).
Oggi ho concluso (le foto inserirò più in là, oggi si era fatto tardi) e ho collegato il tutto. Al momento funziona perfettamente, anche se ho dovuto regolare al minimo pure l'antenna per i ch. 26 e 30 e il nuovo pannello UHF, perché il rinnovamento ha fatto emergere il sovradimensionamento del centralino in tutto il suo fulgore!
Con gli scatti delle foto (presi tra il 24 ed oggi pomeriggio) sono arrivato sino al montaggio dell'antenna per i Mux RAI (ch. 26 e 30 da Monte Mario).
Per la UHF ho usato sempre un pannello (l'ottimo e pure sempre efficace Fracarro PU4AF), per non appesantire troppo il palo, viste le possibilità di ancoraggio che mi ispiravano sino a un certo punto...

Avevo sistemato tutto per benino, o almeno così sembrava. Sino all'inizio di questo mese.
Hanno infatti iniziato a chiamarmi sia l'amministratore che un paio di condomini che conosco (è un palazzo in zona, quasi di fronte al mio), perché tutti lamentavano problemi di ricezione del Mux 1 RAI (Ch. 9 VHF da M. Mario).
In pratica, era un po' come se si stesse nuovamente verificando uno dei problemi precedenti al mio passato intervento.

Recatomi sul posto, ho però trovato stavolta il segnale di III banda (e SOLO la III banda) in totale saturazione.
Salito nel terrazzo condominiale, dovevo regolare il trimmer dell'ingresso di III banda del centralino per ottenere il segnale di nuovo ottimale.
La cosa si è risolta così, anche se ne rimasi perplesso.
Dopo appena pochi giorni, ecco che mi chiamano di nuovo per lo stesso problema.
III banda in saturazione, regolazione del centralino, OK.
Due giorni dopo... DI NUOVO! :icon_eek:
A quel punto sia io che l'amministratore abbiamo pensato, OK, c'è qualcuno che ci mette le mani.
Saliti in terrazza, ho ridotto di nuovo il guadagno della III banda e l'amministratore ha cambiato la serratura del portoncino di accesso alla terrazza.
Però avevo dei dubbi... Primo, perché il guadagno stavolta lo avevo dovuto lasciare praticamente al minimo, secondo, perché mi era stato detto che il problema si presentava sempre dal primo pomeriggio ed erano iniziati i primi caldi della stagione.

E dopo pochi giorni... Di nuovo!

A quel punto sono andato sul posto con l'amministratore deciso a capire cosa diavolo accadeva.
Ebbene, mettetevi comodi, ché la cosa è lunga!
Dunque...
Lo scorso Novembre, un po' per le poche ore di luce, un po' perché avevo subito visto l'errore grossolano nel mancato collegamento dell'antenna per la III banda, ho steso il nuovo cavo mancante per il collegamento dell'antenna suddetta, senza notare un dettaglio.
E CHE dettaglio!
In pratica, lo PISCOPATICO (non si può definire altrimenti) che realizzò il tutto, aveva fatto passare i cavi di collegamento delle antenne DENTRO IL PALO, per di più con un pezzo di corrugato infilato da sotto, che si era riempito d'acqua che si era accumulate negli anni nella "U" che formava prima di entrare nella scatola di raccordo fissata vicino all'antenna!



Inutile dire che i cavi erano MARCI.

Peccato che per tirare giù tutta la struttura, perché anche al pannello UHF sulla sommità è stato riservato lo stesso "trattamento" (per di più con cavo sottile da 5mm... AAAHHHHH!

- smontare la parabola, fissata sul medesimo palo (poco male, tanto è da cambiare, è talmente rovinata che la ruggine la ha perforata in diversi punti... Infatti pure chi ha SKY lamenta disservizi).
- segare i paletti laterali utilizzati al posto dei tiranti, che solo in questi giorni ho notato che sono avvitati, ma anche ELETTROSALDATI sulla ringhiera!

- tirare giù il palo telescopico un tratto alla volta, augurandomi che i bulloni arrugginiti, non siano così malconci da rompersi tentano di svitarli. Sennò, tocca star lì in due...

Sto procedendo col lavoro nei ritagli di tempo (è anche per questo che mi state vedendo poco presente, anche se vedo che tutta la sezione DTT è comunque in ottime mani)... Ovviamente installando la nuova antenna terrestre in un altro punto, così da consentirmi un tirantaggio come si conviene.
Ma non è finita. Ovviamente, nel frattempo, per ripristinare il servizio del Mux 1 RAI, avevo provveduto a cambiare almeno il tratto di cavo tra la log (usata per III banda) e la scatola di raccordo, stabilizzando il segnale con successo...
...Apparentemente!

Perché dopo un paio di settimane (e arriviamo a questi giorni), ecco ANCORA il problema della III banda.

Stavolta sono salito lassù come una furia, ho collegato il misuratore all'uscita test del centralino... E di nuovo la III banda tutta in saturazione, nonostante il trimmer fosse al minimo.
Temendo un problema termico, ho tolto il coperchio dal centralino e vi ho semplicemente soffiato sopra, proprio col mio soffio. Ed ecco che ho visto il segnale, gradualmente, ripresentarsi regolare!!!



Ne ho parlato in privato anche con Tuner...
In pratica, una serie INCREDIBILE di concause che ha portato a farmi letteralmente impazzire.

Unica stranezza, provando anche a riscaldare di brutto il centralino con un phon, il problema non si è mai più ripresentato.
Tra l'altro ieri e l'altro ieri ha fatto parecchio caldo, ma il problema pare sparito nel nulla.
Tremo al pensiero, anche perché con l'amministratore eravamo rimasti che il lavoro, nell'evidenza dello scempio sotto i nostri occhi, sarebbe consistito (e lo ho pure iniziato) nella sostituzione di tutto ciò che è a monte della centrale (parabola con LNB H/V/H/V + antenna terrestre + cavi)...
E ora, se pure il centralino non va, che cavolo gli racconto?!?



Tra l'altro è un Fracarro MBX5750, il cui costo è notevole. Oddio, io ne prenderei uno di prestazioni più contenute (sicuramente lo PSICOPATICO ha sopperito alle carenze che si trovavano a monte, con una belva di centralino... Molto sovradimensionato rispetto all'effettiva necessità!)... Ma è sempre un costo notevole in più...

Sotto, alcune foto del lavoro in corso (ho iniziato con la parte terrestre).
Oggi ho concluso (le foto inserirò più in là, oggi si era fatto tardi) e ho collegato il tutto. Al momento funziona perfettamente, anche se ho dovuto regolare al minimo pure l'antenna per i ch. 26 e 30 e il nuovo pannello UHF, perché il rinnovamento ha fatto emergere il sovradimensionamento del centralino in tutto il suo fulgore!

Con gli scatti delle foto (presi tra il 24 ed oggi pomeriggio) sono arrivato sino al montaggio dell'antenna per i Mux RAI (ch. 26 e 30 da Monte Mario).
Per la UHF ho usato sempre un pannello (l'ottimo e pure sempre efficace Fracarro PU4AF), per non appesantire troppo il palo, viste le possibilità di ancoraggio che mi ispiravano sino a un certo punto...







Ultima modifica: